OGGETTO: Emergenza Idrica e onere del rifornimento idrico delle isole minori.
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero dell’Interno; Ministero dell’Economia e delle Finanze; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Regione Siciliana – Presidenza e Dipartimento Acque e Rifiuti; Prefetto di Messina
OGGETTO: Emergenza Idrica e onere del rifornimento idrico delle isole minori.
I sottoscritti, in rappresentanza delle principali associazioni imprenditoriali, ricettive e sociali del Comune di Lipari, richiamano con forza l’attenzione delle Istituzioni competenti sul dovere costituzionale e legislativo dello Stato nel garantire un approvvigionamento idrico adeguato, continuo e sostenibile alle isole minori.
Non si tratta di una rivendicazione nuova, ma del rispetto di un principio giuridico consolidato, sancito da ben precise norme di legge, che lo Stato ha l’obbligo di onorare.
Ricordiamo, a tal fine, il quadro normativo vigente:
* Legge 9 maggio 1950, n. 307 – Prima normativa specifica che attribuisce allo Stato l’onere del rifornimento idrico delle isole minori.
* Legge 19 maggio 1967, n. 378 – Ribadisce la responsabilità statale, prevedendo l’approvvigionamento tramite reti comunali e convenzioni per il trasporto.
* Legge 21 dicembre 1978, n. 861 – Aumenta le autorizzazioni di spesa e avvia il trasferimento gestionale alle Regioni, mantenendo comunque il ruolo operativo della Marina Militare nelle Regioni a Statuto Speciale.
* Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) – Istituisce presso il Ministero dell’Interno uno specifico fondo per il rifornimento idrico dei comuni delle isole minori, riconoscendo la natura strategica e nazionale della questione.
Alla luce di quanto sopra, chiediamo con determinazione che tale principio venga riconosciuto pienamente e definitivamente, e che si agisca con urgenza in sede legislativa e amministrativa per garantire:
* L’assegnazione stabile di risorse economiche adeguate ai Comuni insulari dotati di dissalatori;
* Il sostegno diretto ai costi strutturali di produzione e acquisto dell’acqua dissalata, oggi insostenibili per i bilanci locali;
* La fine immediata di una condizione di iniquità che penalizza gravemente i cittadini, le imprese e gli enti locali delle isole minori.
Non è più accettabile che territori italiani connotati da una peculiarità geografica riconosciuta anche dalla Costituzione siano costretti a vivere in condizioni di emergenza idrica perenne, senza certezze, senza copertura finanziaria stabile, e senza la garanzia di un diritto essenziale come l’accesso all’acqua.
Chiediamo con forza l’istituzione immediata di un fondo strutturale e permanente, finalizzato a sostenere in modo equo, continuativo e responsabile l’approvvigionamento idrico delle isole minori italiane, a partire dai Comuni che già utilizzano impianti di dissalazione.
È tempo che lo Stato si riappropri delle proprie responsabilità e restituisca alle comunità insulari la dignità, la sicurezza e la continuità dei servizi che meritano, nel pieno rispetto delle leggi e della Costituzione.
Rimaniamo a disposizione per fornire ogni utile elemento tecnico e normativo, e ci rendiamo disponibili per un incontro urgente con le autorità competenti, volto a definire i termini concreti di attuazione di quanto richiesto.
In attesa di riscontro, porgiamo distinti saluti. Lipari 07/08/2025
I FIRMATARI
A.D.E. Associazione Diportisti Eoliani (Felicino Mirabito); ARIE Associazione Ristoratori Isole Eolie (Angelino Paino); Associazione Albergatori Panarea (Salvatore Tesoriero); Associazione Ama le Eolie (Emanuele Carnevale); Associazione dei Tecnici Eoliani (Gaetano Barca); Assoimprese Isole Eolie (Maurizio Cipicchia); Assobalneari (Luigi Sabatini); Associazione I.Dee di Lipari (Emanuela Mondiello); BiodistreFo Isole Eolie (Danilo Conti); Comitato Eolie 20-30 (Danilo Conti); Comitato TrasporC Isole Eolie (Sara Tomasello); CondoFa Isole Slow Siciliane (Venanzio Iacolino); Confesercenti Messina (delegata per Confesercenti Isole Eolie Monte Domenica); Hiera associazione culturale (Gilberto Iacono); Italia Nostra Isole Eolie (Angelo Sidoti); La Fucina di Efesto (Gaia Toni); Proloco Amo Stromboli APS (Rosa Oliva); Proloco Vivi Vulcano (Serena Torre); Soroptimist International Club Lipari-Isole Eolie (Tiziana De Luca)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.