Cerca nel blog
giovedì 24 ottobre 2024
Proposte di modifica di Fratelli d'Italia (Circolo Eolie) al Regolamento per la disciplina delle entrate comunali
Dopo "12 anni bellissimi" si chiude la gestione "De Mariano" della "Terrazza sul mare"
Benedetto e il suo staff comunicano alla spettabile clientela del nostro locale la “Terrazza sul Mare” che sono conclusi i 12 anni in cui abbiamo avuto il piacere di condurlo in gestione.
12 anni sembrava un eternità, sono volati. Intensi come un giorno unico.
Sono stati 12 anni bellissimi, malgrado tutte le difficoltà che abbiamo affrontato.
12 anni in cui siamo riusciti a farci conoscere, a conquistare la vostra fiducia.
Abbiamo lavorato tanto, ci abbiamo messo tanto impegno, tanti sono stati i sacrifici ma siamo riusciti negli anni, come una grande famiglia a far sviluppare un locale.
Oggi ci fermiamo perché ogni cosa ha un termine, anche i contratti, e per rinnovarli ci devono essere le condizioni, tutto non si può accettare.
Abbiamo contribuito in questi anni ad addolcire le vostre giornate e a farci compagnia durante le serate, sempre con il cuore in mano ❤️ e con la consapevolezza che c’è sempre da imparare, si deve sempre provare a migliorarsi.
Si chiude una pagina, bella, intensa. Meravigliosa.
Ma siamo pronti ad aprire un nuovo capitolo della nostra vita.
Finita l’esperienza delle “Terrazze” se ne aprirà un altra, dove continueremo a farvi assaporare la nostra produzione.
Quello di oggi è solo uno stop and go, una sosta per ricaricarci e farci ripartire ancora più forti.
Seguiteci sempre sulla nostra pagina dei social La terrazza sul Mare, lei si evolverà con noi, ci seguirà e ci accompagnerà in questa nuova avventura.
Siamo spiacenti di non esser riusciti a salutarvi come avremmo voluto fare. Purtroppo non è stato possibile nemmeno questo.
Un grazie a tutti i miei clienti per questi 12 bellissimi anni.
Benedetto De Mariano
Buon Compleanno a...
Stromboli, la Proco Loco "Urgono verifiche sulla montagna e consolidare parte a monte dei torrenti"
Il giorno 19 ottobre c.a. si è verificata sull’isola di Stromboli una pioggia di notevole intensità che ha arrecato ulteriori danni, che si sommano alle già notevoli problematiche riscontrate ad ogni pioggia, dall’infausto 12 agosto 2022.
La situazione si fa vieppiù preoccupante in quanto ad ogni evento atmosferico vengono portate a valle quantità crescenti di materiale roccioso, anche di notevoli dimensioni. Oltre al danno materiale e ai costi correlati alla rimozione del materiale roccioso, sovente ad opera dei soli volontari o danneggiati, si aggiunge un incremento del pericolo per le persone fisiche, che fortunatamente finora non sono state coinvolte.
Rispetto alla prima alluvione del ‘22, la situazione della montagna si sta evolvendo in modo negativo ed è pertanto evidente che si debba procedere ad una verifica effettuando un tempestivo ed esaustivo sopralluogo/perlustrazione da monte a valle sui versanti interessati, mediante osservazioni dirette da parte di tecnici qualificati (Ingegneri idraulici /strutturisti e geologi), senza escludere dalle
verifiche chi sul posto conosce molto bene da tempo la montagna.
Tutto ciò al fine di verificare ed accertare eventuali mutazioni/cambiamenti, rispetto ai precedenti rilevamenti effettuati nel 2022, delle stabilità dei versanti che aggettano (incombono) sull’abitato delle frazioni di Stromboli e di Ginostra.
Poiché la situazione è in via di deterioramento, nel caso si riscontrassero situazioni di instabilità (fronti di smottamenti, frane, rocce instabili, etc.), si dovranno predisporre tutte le misure di messa in sicurezza provvisoria di emergenza del centro abitato.
Fondamentale sarà verificare le condizioni di stabilità delle pareti (terreni e rocce) di tutti i valloni che alimentano torrenti in caso di piogge, più o meno copiose, nonché i letti dei torrenti stessi, onde evitare che pietre e terra vengano convogliate a valle insieme alle acque piovane. Visto il ripetersi frequente delle alluvioni, nella popolazione si è ovviamente creato uno stato di ansia ed incertezza che deve essere alleviato con un’informazione puntuale sullo stato dei sopralluoghi e delle azioni intraprese, disponendo e condividendo le direttive e i provvedimenti del caso.
