Cos'è l'Organo di Eolo
- Origine: È un antico edificio termale romano, risalente all'epoca imperiale.
- Funzionamento: Le sue strutture, con il pavimento rialzato e i tubi della stufa, incanalano il vento, creando un effetto musicale che produce suoni più o meno forti.
- Leggenda: I liparesi hanno chiamato questo edificio "Organo di Eolo" perché la leggenda attribuiva il suono al dio dei venti, Eolo, che avrebbe donato a Ulisse un otre contenente i venti contrari alla navigazione.
- Storia e Localizzazione
- I resti dell'edificio sono stati trovati negli anni '80 durante la costruzione della strada per Pianogreca di una strada.
- Il monumento è stato illustrato e descritto da viaggiatori come Houel nel XVIII secolo, che ne evidenziarono la particolare struttura architettonica e l'effetto sonoro.
- Perché si chiama "Organo di Eolo"
- La natura musicale del suono prodotto dal vento ha portato all'associazione con Eolo, il dio dei venti nella mitologia greca.
- L'Organo di Eolo è anche conosciuto come "Arpa Eoliana", in riferimento al suono che ricorda quello di un'arpa e al suo legame con i venti eoliani.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.