Cerca nel blog
venerdì 8 novembre 2024
Tanti auguri!
Pescatori delle Eolie e di Patti tra vermocane e delfini "Un disastro"
giovedì 7 novembre 2024
Pagamento al 100% delle spettanze ai lavoratori di Caronte&Tourist isole minori: Ci sarebbe l'accordo. Assessore ha convocato tavolo
Questo è emerso nell'incontro che si è tenuto oggi in assessorato a Palermo: i sindacati e i dipendenti hanno accolto con favore l’intervento della Regione, ma rimangono vigili riguardo alle promesse fatte. La preoccupazione principale è quella di garantire che gli stipendi dei dipendenti non siano più messi a rischio e che l’azienda possa operare in modo sostenibile.
“Ci è stato garantito che l’azienda provvederà al pagamento degli stipendi al 100% – ha detto Katia Di Cristina segretaria generale Sicilia Uil Trasporti – l’assessorato ha inoltre richiesto alla società che tale disagio non si verifichi. Sul piano tecnico ci sono ancora delle cose da risolvere rispetto ad accordi già firmati che al momento l’azienda non sta onorando, nei prossimi giorni ci sarà una nuova convocazione per discutere di altri punti della vertenza”.
L'assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, raccogliendo l'appello dei sindacati dei lavoratori marittimi, ha convocato oggi un tavolo con i rappresentanti dei dipendenti e i vertici della società di navigazione Caronte&Tourist, per discutere le problematiche dell'azienda e scongiurare il pericolo del pagamento parziale degli stipendi ai dipendenti.
«Tutelare i lavoratori è una nostra priorità - dice l'assessore Aricò - unitamente a quella di offrire ai siciliani collegamenti efficienti per le isole minori. Anche in presenza di ritardi dovuti ad adempimenti burocratici, il nostro assessorato assicura non soltanto la copertura finanziaria dei servizi di navigazione con le isole, ma anche la tempestività dei pagamenti nel rispetto delle condizioni contrattuali».
Si è laureata in Beni Culturali con 110/110 e lode Nicole Castrogiovanni
NICOLE CASTROGIOVANNI con la tesi "Horimono: viaggio attraverso la storia del tatuaggio tradizionale giapponese". Ha conseguito la laurea con la votazione di 110/110 e lode. Alla neo dottoressa le nostre congratulazioni
Benedetta stamane la nuova motovedetta d'altura della Guardia costiera di Lipari
Quest’ultima, attualmente destinata ad altri compiti istituzionali, in oltre un decennio di servizio nell’Arcipelago Eoliano, è stata più volte impiegata in teatri operativi nazionali ed esteri, percorrendo oltre 62.000 miglia nautiche, (pari a quasi 3 volte il giro del mondo), e traendo in salvo oltre 28.000 vite umane.
La nuova imbarcazione, ormeggiata alla banchina militare di porto Pignataro di Lipari, appartiene alla classe di motovedette “Ammiraglio Pollastrini” ed è progettata per svolgere efficacemente anche operazioni grandi numeri.
Con la benedizione di oggi, si inaugura una nuova era per la sicurezza marittima dell' arcipelago eoliano. La nuova motovedetta si inserisce in un contesto operativo sempre più complesso e dinamico, assicurando una sempre più efficace azione istituzionale per la salvaguardia della vita umana in mare svolta dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera.
Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (95° puntata: deceduti a settembre - ottobre 2024) minuti 2:27
In questo video: Alfonsina Bernabei, Antonino Muleta, Antonio Marturano, Arcangelo Nicotra, Aurora Ziino ved. Maccaferri, Bartolo D'Ambra, Bartolo Giardina, Bartolo Merlino, Bettina La Greca ved. Enguirda, Bijan Taheri, Carmela Lunghi ved. Cosentino, Felice Iacono, Francesca Albano in Riganò, Gaetano Basile, Gaetano Ivan Piemonte, Giovanni Zavona, Giuseppe Casamento, Giuseppe Marturano, Grazia Raffaele ved. Cincotta, Ivana Bonfante, Maria Taranto ved. Santomauro, Myriam Beltrami, Stefano del Bono, Virgilio Cardì
Le Isole di Sicilia brillano al World Travel Market di Londra con la DMO Islands of Sicily
Durante la conferenza stampa dell'Assessore al Turismo Elvira Amata, tenutasi presso il padiglione ENIT, Christian Del Bono, presidente della DMO Islands of Sicily, ha presentato a giornalisti e operatori del settore l'ampia offerta turistica delle isole e le iniziative strategiche in corso. L'attenzione si è focalizzata sulle eccellenze naturali e culturali che rendono queste destinazioni uniche: dai siti UNESCO alle Aree Marine Protette, dal Parco Nazionale alle Riserve Naturali Orientate, senza dimenticare i vulcani attivi, i siti archeologici e i musei che arricchiscono il patrimonio delle isole.
