Cerca nel blog
sabato 23 novembre 2024
Tanti auguri!
Angelo Ferlazzo è il nuovo presidente dei Cantori Popolari delle Eolie
Si da il benvenuto al nuovo Direttivo e al neopresidente Angelo Ferlazzo eletti dall’Assemblea dei soci il 20 Novembre c.a.
Ad Maiora Semper!
C.s. Lipari: Una storia a tinte rosso - blu: L'Under 18 del CS Lipari (anni 90)
IN ALTO DA SX A DX: BARTOLINO MONTE, LUIGI DI GIORGI, SALVATORE PUGLISI, PIERO BERTE', GAETANO DI GIOVANNI, FABIO CURRO', SALVATORE ODDO, RENZO GIUNTA, GIUSEPPE CIRINO, BARTOLO GIUNTA.....
ACCOSCIATI DA SX A DX: VENERANDO LO PRESTI, ROBERTO LI DONNI, ROBERTO D'AMBRA, FABRIZIO MONTELEONE, GIUSEPPE LO SCHIAVO, DOMENICO VATTEMI, LUIGI SABATINI, PIERPAOLO CINCOTTA.
Oggi : San Clemente I° Romano
Dopo la morte del Principe degli Apostoli, i cristiani lo volevano innalzare subito alla dignità papale, ma egli se ne stimò indegno e fece cadere l'elezione prima su Lino, quindi su Cleto. Quando la vita di questo ultimo venne troncata dalla persecuzione, Clemente fu costretto ad accettare l'onerosa carica. Fu papa zelantissimo, oratore e scrittore: a lui dobbiamo i preziosi atti di tanti gloriosi martiri, avendo egli ordinato a sette notai di raccoglierli per iscritto.
La sua attività non sfuggì ai persecutori. Traiano lo voleva indurre al silenzio minacciandogli la morte: ma l'eroe non si spaventò, anzi avendo sempre presente il sublime esempio di Pietro e di Paolo, lavorava con tutto Io slancio per guadagnare anime a Cristo, per meritarsi la corona immarcescibile e la palma della vittoria.
E la minacciata condanna venne. Tratto in arresto, fu mandato ai lavori forzati nel Chersoneso. Nelle cave di pietra trovò tanti suoi figli che per la comune causa avevano subìto la stessa condanna. Duemila e più cristiani, sotto la sferza degli aguzzini, privi di tutto, persino di un po' di acqua con cui bagnare le arse labbra e rinfrescare gli infuocati petti, soggiacevano ai più tormentosi e duri lavori. Il cuore del Padre, straziato pel dolore di tanti figli, alzò fidente la sua preghiera a Dio e un Angelo apparendogli su di un vicino colle gli indicò che colà sarebbe scaturita l'acqua. Accorsero i minatori al luogo indicato e trovarono la bevanda refrigerante.
Alla novella del prodigio avvenuto per intercessione di Clemente, numerosi pagani abbracciarono la religione cristiana che aveva un Dio tanto potente e tanto misericordioso. Ma s'indurì invece il cuore di Traiano, il quale ordinò che il venerando capo dei cristiani fosse gettato nel mare con un'ancora appesa al collo.
Ma ecco un nuovo strepitoso prodigio.
Non appena le acque ebbero soffocato quel corpo ormai sfinito, spinte da forza arcana, si ritirarono dalla riva e sul fondo dell'abisso apparve un prezioso monumento sepolcrale di bianchissimo marmo. Gli astanti, stupefatti, mirarono il miracoloso sarcofago, ma la loro meraviglia crebbe ancor più, quando il cadavere dell'intrepido vegliardo scivolando dal seno delle acque guidato da mano angelica, andò a giacere nella tomba marmorea.
Poco dopo le acque ritornarono a ribaciare il lido e la folla abbandonò la spiaggia; ma mentre i cristiani lodavano e ringraziavano il Signore per lo strepitoso miracolo, molti pagani si decisero ad entrare nell'ovile di Cristo. Le reliquie del glorioso Pontefice, portatevi dai santi fratelli Cirillo e Metodio, riposano ora in Roma nella Basilica eretta in suo onore.
venerdì 22 novembre 2024
Stromboli: Messa insediamento del nuovo Amministratore parrocchiale e del Vicario parrocchiale
Sabato 30 novembre, alle 17, si terrà nella chiesa di San Vincenzo a Stromboli, la Santa messa di insediamento del nuovo Amministratore parrocchiale e il Vicario parrocchiale. Sarà presieduta da Sua Ecc. Mons. Cesare Di Pietro
“Sale e Sudore”: storie di mare raccontate dall’autrice Brigida Morsellino. Presentato il libro presso la sede del Gruppo Caronte & Tourist.
