COMUNICATO STMPA
Il Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo, presieduto dall'accademico della Crusca, Giovanni Ruffino, ha acquisito i due libri di filologia di Armando Riitano. Trattasi di La nobiltà della Lingua Greca nel Dialetto Eoliano II edizione (2023), ed il Supplemento di essa, fresco di stampa.
Il primo comprende l'etimologia ragionata di oltre 700 voci dialettali di origine greca e la traduzione in dialetto eoliano ricco di termini arcaici, della novella L'amante di Gramigna di Giovanni Verga.
Il Supplemento consta di una prima parte di nuovi lemmi — analizzati successivamente alla pubblicazione della suddetta La nobiltà della Lingua Greca [...], ed inoltre sezioni trattanti: - il culto di Apollo nella Lipari greca; - la Scuola poetica siciliana di Federico II, primo esempio di volgare illustre in seno a quel territorio che sarebbe divenuto Italia; - le espressioni idiomatiche eoliane; - la storia linguistica siciliana, in un Quadro Sinottico già incluso ne La nobiltà [...], qui accresciuto da aggiuntivi ragguagli.
Nelle foto, i PDF copertina, per una visione d'insieme dei volumi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.