Cerca nel blog
domenica 27 ottobre 2024
Buon compleanno a...
sabato 26 ottobre 2024
ππ πππππ ππ ππππππ ππ ππππππ ππ π ππππππππππ ππ-ππππππππππ π π ππππππππ ππππππππππ π π πππππ πππππππ
"Appena saranno completati i lavori attualmente in corso, di adeguamento alle norme sanitarie e abbattimento delle barriere architettoniche - si legge in una nota dell'amministrazione comunale - Lipari festeggerΓ con una nuova inaugurazione".
Testi del poeta e scrittore eoliano Cortese in due antologie appena uscite
Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono piΓΉ (94° puntata) (durata 1:52)
In questo filmato: Angela Tesoriero in Ziino (2 foto), Angela Virgona ved. Divola, Angela Zanca ved. Marraffa, Angela Ziino, Angela Ziino, Angelina China, Angelina Monte in Imbruglia, Angelina Natoli ved. Reitano, Angelina Nicchia in Di Pietro
SanitΓ , prosegue il reclutamento di medici stranieri da parte della Regione.
«Procede ancora il percorso innovativo di arruolamento di medici extracomunitari – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - per colmare i vuoti di organico e garantire i servizi degli ospedali e delle aziende sanitarie, specialmente negli ospedali di frontiera. Si tratta di personale qualificato che assicura la qualitΓ delle prestazioni fornite ai pazienti siciliani e che viene immesso in servizio dopo la selezione da parte di una commissione formata da capi dipartimento e un adeguato periodo di formazione sia dal punto di vista linguistico che da quello relativo al funzionamento del sistema sanitario siciliano».
I medici assunti in questi mesi sono stati immessi soprattutto nelle Aziende sanitarie provinciali che gestiscono gli ospedali del territorio. Si tratta di chirurghi, internisti, pediatri, cardiologi, psichiatri, ortopedici, anestesisti, ginecologi, medici di pronto soccorso, gastroenterologi, neurologi, specialisti in terapia intensiva, neonatologi, chirurghi vascolari e cardiochirurghi pediatrici e provengono prevalentemente da Argentina e Cuba.
L’avviso di reclutamento rimane ancora aperto. In Sicilia, il fabbisogno rilevato dalle aziende sanitarie e ospedaliere Γ¨ di 1.494 unitΓ . Le aziende sanitarie ed ospedaliere sono impegnate, su costante impulso del presidente della Regione, a completare le procedure di stabilizzazione e quelle di mobilitΓ e concorsuali.
Buon compleanno a...
Messina, 27enne muore andando a sbattere con la moto contro il muro dello stadio Celeste
venerdì 25 ottobre 2024
Pnrr: lavori strutturali agli ospedali di Mistretta e Lipari per complessivi 8 milioni. CuccΓ¬: “Migliorate sicurezza e qualitΓ ”
Per quanto riguarda l’ospedale di Lipari, i lavori hanno riguardato il miglioramento sismico e strutturale di diverse parti del nosocomio con un finanziamento di €3.062.440,00. Il direttore dei lavori Γ¨ stato l'Ing. Antonino Rifici, con la supervisione del direttore ufficio tecnico Salvatore Trifiletti, il RUP l’Ing. Giancarlo Lazzari e il coordinatore della sicurezza in fase esecutiva l'Ing. Giovanna Pellegrino. L'impresa esecutrice per questo intervento Γ¨ stata la coop. Service s. Coop p.a. - sicef.
Encomio a marittimo Liberty Lines, salvΓ² famiglia di turisti al largo di Lipari
CittΓ Metropolitana di Messina, obblighi per i proprietari di fondi e terreni privati confinanti con le strade provinciali e con le strade provinciali agricole in tutti i 108 Comuni del territorio
In particolare, i destinatari dell'ordinanza devono: mantenere le siepi in modo da non danneggiare e restringere le strade e tagliare i rami delle piante che protendono oltre il confine stradale e che nascondono la segnaletica o che ne compromettono la leggibilitΓ a distanza e dalle angolazioni necessarie; rimuovere, nel piΓΉ breve tempo possibile, eventuali alberi piantati sui fondi laterali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni che, per intemperie o qualsiasi altra causa, vengano a cadere sul piano stradale; i fabbricati ed i muri di qualunque genere, fronteggianti le strade, devono essere conservati in modo da non compromettere l’incolumitΓ pubblica e da non arrecare danno alle strade ed alle relative pertinenze; garantire la manutenzione delle ripe, dei fondi laterali alle strade, ivi comprese le opere di sostegno, sia a valle che a monte delle medesime, in stato tale da impedire franamenti o cedimenti del corpo stradale, scoscendimento del terreno, ingombro di pertinenze e della sede stradale in modo da prevenire la caduta di massi o di altro materiale sulla strada; devono altresΓ¬ essere realizzate, ove occorra, le necessarie opere di mantenimento ed evitare di eseguire interventi che possano causare i predetti eventi.