COMUNICATO STAMPA
“Sale e Sudore”: storie di mare raccontate dall’autrice Brigida Morsellino. La presentazione del libro presso la sede del Gruppo Caronte & Tourist.
Il mare, con le sue contraddizioni e il suo fascino, è al centro
di "Sale e Sudore", una raccolta di storie firmata da Brigida
Morsellino, dirigente dell’Istituto “Duca degli Abruzzi” e direttore
generale dell’ITS Academy per la mobilità sostenibile di Catania.
Il volume, edito da Graus Edizioni, è stato presentato il 18 novembre nella cornice dell’auditorium del Gruppo Caronte & Tourist, gremito per l’occasione. L’evento si è sviluppato all’interno di un dialogo intenso e partecipato tra l’autrice, Tiziano Minuti, direttore del Personale e della Comunicazione del Gruppo C&T, e Maria Schirò, già dirigente del Nautico “Caio Duilio” di Messina e Presidente della RE.NA. (Rete Nazionale degli Istituti Tecnici e Professionali di Mare).
"Sale e Sudore" è una testimonianza corale, schietta, di coloro che conoscono profondamente il mare: un elemento che si ama e si odia, che offre speranza e serenità ma anche sacrificio, paura e dolore.
“Questa distesa di acqua salata, così misteriosa e attraente agli
occhi dell’uomo, si presenta con due facce. Attraverso queste storie fatte di
emozioni, vita, morte, sale e sudore, gli uomini e le donne di mare ce le
raccontano”, scrive Brigida Morsellino.
L’opera raccoglie dieci racconti che intrecciano passato e futuro,
ognuno legato dal filo conduttore del mare.
“In Sale e Sudore si cristallizzano esperienze diverse accomunate
dalla stessa vocazione: il mare. Le voci di chi ha vissuto il mare, tra
speranza e disperazione, si fanno parola scritta, per consegnare una preziosa
testimonianza alle generazioni future” ha dichiarato Tiziano Minuti durante
l’incontro.
Per Maria Schirò, la raccolta è anche un messaggio di ispirazione : “Un esempio per i giovani allievi che, giorno dopo giorno, lottano per trasformare la loro vocazione in una scelta di vita, superando distanze, difficoltà e pregiudizi. A noi insegnanti il compito di essere guide attente e promotori di parità”.
Durante la presentazione, il mare è stato esplorato anche nei suoi
aspetti più attuali e complessi: dalle tragedie legate all’immigrazione alle
difficoltà - e al coraggio - delle donne che hanno scelto di intraprendere una
vita per mare, in ambienti storicamente maschili e maschilisti.
“Sale e Sudore è un invito a guardare il mare con occhi nuovi, riconoscendo il suo valore umano e culturale attraverso le storie di chi lo vive ogni giorno. Un’opera che vuole celebrare il sacrificio, la passione e l’identità di una comunità di professionisti che nel mare hanno trovato non solo un lavoro, ma una ragione di vita” ha concluso l’autrice.
Tanti auguri!
𝐌𝐀𝐑𝐄𝐆𝐆𝐈𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐃 𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀𝐂𝐀𝐋𝐃𝐀 𝐀𝐏𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐔𝐍 𝐈𝐌𝐏𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐈𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐔𝐑𝐆𝐄𝐍𝐓𝐄
COMUNICATO DEL 22 novembre
𝐄𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨 (𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐕𝐈𝐧𝐜𝐀) 𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨.
giovedì 21 novembre 2024
Tanti auguri!