L'offerta esperienziale delle isole di Sicilia è stata uno dei punti di forza della presentazione: tour enogastronomici, escursioni in barca, trekking e diving sono solo alcune delle attività proposte ai visitatori, a cui si aggiungono eventi tradizionali e festival di rilievo nazionale e internazionale. Queste esperienze sono pensate per una clientela attenta alla sostenibilità e desiderosa di scoprire il territorio in modo autentico, nel rispetto della sua natura, storia e cultura.
Inoltre, Del Bono ha illustrato le prossime iniziative della DMO come la creazione di un Destination Management System (DMS), che permetterà di aggregare l'offerta turistica locale e proporla in modo più efficace sui mercati globali. A questo si affianca una continua attività sui social media, con contenuti studiati per mettere in risalto le peculiarità delle piccole isole siciliane, promuovendo un turismo sostenibile e di qualità, legato alle tradizioni e alle eccellenze gastronomiche del territorio.
"Presentarsi sui mercati internazionali con un brand forte e riconoscibile è fondamentale per attirare l'interesse di viaggiatori e buyer di alto livello," ha sottolineato Del Bono, evidenziando l'importanza di una visione strategica integrata che valorizzi le specificità delle Isole di Sicilia.
Tanti auguri!
Il 4 novembre a Lingua: Una giornata ricca di emozioni
COMUNICATO - La cerimonia del 4 Novembre a Lingua è stata, ancora una volta, vissuta intensamente e come momento di unione.
mercoledì 6 novembre 2024
Nuova tracimazione lavica dallo Stromboli
Nuova tracimazione lavica sullo Stromboli, a partire dalle 18 e 55 di oggi, lo rende noto l'INGV - Osservatorio etneo.
La tracimazione segue l'intensificarsi dell'attività di spattering dall'area craterica Nord e provoca il rotolamento di materiale lavico lungo la Sciara del Fuoco e fino alla linea di costa.
Il fronte del flusso lavico si attesta, al momento, nella porzione superiore della Sciara del Fuoco. Dal punto di vista sismico, dalle 17 e 45 circa, si è verificato un rapido incremento dell'ampiezza del tremore vulcanico che dal livello medio si è portato su quello alto, dove tuttora permane. Lo scorso due novembre, a seguito di una "esplosione maggiore" vi era stata un'altra fuoriuscita di lava, arrestatasi nel giro di 24 ore.
"Eoliani che non ci sono più" ( Riproposizione 14° video: durata 4 minuti circa)
RICHIESTO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE PER L'INTERO TERRITORIO DI STROMBOLI
Ricordiamo che l’emergenza conseguente all’alluvione del 2022, di cui Gullo era Commissario Straordinario, si è chiusa lo scorso 31 agosto e si è adesso nella fase di passaggio alla gestione ordinaria, che comporta il completamento degli interventi avviati.
Sempre di oggi è la notizia dell’approvazione, alla Camera dei Deputati, della mozione, presentata dai deputati del PD con la quale si chiede "di adottare urgenti iniziative di competenza volte a garantire l'integrale copertura finanziaria dei lavori di messa in sicurezza del territorio di Stromboli, colpito dai danni derivanti dal maltempo, al fine di iniziare quanto prima i lavori necessari ad evitare ulteriori danni ai beni e rischi per la vita delle persone in occasione delle prossime piogge".
Turismo, al via la campagna "Vivi la Sicilia tutto l'anno".
«Con questa iniziativa - afferma il presidente Renato Schifani - inauguriamo un percorso virtuoso, una strategia di comunicazione destinata a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici verso la Sicilia dall’Italia, dall’Europa e dai paesi extra Ue. Raccontiamo la nostra terra come un caleidoscopio di colori, natura, esperienze e cultura di cui godere praticamente tutto l’anno. Ci aspettiamo molteplici e tangibili benefici per un settore che da sempre risulta trainante per la nostra economia».
In Italia la promozione è iniziata il 4 novembre su Google e YouTube, sui canali social, con contenuti organici e con campagne sponsorizzate su Meta (Facebook e Instagram), LinkedIn e TikTok, e si rafforzerà da metà novembre, per 14 giorni, con la distribuzione di banner su Corriere.it. La campagna, nel nostro Paese, prevede anche una pubblicità, a dicembre, su due delle principali riviste dedicate al turismo: Dove e Bell’Italia.
In Francia e Germania è prevista la diffusione del video e della campagna visual su Google e YouTube, sui social attraverso distribuzioni sponsorizzate su Meta, LinkedIn e TikTok.
