Cerca nel blog
martedì 22 ottobre 2024
Santa Marina Salina: Si è dimessa da consigliera comunale Santina Gullo
Anticipo consiglio per "Approvazione conto consuntivo 2023". Presidente Russo convoca riunione capi gruppo e Gullo torna alla carica
Sul gruppo Rinascita Eoliana, nel frattempo, il sindaco Gullo replica all'opposizione:
Limitiamoci a quanto riguarda l’Amministrazione Gullo evidenziando quanto segue:
– Rendiconto di gestione anno 2020 : Approvato dal Consiglio Comunale il 6/9/2022 con 12 voti favorevoli (10 della maggioranza + 2 dell’opposizione).
E, in effetti, questo Rendiconto è proprio quello che i Consiglieri (3 dei quali erano assenti) oggi dicono che era già pronto all’insediamento dell’Amministrazione Gullo. Vale però la pena riportare alcuni passaggi del verbale di quella seduta:
“ Il dr Calabrese espone i contenuti della proposta e sottolinea la condizione deficitaria strutturale nella quale versa il Comune di Lipari in base alla tabella di riscontro 2020 …
Sottolinea che tale condizione discende soprattutto dalla scarsa esigibilità e della mancata riscossione dei tributi (in particolare TARI e tariffa idrica) oltre che alla elevata presenza di debiti fuori bilancio.”, mentre il componente del Collegio dei revisori dei Conti, dr Panepinto, sottolinea a propria volta “ … la necessità di invertire con immediatezza la tendenza anche perché, a proprio giudizio, il Comune può rischiare il dissesto finanziario.”
Insomma, per dirla in parole povere, l’Amministrazione entrante si è ritrovata con le “pive nel sacco”, cioè una situazione “Deficitarie Strutturale” foriera di pre-dissesto finanziario.
Appare superfluo sottolineare che nel 2022 si approvava il Rendiconto di gestione del 2020, e che questa era la difficile condizione di partenza che la nuova Amministrazione ha affrontato con coraggio, determinazione ed efficacia, tanto da garantire i servizi essenziali per sei mesi senza poter fare impegni di spesa, sopperendo con L’impegno e la generosità di tanti volontari e di tanti esemplari cittadini .
–Rendiconto di gestione anno 2021 : Approvato dal Consiglio Comunale il 10/12/2022 con 10 voti (Tutti della maggioranza ).
Interessante, anche in questo caso, il verbale di quella seduta: il consigliere Sabatini propone di rinviare la discussione e, presenti 14, tutti i 4 dell’opposizione votano questa proposta che viene respinta. Al momento della votazione sul rendiconto, i 4 escono dall’aula.
E questo (insieme al successivo) è il rendiconto che i docenti consiglieri dicono di avere in qualche modo “permesso” all’Amministrazione Gullo di approvare. L’aiuto, come si evince dal loro comportamento, è consistito nell’abbandonare l’aula omettendo di onorare i propri doveri di consiglieri votando un consuntivo dell’Amministrazione precedente, lasciando l’aula e applicando quel famoso proverbio siciliano “U FUIRI E’ VIRGOGNA MA E’ SARVAMENTU I VITA ̀” per il loro operato, come si addice specificatamente a questa categoria di valorosi “docenti di opposizione”.
-Rendiconto di gestione anno 2022 : Approvato dal Consiglio Comunale il 27/09/2023 con 10 voti (tutti della maggioranza ), mentre i 5 consiglieri di opposizione sono tutti assenti .
E qui le cose sono due: o i “docenti di opposizione” sono riusciti nel corso di un anno a fare buona scuola ai Consiglieri di Rinascita Eoliana, oppure HANNO CONTINUATO LA LORO FUITINA PER QUELLO CHE LA MAGGIORANZA DI LORO AVEVA LASCIATO.
–Rendiconto di gestione anno 2023 , la discussione portata in Consiglio il 18/10/2024 viene rinviata di 12 giorni perchè i consiglieri di opposizione e il Presidente del consiglio necessitano di chiarimenti .
Al riguardo, la prima cosa che non si comprende è la ragione di tale necessità, visto che venti giorni, ripetiamo venti giorni, di deposito del Consuntivo con tutti i pareri di legge, avrebbero dovuto consentire ai consiglieri (Presidente compreso rag. Russo) di chiedere tutti i chiarimenti possibili. E qui ci viene da supporre che “GATTA CI COVA” in ragione di qualche approfondimento che si sta effettuando in merito.
