
Tra ieri e oggi, sono stati divulgati su tutti gli organi di stampa locale, i primi atti emessi dall'Asp 5 su disposizione dell'Assessorato regionale.
Possiamo considerare questi atti dei segnali positivi che danno ancora più forza e coraggio nel prosieguo del lavoro sin qui svolto. Questo ha come unico obiettivo la tutela del nostro diritto alla salute e la difesa del nostro ospedale ovvero della sanità pubblica, ci preoccupano pertanto le dichiarazioni dell' Assessore riguardanti l’intenzione di avviare sperimentazioni con privati accreditati all’interno del nostro ospedale.
Ci sono dei dubbi importanti da chiarire, anche in merito alla presenza dell'elicottero h24, e alla richiesta di deroga del punto nascita. Deve iniziare dunque, adesso, una seconda fase di lavoro, ancora più importante, di dialogo e di confronto sui provvedimenti presi e, soprattutto, su quelli da prendere. Sulle ricadute che questi avranno in termini pratici sui servizi prestati all'interno del nostro nosocomio.
La nostra comunità ha bisogno di essere rassicurata attraverso la concreta attuazione di questi provvedimenti e deve poter iniziare a verificare i primi risultati concreti. Il Comitato “l’Ospedale di Lipari non si tocca” mette a disposizione del gruppo che si sta formando, il proprio supporto in termini di competenze, e anche attraverso il lavoro di ricognizione, monitoraggio e verifica sin qui svolto, nella convinzione che adesso sia necessario avviare un confronto serio e attento sui contenuti.
Il portavoce del comitato
Anna Spinella
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.