Cerca nel blog

venerdรฌ 18 ottobre 2024

Gullo sulla Casa di comunitร : "Ininfluente parere del consiglio comunale". E attacca duramente Nuccio Russo

Riprendiamo dal gruppo fb "Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco" e pubblichiamo: 

 ๐ˆ๐‹ ๐๐€๐„๐’๐„ ๐ƒ๐„๐†๐‹๐ˆ ๐ˆ๐๐๐Ž๐‚๐„๐๐“๐ˆ? ๐€ ๐‚๐‡๐ˆ ๐†๐ˆ๐Ž๐•๐€ ๐”๐’๐Ž๐๐๐Ž๐’๐ˆ๐™๐Ž๐๐„ ๐‚๐Ž๐๐“๐‘๐Ž ๐ˆ ๐ƒ๐ˆ๐‘๐ˆ๐“๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐ˆ ๐‚๐ˆ๐“๐“๐€๐ƒ๐ˆ๐๐ˆ - ๐‹๐€ ๐Œ๐€๐๐ˆ๐๐Ž๐‹๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐„ ๐๐Ž๐‘๐Œ๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐‹๐„๐†๐†๐„

Ancora sulla Casa di Comunitร , ancora sui diritti dei cittadini, ancora sulla sanitร .
E’ diventata una “meschina” battaglia politica la costruzione di un servizio ai cittadini, la realizzazione di una struttura progettata dal Ministero della Salute, finanziata con fondi del PNRR; una delle tante che il Ministero ha previsto, progettato, e in molti casi giร  edificato, in tutta Italia.
La casa di Comunitร  delle Isole Eolie era stata finanziata, progettata e persino appaltata dallo Stato, dal Ministero della Salute tramite l’ASP di Messina; non dal sindaco, non da un assessore comunale, non da un Presidente del Consiglio! Eppure, รจ proprio un Presidente del Consiglio -rag. Russo- che, dopo avere ostacolato (insieme ai “suoi consiglieri”) la realizzazione di una Struttura sanitaria di tale importanza, ancora oggi e nonostante la Legge, continua a scrivere, invia lettere farneticanti alla Presidenza della Regione, al Dipartimento per la pianificazione strategica, all’Asp di Messina. Lettere in cui cita norme che non riesce a comprendere, sostenendo tesi e cavilli giuridici senza conoscere minimamente la materia di cui tratta.
Le cose stanno cosรฌ, e sono molto semplici:
- In occasione del Covid e il fallimento dell’assistenza territoriale di prossimitร , il Ministero della salute decide di investire, in tutta Italia, nella costruzione di una nuova struttura sanitaria: la Casa della Comunitร ;
- Lo Stato decide di utilizzare a tale scopo i fondi del PNRR
- La legge che regola le modalitร  di utilizzo di questi fondi รจ il D.L n. 77/2021, convertito in Legge n. 108/2021. Una LEGGE NAZIONALE (vale la pena continuare a sottolinearlo), il cui articolo 56 stabilisce le “Disposizioni in materia di semplificazione per l’attuazione dei programmi del Ministero della salute ricompresi nel PNRR”.
Badate bene: “semplificazione”.
Una norma che, a fronte di una progettazione strategica di cui si ritiene la necessitร  ed urgenza, “semplifica” l’iter burocratico tipicamente camaleontico delle opere pubbliche. E nello specifico, stabilisce che, per queste opere di EDILIZIA SANITARIA indicate nel PNRR, il permesso di costruire puรฒ essere rilasciato in
๐ƒ๐„๐‘๐Ž๐†๐€ ๐€๐‹๐‹๐€ ๐ƒ๐ˆ๐’๐‚๐ˆ๐๐‹๐ˆ๐๐€ ๐”๐‘๐๐€๐๐ˆ๐’๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐„๐ƒ ๐€๐‹๐‹๐„ ๐ƒ๐ˆ๐’๐๐Ž๐’๐ˆ๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ ๐ƒ๐ˆ ๐‹๐„๐†๐†๐„ ๐’๐“๐€๐“๐€๐‹๐ˆ ๐„ ๐‘๐„๐†๐ˆ๐Ž๐๐€๐‹๐ˆ ๐ˆ๐ ๐Œ๐€๐“๐„๐‘๐ˆ๐€ ๐ƒ๐ˆ ๐‹๐Ž๐‚๐€๐‹๐ˆ๐™๐™๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐„ ๐Ž๐๐„๐‘๐„ ๐๐”๐๐๐‹๐ˆ๐‚๐‡๐„.
Semplificando ulteriormente: la legge stabilisce la deroga urbanistica, non il Presidente del Consiglio “democratico” – e quanto รจ ed รจ stato democratico basta verificarlo attraverso l’ascolto di una qualsiasi seduta consiliare - stabilisce le regole in merito.
Non serviva una consultazione popolare, non รจ stata lesa alcuna maestร , nรฉ trascurato alcun principio democratico.
Al contrario, la Delibera di Giunta n. 158 approvata dall’Amministrazione il 15 ottobre, serviva proprio a ristabilire la norma e l’indirizzo di un’amministrazione attenta ai bisogni dei suoi cittadini, specie su una materia cosรฌ importante come la sanitร .
Dopo avere ostacolato il progetto della Casa di Comunitร , votando contro la deroga urbanistica (per altro non necessaria secondo la legge nazionale sopra citata) che avrebbe permesso di realizzarla in un terreno nei pressi dell’Ospedale, il Presidente del Consiglio -rag. Russo- improvvisamente ritratta e maldestramente pretende di “dettare le regole”, sempre assumendo ruoli e compiti che non gli competono,
๐๐ข๐œ๐ž ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐ข ๐ฉ๐จ๐ญ๐ซ๐ž๐›๐›๐ž ๐Ÿ๐š๐ซ๐ฅ๐š ๐๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฅ’๐Ž๐ฌ๐ฉ๐ž๐๐š๐ฅ๐ž. ๐ƒ๐จ๐ฏ๐ž? ๐€๐ฅ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฌ๐š๐ฅ๐š ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐ข๐ง ๐๐ข๐ฌ๐ฎ๐ฌ๐จ, ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ข๐š.
๐ˆ๐ง๐œ๐ซ๐ž๐๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ž! ๐Œ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐ž ๐ฅ’๐€๐’๐ ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐š (๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐š๐ฅ๐œ๐ฎ๐ง๐ข ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐Ÿ๐š) ๐ฎ๐ง ๐ข๐ง๐ฏ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐Ÿ” ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ž๐ฏ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐จ๐ซ๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐Ž๐ฌ๐ฉ๐ž๐๐š๐ฅ๐ž, cosa viene in mente all’illuminato paladino della democrazia: togliere spazi all’ospedale, proprio quello che dice di difendere, lo stesso che non ha sufficienti spazi per ospitare le visite specialistiche che tutti invochiamo e di cui spesso denunciamo l’insufficienza.
Non solo: per giustificare la meschina bocciatura, invoca principi di tutela ambientale e paesaggistica. E, colpito da amnesia, dimentica che il progetto di cui si tratta ha ottenuto tutti i pareri favorevoli degli enti preposti: Sovrintendenza, Genio Civile, ecc. Non รจ il Consiglio Comunale, nรฉ il suo “parziale” presidente che rilascia pareri su questa materia. Strano che non lo sappia!
๐‹๐จ ๐š๐›๐›๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ž ๐ฅ๐จ ๐ซ๐ข๐ฉ๐ž๐ญ๐ข๐š๐ฆ๐จ: ๐ช๐ฎ๐š๐ง๐ญ๐จ ๐ž̀ ๐š๐œ๐œ๐š๐๐ฎ๐ญ๐จ ๐ž̀ ๐ ๐ซ๐š๐ฏ๐ž, ๐ž๐ ๐ž̀ ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐ ๐ฅ๐ข ๐จ๐œ๐œ๐ก๐ข ๐๐ข ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข.
Un servizio essenziale viene negato da un’opposizione politica accecata dal proprio livore.
Chi ringrazieremo per avere privato la Comunitร  di un servizio sanitario pubblico?
Chi indicheremo come traditore del mandato elettorale?
Con chi ce la prenderemo per il mancato adeguamento dei nostri servizi sanitari agli standard nazionali?
Come giustificheremo l’arretratezza alla quale ci stanno condannando? Quando riusciremo ad elevare il livello di questa politica che, per colpire l’avversario, affossa l’intera comunitร ?
Ma, visto che il Presidente innocente รจ cosรฌ bravo a stabilire dove e come costruire una “Casa di Comunitร ” perchรฉ non libera la poltrona del consiglio Comunale dove ha tradito il voto e la fiducia di 7 consiglieri su 10 che l’hanno eletto, e va a fare il dirigente di qualche ASP?
A cosa servono l’intera dirigenza e lo staff tecnico dell’ASP, quando il Presidente del Consiglio si manifesta piรน esperto di loro nella localizzazione delle strutture sanitarie?