Eventuali violazioni saranno soggette al pagamento delle sanzioni amministrative previste per legge.
Al corpo della Polizia Metropolitana e a tutti gli Enti di competenza Γ¨ demandato il compito di vigilare e controllare il rispetto delle disposizioni contenute nell'ordinanza.
Buon compleanno a...
Lipari: A novembre e sino al 31 marzo area pedonale dalle 17 alle 6
Con apposita ordinanza del comandante della Polizia municipale Francesco Cataliotti, viene istituita dal 1° novembre al 31 marzo una Zona Area Pedonale nella Via Vittorio Emanuele di Lipari, nella fascia oraria 17:00 – 06:00 del giorno successivo (dei giorni feriali) nel tratto compreso tra l’ingresso della Via Vittorio Emanuele e l’incrocio con la Via Ten. M. Amendola
Disposta, inoltre, l’istituzione nella Via Maurolico di Lipari, di una zona denominata AREA PEDONALE dalle ore 17:00 alle ore 06:00 per tutte le categorie di veicoli.
Vengono confermati i divieti previsti, relativamente alla Via Vittorio Emanuele di Lipari, nell’ordinanza n. 113 del 21.12.2013 limitatamente ai giorni festivi (Area Pedonale 0/24)
I divieti nella zona AREA PEDONALE si intendono estesi anche ai titolari di contrassegno per diversamente abili.
Vengono revocati tutti gli stalli precedentemente realizzati nella Via Mons. Bernardino Re (tratto compreso tra l’incrocio di Via Vittorio Emanuele e l’ingresso della Curia Vescovile), ad eccezione degli spazi di sosta personalizzati realizzati con regolare Ordinanza e riservati ai diversamente abili, realizzando in tale tratto di strada, i seguenti spazi di sosta:
Tre stalli riservati ai diversamente abili;
Uno stallo riservato ai mezzi pubblici da Piazza (Taxi)
Lipari: I consiglieri d'opposizione e la risposta/non risposta del sindaco. E parte la diffida
Lipari, 24/10/2024
Al Sindaco del Comune di Lipari E,p.c. Al Prefetto di Messina
Oggetto: DIFFIDA - Interrogazione urgente sulla partecipazione del Sindaco Gullo agli incontri ministeriali per l’istituzione di un’area marina protetta nelle Isole Eolie.
Egregio Signor Sindaco Riccardo Gullo, con rammarico ci vediamo costretti a rendere pubblica la sua nota, prot. n. 39841*, pervenuta in data 16/10/2024, nella quale, con toni ambigui e privi di chiarezza, ci informa di non essersi mai recato fisicamente presso il Ministero dell'Ambiente e della Transizione Ecologica per discutere l’istituzione dell’Area Marina Protetta delle Isole Eolie. Tuttavia, omette deliberatamente di precisare se tali incontri si siano svolti in videoconferenza, come noi immaginiamo, un dettaglio cruciale che non puΓ² essere ignorato.
Questa omissione non appare casuale, ma parte di un comportamento piΓΉ ampio e preoccupante, volto a celare ai cittadini e al Consiglio Comunale l'intero iter procedurale per la costituzione dell'Area Marina Protetta, un processo nel quale il Comune di Lipari Γ¨ pienamente coinvolto. Se quanto affermiamo non corrispondesse al vero, avrΓ senz'altro modo di fornirci le necessarie rettifiche. Tuttavia, il silenzio e la reticenza con cui gestisce queste delicate questioni lasciano trasparire un suo personale concetto di democrazia: una democrazia a senso unico, riservata a chi si allinea al suo pensiero. Quanto alla trasparenza, essa appare altrettanto selettiva, riservata a chi preferisce distogliere lo sguardo piuttosto che pretendere chiarezza.
La sua risposta, intrisa di un tono inopportuno e ridicolizzante, non solo non chiarisce il primo punto dell'interrogazione protocollata e trasmessa via PEC in data 18/09/2024, ma evita accuratamente di rispondere agli altri quesiti, dimostrando una totale mancanza di rispetto verso le istituzioni e le normative vigenti. Questo atteggiamento dilatorio non sarΓ ulteriormente tollerato. Le rammentiamo che la sua carica le impone obblighi di responsabilitΓ e trasparenza verso tutti i cittadini, non solo verso chi le Γ¨ politicamente vicino.