Sarebbe opportuno anche che, a fronte di eventuali piogge e del ripetersi di eventi alluvionali, eventualità molto probabile, predisporre l’invio immediato di almeno una squadra di supporto ai volontari che operano sull’isola, dotato di mezzi idonei per la rimozione del fango, detriti e rocce.
A conclusione vorremmo porre ancora l’accento sul fatto che la situazione è in peggioramento e che, se non si interviene a consolidare la parte a monte dei torrenti, essa potrà solo diventate più rischiosa sia per la frazione di Stromboli che per quella di Ginostra.
Certi di un rapido intervento delle autorità in indirizzo porgo distinti saluti
La Presidente della Pro Loco “Amo Stromboli” – APS
Rosa Oliva
mercoledì 23 ottobre 2024
Milazzo: seminario “Dagli scarti nascono i fiori” del GAL Tirreno Eolie
Le caratteristiche del progetto sono state illustrate dai relatori Pietro David e Pasquale Privitera, con numerose osservazioni sollevate da parte degli operatori specializzati, quali aziende agricole, vivai e associazioni per la promozione del territorio, sulla necessità di adottare il modello in maniera capillare su tutto il territorio del GAL Tirreno Eolie.
Alla fine del dibattito, al quale hanno presenziato il Sindaco di Milazzo Pippo Midili, il Presidente del GAL Tirreno Eolie Mario Sfameni e il Direttore del GAL Luigi Amato, si è concordato sulla necessità di puntare verso una radicale innovazione delle attività produttive di tutta la Regione Siciliana, presentando una serie di progetti, dedicati al recupero e al riutilizzo degli scarti e dei rifiuti del settore agro-alimentare. Inoltre è emerso un nuovo approccio alla risoluzione del problema del FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani), che tanto grava sui bilanci delle isole minori.
Lavori di manutenzione straordinaria nel cimitero di Canneto
Nel cimitero di Canneto saranno effettuati dei lavori straordinari per il rispristino del padiglione lato sud al fine di garantire la sicurezza igienico sanitaria. Sono stati affidati alla ditta Livio Cortese di Canneto: è stata impegnata la somma complessiva di €. 5.362.50 IVA compresa.
La determina porta la firma della Posizione Organizzativa, geometra Claudio Beninati
Importi riconoscimenti per l'opera "Semi di pomice" e per la sua autrice Marina Centorrino
Il 22 Ottobre 2024 l'autrice ha incontrato i ragazzi dell'Istituto di Istruzione Superiore "Isa Conti Eller Vainicher" (classi I - III) nell'ambito del Progetto: "DONNE DI MARE, DONNE D'AMARE", a.s. 2024/2025 (Lettura e commento di brani sulla figura femminile nella storia e nella società - Tema dominante: la violenza di genere), grazie alla generosa ospitalità della Preside, Prof.Tommasa Basile, e delle Insegnanti promotrici del Progetto, Prof. Domenica Leo, Prof. Maria Milone e Prof. Carmelita Merlino.
Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (93° puntata)
In questo video: Angela Pajno, Angela Pastore (Lina), Angela Peluso ved. Iacono, Angela Provvidenti ved. Lazzaro, Angela Quadara (Lina) ved. Pajno, Angela Quadara in Libro, Angela Russo ved. Broccio, Angela Sciacchitano detta Lina
martedì 22 ottobre 2024
Al Comprensivo Isole Eolie : promozione del benessere psico-fisico e confronto con scuole europee
Abbiamo deciso di dare continuità ai progetti eTwinning/Erasmus+ precedentemente svolti, organizzando due incontri specifici il 15 ed il 16 ottobre, in occasione dell’#Erasmusdays 2024-25, con gli studenti delle classi quarte del plesso di Lipari, con i quali si sono volute pubblicizzare e disseminare buone pratiche di sostenibilità, cura di sé e di internazionalizzazione (scambio interculturale tra paesi Europei ed extraeuropei).
Il 15 ottobre sono stati coinvolti in un percorso sensoriale presso “Villa Santa Lucia” di Lipari dove, insieme a Pietro Lo Cascio, i bambini hanno esplorato l’ambiente con i 5 sensi entrando in contatto con: alberi, foglie, erbe aromatiche, frutti di stagione…
Dopo i saluti, Pietro ci ha accompagnati a conoscere il suo giardino, presentandoci e descrivendoci le bellezze naturali presenti, in un secondo momento hanno esplorato l’ambiente circostante assaggiando, odorando e toccando le piante ed i frutti messi a disposizione. I bambini entusiasti dell’iniziativa hanno preso parte alle attività dimostrando grande interesse e coinvolgimento sensoriale, emotivo e corporeo. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini al concetto di biodiversità, come l’uomo deve migliorare il proprio rapporto con la natura circostante e i benefici che da essa ne derivano. Hanno lavorato utilizzando il tatto (ruvido, liscio); l’olfatto (profumato, pungente); la vista (i colori e le forme) e capire il ruolo dei vari elementi naturali nell’ambiente che ci circonda.
Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Il 16 Ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, gli studenti hanno incontrato nell’orto della scuola Biagio Rantuccio, agricoltore delle Isole, con il quale hanno piantato alcune piantine (finocchi, lattuga canasta, cavolfiori..) spiegando come curare la vegetazione presente; l’importanza degli elementi nutritivi delle piante e l’aspetto emozionale legato al mondo vegetale. In un secondo momento ci siamo spostati nelle classi dove si è continuato a parlare di sana alimentazione insieme a lui e ai partner del nuovo progetto eTwinning/Erasmus+.
Collegati on line vi erano le scuole partner:
–
ICS 2 S. D’ACQUISTO di Messina che ha proposto un quiz interattivo in inglese da sottoporre ai loro coetani in collegamento ed hanno condiviso un momento di cura e benessere grazie ad un momento di “pausa attiva”; Docente referente Francesca Mortelliti
–
“SHKOLLA 9 VJEçARE – 4 Heronjtë , Valona, Albania, ha proposto alcuni esercizi fisici da svolgere per mantenersi in forma; Docente referente Valmira Balla e la Dirigente Scolastica Silvana Nikaj
–
Agrupamento de Escolas do Cerco di Porto, Porto (Portogallo), Istituto con il quale si svolgerà presto una short-mobility che vedrà protagonisti studenti e docenti del nostro istituto. Un modo per conoscere e far conoscere la nostra scuola e le nostre iniziative. Docente Referente Katia Cancela.
Verso le ore 11,00 è stata condivisa una merenda con i prodotti del nostro orto didattico.
Un ringraziamento a tutti i colleghi, ai genitori ed ai docenti delle scuole partecipanti per il loro contributo e la loro voglia di crescere e condividere esperienze e buone pratiche in un’aria di internazionalizzazione.
La docente referente ISOLE EOLIE Agata Finocchiaro
LA DIRIGENTE SCOLASTICA IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti
Ginostra si affida a Sant'Antonio degli abissi. Dopo l'ultimo nubifragio gli isolani chiedono interventi urgenti
![]() |
| Quando c'era la nicchia |
![]() |
| Com'è oggi dopo il nubifragio |
I cinque consiglieri d'opposizione: "L’assessore Iacolino e il vecchio megafono difettoso"
La recente nota dell'Assessore Gianni Iacolino sembra più una farsa che una difesa politica. Un vero e proprio spettacolo in cui tenta di dipingere l'opposizione come un gruppo di sabotatori professionisti, pronti a respingere qualsiasi "geniale" proposta della sua amministrazione. Peccato che, tra una battuta stantia su Totò e qualche citazione scadente da commedia all'italiana, tutto ciò che emerge è una difesa imbarazzante e maldestra dell’inefficienza che caratterizza questa amministrazione, soprattutto in materia di gestione idrica e rifiuti (le principali deleghe dell’Assessore Iacolino). L'estate appena trascorsa, del resto, è lì a testimoniare tutto.
Secondo Iacolino, l'opposizione dice "no" solo per sport, come se fosse un hobby. Forse l'Assessore sta proiettando il suo breve e memorabile periodo in opposizione, quando bocciava sistematicamente ogni proposta dell'amministrazione, dimostrando, con grande coerenza, cosa significava un'opposizione "costruttiva". La nostra opposizione è contro la mediocrità di una giunta che, se eccelle in qualcosa, è nell'incapacità di difendere i diritti fondamentali dei cittadini, a partire da quello alla salute.