Acquacalda per l'ennesima volta in ginocchio. Per le foto e il video grazie a Giovanna Giuffrè
Per visualizzare il video cliccare su questo link link https://www.facebook.com/100002493197551/videos/pcb.8727148437378176/1102014828590341
Incidente mortale a Messina: muore Eliseo Scarcella, notissimo maestro di arti marziali
L’arrivo dei soccorsi, la corsa disperata in ambulanza verso il pronto soccorso del Policlinico, non è servita a strapparlo alla morte. L’uomo è deceduto poco dopo l’arrivo in ospedale nonostante i tentativi dei medici di salvarlo. Sul luogo sono arrivati gli agenti della sezione Infortunistica della polizia municipale coordinati dall'ispettore Giovanni Arizzi per raccogliere i primi rilievi che dovranno contribuire a chiarire la dinamica dello scontro. Sul posto anche il comandante del corpo Giovanni Giardina. Nel frattempo dell’incidente è stata avvisata la sostituta procuratrice Annamaria Arena, magistrato di turno.
mercoledì 20 novembre 2024
Milazzo: Turisti precipitano col parapendio sull'ex discoteca "Le Cupole": muore il padre, la figlia è grave
Il padre, Marcus Florian, 57 anni di Bolzano, è morto nel pomeriggio per arresto cardiaco. Si trovava in vacanza a Milazzo con un gruppo di amici. La figlia di 30 anni, anch’essa coinvolta nell’incidente avvenuto intorno alle 13,30 è stata trasferita con l’elisoccorso al Policlinico di Messina dopo essere stata intubata.
La ragazza si trova in prognosi riservata e con molta probabilità dovrà subire un'operazione per le fratture riportate. Il suo quadro è, comunque, molto instabile.
Economia, approvato il Rendiconto 2023. Schifani: «Ripianato disavanzo per 3,1 miliardi, risultato storico per la Regione»
«Si tratta di un record senza precedenti - commenta il presidente della Regione, Renato Schifani - che ci pone a un passo dal conseguimento di un risultato storico: il risanamento dei conti della Regione. Grazie alla crescita e alle prudenziali politiche di bilancio volute dal mio governo, e di questo va dato merito al precedente assessore all'Economia Marco Falcone, abbiamo ripianato il disavanzo, riducendo di più di 3 miliardi le passività. Al contempo, con il via libera sblocchiamo le risorse per la firma del rinnovo contrattuale dei regionali, che confidiamo avvenga nei prossimi giorni. Un altro impegno che abbiamo mantenuto».
«Con un disavanzo finale di 897 milioni di euro - aggiunge l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino - siamo ormai vicini alla realizzazione di un ulteriore obiettivo estremamente ambizioso: passare dal deficit al surplus. Si apre un nuovo capitolo nella storia della Regione che consentirà la realizzazione di forti investimenti per lo sviluppo della nostra terra. Ringrazio gli uffici del mio assessorato per avere lavorato alacremente e in particolare i due dirigenti generali, Ignazio Tozzo e Silvio Cuffaro, che hanno permesso la realizzazione dei risultati che oggi vengono sanciti nel documento finanziario. Continueremo su questo percorso per rendere stabile e migliorare ulteriormente il risultato, coniugando rigore e sviluppo, e siamo fiduciosi che il risultato raggiunto potrà contribuire alla più celere definizione del contenzioso con la Corte dei conti, che costituisce una priorità del governo».
Il Rendiconto generale sancisce anche un forte incremento della liquidità, con il fondo cassa che raddoppia in due anni da 4 miliardi a un totale di quasi 8 miliardi di euro. Alla riduzione del disavanzo hanno contribuito sia le maggiori entrate, derivanti dall’aumento del Pil oltre le stime, sia le politiche di bilancio di contenimento della spesa e di amministrazione delle passività. Il disavanzo da ripianare è stato pertanto ridotto da 7,3 miliardi del 2018 agli attuali 897 milioni di euro. Dopo l'approvazione in giunta avvenuta oggi, il Rendiconto generale sarà trasmesso adesso alla Corte dei conti per ottenere la parificazione.
Tanti auguri!