Pertanto, tralasciando la sua evasiva e offensiva pseudo-risposta al primo quesito, la diffidiamo formalmente, essendo trascorsi oltre 30 giorni, a fornire risposte precise entro 7 giorni dalla data odierna e a rispondere agli altri punti dell'interrogazione, che le ricordiamo qui di seguito:
• Ha richiesto, in sede ministeriale, un tardivo coinvolgimento del Comune di Lipari nel processo avviato dai tre Comuni di Salina?
• Qual Γ¨ la posizione ufficiale che l’Amministrazione Comunale intende assumere riguardo all’istituzione dell’Area Marina Protetta? Per quale motivo fino a questo momento non Γ¨ stato coinvolto il Consiglio Comunale, che ha competenza esclusiva in materia di pianificazione territoriale, come chiaramente stabilito dal Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) - Decreto Legislativo n. 267/2000?
• Per quale motivo non Γ¨ stata fornita alcuna informazione al Consiglio Comunale e alla cittadinanza riguardo agli incontri e alle decisioni prese in sede ministeriale? Non ritiene che questa omissione sia in netto contrasto con i principi di trasparenza e partecipazione sanciti dalla normativa vigente e, ancor di piΓΉ, con le promesse contenute nel suo programma elettorale?
Il mancato rispetto dei termini previsti per queste risposte non sarΓ ulteriormente tollerato. Γ ora di dimostrare se Γ¨ davvero in grado di rappresentare e difendere gli interessi della collettivitΓ o se, al contrario, preferisce continuare a nascondersi dietro ambiguitΓ e silenzi. In attesa di un riscontro puntuale, confidiamo che le dovute spiegazioni siano fornite senza ulteriori ambiguitΓ e omissioni.
I Consiglieri Comunali Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
* In basso la nota del sindaco alla quale fanno riferimento i consiglieri comunali
giovedì 24 ottobre 2024
Emergenza maltempo. Leanza: “Intervenire subito a Ginostra, ho presentato emendamento alle variazioni di Bilancio che prevede 10 milioni per le aree alluvionate”
“L’ondata di maltempo che nei giorni scorsi ha colpito la Sicilia ha causato danni ingenti anche a Ginostra, frazione del comune di Lipari. Ho presentato un emendamento alle variazioni di Bilancio in discussione all’Ars per chiedere di stanziare 10 milioni di euro per gli interventi necessari a ripristinare le zone dei comuni maggiormente interessati dalle alluvioni”. Lo dice il parlamentare regionale del Pd Calogero Leanza, firmatario dell’emendamento insieme con il parlamentare Giovanni Burtone e con gli altri componenti del gruppo del Partito Democratico all’Ars.
“In attesa dei fondi che potranno essere stanziati – aggiunge Leanza – Γ¨ perΓ² necessario un intervento immediato per mettere in sicurezza il territorio di Ginostra, in cui residenti devono giΓ fare i conti con le diverse difficoltΓ di chi vive in territorio particolare come quello delle isole Eolie”.
Nota dell'amministrazione liparese sull'evento alluvionale del 19 ottobre: Le procedure avviate e per Ginostra si auspica dichiarazione di Emergenza nazionale
Fango, detriti alluvionali e grossi massi hanno raggiunto parte dell’abitato e, oltre a compromettere la viabilitΓ , hanno invaso alcune case di entrambi paesi.
Lo stesso giorno il Sindaco Riccardo Gullo ha chiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di emergenza, decretato dalla Regione Sicilia lunedΓ¬ scorso all’interno di un provvedimento che riguarda anche altri paesi siciliani colpiti dallo stesso evento, con uno stanziamento complessivo di 2.800.000 euro.
A Stromboli, come Γ¨ noto, gli interventi su tutti i torrenti, conseguente all’emergenza legata all’alluvione del 2022, sono nella fase di gara d’appalto che si concluderΓ con l’affidamento il prossimo 25 ottobre (domani).
L’evento di sabato scorso, perΓ², ha manifestato in maniera chiara la necessitΓ di intervenire urgentemente almeno sui due torrenti che, in questa ultima circostanza, hanno determinato la nuova potente esondazione: il torrente San Bartolo e il torrente Montagna Russo sono stati completamente ostruiti da grossi massi che hanno impedito ai detriti di scorrere fino al mare, riversandosi sulle strutture viarie a valle e interessando anche alcune abitazioni limitrofe.