Si continua a difendere opere che, se mai realizzate, servirebbero solo a smantellare il nostro ospedale. E l'Assessore, che da ex medico dovrebbe avere almeno una vaga idea di cosa sta parlando, finge di non capire che il vero problema non sono gli spazi, ma la mancanza di medici. Invece di preoccuparsi di portare personale qualificato, si concentra su inutili cubature. Forse si è dimenticato che il nostro ospedale, con metà degli spazi di oggi, aveva il doppio dell'efficienza e, guarda un po', anche il doppio dei medici. Dunque, quale nuova favoletta ci vuole propinare, caro Assessore? La "casa della salute" potrebbe anche avere senso, ma solo se integrata all'ospedale, non come struttura separata. Per favorire una reale integrazione ospedale-territorio, è opportuno che la Casa della Salute sia all’interno o quantomeno attigua al presidio ospedaliero, considerando che l'ospedale di Lipari è classificato come "ospedale di zona disagiata" ai sensi del D.M. 70/2015. Negli ospedali di zona disagiata, infatti, è prevista una maggiore integrazione con i servizi territoriali, poiché non dispongono di tutte le figure specialistiche presenti nel poliambulatorio distrettuale (neurologo, ortopedico, oculista, urologo, dermatologo, otorino, reumatologo, allergologo, ecc,). Una Casa della Salute attigua all’ospedale consentirebbe una gestione più razionale delle risorse umane e strumentali, come previsto dal D. Lgs. 502/92, migliorando così l’efficienza e la qualità dell’assistenza sia territoriale che ospedaliera. Il sito proposto per la sua costruzione è inadatto e inadeguato allo scopo. Se poi pensa di riempirla con medici di famiglia e pediatri, tanto vale sistemarla su Corso Vittorio Emanuele dove esiste già un grande immobile dirupato mai valorizzato dall’Asp Messina: almeno sarebbe vicino al porto e al centro storico.
L'Assessore si lamenta dell'immobilismo degli ultimi vent'anni, come se l'opposizione ne fosse la causa. Davvero? Ma ha mai fatto una valutazione dei suoi colleghi? Ha mai notato quei suoi compagni "fantasma", o, peggio ancora, i portaborse del sindaco, buoni solo a scaldare la sedia? Il vero ridicolo, Assessore Iacolino, è lei, che accondiscende a questa palude d'inettitudine. E dov'è finita l'efficienza amministrativa tanto sbandierata negli ultimi due anni? Che fine hanno fatto la trasparenza e le promesse sulle opere pubbliche bloccate, come l'allungamento del molo per gli aliscafi o l'approdo per il pescato? Parlare di "immobilismo" sembra più una strategia per distogliere l'attenzione dai fallimenti della sua giunta che un'accusa credibile verso altri. Ah, e siamo ancora in attesa del bilancio di previsione, che ci aveva promesso ad aprile e che doveva essere approvato, secondo lei, già a maggio. Questa sì che è efficienza! Nonostante i finanziamenti ereditati, che vi hanno permesso di chiudere i bilanci 2022 e 2023, non siete riusciti né a trovare nuove risorse né a far rinnovare i fondi. Solo rattoppi dell’ultima ora, Grandi statisti! Grande efficienza!
E vogliamo parlare dei porti? L'Assessore vuole farci credere che l'opposizione volesse bloccare il piano regolatore dei porti. Niente di più falso. Anzi, abbiamo criticato fin dall'inizio una procedura palesemente anomala, tant'è che vi siete trovati costretti a mettere delle pezze, e pure maldestramente, agli evidenti errori procedurali. Il resto sono chiacchiere da bar, alimentate dalla fervida immaginazione del nostro caro sindaco. Se non fosse per chi vi ha preceduto, che ha saputo liquidare senza gravi conseguenze economiche per il Comune la vicenda della società Condotte d'Acqua, non avreste neanche potuto ottenere alcuna delega, visto il procedimento in corso e gli impegni già assunti dal Comune. Dovreste solo ringraziare chi vi ha spianato la strada, consentendovi di godere dei frutti di quel lavoro e di chiedere la delega in condizioni favorevoli, come da indirizzo votato dal precedente Consiglio comunale.
Infine, è interessante vedere come l'Assessore critica la "macchina propagandistica" di Salvini, mentre lui stesso si diletta con tecniche propagandistiche per dipingere l'opposizione come un gruppo di teatranti ostruzionisti. Peccato che sia proprio la sua amministrazione a fare il teatrino per mascherare inefficienze e fallimenti.
In conclusione, pare che l'Assessore sia ossessionato dall'idea di chi fa "figuracce" e chi "figuroni", come se la politica fosse una sfilata di vanità. Ma, caro Assessore, ai cittadini interessa solo che i problemi siano risolti. Se l'opposizione chiede chiarezza o critica proposte giunte in ritardo e piene di interrogativi, non è una tragedia, ma il suo compito. Se le vostre proposte arrivano in Consiglio con mesi di ritardo, non potete aspettarvi che questo faccia solo da timbratore.
Forse, invece di citare Totò e il Marchese del Grillo, sarebbe ora che l'Assessore si rimboccasse le maniche e cominciasse a lavorare sul serio per il bene del paese. Di chiacchiere ne abbiamo sentite fin troppe. Il teatro, lasciamolo agli attori.