Buon compleanno a Antonio Maniàci, Davide Di Losa, Alessia Ziino, Patrizia La Gteca, Angela Vitale, Morgana Scaramozzino
C.S. Lipari: Una storia a tinte rosso - blu: Vecchie glorie, emozioni in campo (17.03.19)due video)
martedì 19 novembre 2024
Federmar Cisal su vertenza Caronte&Tourist isole minori: Inviteremo marittimi ad astenersi da lavoro straordinario prima di partire
I rappresentanti di CTIM hanno meglio esplicitato le ragioni economiche e organizzative che hanno condotto all’intenzione di adottare percorsi di efficientamento e di recupero di produttività, non solo nell’ambito della gestione del personale, al fine di recuperare risorse da reinvestire anche sulle risorse umane.
La FEDERMAR ha ribadito la propria contrarietà a quanto proposto dalla società e al congelamento degli accordi già sottoscritti in merito alla stabilizzazione dei lavoratori, le regole d’ingaggio e d’imbarco, la turnistica. La società ha minato in modo unilaterale la struttura portante della contrattazione integrativa.
La FEDERMAR ha ribadito la propria netta contrarietà a quanto proposto dalla società, riservandosi ogni azione a tutela del personale marittimo.in particolare dichiarano- Sebastiano Previti e Clara Crocè - che non è intenzione della Federmar proclamare lo sciopero che nei servizi essenziali ha poca efficacia ma inviteremo i marittimi ad astenersi dall’eseguire le prestazioni di lavoro straordinario prima di partire. Ciò avrà conseguenze sui turni giornalieri per qualsiasi nave senza prestazioni di lavoro straordinario non potrebbe garantire la partenza, i marittimi effettuano orari di lavoro di 14 ore, giornalieri al limite delle disposizioni della 271, senza avere la possibilità del pasto caldo. In queste ore valuteremo quali siano gli strumenti efficaci per contrastare le decisioni aziendali che colpiscono la dignità e le condizioni di lavoro dei marittimi.
Tanti auguri!
Buon compleanno a Marco Merlino, Lillo Centorrino, Francesco Cafarella, Francesco Marotta, Ludovico Rejtano, Giorgia Longo, Sharon Ziino, Aneta Chowaniec
Stromboli: Comune di Lipari commissario delegato alluvione. Ordinanza di Protezione civile dopo passaggio a fase ordinaria emergenza alluvionale
Con ordinanza di Protezione Civile, emessa oggi, viene individuato il Comune di Lipari quale amministrazione competente alla prosecuzione, in via ordinaria, con funzione di commissario delegato, dell’emergenza alluvionale a Stromboli.
Come si legge nell’ordinanza, “il sindaco del Comune di Lipari é individuato quale soggetto responsabile delle iniziative finalizzate al completamento degli interventi integralmente finanziati e contenuti nei piani degli interventi e nelle eventuali rimodulazioni degli stessi, già formalmente approvati dal Dipartimento della protezione civile alla data di adozione della presente ordinanza”. In poche parole, si dovrebbe così superare la situazione di stallo, venutasi a creare dopo che il 30 agosto scorso era cessato il biennio di “stato d’emergenza" deliberato dal Consiglio dei ministri del 1° settembre 2022.
Nel frattempo, come apprendiamo dal sindaco Riccardo Gullo, le gare di appalto per la messa in sicurezza dei 14 torrenti di Stromboli, finanziati per un importo di circa 12 milioni di euro e affidate ad Invitalia, sono in dirittura di arrivo e lo stesso primo cittadino ha chiesto le deroghe necessarie al loro completamento.
Gestione emergenza idrogeologica a Stromboli. Interrogazione dei consiglieri di minoranza
Al Signor Sindaco del Comune di Lipari
E p.c.