Nelle primissime ore successive all’evento alluvionale di sabato 19 ottobre:
- A Ginostra, sono stati attivati i primi interventi di soccorso per le persone in difficoltΓ impossibilitate a raggiungere o uscire dalle case invase dal fango e attivati alcuni volontari per i primi interventi di rimozione dei detriti, mentre personale tecnico dell’ENEL, prontamente giunto a Ginostra con una vedetta del Circomare di Lipari, ha provveduto all’attivazione del generatore di corrente;
- A Stromboli, contemporaneamente, si attivavano volontariamente alcune ditte che, con propri mezzi, hanno provveduto a liberare la strada principale. Il Comune di Lipari, intanto, incaricava una ditta locale per liberare il Torrente Montagna Russo dal grosso masso che si era incastrato in corrispondenza del ponte di deflusso delle acque. Questo intervento ha occupato tutta la mattina seguente.
In questi giorni, da domenica a oggi, mentre tecnici della protezione civile comunale sono stati inviati a Ginostra per il censimento dei danni e volontari della protezione civile per avviare le prime operazioni di sgombero dei detriti, tutte le autoritΓ competenti (Tecnici del Genio Civile e dell’AutoritΓ di Bacino) hanno effettuato sopralluoghi sia a Ginostra che a Stromboli.
Per quanto riguarda la rimozione della terra dalle strade: dopo la dichiarazione dello stato di emergenza da parte della Regione, con la nomina del Commissario straordinario del dirigente generale del Dipartimento Tecnico dell’assessorato regionale delle Infrastrutture Duilio Alongi, si sono conclusi i primi accertamenti in attesa dell’intervento diretto della Regione che affiderΓ l’incarico a una ditta di propria scelta.
Gli interventi del Genio Civile e dell’AutoritΓ di Bacino sono fortemente sollecitati e supportati dall’Amministrazione e fondamentali per attivare i lavori di “somma urgenza” necessari a ripristinare la viabilitΓ e le strutture interessate dagli eventi alluvionali.
In particolare, nei torrenti piΓΉ compromessi:
- A Stromboli si dovrebbe intervenire rapidamente sul torrente San Bartolo e Montagna Russo, con la messa in sicurezza dell’abitato, tramite la rimozione dei massi piΓΉ a monte e il ripristino della quota del letto dei torrenti, notevolmente rialzata dalla grossa quantitΓ di terra trasporta dall’ultima pioggia. Questi interventi dovrebbero consentire di affrontare i prossimi mesi, prima dell’avvio dei lavori strutturali previsti e inderogabili, con maggiore sicurezza e ritrovata serenitΓ per la popolazione dell’isola, duramente provata dalle emergenze di questi anni;
- A Ginostra, oltre ai primi interventi dell’AutoritΓ di Bacino, bisogna provvedere ad una programmazione di messa in sicurezza di tutte le aste torrentizie che interessano l’abitato, interventi che potrebbero rientrare in un apposito programma a seguito di dichiarazione di “Emergenza Nazionale”.
L’Amministrazione ha agito con immediatezza, predisponendo tutto il necessario per fronteggiare l’emergenza e bisogna ancora agire di concerto con le autoritΓ interessate con celeritΓ per rientrare in condizioni di normalitΓ e, in questo senso, si sta mettendo e si metterΓ tutto l’impegno necessario.
Aree alluvionate. Giuffrè ci informa di un emendamento PD per ulteriori fondi
Riceviamo e pubblichiamo:
"A seguito dei miei accorati appelli e all'intervento del Governatore e della giunta regionale che ha decretato lo stato di emergenza regionale Γ¨ stato presentato dai deputati del PD, Calogero Leanza e Giovanni Burtone e sottoscritto da altri, con il coordinamento dell'amico Gatano Bellavia, che ringraziamo, un emendamento alle variazioni di bilancio regionale che prevede ulteriori 10 milioni per le aree alluvionate. Auspichiamo un'intesa tra maggioranza ed opposizione che vada oltre il colore politico per il bene della comunitΓ ".
Gianluca Giuffrè
Proposte di modifica di Fratelli d'Italia (Circolo Eolie) al Regolamento per la disciplina delle entrate comunali
Dopo "12 anni bellissimi" si chiude la gestione "De Mariano" della "Terrazza sul mare"
Benedetto e il suo staff comunicano alla spettabile clientela del nostro locale la “Terrazza sul Mare” che sono conclusi i 12 anni in cui abbiamo avuto il piacere di condurlo in gestione.
12 anni sembrava un eternitΓ , sono volati. Intensi come un giorno unico.
Sono stati 12 anni bellissimi, malgrado tutte le difficoltΓ che abbiamo affrontato.
12 anni in cui siamo riusciti a farci conoscere, a conquistare la vostra fiducia.
Abbiamo lavorato tanto, ci abbiamo messo tanto impegno, tanti sono stati i sacrifici ma siamo riusciti negli anni, come una grande famiglia a far sviluppare un locale.