I Consiglieri Comunali
Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
Santa Marina Salina: Si è dimessa da consigliera comunale Santina Gullo
Anticipo consiglio per "Approvazione conto consuntivo 2023". Presidente Russo convoca riunione capi gruppo e Gullo torna alla carica
Sul gruppo Rinascita Eoliana, nel frattempo, il sindaco Gullo replica all'opposizione:
Limitiamoci a quanto riguarda l’Amministrazione Gullo evidenziando quanto segue:
– Rendiconto di gestione anno 2020 : Approvato dal Consiglio Comunale il 6/9/2022 con 12 voti favorevoli (10 della maggioranza + 2 dell’opposizione).
E, in effetti, questo Rendiconto è proprio quello che i Consiglieri (3 dei quali erano assenti) oggi dicono che era già pronto all’insediamento dell’Amministrazione Gullo. Vale però la pena riportare alcuni passaggi del verbale di quella seduta:
“ Il dr Calabrese espone i contenuti della proposta e sottolinea la condizione deficitaria strutturale nella quale versa il Comune di Lipari in base alla tabella di riscontro 2020 …
Sottolinea che tale condizione discende soprattutto dalla scarsa esigibilità e della mancata riscossione dei tributi (in particolare TARI e tariffa idrica) oltre che alla elevata presenza di debiti fuori bilancio.”, mentre il componente del Collegio dei revisori dei Conti, dr Panepinto, sottolinea a propria volta “ … la necessità di invertire con immediatezza la tendenza anche perché, a proprio giudizio, il Comune può rischiare il dissesto finanziario.”
Insomma, per dirla in parole povere, l’Amministrazione entrante si è ritrovata con le “pive nel sacco”, cioè una situazione “Deficitarie Strutturale” foriera di pre-dissesto finanziario.
Appare superfluo sottolineare che nel 2022 si approvava il Rendiconto di gestione del 2020, e che questa era la difficile condizione di partenza che la nuova Amministrazione ha affrontato con coraggio, determinazione ed efficacia, tanto da garantire i servizi essenziali per sei mesi senza poter fare impegni di spesa, sopperendo con L’impegno e la generosità di tanti volontari e di tanti esemplari cittadini .
–Rendiconto di gestione anno 2021 : Approvato dal Consiglio Comunale il 10/12/2022 con 10 voti (Tutti della maggioranza ).
Interessante, anche in questo caso, il verbale di quella seduta: il consigliere Sabatini propone di rinviare la discussione e, presenti 14, tutti i 4 dell’opposizione votano questa proposta che viene respinta. Al momento della votazione sul rendiconto, i 4 escono dall’aula.
E questo (insieme al successivo) è il rendiconto che i docenti consiglieri dicono di avere in qualche modo “permesso” all’Amministrazione Gullo di approvare. L’aiuto, come si evince dal loro comportamento, è consistito nell’abbandonare l’aula omettendo di onorare i propri doveri di consiglieri votando un consuntivo dell’Amministrazione precedente, lasciando l’aula e applicando quel famoso proverbio siciliano “U FUIRI E’ VIRGOGNA MA E’ SARVAMENTU I VITA ̀” per il loro operato, come si addice specificatamente a questa categoria di valorosi “docenti di opposizione”.
-Rendiconto di gestione anno 2022 : Approvato dal Consiglio Comunale il 27/09/2023 con 10 voti (tutti della maggioranza ), mentre i 5 consiglieri di opposizione sono tutti assenti .
E qui le cose sono due: o i “docenti di opposizione” sono riusciti nel corso di un anno a fare buona scuola ai Consiglieri di Rinascita Eoliana, oppure HANNO CONTINUATO LA LORO FUITINA PER QUELLO CHE LA MAGGIORANZA DI LORO AVEVA LASCIATO.
–Rendiconto di gestione anno 2023 , la discussione portata in Consiglio il 18/10/2024 viene rinviata di 12 giorni perchè i consiglieri di opposizione e il Presidente del consiglio necessitano di chiarimenti .
Al riguardo, la prima cosa che non si comprende è la ragione di tale necessità, visto che venti giorni, ripetiamo venti giorni, di deposito del Consuntivo con tutti i pareri di legge, avrebbero dovuto consentire ai consiglieri (Presidente compreso rag. Russo) di chiedere tutti i chiarimenti possibili. E qui ci viene da supporre che “GATTA CI COVA” in ragione di qualche approfondimento che si sta effettuando in merito.