Al di là e oltre qualsiasi ragionamento, e raccontano di un modo chiaro di interpretare il ruolo di opposizione politica: non interesse comune, non critica o sollecitazioni costruttive, dibattiti accesi, anche duri se necessario, sul “merito” di questioni che riguardino la collettività, che sta trasformando l’aula consiliare in UN’AULA DI TRIBUNALE, come ha più volte denunciato il consigliere Iacolino nei suoi interventi.
È bene ribadire che, quando il Consuntivo arriva in Consiglio comunale, sono già passati almeno 20 giorni da quando ha ottenuto i pareri del Collegio dei Revisori, a cui si aggiungono i giorni per la convocazione e tutti i consiglieri possono consultarlo, studiarlo e chiedere agli uffici tutti i chiarimenti di cui necessitano per poi “discuterne” in Consiglio, democraticamente e con cognizione di causa, e poi votarlo. Ma se, invece, lo scopo è 𝗣𝗔𝗥𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗟’𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 allora non ci sarà mai un tempo sufficiente perché maggioranza e opposizione votino “insieme”, senza uscire dall’aula o abbandonare la votazione.
Il rinvio, evocando chissà quali responsabilità, comunque causa ritardi nell’utilizzo di alcuni residui e danni alla cittadinanza, ma ai Consiglieri che l’hanno votato questo pare che importi poco ! “
Il maresciallo dei carabinieri Carlà lascia Stromboli il suo saluto alla comunità di Stromboli e Ginostra
Il saluto del maresciallo Giuseppe Carlà agli abitanti di Stromboli e Ginostra:
"Buongiorno a tutti, in questa giornata ancora un po' grigia per la nostra isola e nell'accingermi a lasciare questa terra meravigliosa, vorrei ringraziarvi unitamente per ciò che mi avete trasmesso in questi anni. Abbiamo vissuto insieme diversi eventi, ed ho avuto modo di apprezzare proprio durante le diverse emergenze vissute, il legame viscerale con "Iddu" e con la sua terra.
Ricorderò con affetto ognuno di Voi, indistintamente, e sono certo e convinto che quando sentirò parlare di Stromboli e Ginostra, mi sentirò orgoglioso e fiero di aver fatto parte, anche se per un breve periodo della mia vita, di quest'isola magica.
Buon compleanno a..
Tremano nella notte Vulcano e Lipari
L'evento sismico è stato avvertito in diverse aree di Vulcano e Lipari.
Nella stessa area un'altra scossa di magnitudo 1,4 è stata registrata alle ore 2 e 52 ad una profondità di 10 chilometri
Non si registrano danni a persone e cose.
lunedì 21 ottobre 2024
Maltempo, deliberato stato di emergenza regionale: stanziati 2,8 milioni di euro. Previsti interventi su Stromboli e Ginostra
Stanziati 2,8 milioni di euro dal Fondo di riserva per le spese impreviste del bilancio regionale per effettuare, nel più breve tempo possibile, gli interventi ritenuti indispensabili per rimuovere le situazioni di pericolo e ripristinare lo stato dei luoghi colpiti dai fenomeni meteorologici avversi del 19 e del 20 ottobre 2024. Commissario straordinario per l’emergenza è stato nominato il dirigente generale del dipartimento Tecnico dell’assessorato regionale delle Infrastrutture, Duilio Alongi.
«Dopo aver seguito costantemente l’evolversi della situazione dei giorni scorsi – dice Schifani – stiamo procedendo con tempestività e immediatezza, sia sul piano operativo sia su quello finanziario, per fronteggiare le criticità riscontrate in diverse zone della Sicilia. Nostro obiettivo fondamentale è quello di garantire innanzitutto la sicurezza dei cittadini e ripristinare la viabilità regionale lì dove è stata danneggiata gravemente».
Nello specifico, sono cinque gli interventi prioritari, nelle aree maggiormente colpite, individuati a seguito dei sopralluoghi del dipartimento Tecnico con gli uffici del Genio civile, dell'Autorità di bacino e della Protezione civile. Alla foce del fiume Salso, a Licata, nell’Agrigentino, sarà avviato un intervento urgente per rimuovere i detriti alluvionali che ostruiscono il regolare deflusso delle acque verso il mare, con l'obiettivo di ripristinare la normale funzionalità. Sul fiume Dittaino, si interverrà con il rifacimento degli argini attraverso il posizionamento di massi ciclopici.
A Enna, dove una frana di notevoli dimensioni ha causato la chiusura al transito dell'intera sede stradale e la sospensione di alcune attività commerciali, verranno intraprese misure di messa in sicurezza dell’area per consentire la riapertura della viabilità e ridurre al minimo i disagi per i cittadini. Sull’isola di Stromboli, verranno effettuati interventi per la rimozione dei detriti che ostacolano la circolazione lungo alcune arterie compromettendo la normale mobilità; in particolare, nella frazione di Ginostra saranno rimossi i residui alluvionali che rendono impraticabili diverse strade del centro abitato, con l'intento di ristabilire l'accesso all’area e garantire la sicurezza degli abitanti.
La giunta, inoltre, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Salvatore Barbagallo ha dato incarico al dipartimento competente di delimitare le aree agricole della Piana di Licata maggiormente colpite, quantificando i danni alle infrastrutture, alla produzione agricola e alle attrezzature. La copertura finanziaria sarà garantita da apposite risorse del Programma di sviluppo rurale.
Le "figurone" dell'opposizione a Lipari (di Gianni Iacolino)
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐯𝐚 𝐚 𝐋𝐢𝐩𝐚𝐫𝐢 ,𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞, 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐧𝐨 , 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 ? 𝐈 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧𝐨, 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 , 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 "𝐦𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐧𝐠𝐨" , 𝐟𝐢𝐧𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
Venti anni e più di questo andazzo e la macchina amministrativa si era fermata definitivamente. Si è forse vista qualche nuova opera pubblica realizzata dopo l'esperienza Giacomantonio? Nessuna, a dispetto di interminabili fuffe , atteggiamenti e dichiarazioni altisonanti che nascondono un vuoto abissale ed una totale assenza di interesse per il bene comune.
È risaputo che l'Italia è il paese che ha dato i natali a Pulcinella , ma cercare di imitare Totò e Peppino ,in consiglio comunale , è eccessivo e per giunta del tutto fuori luogo . Riunirsi in consiglio col solo intento di ostacolare l'iter, già laborioso di suo , per l'approvazione del bilancio , la dice lunga su un'opposizione che, pur sapendo di mentire , si dichiarò invece da subito costruttiva.
Ma costruttiva di cosa ? Del caos? Dell'immobilismo amministrativo? Su quest' aspetto c'erano riusciti bene quando litigavano in passato fingendo di amministrare. Ci vogliono riprovare ancora una volta , ponendo ostacoli su tutti i provvedimenti più utili ed inderogabili. A costoro non importa nulla dell'interesse comune. Figuracce su figuracce . Nella loro cultura basta cambiare qualche lettera e le figuracce diventano subito figuroni.
Rinviare immotivatamente la discussione sul rendiconto 2023 ? Un figurone ! Bocciare con protervia l'edificazione di una struttura sanitaria ? Altro figurone ! Ostacolare ,senza peraltro riuscirci , l'avvio dell'iter del Piano dei porti atteso da 40 anni ? Un ulteriore figurone . E via di questo passo, confondendo figuracce e figuroni, nella speranza di fiaccare nel tempo un'amministrazione , per pura vendetta elettorale .
Manca ancora l'assalto al Campidoglio di trampiana memoria . Interventi, discussioni colorite , condite da paroloni , disquisizioni giuridiche e gesticolazioni per dar forza a supercazzole non possono essere addotte a sostegno di comportamenti che di politico , per la polis, non hanno nulla. Il lupo perde il pelo ma non il vizio? È anche vero, però, che al cuor non si comanda e quando la cultura politica è quella, allora non c'è niente da fare ; vai sempre a perderti nei meandri dove ti sei formato .
Seguendo la logica del commercialista che chiede il rinvio del primo punto , pur di ritardare l'approvazione del bilancio comunale, si può allora giustificare anche la logica di un medico che ordina il controllo della prostata da effettuarsi presso un carrozziere. A tutte queste macchinazioni negative per il paese, deve conseguire necessariamente il bisogno di una narrazione che possa far presa sui propri elettori, anche quelli che ti avevano votato perché apprezzavano, invece , il programma Gullo.
Per capire meglio tutto questo, bisogna tornare ancora una volta alla commedia italiana. I maldestri tentativi di imbonimento dell'opinione pubblica mi ricordano la "bestia" , la macchina propagandistica di Salvini che funzionava grazie anche ai sentimenti ,in genere negativi, di certi utenti dei social .
Questa commedia all'italiana l'abbiamo ancora una volta rivissuta nel corso dell'ultimo consiglio comunale. Il Marchese del Grillo strillava : "quanno se scherza bisogna essere seri ". Ricordate Totò che , serio, si fingeva proprietario della fontana di Trevi per venderla con un giro di parole ad un allocco turista americano? Il dialogo della trattativa Totò , onde evitare ripensamenti, lo concludeva così : "a me non importa proprio niente , hai capito ? Allora l'affare è fatto ! " Quasi come le parole pronunciate dal Presidente a conclusione frettolosa dell'ultimo consiglio comunale.
Diabete, la Regione avvia le procedure per l'acquisizione del glucagone spray
Il farmaco, classificato in fascia "C" da circa un anno, è attualmente a carico del paziente. Tuttavia, numerose Regioni, tra cui alcune sottoposte a piano di rientro come la Sicilia, hanno adottato provvedimenti specifici per continuare l'erogazione gratuita del medicinale. Baqsimi, infatti, è considerato indispensabile nel trattamento delle emergenze diabetiche grazie alla sua somministrazione rapida e non invasiva.
Nella lettera, il presidente Schifani ricorda che sulla riclassificazione del farmaco dalla fascia "A" a quella "C" c'è attualmente in corso una procedura negoziale con l'Aifa, ma che, nell'attesa dell'esito, la Regione procederà autonomamente all'acquisto di limitati quantitativi di farmaco, anche attraverso il coinvolgimento della Centrale unica di committenza, da distribuire in via diretta a selezionate categorie di pazienti diabetici, al fine di evitare ingiustificate iniquità territoriali nell'accesso a questa terapia.
Filicudi: Summer school dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della provincia di Catania e dell’Università etnea
Le Eolie, oltre ad essere un immenso scrigno di biodiversità, sono un innovativo laboratorio di progetti di riqualificazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale. Nell’isola di Filicudi, considerata un paradiso terrestre per bellezze naturalistiche e ambientali, sia in terra che in mare, si è svolta la “Summer School”, dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della provincia di Catania e dell’Università etnea, per studiare il rapporto tra ingegneria e natura, territorio e architettura, tecniche strutturali e digitale.
Con numeri sempre in crescita, anche quest’anno, la Summer School ha visto impegnati giovani e professionisti. Particolare attenzione è stata rivolta all’area di Zucco Grande, isolata e con strutture e abitazioni da recuperare, secondo un principio chiaro: la riqualificazione del patrimonio costruito rappresenta una ricca opportunità di sviluppo per il territorio. Tra gli obiettivi, infatti, la rigenerazione che preserva il patrimonio esistente, l’utilizzo di energie rinnovabili e la realizzazione di collegamenti con il resto dell’isola, puntando su soluzioni green e mobilità dolce.
Ginostra: E' tempo di sopralluoghi ma occorre fare presto
Tragedia a Messina, bimba di 8 anni muore nella notte al Policlinico. Era arrivata con la febbre altissima. Shock settico per batterio aggressivo
Politiche sociali, corsi di formazione per assistenti familiari. Albano: «Valorizziamo la figura del cargiver e miglioriamo i servizi»
«I servizi sociali accessibili ed efficaci rappresentano un presupposto fondamentale per garantire adeguata assistenza a soggetti svantaggiati - ha dichiarato l'assessore Nuccia Albano -. Vogliamo così contribuire alla politica di rafforzamento dell’offerta formativa su tutto il territorio regionale, relativa ai servizi di sostegno alle persone non autosufficienti. Riteniamo che formare la figura di sostegno qual è l'assistente familiare, che si occuperà della cura e del benessere in generale, può migliorare la qualità di vita di chi è assistito. Attraverso i percorsi formativi, inoltre - ha aggiunto l'assessore - valorizziamo la figura del cargiver familiare per favorirne il riconoscimento e l’integrazione nell’ambito del sistema regionale dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari».
L'avviso prevede il riconoscimento di crediti formativi in accesso ai percorsi di assistente familiare. I destinatari delle attività formative sono disoccupati, inoccupati e inattivi, mentre i soggetti che possono presentare istanza di partecipazione all’avviso sono gli enti di formazione con sede operativa in Sicilia, accreditati alla macro-tipologia “Formazione continua e permanente”.
La presentazione dell’istanza di finanziamento dovrà avvenire esclusivamente mediante il supporto del Sistema informatico, che sarà disponibile all’indirizzo www.fse.regione.sicilia.it. Per visualizzare la sezione del portale contenente gli avvisi attivi bisogna accedere tramite Spid. A questo link l'avviso pubblicato sul portale della Regione Siciliana nella sezione dipartimento della Famiglia.
Buon compleanno a...
domenica 20 ottobre 2024
Vulcano, si è conclusa la campagna di misure geochimiche e geofisiche
Si è conclusa ieri la campagna di misure geochimiche e geofisiche svolta nella Baia di Levante e Faraglione #vulcanoisland, nell'ambito del progetto INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Pianeta Dinamico - WUnderVul, di cui abbiamo scritto nei giorni scorsi.
Alcune misure finali saranno effettuate anche la prossima settimana, ma ormai il più è stato fatto!
Calcio, Prima categoria: Buon pari del Lipari sul difficile campo della Mamertina
Questi gli altri risultati: Futura - Stefano Catania 0 - 1 ; OR.SA. - Sinagra 1 - 1 ; Pro Falcone - Comprensorio del Tindari 1 - 1 ; Melas - Folgore Milazzo 2 - 2 ; Sfarandina - Nuova Fenice 1 - 3
In testa si è isolato il Pro Falcone con 10 punti. Seguono: Futura 9; Stefano Catania, Melas 8 ; OR.SA. e Mamertina 7; Comprensorio del Tindari 5; Lipari 4, Nuova Fenice 3; Folgore e Sinagra 2; Sfarandina 0.
Domenica prossima il Lipari affronterà tra le mura amiche la Futura
Chiara Giorgianni (FI): "Noi, indipendenti in consiglio comunale". E sull'ex minoranza oggi maggioranza "una oscenità dal punto di vista politico"
Riprendiamo e pubblichiamo:
(di Chiara Giorgianni) Lipari - seduta di Consiglio Comunale del 18/10/2024
Sarebbe andato in pensione a breve l'operaio dell'antincendio della Forestale morto ieri a Tortorici
Secondo quanto accertato finora i tre operai erano impegnati in un’attività antincendio, improvvisamente l’autobotte è precipitato nel vuoto. Per recuperare il mezzo sono intervenuti una squadra dei vigili del fuoco di S. Agata Militello e l’autogru. L’incidente ha profondamente scosso la comunità di Tortorici e dei centri vicini dove risiedono i tre operai.
Dal comitato " Per Ginostra" parte una richiesta di interventi urgenti ed in chiave futura
Al Ministro della Protezione Civile On. Nello Musumeci; Al Presidente della Regione Siciliana On. Renato Schifani; Al Capo Dipartimento della Protezione Civile Dott. Fabio Ciciliano; Al Direttore Generale della Protezione Civile Regionale Ing. Salvatore Cocina; Al Prefetto di Messina Dott.ssa Cosima Di Stani; Al Sindaco del Comune di Lipari Dott. Riccardo Gullo
Con la presente si segnala che in data 19/10/2024, a seguito
di una breve ma intensa pioggia, sono venuti giù dalla montagna detriti e
sabbia vulcanica creando lo straripamento di tutti i torrenti di Ginostra. Le
acque, il fango ed i detriti hanno invaso le strade e le abitazioni. Tale
evento, destinato a ripetersi nei prossimi giorni, ha provocato notevoli danni
a strutture pubbliche e private. Ciò si è verificato per una serie di eventi
concatenanti tra cui l’incuria e la mancata manutenzione, negli anni, dei
torrenti di sfogo. Fortunatamente non vi sono stati morti o feriti anche se si
è dovuto procedere all’evacuazione temporanea di alcuni abitanti.
I danni:
Tutte le strade principali del borgo sono state invase da
materiale fangoso e massi rendendole impraticabili.
Sono stati tranciati i cavi elettrici, idrici e della rete
telefonica (attualmente la rete elettrica è stata temporaneamente e
precariamente riattivata).
Lo scalo d’alaggio del Pertuso é stato insabbiato.
Alcune strade sono letteralmente scomparse.
Il costone dello scalo Pertuso è stato danneggiato
ulteriormente e la rete di contenimento sta per cedere.
Numerose abitazioni e attività hanno subito danni.
Giardini privati e barche sono stati distrutti dalla furia
impetuosa del fango.
Alla luce di tutto ciò si chiede nell’immediato:
L’invio di uomini ed attrezzature per pulire e sgombrare le strade dal fango e dai detriti per consentire un parziale ripristino della viabilità completamente compromessa e che renderebbe impossibile eventuali evacuazioni in caso di necessità legate allo Stromboli.
Ad oggi, a parte un tecnico comunale e qualche volontario
locale non si è visto ancora nessuno.
Risulta necessario, nell’immediato provvedere a passare, in
corrispondenza dei torrenti, dei pali su cui poggiare la linea elettrica,
quella telefonica e quella idrica. Attualmente i cavi elettrici tranciati sono
stati ripristinati in maniera precaria ma alla prossima pioggia salteranno
nuovamente, lasciando il borgo al buio, trovandosi scoperti e proprio sui
canali dei torrenti.
Occorre una pulizia periodica dei torrenti di sfogo e una
serie di interventi su di essi per mitigare la violenza durante le eventuali
esondazioni.
La bonifica dello scalo del Pertuso.
La risistemazione delle varie strade.
Il ripristino ordinario e definitivo della linea elettrica,
della rete idrica e delle linee telefoniche.
Un sistema di regimentazione delle acque a valle che
attualmente si convogliano tutte nella parte bassa del paese.
La messa in sicurezza del costone roccioso del Pertuso
fortemente danneggiato dagli ultimi eventi.
Un ristoro economico per i danni effettivi subiti dagli abitanti.
Qualora lo riteneste necessario per velocizzare gli iter ed il Comune di Lipari, non disponesse delle relative risorse di uomini, mezzi, economiche e tecniche per fronteggiare la situazione, vi chiediamo di attivare tutte le competenze necessarie per far fronte a questa grave emergenza ed evitare che il piccolo borgo rimanga impantanato nei meandri della burocrazia come a Stromboli, dall’altra parte dell’isola, nonostante le risorse economiche messe in campo.
Comitato Per Ginostra
Il Coordinatore
Gianluca Giuffrè
Maltempo, Schifani convoca giunta per lunedì
Buon compleanno a...
Lipari, il gruppo d'opposizione: Il teatro del sindaco Gullo e dei suoi "Rinascita Eoliana": una tragicommedia di incompetenza e vecchi trucchi
COMUNICATO Il teatro del Sindaco Gullo e dei suoi "Rinascita Eoliana": una tragicommedia di incompetenza e vecchi trucchi
È davvero sorprendente leggere l’ultimo comunicato del Sindaco Gullo e del suo gruppo, "Rinascita Eoliana". Tra accuse deliranti, tentativi goffi di giustificare l'indifendibile e un vittimismo che sfiora il patetico, sembra che stiate cercando di trasformare la vostra incapacità amministrativa in un'eroica lotta contro forze oscure. Complimenti, signor sindaco: una narrazione degna del peggior feuilleton!
Le dovrebbe essere ben chiaro che i pareri dei Revisori dei Conti e dei Dirigenti non esonerano i consiglieri dalle proprie responsabilità di fronte alla Corte dei Conti. I consiglieri sono corresponsabili e, di conseguenza, passibili di sanzioni in caso di danni erariali. Il rendiconto di gestione è il documento chiave che espone la situazione finanziaria e patrimoniale del Comune. In esso sono racchiuse le entrate, le uscite e le eventuali criticità. Questo rendiconto, però, presenta numerosi dubbi che meritano un approfondimento serio, non una semplice "ratifica" imposta dall'alto. Signor Sindaco Gullo, lei che tanto ama parlare di legalità, dovrebbe anche rispettare il Consiglio Comunale e le sue prerogative, soprattutto quando si tratta di documenti contabili che, dopo l’approvazione, verranno sottoposti al vaglio della Corte dei Conti. Quella che lei descrive come una manovra ostruzionistica non è altro che una normale pratica di controllo e vigilanza, necessaria per prendere decisioni informate e responsabili. Evidentemente, questo tipo di controllo le dà fastidio, ma è parte integrante di una sana democrazia. Forse non ci è abituato. E poi, arriviamo al capolavoro della comicità: l’idea che la sua amministrazione rappresenti una "politica nuova". Nuova? Suvvia, Sindaco, non facciamo ridere. Non c’è nulla di nuovo nel vostro modo di amministrare. La vostra è la solita vecchia politica, mascherata da innovazione, fatta di giochi di potere, dove si cerca disperatamente di aggrapparsi alla poltrona. Viene da ridere quando ci accusate di essere noi a cercare potere, mentre voi non fate altro che inventare narrazioni per giustificare il vostro attaccamento alle poltrone, come dimostrato dalla farsa delle dimissioni. Non ci faccia ridere, Sindaco, cercando di dipingere una lotta generazionale tra “giovani in cerca di potere” e “anziani amministratori che lavorano per il bene del paese”. Se c’è qualcuno che sta giocando con gli interessi personali, probabilmente si riferisce a sé stesso o ai suoi fedelissimi. Le richieste di chiarimento e la necessità di maggior tempo per esaminare i principali documenti contabili, anche alla luce dei risicati tempi concessi dal regolamento al dibattito in aula, non sono un ostacolo, ma il pilastro di una buona amministrazione.
Invece di lamentarsi come una vittima di una cospirazione immaginaria, le suggeriamo di fare ciò per cui è stato eletto: governare. I cittadini meritano un’amministrazione seria, trasparente e responsabile, non un circo di illusioni e accuse infondate. Se ne faccia una ragione, Sindaco Gullo. E la prossima volta, piuttosto che scadere nel ridicolo, beva una bella camomilla e si prenda un po' di tempo per riflettere: il Comune non ha mai amato i dittatori né i consigli comunali farsa, meri esecutori di ordini dall’alto.
I Consiglieri Comunali: Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐈 “𝐅𝐈𝐆𝐆𝐇𝐈𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐀𝐆𝐈𝐎𝐍𝐈𝐄𝐑𝐄” 𝐎 𝐃𝐄𝐈 “𝐓𝐔𝐑𝐂𝐇𝐈 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐍𝐀”?
Riprendiamo dal gruppo fb di "Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco " e pubblichiamo:
𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐈 “𝐅𝐈𝐆𝐆𝐇𝐈𝐎𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐀𝐆𝐈𝐎𝐍𝐈𝐄𝐑𝐄” 𝐎 𝐃𝐄𝐈 “𝐓𝐔𝐑𝐂𝐇𝐈 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐍𝐀”?
Tre punti all’ordine del giorno é un rinvio del tutto immotivato, impossibile da spiegare, incomprensibile anche ai più maliziosi osservatori.
Il primo punto, il più importante, era il Rendiconto di gestione anno 2023, il famoso Bilancio consuntivo, rispetto al quale i ritardi oggettivi dovuti ai tanti soggetti che sono chiamati a partecipare alla sua compilazione – Dirigenti, Responsabili, Uffici, Revisori ecc., ecc. - comportano difficoltà nella gestione ed erogazione dei servizi ai cittadini.
La cosa più incredibile in merito è proprio la posizione del Presidente del Consiglio che, per mettere in cattiva luce l’Amministrazione, prima ne sollecita la conclusione dell’iter e dopo, una volta completato, convoca il Consiglio per poi proporre irresponsabilmente il rinvio della seduta di 12 giorni.
Il Bilancio in questione è stato analizzato, spulciato e controllato dal Collegio dei Revisori dei Conti, ottenendo tutti i pareri di legge e la piena approvazione, ma c’è sempre in questo Consiglio Comunale chi ne sa più di loro; come, tra l’altro, è sempre avvenuto in passato.
Ieri, nel corso di un consiglio comunale gestito ancora una volta con assoluta “parzialità” e totale mancanza di educazione civica, il Presidente del Consiglio ha proposto il rinvio del dibattito perché necessita di chiarimenti rispetto ad alcune spese sostenute.
Chiarimenti da parte di chi? Ogni spesa è documentata da un atto, ogni atto registrato e sostenuto da un impegno. Quali chiarimenti necessita un rendiconto già ampiamente revisionato da organi competenti della materia?
Eppure, incredibile ma vero, i suoi consiglieri, quelli che il ragioniere Russo affettuosamente chiama “figghioli” durante le sedute, hanno votato il rinvio al 30 ottobre. Altri 12 giorni che hanno l’unico scopo manifesto di rallentare, ostacolare e appesantire l’amministrazione del paese.
Un dispetto, una prova di forza, un atto irresponsabile. Totalmente irresponsabile: perché non è il Sindaco a rimetterci, ma l’intera comunità, e un paese che merita di essere amministrato con giudizio, non in balia dello spirito vendicativo e speculativo di alcuni che “hanno perso il pelo ma non il vizio” , come dimostra la triste storia Amministrativa di questo Comune. Ricordate quel Santo Natale quando uno di questi che ha perso il pelo …. si dimise per “mandare a casa”l’Amministrazione di cui faceva parte?
ATTO II
Un Consiglio Comunale pirandelliano dove un avvocato, capogruppo di uno dei gruppi di opposizione, scissi per “fusione liparitana”, chiede un parere legale al Segretario della seduta, che avvocato non è, se le commissioni che loro hanno tenuto sono legittime o meno.
Salvo poi essere redarguito dal suo stesso collega di capogruppo, proveniente dalla stessa lista elettorale, che non ha interesse ad approfondire la faccenda, in quanto in tale illegittimità sembra quasi, ad intuito, che “ci sguazzi”.
Ma si registra, finalmente, l’ombra del dubbio su una procedura del tutto scorretta: infatti, i “figghioli” convocano, riuniscono e verbalizzano riunioni di commissioni sia speciali che permanenti che, o non si potevano istituire, o non si sono mai compiutamente insediate e che, per questo, di fatto non possono operare, come ha sempre sostenuto il Capo Gruppo di Rinascita Eoliana.
Commissioni speciali nominate illegittimamente e di cui non si parla più, commissioni permanenti che operano illegittimamente, regolamenti portati in Consiglio senza il previsto deposito di 10 giorni e poi ritirati in fretta e furia, argomenti importanti rinviati, ecc., testimoniano il ritorno al consigli delle bocciature, dei rinvii e della mattanza del suolo pubblico per distruggere la vivibilità ristabilita e la tutela di tutti i cittadini a favore delle solite clientele che hanno portato alle dimissioni di tanti Sindaci del passato.
Si ode il fragore dei nuovi “Turchi alla marina”!
Ma l’Amministrazione Gullo va avanti, e non si presta ai giochi di una politica “vecchia” e che ha ampiamente manifestato i suoi fallimenti. Perché si potrà fare tutta l’ironia del mondo sull’età anagrafica di Sindaco e Assessori, ma la verità è una: i “giovani figghioli del passato” combattono per il loro potere; gli “anziani amministratori” del presente lavorano senza sosta per il bene del paese, senza smanie di potere, e con uno spirito nuovo che si chiama “Rinascita eoliana.”
sabato 19 ottobre 2024
Tragedia a Tortorici: jeep della Forestale precipita da un viadotto, un operaio morto e due feriti
Una jeep della Forestale, con tre operai a bordo è precipitata, da un viadotto.
Gravissimo il bilancio dell'incidente. Uno degli operai, infatti, ha perso la vita, mentre altri due sono feriti: uno in maniera più lieve ed è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Sant'Agata di Militello, l'altro, in condizioni più gravi, è stato estratto dalle lamiere ed è stato portato in elisoccorso al Policlinico "G. Martino" di Messina.
Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento.
Sul posto i vigili del fuoco del Comando di Messina, una squadra S. Agata Militello e l’autogru dalla sede centrale per il recupero del mezzo.
Ginostra, ripristinata l'erogazione di energia elettrica. Ingenti i danni dopo il nubifragio di stamane
Ripristinata nel piccolo borgo di Ginostra, dopo oltre 4 ore, l'erogazione di energia elettrica, interrottasi stamane, dopo il violento nubifragio che ha interessato la frazione, generando, tra l'altro, ingenti danni.
Per il ripristino sono giunti, con la motovedetta della Guardia costiera di Lipari, i tecnici Enel. Tacciono, invece, al momento, i telefoni fissi. Il materiale, venuto giù, con l'acqua piovana, ha insabbiato, rendendolo inagibile, lo storico scalo Pertuso.
Dalla frazione invocano un urgente sopralluogo di Comune di Lipari e Protezione civile sia per verificare la portata che la quantità dei danni, sia per attivare quanto indispensabile per un ripristino delle condizioni di sicurezza e normalità.




.jpg)
.jpg)
.jpg)



.jpg)