Oggi ci fermiamo perchΓ© ogni cosa ha un termine, anche i contratti, e per rinnovarli ci devono essere le condizioni, tutto non si puΓ² accettare.
Abbiamo contribuito in questi anni ad addolcire le vostre giornate e a farci compagnia durante le serate, sempre con il cuore in mano ❤️ e con la consapevolezza che c’Γ¨ sempre da imparare, si deve sempre provare a migliorarsi.
Si chiude una pagina, bella, intensa. Meravigliosa.
Ma siamo pronti ad aprire un nuovo capitolo della nostra vita.
Finita l’esperienza delle “Terrazze” se ne aprirΓ un altra, dove continueremo a farvi assaporare la nostra produzione.
Quello di oggi Γ¨ solo uno stop and go, una sosta per ricaricarci e farci ripartire ancora piΓΉ forti.
Seguiteci sempre sulla nostra pagina dei social La terrazza sul Mare, lei si evolverΓ con noi, ci seguirΓ e ci accompagnerΓ in questa nuova avventura.
Siamo spiacenti di non esser riusciti a salutarvi come avremmo voluto fare. Purtroppo non Γ¨ stato possibile nemmeno questo.
Un grazie a tutti i miei clienti per questi 12 bellissimi anni.
Benedetto De Mariano
Buon Compleanno a...
Stromboli, la Proco Loco "Urgono verifiche sulla montagna e consolidare parte a monte dei torrenti"
Il giorno 19 ottobre c.a. si Γ¨ verificata sull’isola di Stromboli una pioggia di notevole intensitΓ che ha arrecato ulteriori danni, che si sommano alle giΓ notevoli problematiche riscontrate ad ogni pioggia, dall’infausto 12 agosto 2022.
La situazione si fa vieppiΓΉ preoccupante in quanto ad ogni evento atmosferico vengono portate a valle quantitΓ crescenti di materiale roccioso, anche di notevoli dimensioni. Oltre al danno materiale e ai costi correlati alla rimozione del materiale roccioso, sovente ad opera dei soli volontari o danneggiati, si aggiunge un incremento del pericolo per le persone fisiche, che fortunatamente finora non sono state coinvolte.
Rispetto alla prima alluvione del ‘22, la situazione della montagna si sta evolvendo in modo negativo ed Γ¨ pertanto evidente che si debba procedere ad una verifica effettuando un tempestivo ed esaustivo sopralluogo/perlustrazione da monte a valle sui versanti interessati, mediante osservazioni dirette da parte di tecnici qualificati (Ingegneri idraulici /strutturisti e geologi), senza escludere dalle
verifiche chi sul posto conosce molto bene da tempo la montagna.
Tutto ciΓ² al fine di verificare ed accertare eventuali mutazioni/cambiamenti, rispetto ai precedenti rilevamenti effettuati nel 2022, delle stabilitΓ dei versanti che aggettano (incombono) sull’abitato delle frazioni di Stromboli e di Ginostra.
PoichΓ© la situazione Γ¨ in via di deterioramento, nel caso si riscontrassero situazioni di instabilitΓ (fronti di smottamenti, frane, rocce instabili, etc.), si dovranno predisporre tutte le misure di messa in sicurezza provvisoria di emergenza del centro abitato.
Fondamentale sarΓ verificare le condizioni di stabilitΓ delle pareti (terreni e rocce) di tutti i valloni che alimentano torrenti in caso di piogge, piΓΉ o meno copiose, nonchΓ© i letti dei torrenti stessi, onde evitare che pietre e terra vengano convogliate a valle insieme alle acque piovane. Visto il ripetersi frequente delle alluvioni, nella popolazione si Γ¨ ovviamente creato uno stato di ansia ed incertezza che deve essere alleviato con un’informazione puntuale sullo stato dei sopralluoghi e delle azioni intraprese, disponendo e condividendo le direttive e i provvedimenti del caso.
Sarebbe opportuno anche che, a fronte di eventuali piogge e del ripetersi di eventi alluvionali, eventualitΓ molto probabile, predisporre l’invio immediato di almeno una squadra di supporto ai volontari che operano sull’isola, dotato di mezzi idonei per la rimozione del fango, detriti e rocce.
A conclusione vorremmo porre ancora l’accento sul fatto che la situazione Γ¨ in peggioramento e che, se non si interviene a consolidare la parte a monte dei torrenti, essa potrΓ solo diventate piΓΉ rischiosa sia per la frazione di Stromboli che per quella di Ginostra.
