![]() |
Nella foto della Gazzetta del sud l'équipe |
L’intervento, effettuato dai dottori Andrea Picci e Giuseppe Venuti, su una donna di Lipari, ha permesso di rimuovere placche calcifiche all’interno di stent coronarici malfunzionanti, migliorando il flusso sanguigno in un paziente non operabile chirurgicamente. La tecnica ELCA, innovativa e minimamente invasiva, utilizza un laser per trattare lesioni coronariche complesse e resistenti ai metodi tradizionali. L’operazione è stata svolta in anestesia locale con il supporto del sistema ventricolare Impella per garantire sicurezza cardiaca. Il dott. Paleologo ha evidenziato l’importanza dell’introduzione di questa tecnologia, che evita ai pazienti la necessità di trasferirsi in altri centri, e consolida l’Ospedale Papardo come riferimento regionale per la cardiologia avanzata.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.