Lipari, consiglio comunale rinviato al 30 ottobre. In apertura di seduta raccoglimento per Portelli

Il consiglio comunale di Lipari, convocato per oggi, con 4 punti all’ordine del giorno, รจ stato rinviato al 30 ottobre, con voto unanime dei consiglieri, onde approfondire gli argomenti da trattare. 

In apertura di seduta รจ stato osservato un minuto di raccoglimento per Giovanni Portelli, giร  consigliere comunale, deceduto prematuramente.

Buon compleanno a...

..Maria Casarin, Mary D'Amico, Margherita Cifelli, Antonio Quadara, Anna Maria Saltalamacchia, Pierluigi Scaramozzino, Federica Merenda, Matteo Bove, Antonio Lauro, Bubu Rizzo 


Torna la "Sagra del pane e del vino" a Pianoconte

 Si terrร  nei giorni 8, 9 e 10 novembre a Pianoconte la XXXVII edizione della "Sagra del pane e del vino" organizzata dall'associazione culturale ricreativa e sportiva Terme di San Calogero

Salina, turista austriaca ferita tratta in salvo. Dalla gazzetta del sud del 18 ottobre 2024

Buongiorno...cosรฌ!


 

giovedรฌ 17 ottobre 2024

Turismo alle Eolie, un autunno incoraggiante. Dalla Gazzetta del sud del 17 ottobre 2024


 

Ginostra, le capre diventano un incubo. Dalla Gazzetta del sud del 17 ottobre 2024

 

Nuovo direttivo allo Snoopy club di Lipari

Comunicato - Lo Snoopy Club rende partecipi tutti gli interessati, del nuovo corpo direttivo, ufficializzato dopo le votazioni, da parte di tutti i soci, tenutesi Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre nella nostra sede. 
Il nuovo presidente รจ Giuseppe Biancheri, affiancato dal vice presidente Vittorio Spinella, la segretaria Martina Villanti, il tesoriere Simone Cullotta e l'organizzatore eventi Simone Lo Schiavo. 
Il nuovo direttivo si impegnerร  in diversi settori per ottenere miglioramenti a breve e lungo termine. 
A nome dei 5 membri, ci auguriamo, con il nostro massimo impegno, di raggiungere ottimi risultati e far avvicinare molti di voi al nostro amato sport

Ferrara: "Allenare il Lipari per me รจ il top". Dalla Gazzetta del su del 17 ottobre 2024

Dal nostro archivio: 17 ottobre 2016


 

Tre turiste canadesi soccorse a Vulcano. Dalla Gazzetta del sud del 17 ottobre 2024

Problematiche di Ginostra, cosa รจ stato fatto e quali soluzioni? Il quesito del locale Comitato al sindaco e al presidente del consiglio comunale

Al Sindaco del Comune di Lipari

Dott. Riccardo Gullo 

Al Presidente del Consiglio Comunale di Lipari

Sig. Nuccio Russo

Ai Consiglieri comunali di Lipari

 

Oggetto: Problematiche frazione di Ginostra, isola di Stromboli.

Sono ormai passati oltre due anni dall’insediamento dell’attuale amministrazione comunale, tempo sufficiente per avviare gli iter inerenti la risoluzione delle principali criticitร  che attanagliano la nostra frazione. Possiamo fare un primo bilancio.

Ad oggi nulla di concreto sembra essere stato fatto e nessuno ci ha informato o ci informa di quello che c’รจ in programma per Ginostra. Un silenzio assordante, su tutte le problematiche, che ci preoccupa non poco. Mai nessuna risposta concreta รจ arrivata al nostro indirizzo rispetto alle varie segnalazioni fatte in questi anni. Difficilissimo riuscire ad avere notizie e risposte.

Nulla sappiamo sull’iter della centrale fotovoltaica, nulla sappiamo sulla questione dell’idrico e della relativa rete, nulla sappiamo sulla sentieristica, sulla questione capre, sul costone del Pertuso, sui lavori all’approdo e su tutte le altre necessitร . Esistono in atto progetti esecutivi ed interventi da fare a Ginostra? In questi anni cosa รจ stato fatto di concreto? Come mai nessuno ci informa?

Restiamo in attesa di un vostro gentile riscontro e di vostre rassicurazioni in merito considerato che fino ad oggi non si รจ a conoscenza di iniziative al riguardo.

Cordiali Saluti 

Comitato per Ginostra

Gianluca Giuffrรจ

Ginostra, 17/10/2024

ll nuovo film del duo MASBEDO girato a Stromboli alla Festa del Cinema di Roma (descrizione e trailer)

A dieci anni dall'uscita di The Lack, film d’esordio presentato alla 71. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2014, il duo artistico MASBEDO – composto da Nicolรฒ Massazza e Iacopo Bedogni – presenta al pubblico un nuovo lungometraggio: Arsa. 
In occasione della XIX edizione della Festa del Cinema di Roma, la pellicola sarร  proiettata in anteprima internazionale: l'appuntamento รจ fissato per domani, venerdรฌ 18 ottobre alle ore 17, negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica. 
IL NUOVO FILM DEI MASBEDO ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA 
Prodotto da Eolo Film Productions, il film รจ stato scritto da Giorgio Vasta in collaborazione con MASBEDO, e segna il debutto sul grande schermo dell'attrice Gala Zohar Martinucci, classe 2004, nei panni della protagonista. Misteriosa, fragile e forte al tempo stesso, Arsa vive da sola sull’isola di Stromboli, e affronta le esperienze del lutto e della solitudine. Mentre fa i conti con il rapporto con suo padre – scultore che, costretto a creare delle statue prive di valore artistico, era sceso a patti con i dettami del capitalismo – la sua vita viene sconvolta dall’arrivo di tre ragazzi giunti sull'isola in vacanza. 
L’ISOLA DI STROMBOLI NEL FILM DI MASBEDO “Ogni immagine”, spiegano Nicolรฒ Massazza e Iacopo Bedogni, “รจ pensata per offrire un'esperienza sensoriale unica, che non cattura solo la bellezza incantata di Stromboli, ma anche i mondi interiori dei personaggi”. Infatti, l’isola stessa รจ molto piรน di un semplice scenario, bensรฌ diventa un personaggio vivo, “che respira e si evolve insieme ai protagonisti, modellando le loro emozioni e le loro sfide. Le difficoltร  incontrate durante le riprese hanno aggiunto ulteriore profonditร  alla figura di Arsa. Lei incarna la resilienza: come l'isola, trasforma ogni cosa, anche la piรน difficile, in qualcosa di nuovo e vitale. รˆ il suo canto, che si perde tra le onde, un invito a fare lo stesso”, concludono i registi.

Buon compleanno a...

...Anna Famularo, Paola Colla, Mike Cassara, Maria Baldanza, Rosario Greco, Giuseppe Fonti, Isabella Beqaj, Laura Zaia 



Panarea: Due stranieri irregolari assunti in nero in un cantiere. Denunciato il titolare e l’esecutore materiale dell’opera.

