Il
programma prevedeva due momenti.
Il
primo è stato lunedì 31 marzo, nel quale, durante la mattinata,
presso l’aula magna del plesso Lipari S.Lucia, gli istruttori hanno
illustrato agli alunni e alle loro famiglie la storia, le tecniche
del volo e le caratteristiche della Mongolfiera.
Il
secondo giorno, martedì 1 aprile, è stata effettuata una
dimostrazione di volo controllato presso lo stadio Franchino
Monteleone.
Alle
operazioni di volo era prevista la partecipazione degli studenti
dell’ Istituto Comprensivo ‘Lipari’. I ragazzi si sono dati
appuntamento alla mattina con i loro insegnanti, ma un vento
capriccioso e mutevole ha impedito che la prova venisse effettuata.
Appuntamento rimandato al pomeriggio, alle 17.
Le
migliorate condizioni hanno permesso all’enorme pallone di
sollevarsi assieme alla navicella, portando nel cielo di Lipari i
ragazzi delle scuole che hanno voluto essere presenti a questo
momento così unico e nuovo.
Presenti
alla manifestazione gli assessori Starvaggi e Sardella, e alcuni
insegnanti del comprensivo Lipari che, con i ragazzi convenuti, hanno
potuto provare l’emozione e l’ebbrezza del volo in Mongolfiera,
per un’esperienza che sicuramente rimarrà nella loro memoria e in
quella della comunità liparese.
Un
caloroso ringraziamento all’Amministrazione per aver sponsorizzato
l’iniziativa, a Giovanni Cortese che ne è stato entusiasta
propositore, al comandante Sergio Maron e al pilota Francesco
Ruberto, che hanno saputo incantare e affascinare i presenti con la
loro esperienza e le loro storie.
Ci
auguriamo che esperienze come questa, che toccano le corde più
sensibili della fantasia, possano ripetersi e coinvolgere sempre
meglio i nostri ragazzi.
Renato Candia
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.