Al di là e oltre qualsiasi ragionamento, e raccontano di un modo chiaro di interpretare il ruolo di opposizione politica: non interesse comune, non critica o sollecitazioni costruttive, dibattiti accesi, anche duri se necessario, sul “merito” di questioni che riguardino la collettività, che sta trasformando l’aula consiliare in UN’AULA DI TRIBUNALE, come ha più volte denunciato il consigliere Iacolino nei suoi interventi.
È bene ribadire che, quando il Consuntivo arriva in Consiglio comunale, sono già passati almeno 20 giorni da quando ha ottenuto i pareri del Collegio dei Revisori, a cui si aggiungono i giorni per la convocazione e tutti i consiglieri possono consultarlo, studiarlo e chiedere agli uffici tutti i chiarimenti di cui necessitano per poi “discuterne” in Consiglio, democraticamente e con cognizione di causa, e poi votarlo. Ma se, invece, lo scopo è 𝗣𝗔𝗥𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗟’𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 allora non ci sarà mai un tempo sufficiente perché maggioranza e opposizione votino “insieme”, senza uscire dall’aula o abbandonare la votazione.
Il rinvio, evocando chissà quali responsabilità, comunque causa ritardi nell’utilizzo di alcuni residui e danni alla cittadinanza, ma ai Consiglieri che l’hanno votato questo pare che importi poco ! “
Il maresciallo dei carabinieri Carlà lascia Stromboli il suo saluto alla comunità di Stromboli e Ginostra
Il saluto del maresciallo Giuseppe Carlà agli abitanti di Stromboli e Ginostra:
"Buongiorno a tutti, in questa giornata ancora un po' grigia per la nostra isola e nell'accingermi a lasciare questa terra meravigliosa, vorrei ringraziarvi unitamente per ciò che mi avete trasmesso in questi anni. Abbiamo vissuto insieme diversi eventi, ed ho avuto modo di apprezzare proprio durante le diverse emergenze vissute, il legame viscerale con "Iddu" e con la sua terra.
Ricorderò con affetto ognuno di Voi, indistintamente, e sono certo e convinto che quando sentirò parlare di Stromboli e Ginostra, mi sentirò orgoglioso e fiero di aver fatto parte, anche se per un breve periodo della mia vita, di quest'isola magica.
Buon compleanno a..
Tremano nella notte Vulcano e Lipari
L'evento sismico è stato avvertito in diverse aree di Vulcano e Lipari.
Nella stessa area un'altra scossa di magnitudo 1,4 è stata registrata alle ore 2 e 52 ad una profondità di 10 chilometri
Non si registrano danni a persone e cose.
lunedì 21 ottobre 2024
Maltempo, deliberato stato di emergenza regionale: stanziati 2,8 milioni di euro. Previsti interventi su Stromboli e Ginostra
Stanziati 2,8 milioni di euro dal Fondo di riserva per le spese impreviste del bilancio regionale per effettuare, nel più breve tempo possibile, gli interventi ritenuti indispensabili per rimuovere le situazioni di pericolo e ripristinare lo stato dei luoghi colpiti dai fenomeni meteorologici avversi del 19 e del 20 ottobre 2024. Commissario straordinario per l’emergenza è stato nominato il dirigente generale del dipartimento Tecnico dell’assessorato regionale delle Infrastrutture, Duilio Alongi.
«Dopo aver seguito costantemente l’evolversi della situazione dei giorni scorsi – dice Schifani – stiamo procedendo con tempestività e immediatezza, sia sul piano operativo sia su quello finanziario, per fronteggiare le criticità riscontrate in diverse zone della Sicilia. Nostro obiettivo fondamentale è quello di garantire innanzitutto la sicurezza dei cittadini e ripristinare la viabilità regionale lì dove è stata danneggiata gravemente».
Nello specifico, sono cinque gli interventi prioritari, nelle aree maggiormente colpite, individuati a seguito dei sopralluoghi del dipartimento Tecnico con gli uffici del Genio civile, dell'Autorità di bacino e della Protezione civile. Alla foce del fiume Salso, a Licata, nell’Agrigentino, sarà avviato un intervento urgente per rimuovere i detriti alluvionali che ostruiscono il regolare deflusso delle acque verso il mare, con l'obiettivo di ripristinare la normale funzionalità. Sul fiume Dittaino, si interverrà con il rifacimento degli argini attraverso il posizionamento di massi ciclopici.
