(di Gianni Iacolino, assessore) La vetustà della rete idrica rappresenta una sfida infrastrutturale critica che richiede progetti mirati ed interventi strutturali per garantire un servizio efficiente ai cittadini . L'analisi della situazione esistente costituisce il punto di partenza fondamentale.
Le scelte prioritarie che ci siamo dati nelle progettazioni del PNRR sono state guidate da un'analisi rigorosa delle reali necessità, concentrandoci solo sui bisogni concreti della comunità che , ritengo, rappresenti il fondamento di ogni decisione progettuale.
Gli interventi con maggiore caduta positiva sulla qualità della vita quotidiana dei cittadini meritano precedenza rispetto a progetti di solo prestigio o di minori utilità pratica. Nelle nostre scelte, coadiuvati dall'esperienza dei nostri uffici tecnici, abbiamo dato priorità a progetti che hanno la capacità di risolvere problemi strutturali e di prevenire costi futuri maggiori. Tante saranno le opere e le iniziative progettate per il prossimo futuro e , fra le tante prioritarie , il rifacimento della rete idrica che, più che distribuire, fa solo acqua da tutte le parti.
Per gli interventi nel settore idrico, sono stati effettuati diversi progetti nelle varie isole del Comune di Lipari, nei giorni scorsi dopo essere stato redatto il progetto esecutivo dell’isola di Lipari, pari a €. 4.282.685,93 è stata espletata la gara già aggiudicata al CONSORZIO STABILE BUILD S.C. A R.L., per la " REALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI IDRICI E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI QUELLI ESISTENTI, FAVORENDO L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE CON L'USO DI TECNICHE A BASSO CONSUMO ENERGETICO, NONCHE' DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE MICRO E FITODEPURATE SIA CON RACCOLTA, SIA DA FALDE INTERNE, ANCHE VALORIZZANDO L'USO DI ENERGIE RINNOVABILI NELL'ISOLA DI LIPARI ", l’Inizio previsto dei lavori sarà a settembre con una durata di 8 mesi circa.
Con il progetto oltre ad intervenire in alcuni tratti della rete esistente, si completeranno delle zone non servite, si effettueranno degli interventi di manutenzione nei locali tecnici dei serbatoi esistenti con la sostituzione di impianti più efficienti sotto il profilo energetico e della portata, portando ad una diminuzione dei costi energetici ed una riduzione del gas ad effetto serra quali la CO2.
Inoltre il progetto prevede, oltre al recupero ed alla rifunzionalizzazione del Bacino della località di Monte S.Angelo, il dimensionamento di un impianto di trattamento d’acqua piovana per la successiva immissione nella rete del comune di Lipari, l’intervento in progetto rappresenta una valida integrazione alla produzione dell’impianto di desalinizzazione, garantendo nei mesi invernali un adeguato accumulo da sfruttare nei successivi mesi estivi, quando la domanda di acqua potabile supera di grand lunga la produzione.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.