Al Presidente del Consiglio Comunale
Oggetto: Interrogazione consiliare sulla gestione dell’emergenza idrogeologica a Stromboli
I sottoscritti consiglieri comunali
Premesso che:
Nel comunicato diffuso dalla Pro Loco "Amo Stromboli" in data 19/11/2024, si evidenziano numerose criticità nella gestione dell’emergenza idrogeologica in corso sull’isola di Stromboli;
In particolare, il comunicato sottolinea:
L’insufficienza e la lacunosità dei comunicati emessi dall’Amministrazione Comunale (7, 9, 10 e 11 novembre) circa lo stato tecnico e istituzionale degli interventi in corso;
Il ritardo nel comunicare alla cittadinanza che il Sindaco, dal 30 agosto scorso, è decaduto dal ruolo di Commissario per l’Emergenza, con conseguenti interrogativi sull’effettiva proroga dello stato d’emergenza deliberata dal CdM il 28 agosto 2023;
La mancata erogazione dei ristori previsti per i residenti, nonostante la semplicità della procedura e la limitata entità delle somme da distribuire;
I ritardi nella conclusione delle procedure necessarie per l’affidamento a Invitalia della progettazione e realizzazione degli interventi per la messa in sicurezza dei torrenti, come evidenziato da uno studio della Pro Loco;
L’utilizzo di rappresentazioni grafiche obsolete e antecedenti agli eventi catastrofici più recenti per pianificare gli interventi necessari, come indicato nel comunicato dell’11 novembre;
Considerato che:
La gestione dell’emergenza idrogeologica da parte dell’Amministrazione Comunale appare caratterizzata da ritardi, mancanza di chiarezza e insufficiente trasparenza, causando crescenti preoccupazioni tra la popolazione residente e tra gli attori impegnati sul territorio;
È necessario fornire risposte concrete e tempestive per garantire la sicurezza dell’isola e il supporto dovuto ai cittadini colpiti dall’emergenza;
Si chiede al Signor Sindaco di fornire chiarimenti sui seguenti punti:
1. Perché la cittadinanza è stata informata solo il 7 novembre della decadenza del ruolo di Commissario per l’Emergenza, e quali azioni sono state intraprese per assicurare la continuità nella gestione dell’emergenza?
2. Per quale motivo i ristori dovuti ai residenti non sono ancora stati erogati e quali misure concrete si stanno adottando per risolvere questa situazione?
3. Quali sono le cause dei ritardi nella procedura di affidamento a Invitalia per la messa in sicurezza dei torrenti, e quali azioni si prevede di intraprendere per recuperare il tempo perduto?
4. Per quale motivo sono state utilizzate rappresentazioni grafiche obsolete, come riportato dalla Pro Loco "Amo Stromboli", e quali documenti tecnici aggiornati sono attualmente disponibili per pianificare gli interventi?
5. Quali passi si intendono compiere per garantire maggiore trasparenza e tempestività nelle comunicazioni e negli interventi relativi all’emergenza?
Si richiede altresì che la risposta venga fornita in forma scritta con l’allegazione di eventuale documentazione tecnica e amministrativa a supporto delle risposte fornite.
Confidando nella massima trasparenza e celerità nella gestione della questione, si resta in attesa di un riscontro.
Distinti saluti,
I Consiglieri Comunali
Cristina Dante, Gaetano Orto, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
Gestione del territorio nuovo grido d'allarme dei tecnici eoliani
L' associazione, che già alcuni mesi fa aveva chiesto invano l'apertura di un tavolo permanente sui problemi delle Eolie, invita la Regione a "rivedere le attuali modalità di gestione del territorio, per garantire una tutela reale e la valorizzazione delle bellezze delle isole Eolie ma soprattutto la tutela dell'essere umano oggi relegato in fondo alla scala delle priorità". "Negli ultimi anni- si legge nella lettera- abbiamo assistito ai risultati di questa gestione vincolistica: l'incapacità degli enti di gestire il territorio che ha portato a conseguenze devastanti".
Quindi un accenno al paradosso Stromboli dove i vincoli non hanno salvato l'isola dai disastri: "Il 6 novembre del 2024 l'isola di Stromboli- scrive Barca- insieme alla frazione di Ginostra ha subìto l’ennesimo disastro. Da due anni è in ginocchio mentre attendiamo invano che vengano attuate procedure da parte di chi dovrebbe prendersi cura sia della natura che della comunità. I tempi sembrano influenzati da speculazioni economiche piuttosto che dalla necessità di effettuare interventi tempestivi e utili"
C.S. Lipari: Una storia a tinte rosso - blu: la formazione che vinse il campionato di Prima categoria (1985 - 86).
In basso da sx: Lillo Bottari, Angelino Puglisi, Franco Li Castro, Salvatore Cristiano, Maurizio Fichera, Giovanni Lo Schiavo, Salvatore Borgia (all.), Giacomo Torino e Santi Cataliotti.
Si tratta della formazione che conquistò la Promozione, vincendo il campionato di Prima categoria (1985 - 86), dopo diversi anni di "purgatorio" in quella categoria. Presidente il compianto Tanino Taranto.