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei servizi volti alla verifica del rispetto delle norme in materia di immigrazione, i Carabinieri della Stazione di Lipari (ME) hanno deferito all’Autoritร  Giudiziaria due persone, che, nelle loro rispettive qualitร  di titolare ed esecutore materiale dell’opera di una ditta edile, in un cantiere allestito a Panarea, avrebbero assunto “in nero”, come lavoratori subordinati, due cittadini extracomunitari, non regolari sul territorio nazionale.

Condotti in caserma, i due lavoratori stranieri sono stati identificati e subito dopo accompagnati al centro di permanenza per il rimpatrio di Trapani per la procedura relativa alla loro espulsione dal territorio italiano. Le irregolaritร  relative all’assunzione in nero sono state segnalate ai Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Messina per i provvedimenti amministrativi che potrebbero essere adottati nei confronti dei responsabili

Vulcano: Ingv, set di misure geofisiche e geochimiche. Interessata l'area termale. L'Ansa da Lipari di Salvatore Sarpi

LIPARI, Ottobre 17 ANSA - Nell’ambito del progetto “Pianeta dinamico – Wundervul” รจ in svolgimento nell’isola di Vulcano, nell’area della Baia di Levante e del Faraglione, un set di misure geofisiche e geochimiche, svolte in contemporanea da vari gruppi di ricerca delle sezioni Ingv di Palermo, Catania, Napoli, Roma e Roma 1.

I ricercatori sono impegnati ad effettuare misure del flusso di CO2 (anidride carbonica) dalla superficie della pozza dei fanghi e dal suolo, misure di concentrazione in aria di CO2 e H2S (idrogeno solforato), misure areali di temperatura del suolo, misure infrasoniche, attraverso una mini-rete di sensori acustici, cui รจ associato un velocimetro, misure di degassamento sottomarino con un idrofono, misure di resistivitร  elettrica. Nell’area รจ stata installata anche una stazione meteo, con anemometro.

Sarร  cosรฌ possibile creare un geodatabase integrato di dati relativi a questa specifica area dell’isola, molto affollata in estate ed esposta, quindi, per via delle emissioni gassose, a potenziali fenomeni pericolosi per la pubblica incolumitร . (ANSA)

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Cambia marcia

Buongiorno...cosรฌ!


 

mercoledรฌ 16 ottobre 2024

Tre turiste canadesi soccorse sul cratere di Vulcano dai Vigili del fuoco

Oggi, intorno alle ore 17,00 i Vigili del fuoco del Comando di Messina sono intervenuti per la ricerca e il salvataggio di tre turiste in difficoltร  nei pressi del cratere dell'isola di Vulcano dell'arcipelago delle Eolie. La sala operativa ha immediatamente allertato la squadra del Distaccamento di Lipari e, contestualmente, attivata la richiesta dell'elicottero Drago 54 proveniente da Lamezia Terme. 

Le turiste, di origine canadese, mentre stavano effettuando un’escursione sul cratere, si sono disorientate non riuscendo a ritrovare il sentiero per il ritorno. 

Vista la particolare orografia del territorio per portare in salvo le escursioniste si รจ reso necessario l'utilizzo del verricello, cosicchรฉ il personale elisoccorritore รจ riuscito a recuperare prontamente le turiste, portandole a bordo dell'elicottero e trasportate presso l’elipista dell'isola dove personale sanitario appurava che le loro condizioni psico fisiche erano buone.

Scontro aperto sui regolamenti. Dalla Gazzetta del sud del 16 ottobre 2024

Americani in Sicilia, un'immersione nella bellezza. Dalla Gazzetta del sud del 16 ottobre 2024

Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono piรน (92° puntata)

 In questo filmato: Angela Cincotta ved. Baratta, Angela Ficarra ved. Lo Presti, Angela Finocchiaro, Angela Gallo, Angela Giuffrรจ, Angela Mandarano in Fraumeni, Angela Merlino, Angela Muleta in Lauricella Cincotta

Progetto europeo a salvaguardia della Caretta caretta. Partner Filicudi wildlife conservation. L'Ansa di Salvatore Sarpi da Lipari

Lipari, 16 ottobre 2024 (Ansa) Filicudi wildlife conservation, l’associazione che, nelle isole Eolie, si occupa, del “Pronto soccorso tartarughe marine”, sarร  partner per i prossimi 5 anni di un importante progetto europeo nell'ambito del programma Life project, finalizzato alla salvaguardia della tartaruga Caretta caretta in diverse aree del Mediterraneo.

Nel progetto sono previste azioni concrete per migliorare la rete del recupero e del soccorso giร  esistente.

L’associazione di Filicudi, nel corso di questi mesi del 2024, ha recuperato e curato una ventina di tartarughe, presso il proprio “Pronto soccorso”, intervenendo anche a soccorrere e tutelare delfini, capodogli e altre tipologie di pesci e uccelli marini. (ANSA)

Da ENEA un progetto per ridurre i consumi nelle isole minori

Soluzioni per ridurre la spesa energetica delle piccole isole italiane, tutelando ambiente, sicurezza e benessere abitativo. รˆ questo l’obiettivo del progetto che ENEA ha avviato nell’ambito delle attivitร  del programma di Ricerca di Sistema Elettrico[1] che promuove l’efficienza energetica come strumento per la decarbonizzazione del sistema energetico.

“Nelle piccole isole del Mediterraneo la produzione di acqua calda sanitaria e la climatizzazione impattano in maniera significativa sulla domanda energetica, sia nel settore residenziale che turistico. Studi recenti[2] hanno mostrato che circa il 40% dei consumi elettrici degli utenti residenziali รจ infatti attribuibile alla produzione di acqua calda, con picchi significativi durante la stagione turistica[3]”, spiega Biagio Di Pietra, responsabile del Laboratorio ENEA Soluzioni integrate per l’efficienza energetica. “Le analisi condotte a Lampedusa assieme all’Universitร  di Palermo – continua Di Pietra – hanno inoltre mostrato che quasi tutti gli utenti residenziali usano scaldacqua elettrici”.

Per studiare sistemi che possano garantire nelle piccole isole una completa autosufficienza nella produzione di acqua calda sanitaria, รจ stato testato presso l’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa un innovativo sistema ibrido, composto da un impianto fotovoltaico di piccola taglia (1,74 kWp), un inverter ibrido, una pompa di calore con accumulo da 200 litri e un sistema di accumulo a supercondensatore da 3,6 kWh.

L’obiettivo di questa campagna sperimentale รจ quello di individuare la taglia minima dell’impianto fotovoltaico in combinazione con la pompa di calore per consentire un’elevata autosufficienza nella produzione di acqua calda, oltre a determinare il mix tra accumulo di energia elettrica e termica per rendere piรน efficiente l’intero sistema, dalla produzione al consumo di energia.

“Nelle reti elettriche delle piccole isole, che hanno dimensioni ridotte, รจ piรน complesso gestire l’intermittenza della generazione da rinnovabili, cosรฌ come i picchi di domanda”, spiega Francesco Baldi del Laboratorio ENEA Soluzioni integrate per l’efficienza energetica. “Per ovviare a questo problema abbiamo utilizzato dei sistemi che regolano in automatico l’immissione della generazione elettrica in rete, programmando i carichi grazie ad accumuli termici e a dispositivi smart, controllati dal sistema e non dall’utente, al quale viene comunque garantito massimo comfort.”

I test hanno permesso di verificare la capacitร  del sistema di produrre efficacemente acqua calda quando necessario, spostando la domanda di energia elettrica nei periodi di picco di produzione e minimizzando lo scambio con la rete, con valori di autoconsumo pari al 63% dell’energia prodotta. I risultati hanno inoltre consentito di identificare alcuni elementi da migliorare per adattare il sistema agli impianti esistenti sull’isola e garantire la replicabilitร  in contesti territoriali simili.