Tra i Paesi extra Ue, la promozione è prevista nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America, anche qui con una pianificazione pubblicitaria su Google, YouTube, Meta, LinkedIn e TikTok. La diffusione verrà effettuata nei mercati target attraverso un’attività di analisi e di ottimizzazione costante in virtù delle performance che si registreranno, al fine di raggiungere il massimo risultato. Inoltre, da metà novembre il video sarà trasmesso sul display di Times Square, a New York, per 10 giorni con 22 passaggi giornalieri.
Stromboli, evento alluvionale di oggi: Le informazioni alla popolazione da parte dell'amministrazione comunale
COMUNICATO - La pioggia di questa notte, come è noto, ha riportato a valle fango e detriti che hanno invaso alcune strade, terreni e terrazzi di qualche abitazione, determinando anche situazioni critiche su molti torrenti che, nello scorso evento del 19, non avevano manifestato criticità.
Immediatamente contattato dal Sindaco, mentre si effettuavano i sopralluoghi a Stromboli, il Commissario Straordinario regionale Duilio Alongi ha disposto il proseguimento dei lavori della ditta per lo sgombero delle strade. Domani, verrà sul posto personale del Genio Civile allo scopo di valutare gli interventi necessari e i contestuali affidamenti di incarichi a questa o altre ditte. Sarà presente anche personale dell'Ufficio di Protezione Civile Comunale.
Nel frattempo è stato avviato l’intervento di somma urgenza, precedentemente disposto dall’Autorita di Bacino, sul torrente Montagna Russo. Il sindaco, costantemente informato sull’evolversi della situazione, ha messo in campo tutte le azioni di coordinamento, confronto e collaborazione possibili con gli enti coinvolti (Regione, Comune e Protezione Civile), volte a superare lo stato di forte disagio vissuto dalla popolazione. Sarà data puntuale e opportuna comunicazione ad ogni passaggio.
C.S. Lipari: Una storia a tinte rosso - blu.
Da sx a dx: Pucci Adornato, Giovanni Munafò e Bernardino Finocchiaro
Tanti auguri!
Povera Stromboli...fango su fango
martedì 5 novembre 2024
Regione, giunta approva ddl Stabilità e Bilancio. Schifani: «Più soldi per sanità e contro siccità, puntiamo sull’attrazione degli investimenti e su nuove assunzioni nel Corpo Forestale»
La legge di Stabilità vale circa 650 milioni di euro di cui 550 sono stanziamenti in favore dei Comuni, delle Città metropolitane e dei Liberi consorzi. A questi si sommano i numerosi interventi contenuti nella legge di Bilancio, tra i quali il finanziamento del trasporto pubblico locale e del collegamento con le isole minori. Tra gli altri provvedimenti finanziati dal bilancio, anche il maggiore finanziamento per la sanità che comporterà, con la compartecipazione regionale di 85 milioni di euro, una crescita del Fondo sanitario di circa 170 milioni di euro. Sempre sul tema della sanità, nella legge di Stabilità la Regione stanzia 10 milioni di euro per incentivare la presenza dei medici nei presidi ospedalieri delle Asp che presentano maggiori carenze di organico.
Le iniziative in materia di contrasto alla siccità e per l'agricoltura valgono circa 50 milioni di euro. Si stanziano risorse per gli interventi in conto capitale per fare fronte alla crisi, per la progettazione di interventi irrigui, per la manutenzione straordinaria delle opere idriche e per gli aiuti al settore vitivinicolo. Cinque milioni sono stanziati per interventi indifferibili in materia di progetti fognario-depurativo, 1,5 milioni per la pianificazione delle aree del Demanio marittimo e due milioni per finanziamenti ai Comuni per l'acquisto di scuola bus.
Previsti, inoltre, la stabilizzazione del personale Asu utilizzato dal dipartimento regionale dei Beni culturali, altri interventi in materia di protezione civile e turismo e una nuova edizione dello “straccia-bollo auto”. Si ripropone, quindi, la possibilità per i siciliani di versare entro il 30 aprile 2025 la tassa automobilistica regionale scaduta e non pagata tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2023, senza interessi e sanzioni. Nel provvedimento anche una norma che prevede agevolazioni per le banche e le assicurazioni che versano in Sicilia l'imposta di bollo applicata sui conti correnti e sulle polizze.