Emergenza idrogeologica a Stromboli : Pro Loco chiede trasparenza sugli interventi
COMUNICATO
Gli ultimi comunicati diffusi sui mezzi di informazione, sulla pagina social di Rinascita Eoliana, sulla bacheca whatsapp Informazioni Stromboli da parte dell’amministrazione comunale (7, 9, 10, 11 novembre) hanno dato una rappresentazione insufficiente e lacunosa dello stato tecnico e istituzionale degli interventi in corso relativi alla grave emergenza idrogeologica in corso sull’isola.
●
Solo il 7 novembre è
stato comunicato alla cittadinanza che il sindaco dal 30 agosto c.a. era
decaduto dallo status di Commissario essendo scaduto il biennio di Stato
d’Emergenza deliberato dal CdM del 1 settembre 2022 (addirittura in un comunicato si
legge prorogato con Deliberazione del 28
agosto 2023. Ma come è possibile prorogare in data antecedente? Soliti
pasticci)
●
Non è stata data
alcuna spiegazione (né si è fatto alcun cenno) al fatto che i ristori dovuti ai
residenti, malgrado la limitata entità e la semplicità della procedura, non
sono stati mai erogati.
●
Non sono state
spiegate le ragioni dei tempi lunghi impiegati dall’amministrazione comunale
per portare a compimento i passaggi che hanno determinato l'affidamento ad
Invitalia delle procedure di
progettazione e realizzazione della messa in sicurezza dei torrenti . Tali ritardi erano stati a suo tempo evidenziati da uno
studio analitico della procedura, realizzato e diffuso dalla Pro Loco Amo
Stromboli, che aveva chiesto chiarimenti
in merito.
● Infine, è preoccupante l’inadeguatezza di alcuni aspetti tecnici, come l’uso, per analizzare lo stato delle cose e le necessità di intervento, di rappresentazioni grafiche datate e, peggio ancora, antecedenti a incendio e alluvioni, ovvero quelle realizzate dopo il primo dei parossismi del 2019, come risulta dalla data impressa sulle immagini diffuse unitamente al comunicato dell’11 novembre.(non è dato di sapere se sono state utilizzate quelle o ci sono rappresentazioni grafiche aggiornate)
Per queste ragioni, le nostre
preoccupazioni non diminuiscono ed
aumentano sempre di più , si rende necessario, per l'ennesima volta, esigere
trasparenza e tempestività negli interventi e nelle relative comunicazioni.
La Presidente della Pro Loco Amo
Stromboli APS
Rosa Oliva
lunedì 18 novembre 2024
"Eoliani che non ci sono più" ( Riproposizione 16° video - durata 4 minuti circa)
Tanti auguri!
C.S. Lipari: Una storia a tinte rosso - blu: Una delle formazioni della gestione Lo Re. Grazie a Giovanni Aricò per questo ritaglio di giornale
Accosciati da sx: Aricò, Fiorino, Bottari, Torino, Cristiano.
domenica 17 novembre 2024
Calcio eoliano: Sconfitto il Lipari, pari per il Malfa. Nel calcio a 5 sconfitto il Vulcano
Battuta d'arresto casalinga per il Lipari IC superato quest'oggi per 2 a 0 dal Comprensorio del Tindari.
In Terza categoria pari del Malfa per uno a uno sul campo del Roccavaldina
Sconfitta casalinga per 5 a 14 del Vulcano contro la Folgore Milazzo nel campionato di serie D di calcio a 5.