“La nostra ricerca – prosegue Biagio Di Pietra – tocca anche altri aspetti: in collaborazione con l’Universitร  di Palermo, abbiamo avviato da qualche anno uno studio sperimentale presso il faro di Capo Grecale di Lampedusa e presso la mediateca di Pantelleria finalizzato a testare sistemi per la climatizzazione degli ambienti del tipo free solar cooling[4]. Infine, con l’obiettivo di rendere cittadini e imprese protagonisti e beneficiari della trasformazione energetica, sono state organizzate una serie di attivitร  di formazione e disseminazione in collaborazione con amministratori locali, scuole, distributori elettrici e ricercatori”.

Le indagini sui sistemi innovativi per la produzione di acqua calda sanitaria sono solo una delle attivitร  svolte presso l’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa, dedicato allo studio dei cambiamenti climatici nella regione del Mediterraneo, area fragile e hotspot climatico.

Grazie alla partecipazione alle infrastrutture di ricerca europee, oltre che a reti internazionali, le misure realizzate dall’Osservatorio contribuiscono alla messa a punto delle politiche di mitigazione e adattamento necessarie per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. (https://www.lampedusa.enea.it).


[1] La “Ricerca di Sistema Elettrico” รจ un programma che prevede un insieme di attivitร  di ricerca e sviluppo finalizzate a ridurre il costo dell’energia elettrica per gli utenti finali, migliorare l’affidabilitร  del sistema e la qualitร  del servizio, ridurre l’impatto del sistema elettrico sull’ambiente e sulla salute e consentire l’utilizzo razionale delle risorse energetiche ed assicurare al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile.

[2] Studio RSE “Sviluppo delle Fonti Energetiche Rinnovabili nelle Isole minori non interconnesse”, pag. 148, autori E. Garofalo, A. Gargiulo, E. Lembo, R. Marazzi, E. Rondena, D. Moneta, S. Guastella, O. Perego, D. Bertani, F. Paletta.

[3] Osservatorio Isole sostenibili – Rapporto 2024 “La transizione ecologica nelle isole minori”, ISBN 978-88-6224-031-4, pag. 20, autori F. Battistelli, A. Minutolo, G. Nanni, M. Laurenti, D. Lugli, L. Tomassetti, F. Petracchini.

[4] Soluzione tecnologica particolarmente adatta alle isole in quanto utilizza quasi esclusivamente energia prodotta da pannelli solari termici.

Disinfestazione da zanzare stasera a Vulcano

Scende il sipario sulla entusiasmante tournรฉe americana dei Cantori popolari delle Eolie (video)

Scrivevano cosรฌ ieri i Cantori popolari delle Eolie sul loro gruppo fb, pubblicando anche l'annesso video: 

"Cari amici, sostenitori, simpatizzanti questa sera martedรฌ 15 ottobre si conclude con l'ultimo spettacolo la nostra tournรฉe, in tutto 8 spettacoli e una sfilata di quasi 3 km. Ci siamo esibiti nelle scuole, nei teatri, per le strade, nelle piazze. Grazie anche al nostro Direttore che ha creato degli spettacoli che riescono a trasmettere sentimenti sotto varie forme.Abbiamo avuto il piacere di condividere con tutti voi che ci seguite, che con i vostri like, commenti, emoji, questi momenti unici e indimenticabili, ci avete sostenuti e incoraggiati anche da lontano. Abbiamo il piacere di condividere con tutti voi una grande gioia che potete vedere nel video che stiamo pubblicando. Vedetelo fino alla fine. Cantori Popolari non solo gruppo ma anche unione, famiglia, condivisione dei momenti brutti e anche quelli belli. Tutto รจ filato liscio perchรฉ un angelo vegliava su di noi e ci ha seguito. Non ti dimenticheremo, vivrai per sempre nei nostri ❤️

Buon compleanno a...

... Roberto Addamo, Alessio Camillo Pellegrino, Angela Donato, Jennifer La Greca, Andrea Coluccio, Roberto Mangione, Melania Arcano Munafรฒ, Manuel La Greca, Kenneth Donald Sarpi jr.


Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Non rifugiarti nel passato

E' deceduto Felice Iacono "Gatto"

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Ai suoi cari le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

Buongiorno...cosรฌ!


 

martedรฌ 15 ottobre 2024

Ripartiti i lavori per il nuovo pontile a Vulcano. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 15 ottobre 2024


 

Lipari: Verso un "caldo" consiglio comunale e la delibera della giunta Gullo sulla "Casa di comunitร " non stempera le cose

Si preannuncia, alquanto, “calda” la seduta del consiglio comunale di Lipari, convocata dal presidente Nuccio Russo per venerdรฌ, alle dieci in prima chiamata, alle undici in seconda. 
All’ordine del giorno vi sono punti destinati a creare una inevitabile situazione di tensione tra l’amministrazione comunale ed il civico consesso. 
A partire dalle sostanziali modifiche, proposte da un gruppo di consiglieri, ai regolamenti comunali per la “disciplina del canone patrimoniale di concessione del suolo pubblico (COSAP)”, ed “edilizio unico”: regolamenti che il consiglio comunale aveva approvato, nei primi mesi dell’amministrazione Gullo (per la precisione il 29 luglio ed il 29 settembre del 2022), quando l’attuale sindaco aveva la maggioranza in consiglio comunale, scemata, poi, nel corso di questi due anni, riducendosi a soli 5 consiglieri. 
In consiglio, inoltre, andranno l’approvazione del rendiconto di gestione 2023 e l’approvazione del nuovo regolamento generale per la disciplina delle entrate comunali, delle modalitร  di applicazione dell’autotutela in materia tributaria, delle misure di contrasto all’evasione ed elusione dei tributi comunali. Anche questi argomenti saranno, almeno nelle previsioni, oggetto di serrato confronto tra le parti.

Non raffredderร  certo gli animi la decisione della giunta Gullo di deliberare, proprio, ieri (vedi nostro post, a questo link
Casa di comunitร : Il consiglio comunale l'ha bocciata la giunta Gullo ne delibera l'interesse a realizzarla ) l'interesse a realizzare la "Casa di comunitร ", bocciata dal consiglio comunale, a suo tempo.

Il 19 e il 20 ottobre Mons. Accolla in Visita Pastorale a Stromboli, Ginostra e Panarea

Casa di comunitร : Il consiglio comunale l'ha bocciata la giunta Gullo ne delibera l'interesse a realizzarla

 Come รจ risaputo il consiglio comunale di Lipari ha bocciato la "Casa di comunitร " da realizzarsi a Lipari, in localitร  San Giorgio, nell'area di fronte alle Gescal. 

La giunta Gullo, dopo la petizione sottoscritta con 1340 firme, ha deliberato, ieri in giunta, il suo interesse a realizzarla, evidenziando, a supporto della decisione, una serie di "prioritร ".

Per visualizzare la delibera di giunta ๐Ÿ‘‡

https://servizi.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=44798

Cantori popolari: Rappresentare con orgoglio le Eolie in America (6 foto)







 

Compie 20 anni la Soprintendenza del Mare della Sicilia: domani giornata di studi. Scarpinato: «Il pensiero va a Sebastiano Tusa»

Nata nel 2004, grazie all’intuizione e alla volontร  di Sebastiano Tusa, in sinergia con l’allora assessore regionale Fabio Granata e il dirigente generale Giuseppe Grado, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana compie vent’anni. Per l’occasione, mercoledรฌ 16 ottobre, a partire dalle 9, nel Palazzetto Mirto, in via Lungarini 9 a Palermo, si terrร  una giornata di celebrazione e studi per ripercorrerne la storia.

Un semplice articolo di legge ne dispose la creazione, seguendo in ciรฒ l’esempio della “Eforรฌa alle antichitร  subacquee" giร  da tempo esistente in seno al Ministero della Cultura della Grecia. In Europa, e forse nel mondo, si trattรฒ dunque, in ordine di tempo, della seconda istituzione governativa appositamente demandata alla ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo.