Certi di un rapido intervento delle autoritΓ in indirizzo porgo distinti saluti
La Presidente della Pro Loco “Amo Stromboli” – APS
Rosa Oliva
mercoledì 23 ottobre 2024
Milazzo: seminario “Dagli scarti nascono i fiori” del GAL Tirreno Eolie
Le caratteristiche del progetto sono state illustrate dai relatori Pietro David e Pasquale Privitera, con numerose osservazioni sollevate da parte degli operatori specializzati, quali aziende agricole, vivai e associazioni per la promozione del territorio, sulla necessitΓ di adottare il modello in maniera capillare su tutto il territorio del GAL Tirreno Eolie.
Alla fine del dibattito, al quale hanno presenziato il Sindaco di Milazzo Pippo Midili, il Presidente del GAL Tirreno Eolie Mario Sfameni e il Direttore del GAL Luigi Amato, si Γ¨ concordato sulla necessitΓ di puntare verso una radicale innovazione delle attivitΓ produttive di tutta la Regione Siciliana, presentando una serie di progetti, dedicati al recupero e al riutilizzo degli scarti e dei rifiuti del settore agro-alimentare. Inoltre Γ¨ emerso un nuovo approccio alla risoluzione del problema del FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani), che tanto grava sui bilanci delle isole minori.
Lavori di manutenzione straordinaria nel cimitero di Canneto
Nel cimitero di Canneto saranno effettuati dei lavori straordinari per il rispristino del padiglione lato sud al fine di garantire la sicurezza igienico sanitaria. Sono stati affidati alla ditta Livio Cortese di Canneto: Γ¨ stata impegnata la somma complessiva di €. 5.362.50 IVA compresa.
La determina porta la firma della Posizione Organizzativa, geometra Claudio Beninati
Importi riconoscimenti per l'opera "Semi di pomice" e per la sua autrice Marina Centorrino
Il 22 Ottobre 2024 l'autrice ha incontrato i ragazzi dell'Istituto di Istruzione Superiore "Isa Conti Eller Vainicher" (classi I - III) nell'ambito del Progetto: "DONNE DI MARE, DONNE D'AMARE", a.s. 2024/2025 (Lettura e commento di brani sulla figura femminile nella storia e nella societΓ - Tema dominante: la violenza di genere), grazie alla generosa ospitalitΓ della Preside, Prof.Tommasa Basile, e delle Insegnanti promotrici del Progetto, Prof. Domenica Leo, Prof. Maria Milone e Prof. Carmelita Merlino.
Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono piΓΉ (93° puntata)
In questo video: Angela Pajno, Angela Pastore (Lina), Angela Peluso ved. Iacono, Angela Provvidenti ved. Lazzaro, Angela Quadara (Lina) ved. Pajno, Angela Quadara in Libro, Angela Russo ved. Broccio, Angela Sciacchitano detta Lina
martedì 22 ottobre 2024
Al Comprensivo Isole Eolie : promozione del benessere psico-fisico e confronto con scuole europee
Abbiamo deciso di dare continuitΓ ai progetti eTwinning/Erasmus+ precedentemente svolti, organizzando due incontri specifici il 15 ed il 16 ottobre, in occasione dell’#Erasmusdays 2024-25, con gli studenti delle classi quarte del plesso di Lipari, con i quali si sono volute pubblicizzare e disseminare buone pratiche di sostenibilitΓ , cura di sΓ© e di internazionalizzazione (scambio interculturale tra paesi Europei ed extraeuropei).
Il 15 ottobre sono stati coinvolti in un percorso sensoriale presso “Villa Santa Lucia” di Lipari dove, insieme a Pietro Lo Cascio, i bambini hanno esplorato l’ambiente con i 5 sensi entrando in contatto con: alberi, foglie, erbe aromatiche, frutti di stagione…
Dopo i saluti, Pietro ci ha accompagnati a conoscere il suo giardino, presentandoci e descrivendoci le bellezze naturali presenti, in un secondo momento hanno esplorato l’ambiente circostante assaggiando, odorando e toccando le piante ed i frutti messi a disposizione. I bambini entusiasti dell’iniziativa hanno preso parte alle attivitΓ dimostrando grande interesse e coinvolgimento sensoriale, emotivo e corporeo. L’obiettivo Γ¨ quello di avvicinare i bambini al concetto di biodiversitΓ , come l’uomo deve migliorare il proprio rapporto con la natura circostante e i benefici che da essa ne derivano. Hanno lavorato utilizzando il tatto (ruvido, liscio); l’olfatto (profumato, pungente); la vista (i colori e le forme) e capire il ruolo dei vari elementi naturali nell’ambiente che ci circonda.
Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Il 16 Ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, gli studenti hanno incontrato nell’orto della scuola Biagio Rantuccio, agricoltore delle Isole, con il quale hanno piantato alcune piantine (finocchi, lattuga canasta, cavolfiori..) spiegando come curare la vegetazione presente; l’importanza degli elementi nutritivi delle piante e l’aspetto emozionale legato al mondo vegetale. In un secondo momento ci siamo spostati nelle classi dove si Γ¨ continuato a parlare di sana alimentazione insieme a lui e ai partner del nuovo progetto eTwinning/Erasmus+.
Collegati on line vi erano le scuole partner:
–
ICS 2 S. D’ACQUISTO di Messina che ha proposto un quiz interattivo in inglese da sottoporre ai loro coetani in collegamento ed hanno condiviso un momento di cura e benessere grazie ad un momento di “pausa attiva”; Docente referente Francesca Mortelliti
–
“SHKOLLA 9 VJEΓ§ARE – 4 HeronjtΓ« , Valona, Albania, ha proposto alcuni esercizi fisici da svolgere per mantenersi in forma; Docente referente Valmira Balla e la Dirigente Scolastica Silvana Nikaj
–
Agrupamento de Escolas do Cerco di Porto, Porto (Portogallo), Istituto con il quale si svolgerΓ presto una short-mobility che vedrΓ protagonisti studenti e docenti del nostro istituto. Un modo per conoscere e far conoscere la nostra scuola e le nostre iniziative. Docente Referente Katia Cancela.
Verso le ore 11,00 Γ¨ stata condivisa una merenda con i prodotti del nostro orto didattico.
Un ringraziamento a tutti i colleghi, ai genitori ed ai docenti delle scuole partecipanti per il loro contributo e la loro voglia di crescere e condividere esperienze e buone pratiche in un’aria di internazionalizzazione.
La docente referente ISOLE EOLIE Agata Finocchiaro
LA DIRIGENTE SCOLASTICA IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti
Ginostra si affida a Sant'Antonio degli abissi. Dopo l'ultimo nubifragio gli isolani chiedono interventi urgenti
![]() |
| Quando c'era la nicchia |
![]() |
| Com'Γ¨ oggi dopo il nubifragio |
I cinque consiglieri d'opposizione: "L’assessore Iacolino e il vecchio megafono difettoso"
La recente nota dell'Assessore Gianni Iacolino sembra piΓΉ una farsa che una difesa politica. Un vero e proprio spettacolo in cui tenta di dipingere l'opposizione come un gruppo di sabotatori professionisti, pronti a respingere qualsiasi "geniale" proposta della sua amministrazione. Peccato che, tra una battuta stantia su TotΓ² e qualche citazione scadente da commedia all'italiana, tutto ciΓ² che emerge Γ¨ una difesa imbarazzante e maldestra dell’inefficienza che caratterizza questa amministrazione, soprattutto in materia di gestione idrica e rifiuti (le principali deleghe dell’Assessore Iacolino). L'estate appena trascorsa, del resto, Γ¨ lΓ¬ a testimoniare tutto.
Secondo Iacolino, l'opposizione dice "no" solo per sport, come se fosse un hobby. Forse l'Assessore sta proiettando il suo breve e memorabile periodo in opposizione, quando bocciava sistematicamente ogni proposta dell'amministrazione, dimostrando, con grande coerenza, cosa significava un'opposizione "costruttiva". La nostra opposizione Γ¨ contro la mediocritΓ di una giunta che, se eccelle in qualcosa, Γ¨ nell'incapacitΓ di difendere i diritti fondamentali dei cittadini, a partire da quello alla salute.
Si continua a difendere opere che, se mai realizzate, servirebbero solo a smantellare il nostro ospedale. E l'Assessore, che da ex medico dovrebbe avere almeno una vaga idea di cosa sta parlando, finge di non capire che il vero problema non sono gli spazi, ma la mancanza di medici. Invece di preoccuparsi di portare personale qualificato, si concentra su inutili cubature. Forse si Γ¨ dimenticato che il nostro ospedale, con metΓ degli spazi di oggi, aveva il doppio dell'efficienza e, guarda un po', anche il doppio dei medici. Dunque, quale nuova favoletta ci vuole propinare, caro Assessore? La "casa della salute" potrebbe anche avere senso, ma solo se integrata all'ospedale, non come struttura separata. Per favorire una reale integrazione ospedale-territorio, Γ¨ opportuno che la Casa della Salute sia all’interno o quantomeno attigua al presidio ospedaliero, considerando che l'ospedale di Lipari Γ¨ classificato come "ospedale di zona disagiata" ai sensi del D.M. 70/2015. Negli ospedali di zona disagiata, infatti, Γ¨ prevista una maggiore integrazione con i servizi territoriali, poichΓ© non dispongono di tutte le figure specialistiche presenti nel poliambulatorio distrettuale (neurologo, ortopedico, oculista, urologo, dermatologo, otorino, reumatologo, allergologo, ecc,). Una Casa della Salute attigua all’ospedale consentirebbe una gestione piΓΉ razionale delle risorse umane e strumentali, come previsto dal D. Lgs. 502/92, migliorando cosΓ¬ l’efficienza e la qualitΓ dell’assistenza sia territoriale che ospedaliera. Il sito proposto per la sua costruzione Γ¨ inadatto e inadeguato allo scopo. Se poi pensa di riempirla con medici di famiglia e pediatri, tanto vale sistemarla su Corso Vittorio Emanuele dove esiste giΓ un grande immobile dirupato mai valorizzato dall’Asp Messina: almeno sarebbe vicino al porto e al centro storico.