Nuove nomine di Monsignor Accolla. Riguardano anche le chiese di Panarea, Stromboli e Ginostra
Si rende noto che S.E. l’Arcivescovo ha provveduto alle seguenti nomine:
• sac. Francesco BROCCIO, Parroco della Parrocchia di Sant’Onofrio in Casalvecchio Siculo, Parroco della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Savoca, Amministratore parrocchiale della Parrocchia di Santa Maria della Lettera in Misitano – Casalvecchio Siculo, Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Sebastiano in Mitta – Casalvecchio Siculo, Rettore della Chiesa ex conventuale di San Francesco d’Assisi in Savoca, Rettore della Chiesa ex conventuale dei SS. Pietro e Paolo in Casalvecchio Siculo, Rettore della Chiesa ex conventuale della SS. Annunziata in Casalvecchio Siculo e Rettore della Chiesa ex conventuale di San Girolamo (San Teodoro) in Casalvecchio Siculo;
• sac. Agostino GIACALONE, Parroco della Parrocchia dei Santi Rosalia e Francesco di Paola in Rina – Savoca;
• sac. Salvatore PULEO, Parroco della Parrocchia di Santa Maria La Scala e San Biagio in Altolia e Molino – Messina;
• sac. Sergio TRIFILETTI, Parroco della Parrocchia di Santa Maria Assunta e Santi Rocco e Gaetano in Rometta, Rettore della Chiesa ex conventuale di San Leone in Rometta e Rettore della Chiesa ex conventuale dell’Immacolata in Rometta;
• sac. Alessandro MALAPONTE, Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Francesco d’Assisi in Basicò e Amministratore parrocchiale della Parrocchia di Santa Barbara in Santa Barbara – Montalbano Elicona;
• sac. Emile NSENGIYUMVA, Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Pietro in Panarea – Lipari, Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Vincenzo Ferreri in Stromboli – Lipari, Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Bartolomeo in Stromboli – Lipari e Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Vincenzo Ferreri in Ginostra di Stromboli – Lipari;
• sac. Giuseppe MIRABITO, Legale Rappresentante della Parrocchia di San Pietro in Panarea – Lipari, della Parrocchia di San Vincenzo Ferreri in Stromboli – Lipari, della Parrocchia di San Bartolomeo in Stromboli – Lipari e della Parrocchia di San Vincenzo Ferreri in Ginostra di Stromboli – Lipari;
• sac. Mefin FRANCIS, Vicario parrocchiale della Parrocchia di Sant’Onofrio in Casalvecchio Siculo;
• sac. Richard KASHINDI, Vicario parrocchiale della Parrocchia San Vincenzo Ferreri in Stromboli – Lipari;
• sac. Gianfranco CENTORRINO, Assistente ecclesiastico della Confraternita di Santa Lucia all’Uccellatore di Messina
Al via il nuovo anno accademico con l'associazione "La valigia dell'attore da Palermo a Salina"
COMUNICATO
Ed eccoci qui, con più grinta ed euforici ad affrontare un altro anno Accademico con “l’Associazione la Valigia dell’attore da Palermo a Salina”….
La parola euforia non descrive tutto il turbinio di emozioni che questa Arte riesce a trasmetterti , quindi ancora una volta uniti, perché è solo con l'unione e la condivisione che si vince!!!
Si vince l'pocrisia, le maschere vanno giù tutte, per dar luogo ad un rapporto diretto col proprio io , uno splendido modo per conoscere e per conoscerci ……
ED IL FINE NON È LO SPETTACOLO (anche ), ma il percorso pieno di prove ed ancora prove e si rafforzano i legami e alla fine davvero formiamo un unico cuore con la speranza di farvi divertire e perché no?
Riflettere
Ringraziamo tantissimo l’amministrazione del Comune di Santa Marina Salina con al comando il sindaco Domenico Arabia e la sua giunta e consiglio comunale che ci ha visti nascere ed incoraggia dal primo anno la nostra iniziativa
Ringraziamo tantissimo anche il comune di Malfa con il Sindaco Clara Rametta e tutta la giunta ed il consiglio comunale che ci ha riconosciuto come un bel contributo alla crescita culturale e sociologia , dandoci molta fiducia ed entusiasmo e poi la gente comune, quella che se ti vede in strada ti fa i complimenti e ti dice che L hai emozionata!!!
Questo è il miglior tributo che possiamo avere, divertirci e fare divertire riflettendoci!!!!
Che dire? Noi non vediamo l' ora e per chi avesse anche solo curiosità invitiamo alla prima giornata di studio, così da vedere in prima persona come si svolge ed iniziare il proprio personale percorso
Stay tuned





.jpg)
.jpg)







.jpg)

.jpg)

.jpg)














.jpg)

%20per%20chiusura%20Porta%20Santa.jpg)


.jpg)