«Oggi - dice l’assessore regionale ai Beni culturali e all'identitร  siciliana, Francesco Paolo Scarpinato - la Soprintendenza del Mare vuole celebrare e ripercorrere la sua storia rivolgendo innanzitutto un pensiero commosso a Sebastiano Tusa che ci ha prematuramente lasciato nel 2019. La sua memoria รจ presente in tutti noi che portiamo avanti i suoi insegnamenti proiettati nel futuro dell’archeologia subacquea».

Molti gli ospiti impegnati a ripercorrere venti anni di ricerche, di scavi, di ritrovamenti importanti; tra questi il comandante della Direzione marittima della Sicilia occidentale, Raffaele Macauda; il comandante del Reparto aeronavale della Guardia di Finanza in Sicilia, Alessandro Bucci, e il comandante del Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri, tenente colonnello Gianluigi Marmora.

«Le forze dell’ordine - afferma il soprintendente del Mare, Ferdinando Maurici - sono state un supporto fondamentale in questi vent’anni con il generoso contributo di uomini e mezzi, assicurando inoltre la indispensabile sicurezza in acqua per i subacquei della Soprintendenza».

La giornata si articolerร  in due differenti momenti: nella sezione mattutina i componenti della Soprintendenza ripercorreranno alcune delle tappe salienti di questi vent’anni. All’ordine del giorno gli scavi subacquei nei mari della Sicilia, le attivitร  di tutela, la creazione degli itinerari culturali subacquei, le missioni all’estero, dalla Libia al Giappone, le collaborazioni con le universitร  e gli istituti di ricerca italiani e esteri, le pubblicazioni e la produzione editoriale e multimediale della Soprintendenza, le attivitร  di catalogazione dei Beni culturali legati al mare.

Nel pomeriggio il tema sarร  “Uno sguardo sopra e sotto il Mediterraneo e l’Atlantico”. Dopo una incursione nel campo della letteratura da parte di Gianni Eugenio Viola, sarร  la volta dei responsabili di istituzioni pubbliche italiane e di Paesi Ue che hanno le medesime finalitร  istituzionali della Soprintendenza del Mare che racconteranno storie di navigazioni, naufragi e recuperi nell’arcipelago maltese e nello stretto di Gibilterra. La sessione proseguirร  con gli interventi dei responsabili di due istituzioni culturali private con le quali la Soprintendenza del Mare collabora da molti anni: Mario Arena, uno dei piรน affermati subacquei altofondalisti italiani, che con i subacquei della societร  Sdss ha contribuito al recupero di gran parte dei rostri della battaglia delle Egadi in sinergia con la statunitense RPM Nautical Foundation da un ventennio al fianco della struttura regionale, mettendo a disposizione uomini e mezzi straordinari, a partire dalla nave oceanografica Hercules; al fondatore della RPM, George Robb jr, e al presidente, James Goold, saranno invece affidate le conclusioni della giornata.

Islands of Sicily DMO: un FAM Trip di successo con Bellavista Tours, in collaborazione con le DMO Enjoy Barocco, Valle dei Templi e Madonie Targa Florio

COMUNICATO - Ottimi riscontri hanno seguito il Fam Trip (viaggio di familiarizzazione), organizzato dall’1 all’8 ottobre 2024 da Islands of Sicily DMO per Bellavista Tours. L’iniziativa ha centrato l’obiettivo di far scoprire le bellezze autentiche della Sicilia, includendo localitร  iconiche ma spesso sconosciute al turismo americano. Il tour รจ stato reso possibile grazie alla collaborazione con numerosi operatori turistici locali e al supporto delle DMO Enjoy Barocco, Valle dei Templi e Madonie Targa Florio, creando una sinergia che ha valorizzato il patrimonio turistico siciliano.

Il viaggio ha avuto inizio il 1° ottobre con l’arrivo dei partecipanti a Palermo, da dove sono stati trasferiti a Pantelleria, per un soggiorno al Dream Resort. Qui, la delegazione ha potuto esplorare l’isola grazie al supporto di Travel Island, concludendo la giornata con un raffinato aperitivo presso il Mursia Wellness Hotel. Durante la serata, il gruppo รจ stato calorosamente accolto dal Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, che ha dato il benvenuto ufficiale accompagnato da una degustazione di vini locali della Abraxas Winery.

Il 2 ottobre, il viaggio รจ proseguito verso Agrigento, con una visita alla magnifica Valle dei Templi, capitale italiana della cultura 2025. Il pranzo, a base di prodotti tipici locali, si รจ tenuto alla presenza di Fabrizio La Gaipa, CEO della DMO Valle dei Templi, che ha illustrato le iniziative in corso. In seguito, il gruppo ha visitato la splendida Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, prima di spostarsi nel cuore del territorio barocco tra Modica, Ragusa, Scicli e Ispica, riconosciuti Patrimonio dell’Umanitร  dall’UNESCO, con una cena di apertura a Punta Secca (Santa Croce Camerina).

Il 3 ottobre รจ stato dedicato alla scoperta delle meraviglie barocche di Scicli, con una visita guidata che ha incluso il Palazzo Bonelli-Patanรจ e l’Antica Farmacia Cartia, oltre alla famosa sede del Commissariato di Vigata della serie Montalbano. Durante la giornata, il gruppo ha ricevuto il caloroso benvenuto del Sindaco di Scicli, Mario Marino, che ha sottolineato l'importanza di valorizzare il patrimonio culturale della cittร . Successivamente, il gruppo si รจ trasferito a Modica, dove hanno esplorato il centro storico a bordo di un trenino turistico, con una tappa presso la maestosa Chiesa di San Giorgio. L'accoglienza a Modica รจ stata arricchita dalla presenza dell'Assessore al Turismo, Tino Antoci, che ha organizzato una speciale degustazione di cioccolato e liquori locali. A Ibla gli ospiti sono stati accolti dal Sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassรฌ, presso Palazzo Antoci, dove hanno visitato il Circolo di Conversazione e il Palazzo Arezzo di Donnafugata, accompagnati da Vicky Di Quattro. La giornata si รจ conclusa con una cena stellata presso la Locanda Don Serafino.

Il 4 ottobre, il gruppo ha lasciato Modica per una visita a Ispica, con una sosta presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove hanno ricevuto il benvenuto da parte dell’Assessore del Comune di Ispica, Massimo Di Benedetto. I partecipanti si sono poi diretti verso l’Etna, per una degustazione di vini presso la Tenuta San Michele, concludendo la giornata con una passeggiata nel centro storico di Taormina e un soggiorno presso il Baia Taormina CDS Hotels.

Il 5 ottobre, il FAM Trip ha raggiunto le Isole Eolie, con una prima visita a Vulcano, dove i partecipanti hanno goduto di un mini-tour e di un aperitivo presso Soffio sulle Isole, seguito da un pranzo presso I Grusoni Restaurant al Therasia Resort. Nel pomeriggio, il gruppo รจ giunto a Lipari, per una suggestiva escursione al tramonto e una cena tipica presso il Chimera Restaurant, con pernottamento presso l’Hotel Arciduca e il Gattopardo Park Hotel.

Il 6 ottobre, il tour ha esplorato altre isole delle Eolie, tra cui Salina, dove, dopo una granita presso l’Hotel Mamma Santina, i partecipanti hanno degustato i pregiati vini di Capofaro Locanda & Malvasia e pranzato presso il ristorante stellato Hotel Signum, dopo un aperitivo all’Hotel Ravesi. La giornata si รจ conclusa con una degustazione di cannoli al Principe di Salina. Nel pomeriggio, il viaggio รจ proseguito verso Panarea, con un tour dell’isola e un welcome drink sulla terrazza del Lisca Bianca, prima di concludersi a Stromboli, con un’indimenticabile escursione vulcanica guidata.

Il 7 ottobre, il gruppo รจ rientrato sulla terraferma visitando San Mauro Castelverde, dove hanno provato la Zipline e l’Altalena Gigante, per poi proseguire verso Pollina, con un pranzo leggero presso il Mangia’s Pollina Resort. La giornata si รจ conclusa con una cena nella suggestiva cornice di Cefalรน, presso il Baia del Capitano Hotel.