A Enna, dove una frana di notevoli dimensioni ha causato la chiusura al transito dell'intera sede stradale e la sospensione di alcune attività commerciali, verranno intraprese misure di messa in sicurezza dell’area per consentire la riapertura della viabilità e ridurre al minimo i disagi per i cittadini. Sull’isola di Stromboli, verranno effettuati interventi per la rimozione dei detriti che ostacolano la circolazione lungo alcune arterie compromettendo la normale mobilità; in particolare, nella frazione di Ginostra saranno rimossi i residui alluvionali che rendono impraticabili diverse strade del centro abitato, con l'intento di ristabilire l'accesso all’area e garantire la sicurezza degli abitanti.
La giunta, inoltre, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Salvatore Barbagallo ha dato incarico al dipartimento competente di delimitare le aree agricole della Piana di Licata maggiormente colpite, quantificando i danni alle infrastrutture, alla produzione agricola e alle attrezzature. La copertura finanziaria sarà garantita da apposite risorse del Programma di sviluppo rurale.
Le "figurone" dell'opposizione a Lipari (di Gianni Iacolino)
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐯𝐚 𝐚 𝐋𝐢𝐩𝐚𝐫𝐢 ,𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞, 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐧𝐨 , 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 ? 𝐈 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧𝐨, 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 , 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 "𝐦𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐧𝐠𝐨" , 𝐟𝐢𝐧𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
Venti anni e più di questo andazzo e la macchina amministrativa si era fermata definitivamente. Si è forse vista qualche nuova opera pubblica realizzata dopo l'esperienza Giacomantonio? Nessuna, a dispetto di interminabili fuffe , atteggiamenti e dichiarazioni altisonanti che nascondono un vuoto abissale ed una totale assenza di interesse per il bene comune.
È risaputo che l'Italia è il paese che ha dato i natali a Pulcinella , ma cercare di imitare Totò e Peppino ,in consiglio comunale , è eccessivo e per giunta del tutto fuori luogo . Riunirsi in consiglio col solo intento di ostacolare l'iter, già laborioso di suo , per l'approvazione del bilancio , la dice lunga su un'opposizione che, pur sapendo di mentire , si dichiarò invece da subito costruttiva.
Ma costruttiva di cosa ? Del caos? Dell'immobilismo amministrativo? Su quest' aspetto c'erano riusciti bene quando litigavano in passato fingendo di amministrare. Ci vogliono riprovare ancora una volta , ponendo ostacoli su tutti i provvedimenti più utili ed inderogabili. A costoro non importa nulla dell'interesse comune. Figuracce su figuracce . Nella loro cultura basta cambiare qualche lettera e le figuracce diventano subito figuroni.
Rinviare immotivatamente la discussione sul rendiconto 2023 ? Un figurone ! Bocciare con protervia l'edificazione di una struttura sanitaria ? Altro figurone ! Ostacolare ,senza peraltro riuscirci , l'avvio dell'iter del Piano dei porti atteso da 40 anni ? Un ulteriore figurone . E via di questo passo, confondendo figuracce e figuroni, nella speranza di fiaccare nel tempo un'amministrazione , per pura vendetta elettorale .
Manca ancora l'assalto al Campidoglio di trampiana memoria . Interventi, discussioni colorite , condite da paroloni , disquisizioni giuridiche e gesticolazioni per dar forza a supercazzole non possono essere addotte a sostegno di comportamenti che di politico , per la polis, non hanno nulla. Il lupo perde il pelo ma non il vizio? È anche vero, però, che al cuor non si comanda e quando la cultura politica è quella, allora non c'è niente da fare ; vai sempre a perderti nei meandri dove ti sei formato .
Seguendo la logica del commercialista che chiede il rinvio del primo punto , pur di ritardare l'approvazione del bilancio comunale, si può allora giustificare anche la logica di un medico che ordina il controllo della prostata da effettuarsi presso un carrozziere. A tutte queste macchinazioni negative per il paese, deve conseguire necessariamente il bisogno di una narrazione che possa far presa sui propri elettori, anche quelli che ti avevano votato perché apprezzavano, invece , il programma Gullo.
Per capire meglio tutto questo, bisogna tornare ancora una volta alla commedia italiana. I maldestri tentativi di imbonimento dell'opinione pubblica mi ricordano la "bestia" , la macchina propagandistica di Salvini che funzionava grazie anche ai sentimenti ,in genere negativi, di certi utenti dei social .
Questa commedia all'italiana l'abbiamo ancora una volta rivissuta nel corso dell'ultimo consiglio comunale. Il Marchese del Grillo strillava : "quanno se scherza bisogna essere seri ". Ricordate Totò che , serio, si fingeva proprietario della fontana di Trevi per venderla con un giro di parole ad un allocco turista americano? Il dialogo della trattativa Totò , onde evitare ripensamenti, lo concludeva così : "a me non importa proprio niente , hai capito ? Allora l'affare è fatto ! " Quasi come le parole pronunciate dal Presidente a conclusione frettolosa dell'ultimo consiglio comunale.
