Cerca nel blog

martedì 25 gennaio 2022

Il programma delle Sezione Isole Eolie di Italia Nostra

 

COMUNICATO STAMPA 25.01.2022 

In data 22 gennaio 2022, dopo l’assenso del Consiglio Regionale, il Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra ha approvato l’istituzione della Sezione “Isole Eolie”. Tale risultato è stato raggiunto grazie all’impegno dei soci fondatori e al riconoscimento del Presidio “Eolie” che ha poi portato, sotto la guida del presidente regionale Leandro Janni e grazie al contributo del presidente della Sezione di Milazzo Guglielmo Maneri, alla costituzione della Sezione “Isole Eolie. La Sicilia oggi contribuisce con ben diciassette Sezioni e due Presidi all’azione di Italia Nostra (Associazione nazionale fondata nel 1955 – www.italianostra.org) che ha, come finalità statutaria, la tutela del patrimonio storico artistico e naturalistico della Nazione. 

Ecco, per punti, il programma che la Sezione “Isole Eolie” intende avviare nel triennio 2022-2024, in un libero e aperto confronto con le Istituzioni locali, regionali e nazionali e con le altre associazioni presenti nel territorio: 

 Il Parco Geominerario e la tutela-valorizzazione dei siti industriali dismessi: le Cave della Pomice, quelle di Caolino, le Terme di S. Calogero e i Fanghi di Vulcano; 

 l’ istituzione dell’Area marina protetta nell’intero arcipelago, già regolata dalla legge 979/82; 

 proposte per un piano dei porti e delle rade al fine di dotare ogni isola di strutture portuali efficienti e idonee; 

 monitoraggio e proposte in ordine alle discariche dismesse presenti nell’Isola di Lipari e non ancora bonificate; 

 la tutela-valorizzazione e il ripristino della sentieristica e i vecchi percorsi abbandonati; 

 proposte per un piano di riqualificazione e rigenerazione delle aree urbane; 

 il recupero dell’area di Monte S. Angelo, per un potenziamento dell’acquedotto pubblico mai avviato; 

 la realizzazione di passeggiate sospese esterne in punti di affaccio belvedere; 

 proposte per un piano di sviluppo turistico di tutto l’Arcipelago, che derivi da una mappatura generale dei servizi presenti, dal sistema dei trasporti, dalla sentieristica, dai siti museali e panoramici e da ogni altro elemento che possa favorire la costituzione e rappresentazione del “Sistema Eolie”; 

 proposta di candidatura Unesco delle Isole Eolie, in ordine ai valori storici e archeologici, ad integrazione dei valori naturalistici e vulcanologici riconosciuti nel 2000; 

 l’aggiornamento del Piano di gestione Unesco che andrebbe ripensato e ridefinito; inoltre, andrebbe ampliato l’attuale Comitato di Gestione estendendolo alla Fondazione Unesco Sicilia e/o altro organismo terzo rispetto all’attuale composizione dei soli Comuni Eoliani; 

 richiesta di modifica del regolamento del contributo di sbarco: parte di queste entrate andrebbero utilizzate per finalità di promozione turistica dell’Arcipelago, e non utilizzate per coprire le inefficienze conseguenti alla gestione delle entrate dei tributi comunali; 

 istituzione di musei civili a tema, in ogni singola isola dell’Arcipelago; 

 l’avvio di un processo virtuoso per il riconoscimento delle “Eolie come Isole della Cultura” - 2025.  il ripascimento di alcune zone costiere, in particolare nell’Isola di Lipari, dove l’unica spiaggia fruibile dalla terraferma è la frazione di Canneto, con l’allungamento del famoso litorale delle “spiagge bianche” e con il ripristino delle “sabbie nere” di Vulcano; 

 la costituzione di un “Museo dell’emigrante”, per ricordare i molti eoliani che negli anni del dopoguerra sono emigrati in Australia o in America. SEZIONE ISOLE EOLIE Saremo attenti e propositivi, anche, in ordine alle iniziative finalizzate alla tutela dei diritti fondamentali del cittadino nell’ambito dell’Istruzione, della Sanità e della Giustizia, e ai servizi indispensabili nei territori insulari. 

 Nel corso del 2022, infine, avremo il piacere di dedicare un ricordo particolare alla carissima Aimée Carmoz, scomparsa il 23 maggio 2019. E' nostra intenzione ricordarla poiché ha sempre lottato per la tutela delle Eolie e ha vissuto nella sua amata Stromboli con umiltà e disponibilità nei confronti di tutti, difendendo, con grande generosità e intelligenza, la natura e la bellezza delle isole dell’arcipelago. 25.01.2022 

Il Presidente della Sezione Isole Eolie Angelo Sidoti 

Il Presidente della Sezione Milazzo Guglielmo Maneri 

Il Presidente del Consiglio Regionale Sicilia Leandro Janni

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.