Questo FAM Trip ha dimostrato l’importanza della collaborazione tra le DMO Islands of Sicily, Enjoy Barocco, Valle dei Templi, Madonie Targa Florio, e altre realtร  come West of Sicily e Sicilia Centrale, per promuovere la Sicilia come una destinazione turistica unica, capace di offrire esperienze autentiche e indimenticabili. Islands of Sicily DMO continuerร  a impegnarsi nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle isole siciliane e delle meravigliose destinazioni dell’entroterra, promuovendo un turismo sostenibile e di qualitร .

Buon compleanno a...

...Giuseppe Famularo, Mirko Villini, Andrea Paino, Santi Mauro Costa, Giuseppe Bartolone, Rebecca Szigeti, Luna Rizzo, Silvia Trismamma 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Piccoli gesti che ci fanno cambiare

Buongiorno...cosรฌ!


 

lunedรฌ 14 ottobre 2024

"Eoliani che non ci sono piรน" ( Riproposizione 10° filmato: durata 14 minuti circa)

In questo filmato: 1 e 2) Cittadini di Acquacalda; 3) Pietro Agrip; 4) Nunzia Favaloro 5)? Alessandro Indricchio; 6) Andrea Caprara; 7) Giovanna Ballato; 8)Vittorio D'Ambra e Lucia Puglisi; 9) Lucia Puglisi; 10) ? Barbuto?; 11) Carmela Barile; 12) Bartolino Famularo; 13) Ute Famularo; 14) Bartolino Ferlazzo; 15) Bartoluzzo Ruggiero; 16) Bartolo Basile; 17) Frank Virgona; 18) Benito Giuffrรจ; 19) Caterina Biscotto; 20) Nunziata Biviano; 21) Nino Bonannella; 22) Edoardo Bongiorno; 23) Flavia Broccio; 24) Luciano Siracusa; 25) Giuseppe Buttรฒ; 26) Maria Calenda; 27) ? Cappadona; 28) Pierina Casamento; 29) Teresa Casella; 30) ? Centorrino; 31) ? Ceraolo; 32) Valentino Amato; 33) Ciccino Biviano; 34) Ciccio Imbruglia; 35) Ciccio Mondello; 36) Giuseppa Cincotta; 37) ? Cincotta; 38) Antonio Marra; 39) Rosa Coluccio;  40) Giovanni Violante; 41) ? Coniglio; 42) Pina Giardina e Mimmo Bardi; 43) ?; 44) Angela Pajno; 45) Domenico Corrado; 46) Maria Costanzo; 47) Alezandro Covalciuc; 48) Giovanni D'Ambra; 49) ? De Fina; 50) Francesco Della Chiesa; 51) Vittorio Di Stefano; 52) Don Pino Raffaele; 53) ? Famularo; 54) Federico Finocchiaro; 55) ? Ferlazzo; 56) Benedetto Ficarra; 57) Carmela Fonti; 58) Bartolino Turcarelli; 59) Antonio Barbera; 60) Pino Di Giorgi; 61) Giuseppe Favaloro; 62) Francesco Alliata; 63) Franco Donato; 64)Francesco Furnari; 65) Galliano Rizzo; 66) Andrea Annibale Gallo; 67) Lucio Giovenco; 68) Ciccino Giunta; 69) Lionello Ferlazzo, Ninni Pajno, Tommaso Carnevale; 70)Giuseppe Sgroi; 71) Pino Corrieri; 72) Gianni Silvestro; 73) Giuseppina Costa; 74) Livio D'Ambra; 75) ? Lo Rizio; 76) Domenico Cusolito; 77) Italo Paino; 78) Claudio Costa; 79) Angelo Favorito; 80) Giulio China; 81) Gaetano Iacono; 82) Bartolomeo Sciarrone e Stefano Foti; 83) ? Inferrera; 84) Assunta La Greca; 85) Rosa La Greca; 86) Peppino La Spada, 87) ? Lauricella; 88) Bartolo Natoli; 89) ? Lazzaro; 90) Mario Natoli; 91) Lello Saltalamacchia; 92) Marilena Puglisi; 93) Giovanni Li Donni; 94)? Licciardo; 95) Antonino Natoli; 96) Pietrina Lo Ricco; 97) Giuseppe Lombardo; 98) Antonina Luca; 99) ? Giardina; 100) ? Mandarano; 101) Concetta Mangano; 102) Tommaso Mangano; 103) Orazio Mangano; 104) ? Manicotto; 105) Maria Giuffrรจ; 106) Guglielmo Mazzeo; 107) ? Merenda; 108) Gina Merlino; 109) Bartolo Merrina; 110) Michele La Torre; 111) Mina De Salvo; 112) Domenico Quadara; 113) Pino Natoli; 114) Mimmo Bardi; 115) Pina Giardina; 116) Santina Mollica; 117) ? Mollica; 118) Maria Mondello; 119) Antonino Natoli; 120) Carmela Natoli; 121) Frank Natoli, 122) Giovanni Natoli, 123) Maria Natoli; 124) Marianna Natoli; 125) Marino Natoli; 126) ? Natoli; 127) Nicola Puleo e Bartolo Merrina; 128) Nicola Puleo; 129) Tania Puleo; 130) Nunzio Scolaro; 131) Leonardo Greco; 132) Padre Nino La Rosa; 133) ? Paino; 134) Bartolo Paino; 135) Daniela Paino; 136) ? Patanรจ; 137) Carlo Pavone; 138) Pino Cullotta, 139) Pino La Cava; 140) Gaetano Trifoglio; 141) Letizio Pollo; 142) Giuseppe Portelli; 143) Bartolo Profilio; 144) Franca Saltalamacchia; 145) Adelfa Raffaele; 146) ? Rodร  e Cristoforo Moneta; 147) Romualdo La Greca, 148) ? Roncaglia; 149) Cristoforo (Ruccio) Portelli; 150) Caterina Saltalamacchia; 151) Anna Saltalamacchia; 152) Salvatore Basile, 153) Salvatore Lo Ricco; 154) Salvatore Pellegrino; 155) ? Scaramozzino; 156) Giovannino Spanรฒ; 157) Nunziatina Sciacchitano; 158) Bartolomeo Sciarrone; 159) Franco Scoglio; 160) Mariano Sparacino; 161) Spartaco Persiani e Nino Belfiore; 162) Stefano Foti; 163) Turi Giunta; 164) Francesco Ziino; 165) Giovanni Taranto; 166) Giuseppe Taranto; 167) Tindara Costanzo; 168) Bartolo Todaro; 169) Totรฒ Mollica; 170) ? Travia; 171) Salvatore (Tureddu) Greco; 172) Angela Ziino; 173) Gino Viola; 174) Giuseppina Virgona;  175) Giuseppe Virgona; 176) Antonio Zaia; 177) ? Zangari; 178) Domenico Villani; 179) Angela Ziino; 180) Ziino


Alle Eolie la statua della Madonna di Fatima. Dalla Gazzetta del sud del 14 ottobre 2024

I ringraziamenti della famiglia Casamento

Rigenerazione sostenibile e innovazione per le Eolie: a Filicudi la Summer School dei giovani ingegneri

Una formazione intensiva e immersiva volta a individuare soluzioni innovative per il recupero di edifici e territorio, rispettando i criteri di sostenibilitร . Con numeri sempre in crescita, anche quest’anno, la Summer School dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della provincia di Catania e dell’Universitร  etnea ha visto impegnati giovani e professionisti. Come l’anno scorso, lo scenario su cui operare sono state le isole Eolie, nello specifico quella di Filicudi. Particolare attenzione รจ stata rivolta all’area di Zucco Grande – isolata e con strutture e abitazioni da recuperare – secondo un principio chiaro: la riqualificazione del patrimonio costruito rappresenta una ricca opportunitร  di sviluppo per il territorio.