Diabete, la Regione avvia le procedure per l'acquisizione del glucagone spray
Il farmaco, classificato in fascia "C" da circa un anno, è attualmente a carico del paziente. Tuttavia, numerose Regioni, tra cui alcune sottoposte a piano di rientro come la Sicilia, hanno adottato provvedimenti specifici per continuare l'erogazione gratuita del medicinale. Baqsimi, infatti, è considerato indispensabile nel trattamento delle emergenze diabetiche grazie alla sua somministrazione rapida e non invasiva.
Nella lettera, il presidente Schifani ricorda che sulla riclassificazione del farmaco dalla fascia "A" a quella "C" c'è attualmente in corso una procedura negoziale con l'Aifa, ma che, nell'attesa dell'esito, la Regione procederà autonomamente all'acquisto di limitati quantitativi di farmaco, anche attraverso il coinvolgimento della Centrale unica di committenza, da distribuire in via diretta a selezionate categorie di pazienti diabetici, al fine di evitare ingiustificate iniquità territoriali nell'accesso a questa terapia.
Filicudi: Summer school dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della provincia di Catania e dell’Università etnea
Le Eolie, oltre ad essere un immenso scrigno di biodiversità, sono un innovativo laboratorio di progetti di riqualificazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale. Nell’isola di Filicudi, considerata un paradiso terrestre per bellezze naturalistiche e ambientali, sia in terra che in mare, si è svolta la “Summer School”, dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della provincia di Catania e dell’Università etnea, per studiare il rapporto tra ingegneria e natura, territorio e architettura, tecniche strutturali e digitale.
Con numeri sempre in crescita, anche quest’anno, la Summer School ha visto impegnati giovani e professionisti. Particolare attenzione è stata rivolta all’area di Zucco Grande, isolata e con strutture e abitazioni da recuperare, secondo un principio chiaro: la riqualificazione del patrimonio costruito rappresenta una ricca opportunità di sviluppo per il territorio. Tra gli obiettivi, infatti, la rigenerazione che preserva il patrimonio esistente, l’utilizzo di energie rinnovabili e la realizzazione di collegamenti con il resto dell’isola, puntando su soluzioni green e mobilità dolce.
Ginostra: E' tempo di sopralluoghi ma occorre fare presto
Tragedia a Messina, bimba di 8 anni muore nella notte al Policlinico. Era arrivata con la febbre altissima. Shock settico per batterio aggressivo
Politiche sociali, corsi di formazione per assistenti familiari. Albano: «Valorizziamo la figura del cargiver e miglioriamo i servizi»
«I servizi sociali accessibili ed efficaci rappresentano un presupposto fondamentale per garantire adeguata assistenza a soggetti svantaggiati - ha dichiarato l'assessore Nuccia Albano -. Vogliamo così contribuire alla politica di rafforzamento dell’offerta formativa su tutto il territorio regionale, relativa ai servizi di sostegno alle persone non autosufficienti. Riteniamo che formare la figura di sostegno qual è l'assistente familiare, che si occuperà della cura e del benessere in generale, può migliorare la qualità di vita di chi è assistito. Attraverso i percorsi formativi, inoltre - ha aggiunto l'assessore - valorizziamo la figura del cargiver familiare per favorirne il riconoscimento e l’integrazione nell’ambito del sistema regionale dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari».
L'avviso prevede il riconoscimento di crediti formativi in accesso ai percorsi di assistente familiare. I destinatari delle attività formative sono disoccupati, inoccupati e inattivi, mentre i soggetti che possono presentare istanza di partecipazione all’avviso sono gli enti di formazione con sede operativa in Sicilia, accreditati alla macro-tipologia “Formazione continua e permanente”.
La presentazione dell’istanza di finanziamento dovrà avvenire esclusivamente mediante il supporto del Sistema informatico, che sarà disponibile all’indirizzo www.fse.regione.sicilia.it. Per visualizzare la sezione del portale contenente gli avvisi attivi bisogna accedere tramite Spid. A questo link l'avviso pubblicato sul portale della Regione Siciliana nella sezione dipartimento della Famiglia.










.jpg)
.jpg.png)


.jpg)
.jpg)


.jpg)







.jpg)
.jpg)
.jpg)



.jpg)

