In questa puntata primo focus sulle Eolie.
Il video promozionale:
(di Domenica Iannello) Durante tutta questa settimana, gli studenti di alcune
classi dell’Istituto Lipari Santa Lucia e dell’Istituto Superiore Isa Conti,
diretti rispettivamente dal Preside Renato Candia e dalla Preside Tommasa
Basile, splendide persone che ringrazio pubblicamente per la sensibilità
mostrata verso l’evento e per aver compreso la valenza formativa dello stesso, hanno dimostrato tutto il loro amore verso il
mare eoliano, evidenziando un senso di appartenenza a queste isole che
raramente si nota ormai negli adulti, troppo impegnati e immersi nella
quotidianità .
I ragazzi sono stati splendidi, meritano di essere lodati per l’impegno messo in questa attività progettuale che li ha visti coinvolti, prima, in una fase di formazione teorica riguardante il tema della plastica, del riciclo e del riuso, elementi fondanti di un’economia circolare ed ecosostenibile, e poi li ha visti operativi sul campo a cercare, in una lotta contro il tempo , a mettere in salvo tutte le piccole creature intrappolate nelle reti recuperate nel porto di Marina Corta, dando loro la possibilità di tornare in mare e continuare a vivere. Che dire! I nostri ragazzi meritano fiducia e la scuola deve continuare a fornire loro simili occasioni di formazione.
Studenti della Primaria di Canneto, del Comprensivo "S. Lucia", dell'Istituto Tecnico e del Liceo "Conti", unitamente ai docenti, hanno incontrato i subacquei volontari di Healthy Seas che sono ritornati alle Eolie con il progetto “Immergersi per un domani sostenibile” nell'ambito del quale saranno recuperate le reti fantasma che giacciono sui fondali.
Sparanello...un'auto abbandonata da tempo e in disuso (ma con tanto di targa, per cui non dovrebbe essere difficile risalire al proprietario e farla rimuovere) e tutto attorno scene di ordinario(purtroppo) degrado. Da un fusto d'olio esausto, che qualcuno, recentemente, ha deposto all'interno del mezzo e che si sta sversando sulla strada, all'abbandono nel giardino sottostante (ovviamente non da parte del proprietario del terreno) di ogni tutto. Non certo un bel vedere anche considerando che, nelle adiacenze, si fermano spesso dei turisti. 
Il tema di quest'anno "I diritti dei bambini" ha voluto richiamare, con forza, l'attenzione degli adulti, a qualunque livello, a rispettare i piccoli e, per l'appunto, i loro sacrosanti diritti, così come d'altronde sancito dalla Carta dei diritti dei bambini - Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.