Tra gli obiettivi, infatti, la rigenerazione che preserva il patrimonio esistente, l’utilizzo di energie rinnovabili e la realizzazione di collegamenti con il resto dell’isola, puntando su soluzioni green e mobilitร  dolce. Una sfida che esalta la “formula vincente del mix tra esperti e giovani, dove tutti mettono a disposizione le proprie conoscenze, know-how ed entusiasmo – afferma il presidente dell’Ordine Mauro Scaccianoce – offrendo nuovi stimoli ai neolaureati e contrastando la fuga di cervelli, stimata in circa 7000 giovani che ogni anno vanno via dalla Sicilia per cercare fortuna altrove. Questo anche per la poca consapevolezza delle grandi opportunitร  lavorative che offre la nostra terra”. A fargli eco il presidente della Fondazione Filippo Di Mauro, che sottolinea “l’alto livello e qualitร  dei progetti. Questo anche per merito di tutti coloro che si sono impegnati in questa iniziativa, scegliendo un luogo curioso e stimolante, dove “il silenzio accarezza la mente””.
L’oggetto dello studio

In tutte le edizioni della Summer School, infatti, oggetto di studio sono state le isole, “che presentano molteplici criticitร , offrendo spunti di analisi – aggiunge il direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Matteo Ignaccolo – questo, legato agli studi multidisciplinari della nostra Universitร  e alla commistione di bagagli culturali e conoscenze trasversali, permette un approccio didattico produttivo”.

Una sinergia non solo tra i partecipanti, ma anche tra tutti gli attori coinvolti, “il cui risultato รจ sotto gli occhi di tutti. La Summer School – afferma il direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Giovanni Muscato – รจ un modello vincente, ispirazione anche per altri in tutto il Paese e lo confermano le attese ampiamente rispettate”.


I 7 gruppi hanno elaborato un masterplan per la realizzazione di un hotel diffuso, il cui progetto ha tenuto conto della mobilitร  e collegamento con l’isola, delle risorse energetiche, del recupero delle strutture esistenti e della valorizzazione storica degli stessi, mirando non solo alla sostenibilitร  ambientale, ma anche alla sicurezza antisismica.

Dopo l’introduzione del coordinatore Vincenzo Sapienza (professore di Architettura tecnica del DICAr), spazio alla presentazione degli elaborati dei vari team: Filicudi (Rosario Bella, Irene Di Stefano, Martina Amas, Beatrice Bonanno, Anna Di Paola), Lipari (Rosanna Timpanaro, Chiara Bisignani, Claudia Vaccaro, Milena Mazzaglia), Vulcano (Elisa Guzzardi, Giuseppe Santanocita, Enrico Giangreco, Lucrezia Cavallaro, Gianmarco Sottosanti), Panarea (Sebastien Di Salvo, Gabriele Pennisi, Elisa Greco, Corrado Pappalardo), Alicudi (Dario Cascone, Rocco Giudice, Antonio Di Stefano, Alessia Ursino), Salina (Chiara Paparo, Marcantonio Bentivegna, Marta Bellino, Alessia Bonanno), Stromboli (Giovanni La Ferla, Luca Lizzio, Antonio Di Salvo, Agnese Consoli, Federica Di Mauro).

A conclusione non sono mancate le considerazioni dei referenti dell’Ordine Stefano Cascone e Alfredo Foti, la cui analisi finale ha dato spunto per migliorare ulteriormente il format, che si presenta come uno “uno spazio di collaborazione legato a un’idea di futuro dei giovani, facendoli sentire parte di una grande famiglia e rimarcando l’importanza dell’ingegneria e degli ingegneri per l’andamento dal Paese”.

C&T ha presentato il Bilancio di Sostenibilitร  2023/24. Cresce il numero dei dipendenti e il fatturato. Nuove navi e performance migliorate.

Messina - 14/10/2024 - “La questione della rendicontazione degli aspetti non finanziari, quelli cioรจ legati alla sostenibilitร , non รจ stata negli scorsi anni all’ordine del giorno per la maggioranza delle aziende. Lo รจ stata comunque per Caronte & Tourist che giร  dal 2017, benchรฉ non vincolata da alcun obbligo di legge, ha presentato su base volontaria il proprio bilancio di sostenibilitร  con l’intento certo di illustrare numeri e progetti, ma soprattutto di spiegare il proprio impegno per il territorio, per la comunitร , per l’ambiente”.


Cosรฌ la presidente del Gruppo Caronte & Tourist, Cavaliere del Lavoro Olga Mondello Franza, ha commentato la cerimonia di presentazione del Bilancio di Sostenibilitร  del Gruppo, svoltasi stamane presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, alla presenza, tra le altre autoritร , del Sindaco di Messina Federico Basile.

Numeri (1.229 dipendenti; 29 navi; 6,5 milioni di passeggeri, 2,3 milioni di automobili, 700mila mezzi commerciali trasportati; 700mila miglia navigate; 15 isole collegate; 244 milioni di ricavo e imposte versate in una percentuale che fanno del Gruppo il secondo contribuente in Sicilia tra la aziende private), ma anche importanti e prestigiosi fiori all’occhiello come le certificazioni ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale), ISO 37001 (Prevenzione dei fenomeni Corruttivi), ISO 30415 (Promozione dei Valori di Diversity & Inclusion, prima compagnia di navigazione in Italia ad averla ottenuta. E poi l’aggiornamento (nei primi mesi del 2023) del Codice Etico dopo l’adozione del programma di Compliance Antitrust; l’aggiornamento, dopo il D.lgs. 24/2023, della policy aziendale in materia di Whistleblowing, per prevenire e individuare condotte in violazione dei principi etici su cui si fonda l’operato del Gruppo; le 10.833 ore di formazione per i dipendenti; i 31 milioni destinati a borse di studio per i piรน promettenti tra i giovani neodiplomati e neolaureati di Sicilia e Calabria; la partecipazione al “Premio Bilancio di Sostenibilitร ” del Corriere della Sera, insieme ad altre 170 imprese ed enti nazionali che si sono misurati sulle buone pratiche ESG (Environmental, Social and Governance) e che รจ valsa a Caronte & Tourist il Sigillo “Premio Bilancio di Sostenibilitร ” come certificazione del proprio impegno.

Il corposo documento รจ stato elaborato dal team di lavoro del Gruppo C&T, affiancato dai consulenti esperti di Deloitte, e coordinato dal responsabile Cesare Barbera.

“Abbiamo immaginato e scelto - ha detto Pietro Franza, AD del Gruppo - un modello di business innovativo, centrato sul cliente e sulla customer experience. Abbiamo adottato per questo un nuovo modello organizzativo e una nuova metodologia di lavoro basata su un approccio “test & learn” per perfezionare le soluzioni grazie agli input forniti dai clienti e sul monitoraggio continuo per poter raccogliere riscontri tempestivi e intervenire in caso di necessitร . L’attenzione al cliente costituisce uno dei punti cardine della politica commerciale dell’azienda, che ha creato, grazie all’esperienza maturata negli anni, programmi su misura per i propri passeggeri.

Il Gruppo ha individuato e monitorato una serie di indicatori di qualitร  connessi a fattori strategici, per garantire ai viaggiatori un servizio di qualitร , e cioรจ la regolaritร  e la puntualitร  del servizio, le condizioni di sicurezza e la comoditร  del viaggio, le informazioni che forniamo ai passeggeri, la disponibilitร  del personale. Possiamo dirci abbastanza soddisfatti se รจ vero che nel 2023 siamo stati in grado di assicurare servizi regolari nel 97% dei casi”.

“Siamo consapevoli - ha detto Lorenzo Matacena, che del Gruppo รจ vicepresidente oltre che AD - che i cambiamenti climatici stanno giร  avendo conseguenze significative sull’economia, sulla societร  e sui modelli di consumo, e avvertiamo forte la responsabilitร  di dover contribuire alla difesa degli ecosistemi in cui operiamo.