«Con il via libera alla legge di Stabilità e alla legge di Bilancio - afferma l’assessore all’Economia Alessandro Dagnino - il governo vara misure per il contrasto alle emergenze, rafforza i servizi ai cittadini e soprattutto gli interventi per lo sviluppo economico e la crescita della capacità fiscale della Regione. L’istituzione di un’Agenzia per l’attrazione degli investimenti, nel disegno di legge di Stabilità, seguendo il modello di altre Regioni punta a fare conoscere agli investitori esterni le possibilità di crescita nel territorio regionale. Si tratta di una prima misura che rientra nell’ambito di un disegno organico di politiche a favore delle imprese».
Lipari, sopralluogo per la "Casa della salute"
Per individuare l’area dove realizzare a Lipari la “Casa della salute” è stato effettuato, oggi, un sopralluogo da parte dell’ingegner Massimiliano Maisano dell’Assessorato regionale alla Salute e del direttore generale dell’Asp 5 di Messina, Giuseppe Cuccì.
Il sopralluogo, segue l’incontro tenutosi la scorsa settimana alla Regione a Palermo, durante il quale il direttore generale della pianificazione strategica dell’Assessorato alla salute, Salvatore Iacolino aveva confermato che il finanziamento di oltre 2 milioni di euro, nell’ambito del Pnrr, restava destinato a Lipari. Questo dopo che l’Asp di Messina, stante la bocciatura da parte del consiglio comunale liparese della deroga urbanistica per realizzare l’opera in contrada san Giorgio, aveva comunicato all’amministrazione Gullo di voler destinare altrove i fondi.
Il sopralluogo, al quale ha preso parte anche il presidente del consiglio comunale di Lipari, Antonino Russo, ha interessato una parte dell’ospedale di Lipari, in atto “dismessa” e per l’utilizzo della quale, ai fini di farne la “Casa della salute” l’ingegnere liparese, Emanuele Carnevale ha presentato una sua proposta progettuale, quale contributo volontario e a titolo gratuito.
Sul tavolo, quindi, diventano tre le aree che potrebbero ospitare l’importante struttura, dove troveranno posto gli ambulatori specialistici del Distretto: l’area di San Giorgio, la parte dell’ospedale attenzionata oggi, il vecchio palazzo di proprietà dell’ASP ubicato in pieno centro, sul corso Vittorio Emanuele. L’ultima parola spetterà all’Assessorato alla Salute.
Bonus bebè, pubblicata la graduatoria per il primo semestre 2024.
«Il tema della natalità è diventato cruciale – dichiara l’assessore Nuccia Albano – ed è doveroso che ogni amministrazione intraprenda iniziative e intervenga con misure efficaci, soprattutto per le fasce più deboli. Il bonus bebè, voluto dal governo regionale, è una misura a sostegno di chi si trova a vivere uno dei momenti più belli, ma anche tra i più impegnativi, della propria vita. Vogliamo far sentire la nostra vicinanza, in maniera concreta, alle famiglie in forti difficoltà economiche».
Il bonus è destinato ai neo-genitori siciliani o a chi esercita la patria potestà a fronte di un Isee fino a tremila euro. Le richieste vanno presentate direttamente ai Comuni di residenza. Per quanto riguarda il secondo semestre, si procederà, successivamente, alla redazione di una seconda graduatoria in base all'esame della documentazione ricevuta.
La graduatoria del bonus bebè per la prima metà del 2024 è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.
La Regione trasferisce ai Comuni 76,8 mln per spese correnti 2024. Le cifre destinate ai Comuni eoliani
«Anche questa volta - dice l’assessore alle Autonomie locali Andrea Messina - il tempestivo trasferimento delle somme necessarie a coprire le spese correnti consente di garantire continuità dei servizi e regolarità nella gestione ordinaria. Per i Comuni e i sindaci questo significa avere liquidità certa, scongiurando il ricorso al mercato del credito e generando economia per la Pubblica amministrazione. Un risultato importante che premia l’impegno del governo Schifani nel garantire alle amministrazioni locali tempi certi nell’utilizzo delle risorse assegnate, così da riuscire ad assicurare alla cittadinanza, senza ritardi, i servizi essenziali».
Il decreto, che porta la firma congiunta dell’assessore delle Autonomie Locali Andrea Messina e di quello dell’Economia Alessandro Dagnino, permette ai Comuni di riuscire a programmare e garantire con tranquillità i servizi ai cittadini.
Qui il link al decreto pubblicato sul portale della Regione Siciliana di assegnazione, impegno, liquidazione e determinazione delle somme da erogare ai Comuni a titolo di quarta trimestralità anno 2024.
QUESTI I TRASFERIMENTI AI COMUNI EOLIANI: Lipari 741.402,30 euro; a Leni 135.213,48; a Malfa 97.754,21; a Santa Marina Salina 169.004,02









.jpg)
.jpg)












.jpg)
.jpg)








.jpg)