Cerca nel blog

mercoledì 12 giugno 2013

L'assessore De Luca e le problematiche delle Isole Minori inerenti l’istruzione

COMUNICATO STAMPA
ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE
COMUNE DI LIPARI
La settimana scorsa si è tenuto un incontro a Palermo relativo alle problematiche delle Isole Minori inerenti l’istruzione ed il Comune di Lipari, attraverso questo Assessore,  vi ha partecipato ed ha fatto un intervento descrittivo molto importante sulle condizioni del nostro territorio, dei nostri plessi scolastici  e sugli obiettivi che vogliamo raggiungere riguardo la formazione ed i corsi da attivare.
Sono rimasta un po’ sorpresa che altri abbiano riportato la relazione che ho esposto in Assemblea a Palermo poiché aspettavo di raggiungere qualche risultato concreto prima di promuovere questa grande opportunità che la Regione Sicilia ci dà affinché si possano realizzare le opere necessarie all’ambito scuola.
In ogni caso, le schede di ricognizione che l’ufficio regionale competente mi ha consegnato  sono state opportunamente inviate ai nostri tecnici comunali per la compilazione di ogni sua parte in riferimento all’Anagrafe di edilizia  scolastica.
Siamo in continuo contatto con il dipartimento di Palermo per il tempestivo invio dei documenti e successivi progetti legati all’uscita dei bandi in questione, che serviranno a realizzare la messa in sicurezza e l’abbattimento di barriere architettoniche, nuovi spazi dedicati alla didattica.
La Regione mi ha ascoltato con attenzione in merito alle problematiche legate alla non continuità didattica che i nostri alunni subiscono per via del nostro territorio, legate alle intemperie meteo marine e ad una legislazione scolastica che andrebbe rivista in relazione alla peculiarità delle Isole minori.
L’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lipari si rapporta quotidianamente con il proprio ambito di azione attraverso il contatto diretto, con cadenza settimanale di viaggi a Palermo per discutere le istanze del proprio Comune, con l’ente Regione affinché non si perdano opportunità economiche fondamentali.
E’ costante l’interlocuzione con dirigenti, insegnanti e famiglie del nostro arcipelago affinché insieme si ottengano i risultati migliori per l’istruzione dei nostri ragazzi ed il loro processo formativo, ne è esempio l’incontro tenutosi a Filicudi con alcuni genitori che volevano esternarmi le proprie esigenze.
Si ringrazia per i consigli che mi giungono personalmente o per via telematica e si informa la comunità eoliana che siamo aperti a ricevere suggerimenti o altro affinché il lavoro che portiamo avanti ogni giorno sia sempre più efficiente e davvero sentito e condiviso da tutti.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione
Tiziana De Luca

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.