.jpg)
Parafrasando il compianto Croce, come “NON POSSIAMO NON
DIRCI”, come figli del Sud prima ancora che come docenti, legati alla cultura
del vino? Una cultura intrisa di riti, pratiche, espedienti che hanno una
duplice valenza: da un lato ci offrono un’affascinante retrospettiva
dell’economia agreste dei nostri avi, dall’altro descrivono la mirabile parabola di una civiltà – la nostra – che sul vino, l’olio, gli agrumi …. ha edificato memorabili imperi commerciali.
.jpg)
Nonostante qualche bizza meteorologica, muniti di zainetti e di tanta curiosità, Venerdì scorso siamo stati ospiti degli zelanti operatori della rinomata azienda agricola, fra le 10:30 e le 12:00.
Un’imperdibile occasione per immergersi in 22 ettari disseminati di tralci, per apprendere il lungo percorso annuale che culmina con la vendemmia, per ripercorrere le fasi salienti che separano la bottiglia dal grappolo…per lasciarsi solleticare dalla fragranza pungente del mosto!
.jpg)
Tutto in un’area che prepone il rispetto dell’ambiente alle logiche del guadagno e della compravendita.
Tutto in un magico “dove” che con la forza del vento, l’energia radiante del sole e il filtraggio fitodepurativo dell’acqua vuol BRINDARE al trionfo della passione per la terra e lo fa in un lembo di Mediterraneo che in quanto a terra e a passione vanta primati impareggiabili.
IL VIDEO FOTOGRAFICO:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.