L'Assessore si lamenta dell'immobilismo degli ultimi vent'anni, come se l'opposizione ne fosse la causa. Davvero? Ma ha mai fatto una valutazione dei suoi colleghi? Ha mai notato quei suoi compagni "fantasma", o, peggio ancora, i portaborse del sindaco, buoni solo a scaldare la sedia? Il vero ridicolo, Assessore Iacolino, Γ¨ lei, che accondiscende a questa palude d'inettitudine. E dov'Γ¨ finita l'efficienza amministrativa tanto sbandierata negli ultimi due anni? Che fine hanno fatto la trasparenza e le promesse sulle opere pubbliche bloccate, come l'allungamento del molo per gli aliscafi o l'approdo per il pescato? Parlare di "immobilismo" sembra piΓΉ una strategia per distogliere l'attenzione dai fallimenti della sua giunta che un'accusa credibile verso altri. Ah, e siamo ancora in attesa del bilancio di previsione, che ci aveva promesso ad aprile e che doveva essere approvato, secondo lei, giΓ a maggio. Questa sΓ¬ che Γ¨ efficienza! Nonostante i finanziamenti ereditati, che vi hanno permesso di chiudere i bilanci 2022 e 2023, non siete riusciti nΓ© a trovare nuove risorse nΓ© a far rinnovare i fondi. Solo rattoppi dell’ultima ora, Grandi statisti! Grande efficienza!
E vogliamo parlare dei porti? L'Assessore vuole farci credere che l'opposizione volesse bloccare il piano regolatore dei porti. Niente di piΓΉ falso. Anzi, abbiamo criticato fin dall'inizio una procedura palesemente anomala, tant'Γ¨ che vi siete trovati costretti a mettere delle pezze, e pure maldestramente, agli evidenti errori procedurali. Il resto sono chiacchiere da bar, alimentate dalla fervida immaginazione del nostro caro sindaco. Se non fosse per chi vi ha preceduto, che ha saputo liquidare senza gravi conseguenze economiche per il Comune la vicenda della societΓ Condotte d'Acqua, non avreste neanche potuto ottenere alcuna delega, visto il procedimento in corso e gli impegni giΓ assunti dal Comune. Dovreste solo ringraziare chi vi ha spianato la strada, consentendovi di godere dei frutti di quel lavoro e di chiedere la delega in condizioni favorevoli, come da indirizzo votato dal precedente Consiglio comunale.
Infine, Γ¨ interessante vedere come l'Assessore critica la "macchina propagandistica" di Salvini, mentre lui stesso si diletta con tecniche propagandistiche per dipingere l'opposizione come un gruppo di teatranti ostruzionisti. Peccato che sia proprio la sua amministrazione a fare il teatrino per mascherare inefficienze e fallimenti.
In conclusione, pare che l'Assessore sia ossessionato dall'idea di chi fa "figuracce" e chi "figuroni", come se la politica fosse una sfilata di vanitΓ . Ma, caro Assessore, ai cittadini interessa solo che i problemi siano risolti. Se l'opposizione chiede chiarezza o critica proposte giunte in ritardo e piene di interrogativi, non Γ¨ una tragedia, ma il suo compito. Se le vostre proposte arrivano in Consiglio con mesi di ritardo, non potete aspettarvi che questo faccia solo da timbratore.
Forse, invece di citare TotΓ² e il Marchese del Grillo, sarebbe ora che l'Assessore si rimboccasse le maniche e cominciasse a lavorare sul serio per il bene del paese. Di chiacchiere ne abbiamo sentite fin troppe. Il teatro, lasciamolo agli attori.
I Consiglieri Comunali
Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria


.jpg)



.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)





.jpg)
.jpg)










.jpg)
.jpg.png)


.jpg)
.jpg)


.jpg)