La politica ambientale del Gruppo รจ a 360 gradi e coinvolge anche i dipendenti, a partire da comportamenti semplici ma significativi, come il riciclaggio di toner, carta, plastica, la pratica della raccolta differenziata e l’attenzione al risparmio energetico.
Le navi della nostra flotta sono certificate dalle Capitanerie di Porto e possiedono gli obbligatori attestati internazionali di conformitร  in materia di gestione della sicurezza e di prevenzione dell’inquinamento marino”.

 

Il Gruppo รจ fortemente orientato al trasporto ecosostenibile. Non a caso, il Piano degli investimenti strategico pluriennale prevede la messa a terra di ingenti investimenti che mirano principalmente al rinnovo e al ringiovanimento della flotta, nell’ottica del miglioramento delle performance aziendali sia in termini di efficienza tecnico operativa che in termini di prestazioni ambientali.

Secondo Vincenzo Franza, AD di Caronte & Tourist Isole Minori “l’impegno del Gruppo C&T per un trasporto sostenibile parte dalla Elio, la prima nave traghetto a navigare nel Mediterraneo usando il gas naturale liquefatto; รจ stato ribadito con l’entrata in linea nei collegamenti con le Isole Minori della Nerea, sintesi di innovazione ed efficienza; proseguirร  con le navi gemelle della Elio, prima delle quali รจ la Pietro Mondello, dotata di avanzate innovazioni tecnologiche, tra cui un impianto ibrido diesel/LNG/battery di ultima generazione, che verrร  consegnata nel corso del 2024 e sarร  impiegata nello Stretto di Messina; proseguirร  ulteriormente con la realizzazione di altre tre unitร  che permetteranno nel medio periodo un sostanziale ringiovanimento della flotta”.

Trasporto sostenibile e difesa dell’ambiente, dunque. Ma non solo. L’immagine รจ quella di un Gruppo decisamente orientato lungo la strada della sostenibilitร  nel senso piรน ampio del termine, che per ottenere le proprie certificazioni - la ISO 9001 (riduzione dei rischi aziendali), la ISO 26000 (responsabilitร  sociale d’impresa) e la ISO 45001 (salute sul luogo di lavoro) e la ISO 30415 (gestione delle risorse umane) - si รจ affidato a un Ente come il RINA, soggetto certificatore che attesta la conformitร  della mission aziendale per quanto concerne qualitร , ambiente, salute e sicurezza sul lavoro e inclusivitร .

“La sicurezza sui luoghi di lavoro – ha detto Calogero Famiani, AD di Caronte & Tourist Isole Minori – รจ una delle nostre prioritร  assolute. Abbiamo tantissimo investito in prevenzione e formazione, insediando anche un gruppo di lavoro dedicato. Il nostro obiettivo รจ azzerare gli incidenti durante il lavoro”.

Il Gruppo Caronte & Tourist vive di molteplicitร  e dialoga con tutte le generazioni e le culture, consapevole di come la diversitร  risulti essere un fattore imprescindibile al fine di sviluppare e diffondere un ambiente di lavoro dignitoso per tutti, nel quale ciascuno possa sentirsi a suo agio nello svolgere il proprio ruolo.

Su questi temi sono intervenuti la presidente del CIRS, Maria Celeste Celi, il presidente di Arcigay, Rosario Duca e la Dirigente dell’ITS Academy di Catania, Brigida Morsellino.

“Ogni persona - ha detto Tiziano Minuti, HR Manager del Gruppo - rappresenta per noi un’individualitร  unica e diversa, con personalitร , storia e competenze specifiche. Il Gruppo crede che la diversitร , in tutte le sue manifestazioni, sia un vantaggio strategico, fattore di arricchimento e apertura culturale; per questo favorisce un ambiente di lavoro inclusivo, volto alla collaborazione e alla crescita con il supporto di tutti, realizzato incoraggiando ogni persona ad esprimersi liberamente, liberando in questo modo il proprio potenziale e aumentandone la motivazione. Perchรฉ – per dirla con il poeta - nessun uomo รจ un'isola, completo in sรฉ stesso; ogni uomo รจ una parte del tutto”.

Tutti gli interventi sono stati tradotti in Lingua dei Segni Italiana.

Esibizione Cantori Popolari delle Eolie - Columbus Day Parade 2024 - Seaside Heighs - New Jersey (video di 6:10)

COMUNE DI LIPARI๐Ÿ“š ๐Ÿ“šAVVISO ๐Ÿ“š๐Ÿ“š FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO 2024/2025

La circolare per i requisiti e il modulo di domanda a questo link ⬇️

https://www.comunelipari.it/novita/notizie/novita_26.html

 

I ringraziamenti delle famiglie Lunghi, Cosentino e Fichera

Un airone bianco...in sosta a Stromboli

Buon compleanno a...

...Clelia Mirella Raffaele, Angelo Cassarร , Lucia Ziino, Luciano Manfrรจ, Francesca Pace, Odelia Pa

I ringraziamenti delle famiglie Lorizio e Bonfante

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Chiamati a crescere sempre

Carabinieri, il luogotenente Salvatore Bonarrigo va in congedo dopo 34 anni di servizio

Friano e Bonarrigo
 da www.tusciaweb.eu

Vitorchiano – Dopo oltre trentaquattro anni di servizio il luogotenente carica speciale Salvatore Bonarrigo, comandante della stazione carabinieri di Vitorchiano (Vt), va in congedo.

L’8 ottobre i tanti colleghi venuti per l’occasione da altri centri della provincia nella caserma di Riello, hanno salutato e ringraziato l’ispettore per il suo impegno per l’Arma e per la cittadinanza.

Nativo di Lipari (ME), si รจ arruolato il 18 settembre 1990 e si รจ formato alla Scuola Sottufficiali di Velletri e di Firenze. Nel 92’ la Stazione di Bagnaia (Vt) รจ stato il Reparto di prima destinazione – dove รจ stato vicecomandante – poi nel 1997 il trasferimento a Vitorchiano che maggiormente segnerร  il suo percorso umano e professionale; sarร  comandante di stazione per circa ventisette anni, divenendo punto di riferimento nella comunitร  del paese e partecipando ai momenti piรน significativi della sua storia recente.

Un ufficio nel quale l’ispettore รจ stato impegnato su piรน fronti, in attivitร  di polizia giudiziaria come di ordine pubblico, facendosi riconoscere quale professionista serio, concreto e risoluto.

Basti pensare all’attivitร  investigativa con la quale nel 2007 condusse all’arresto di cinque malviventi di origine albanese, dediti a furti in abitazione in centro e nord Italia, alle indagini del 2008 che portarono all’arresto di 13 persone per spaccio di stupefacenti a danno di minorenni nell’area dei Cimini, o da ultimo nel 2023, all’arresto di tre persone per rapina a due turisti tedeschi nei pressi di un distributore di benzina di Vitorchiano.

Insignito di Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare, croce d’oro per l’anzianitร  di servizio, medaglia d’oro al merito di lungo comando, Cavaliere della Repubblica, il luogotenente Bonarrigo nel corso del tradizionale incontro di commiato, ha voluto rendere un ringraziamento particolare ai carabinieri propri collaboratori, letti i messaggi di stima di professionisti e cittadini vitorchianesi.

 Il comandante provinciale, colonnello Massimo Friano ha salutato il luogotenente carica speciale Salvatore Bonarrigo ringraziandolo per aver saputo rappresentare nei suoi lunghi anni di comandante di stazione “l’espressione concreta della prossimitร , della vicinanza alla comunitร  di Vitorchiano; con l’esempio, con responsabilitร , con sensibilitร , ha saputo indirizzare le donne e gli uomini che gli sono stati affidati ad aderire alle puntuali esigenze dei cittadini, costituendo un punto di riferimento, certo e affidabile”.

Buongiorno...cosรฌ!


 

E' deceduta Francesca Albano in Riganรฒ

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews