Cerca nel blog
martedì 1 ottobre 2024
Oggi 1° ottobre: Santa Teresa di Lisieux
Non si scoraggiò, e nell'anno appresso partì con suo padre per Roma, e là inginocchiata ai piedi del Pontefice, gli disse : « Santo Padre, per onorare il vostro giubileo, permettetemi di entrare nel Carmelo a 15 anni ». « Entrerete se il buorr Dio vorrà », rispose il Papa. Il 9 aprile 1888, dopo giorni di preghiere e di mortificazioni, le porte del Carmelo di Lisieux si aprirono a ricevere la giovanetta.
Il 10 giugno 1890 vestiva l'abito del Carmelo; e 1'8 settembre del 1890 emetteva i santi voti prendendo il nome di Suor Teresa del Bambin Gesù. Entusiasta del bello, avrebbe voluto dipingere e comporre versi: essere la suora sagrestana per rimanere vicina a Gesù ed occuparsi dei sacri lini; invece l'ubbidienza la incaricò di lavare e rammendare gli abiti. Il freddo era intenso, i cibi molto comuni. Teresa, di delicata costituzione, soffriva ma non si lamentava : con la semplicità d'una bambina diceva di essere il giocattolo di Gesù. Così trascorse nove anni in religione: ubbidienza, preghiera, sacrificio erano il suo programma. Nell'aprile del 1895 ebbe come un presentimento della sua partenza : « Io morrò presto, diceva. Non ho offerto al buon Dio che l'amore, ed Egli mi restituirà l'amore. Dopo la mia morte farò cadere sul mondo una pioggia di rose. Voglio insegnare la mia piccola via agli uomini, voglio dir loro che vi è una piccola ma una gran cosa da fare quaggiù: gettare a Gesù i fiori dei piccoli sacrifizi ».
La giovane carmelitana sul letto della sua ultima malattia era affranta dal dolore : « Soffro » diceva semplicemente. È l'agonia senza mescolanza di consolazioni. « Mi manca l'aria della terra; quando respirerò l'aria del Paradiso? Madre mia, il calice è al colmo. Non avrei creduto poter soffrire tanto ». Era sera e la campana del Carmelo suonava l'Angelus: Suor Teresa fissò lo sguardo' sull'Immacolata e sul Crocifisso, e dopo una breve pausa esclamò: « Oh! Dio, vi amo... », e le sue labbra tacquero per sempre.
PRATICA. S. Teresina ha scritto il libro della sua vita, « Storia di un'anima », ove insegna la sua « piccola via»: leggiamolo.
PREGHIERA. O Signore, che hai detto: Se non diverrete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli, concedi, te ne preghiamo, che seguendo le orme della vergine Teresa nell'umiltà e nella semplicità del cuore, possiamo conseguire i premi eterni.
Citazione di Papa Francesco
Santa Teresa di Gesù Bambino diceva che lei doveva fermarsi sempre davanti allo spirito di curiosità. Quando parlava con unaltra suora e questa suora raccontava una storia, qualcosa della famiglia, della gente, alcune volte passava ad un altro argomento e lei aveva voglia di conoscere la fine di questa storia. Ma sentiva che quello non era lo spirito di Dio, perché era uno spirito di dispersione, di curiosità. Il Regno di Dio è in mezzo a noi: non cercare cose strane, non cercare novità con questa curiosità mondana. Lasciamo che lo Spirito ci porti avanti, con quella saggezza che è una soave brezza. Questo è lo Spirito del Regno di Dio, di cui parla Gesù. Così sia
Trabocco lavico sullo Stromboli dalle prime ore di stamane
Un trabocco lavico è in corso sullo Stromboli a partire dalle tre di stamane. Lo rende noto l'INGV - osservatorio Etneo.
La lava, che fuoriesce dalle bocche dell'area craterica nord, è in atto confinata nella parte alta della Sciara del fuoco. mentre frammenti di materiale caldo, rotolando lungo il pendio, raggiugono la linea di costa.
lunedì 30 settembre 2024
Il sindaco Gullo incontrerà la cittadinanza in un'assemblea pubblica
Un’assemblea pubblica, un incontro con i sostenitori del Movimento Rinascita Eoliana e con tutti i cittadini del Comune di Lipari.
Rinella, successo per la IX edizione della "Sagra del capone"
Protagonista di una serata all’insegna del gusto e del divertimento è stato il capone, il tipico pesce settembrino conosciuto anche come lampuga, cucinato sul momento e secondo le ricette più tradizionali che hanno conquistato il gradimento dei partecipanti alla sagra.
Un’edizione all’insegna della convivialità, accompagnata dalla musica della band Hasta la vista che ha fatto ballare la piazza gremita fino a tarda sera. I prodotti tipici di Salina hanno arricchito il menù della sagra, conclusa con le caratteristiche crespelle, accompagnate dal vino locale. Obiettivo degli organizzatori di una manifestazione diventata un appuntamento di richiamo per Salina è la promozione del turismo enogastronomico attraverso la valorizzazione del patrimonio ittico del Mediterraneo con le bellezze paesaggistiche e naturali dell’isola.
Soddisfatti gli organizzatori per la grande partecipazione alla nona edizione dell’evento, con numerosi turisti che hanno apprezzato i gustosi piatti e la calorosa accoglienza, a riprova dell’importanza della destagionalizzazione del settore come strumento di crescita dell’economia locale e promozione dell’immagine di Salina.
Buon compleanno a...
...Miriam Saltalamacchia, Rosaria Cincotta, Rosa Guarino, Damiano Furnari, Elvira Signore Fichera, Salvatore Naso, Domenico Villani
Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (87° puntata)
In questo filmato:Agostino Bongiorno, Agostino Dioguardi, Agostino Fichera, Agostino Scaffidi, Aida Camporeale in Giacomantonio, Aimée Carmoz, Alba Tripi in Palamara
Lipari, i consiglieri d'opposizione: L' amministrazione Gullo e l'arte dei rimbalzi di responsabilità e il vittimismo creativo
Oggetto: L’arte dell’inerzia tra rimbalzi di responsabilità e vittimismo creativo: un caso studio dell’Amministrazione Gullo
In riferimento al comunicato pubblicato nel gruppo Facebook "Rinascita eoliana" riguardante la nostra segnalazione sulla mancata messa in sicurezza del lato sud del pontile aliscafi di Sottomonastero, dopo l’incidente del Catamarano Gabriele M avvenuto il 19 agosto scorso, riteniamo opportuno chiarire alcuni punti fondamentali che l’Amministrazione comunale sembra volutamente aver confuso tra rimbalzi di responsabilità e vittimismo creativo.
Gli attuali Amministratori della Giunta Gullo sembrano voler deviare il discorso, attribuendo presunti vizi a chi ha sollevato la questione, in una sorta di “vittimismo creativo”. È difficile credere che l’Amministrazione non comprenda che l’“inerzia prolungata”, come evidenziato nel nostro comunicato, si riferiva all’incapacità di affrontare tempestivamente situazioni critiche, come il mancato intervento di sistemazione del pontile a seguito dell’incidente.
Nessuno ha accusato l’Amministrazione di essere responsabile dell’incidente; questa è una costruzione immaginaria dei nostri amministratori.
Tornando al punto centrale, riteniamo che quanto affermato dall’Amministrazione Gullo riguardo alla “memoria corta” rifletta una proiezione psicologica della propria gestione. La memoria corta sembra essere una costante del Sindaco, che non ricorda nemmeno gli atti emanati dai suoi uffici nei mesi scorsi per casi simili riguardanti il porto di Sottomonastero.
È innegabile che la competenza sia di natura regionale, ma ciò non esime il Comune dall’attivarsi e, se necessario, sostituirsi alla Regione per interventi di messa in sicurezza, anche in via sostitutiva. Nel nostro comunicato iniziale, infatti, sottolineavamo con disappunto “l’inerzia prolungata del Sindaco Gullo e dell’Amministrazione, insieme alla mancata azione della Regione”.
Siamo consapevoli che la strada maestra del Sindaco Gullo sia quella ormai di demandare e scaricare su altri questioni che dovrebbero interessare per prima il nostro Primo cittadino, a prescindere dalla competenza, quali la difesa del diritto alla salute, la difesa del nostro Tribunale, il diritto allo studio, ect, ect.
Ci sorprende invece constatare come l’Amministrazione Gullo sembri ignorare che la quasi totalità degli interventi di messa in sicurezza dei porti viene realizzata dal Comune su autorizzazione della Regione, a seguito di opportune relazioni trasmesse, o in via sostitutiva. Queste modalità sono riscontrabili negli atti predisposti dagli stessi uffici comunali, che ci auguriamo possano essere letti anche dai nostri amministratori al fine di dirimere in loro ogni dubbio:
• Determina R.G. n. 932 del 23-05-2024: “Impegno spesa per i lavori urgenti nella banchina di Sottomonastero del Porto di Lipari”.
• Determina R.G. n. 1621 del 26-09-2023: “Impegno di spesa di € 9.096,96 per l'intervento di somma urgenza per il ripristino del punto di ormeggio n. 4 (attracco NGI)”.
• Determina R.G. n. 1130 del 29-06-2023: “Affidamento dei lavori urgenti nella banchina di Sottomonastero del Porto di Lipari”.
• Determina n. 297 del 30-12-2019: “Impegno spesa e affidamento dei lavori di manutenzione del pontile aliscafi di Sottomonastero”.
• Determina n. 273 del 30-12-2019: “Impegno spesa e affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria nel pontile di Sottomonastero”.
In alcuni atti, quelli più recenti, viene dimostrato come in dieci giorni possano essere effettuati tutti i passaggi necessari fino all’affidamento dei lavori da parte del Comune.
Dopo quasi 40 giorni dall’incidente, invece, il lato sud del pontile aliscafi di Sottomonastero è stato chiuso dall’Autorità marittima per inerzia e superficialità dei nostri Amministratori.
Di fronte agli atti ufficiali, le chiacchiere stanno a zero.
Ribadiamo, pertanto, la necessità che il Sindaco Gullo si attivi immediatamente e si assuma le proprie responsabilità, facendo un breve ripasso sugli interventi urgenti di messa in sicurezza, nonchè sulla esecutorietà coattiva degli stessi (art. 21-ter della Legge n. 241/1990).
I Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Cristina Dante
F.to Raffaele Rifici
F.to Adolfo Sabatini
F.to Giorgia Santamaria
domenica 29 settembre 2024
Eoliani che non ci sono più (Riproposizione 1° filmato realizzato)
Calcio, Prima categoria: Il Lipari parte con il piede sbagliato. Il "punto" dopo la prima giornata
Comincia con una sconfitta casalinga il cammino del Lipari IC nel campionato di Prima categoria 2024 - 2025.
I ragazzi eoliani sono stati superati, quest'oggi, al Monteleone - Scoglio, per 2 a 1 dal Pro Falcone.
Oltre al Pro Falcone hanno incassato i tre punti in palio della prima giornata, imponendosi tutte in trasferta: Mamertina, Futura, OR.SA.
Un punto ciascuno per Sinagra calcio, Stefano Catania, Comprensorio del Tindari e Melas
Fermi " palo", oltre al Lipari: Nuova Azzurra Fenice, Sfarandina, Folgore Milazzo
Gullo" Pontile aliscafi di competenza regionale" e all'opposizione che lo attacca "dedica" il post: 𝐈𝐋 𝐏𝐎𝐍𝐓𝐈𝐋𝐄 𝐀𝐋𝐈𝐒𝐂𝐀𝐅𝐈 𝐃𝐈 𝐋𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈 𝐓𝐑𝐀 𝐈𝐍𝐂𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈, 𝐕𝐔𝐎𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐄 “𝐆𝐑𝐀𝐕𝐈 𝐍𝐄𝐆𝐋𝐈𝐆𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐄"
Proviamo a raccontarla così: un giorno d’estate uno dei natanti della Liberty Lines va a sbattere nel pontile aliscafi facendosi male e causando un danno allo stesso pontile; la conseguenza, tanto logica quanto scontata, è la facile individuazione del soggetto principale dell’accaduto, come può capitare in qualsiasi incidente stradale, aereo, marittimo, ecc.
Basti pensare al disastroso incidente del porto di Genova; in quel caso, nessuno ha pensato di attribuire colpe né al Sindaco né tantomeno all’Amministrazione comunale. In qualsiasi contesto sociale normale, quindi, si parlerebbe dell’accaduto e del diretto responsabile senza coinvolgere altri soggetti, rimanendo rigorosamente nel perimetro dei fatti.
Ma nel nostro caso, poiché amiamo distinguerci, si va oltre e se non si trova un capro espiatorio che avrebbe commesso “gravi inadempienze” non si dorme la notte, lanciando proclami, appelli e allarmate segnalazioni. Quindi, ecco il colpevole di tutto: il solito Sindaco, che ne combina sempre una delle sue.
Nel caso specifico, l’incidente causato da un mezzo navale, che è andato a sbattere in un pontile di esclusiva competenza regionale, sarebbe colpa proprio del Sindaco.
Facciamo insieme, allora, un esercizio di memoria, semplificato per punti:
- Sarebbe utile ricordare le condizioni pietose di incredibile e colpevole degrado in cui l’attuale Amministrazione ha trovato il pontile di cui si dibatte, successivamente riparato dalla Regione su progetto fornito in via collaborativa dal Comune.
- I porti hanno una precisa classificazione, che ne definisce ambiti e competenze. E’ possibile leggerla nelle Delibere di Giunta che riguardano il Piano Regolatore Portuale (tanto osteggiato dall’attuale opposizione) e che, per completezza di informazione e facilità di lettura, alleghiamo di seguito.
- E’ scorretto affermare che la segnalazione della Capitaneria di Porto, la quale è ben consapevole di tale classificazione e della competenza Regionale che ne deriva rispetto al pontile di Lipari, sia arrivata al Comune e non sia stata ascoltata. Il Comune ha puntualmente risposto, coinvolto nella vicenda “per conoscenza”, interessato alla questione perché insiste sul suo territorio e riguarda i propri cittadini.
Tanto è dovuto per la corretta informazione dei cittadini, e per la serenità di osservatori attenti, ma un po’ smemorati.
Per ulteriore chiarezza e trasparenza, si pubblica di seguito il link dove è possibile consultare la Delibera di Giunta integrale sull’approvazione delle “Linee guida del Piano Regolatore Portuale” (e relativa classificazione) servizi.comunelipari.it
NASCE LA RETE SICILIANA DEI BORGHI MARINARI: NE FA PARTE ANCHE IL COMUNE DI LIPARI
Le moderne tecnologie dell’informazione saranno utilizzate per migliorare l’accessibilità e la fruizione delle informazioni turistiche e sviluppare un circuito che coinvolga anche le eccellenze enogastronomiche locali. Inoltre, sarà istituito un premio annuale di “Borgo marinaro dell’anno”, per riconoscere le migliori esperienze.
Per il Comune di Lipari, era presente il Vice Sindaco Saverio Merlino che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento nel corso della cerimonia svolta alla presenza dell’Assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Salvatore Barbagallo, e del Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana Alberto Pulizzi.
Eoliani e amici delle Eolie... che non ci sono più (86° puntata)
In questo filmato: Ada Di Lorenzo ved. Cincotta, Ada Finocchiaro in Cappadona, Adele Turchio ved. Mancuso, Adelfa Raffaele, Adelina Falanga ved. Paino, Adrian Martin, Agatino Ferrara, Agnese Tiralongo in Mollica
sabato 28 settembre 2024
Parte un colpo dal fucile del padre, muore 27enne
Sull'accaduto stanno indagando i carabinieri di Milazzo, con la procura di Barcellona che coordina le indagini. Per fare maggiore chiarezza sulla dinamica della tragedia, è stata disposta l'autopsia, che verrà eseguita lunedì prossimo.
Lipari: Telecamere di sorveglianza sono inattive al momento? L'interrogazione
siamo venuti a conoscenza del fatto che il Comune probabilmente non ha rinnovato l’affidamento per la gestione dei sistemi e delle telecamere di sorveglianza installate in via Roma, via Garibaldi e in altri accessi.
Questa situazione comporterebbe il non funzionamento di tali sistemi e, di conseguenza, l'impossibilità di rilevare le infrazioni stradali, come il transito di autovetture non autorizzate durante il periodo di attivazione dell’isola pedonale o della ZTL.
Oltre ai potenziali mancati introiti per il Comune, ciò potrebbe anche portare a una significativa riduzione dei controlli e, conseguentemente, a una minore efficacia nel sanzionamento delle violazioni.
In base a quanto sopra esposto, interroghiamo il Sindaco per avere chiarimenti su:
Se sia vero che non è stato rinnovato l’affidamento per la gestione dei sistemi e delle telecamere di sorveglianza in via Roma, via Garibaldi e in altri accessi;
Qualora ciò corrisponda al vero,
· Quali sono i motivi alla base del mancato affidamento e se ci sono stati episodi di superficialità da parte dell’amministrazione nella programmazione economica pluriennale del servizio, in conformità a quanto previsto dall’art. 94 del D.Lgs. n. 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali);
· Quando si prevede il ripristino dell'operatività del servizio.
Richiediamo, cortesemente, una risposta scritta.
I Consiglieri Comunali, Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
Caronte & Tourist annuncia il primo rifornimento con LNG nello Stretto per la “Elio”. Franza: “Paradossale essere stati fin qui obbligati a far viaggiare le nostre navi bi- fuel a gasolio a causa dell’assenza nei nostri porti di depositi di gas”.
(COMUNICATO) Messina - 28/9/2024 - Lunedì 30 settembre cominceranno presso il Molo Norimberga del porto di Messina le operazioni preparatorie per il rifornimento con LNG della nave Elio, ammiraglia della flotta Caronte & Tourist.
Il bunkeraggio sarà poi effettuato, per la prima volta nello Stretto di Messina, venerdì 4 ottobre.
Benché la Elio sia stata, nel 2018, la prima nave bi-fuel, gasolio più gas, a solcare le acque del Mediterraneo, in tutti questi anni la nave è stata costretta ad andare a gasolio a causa dell’assenza nell’area dello Stretto di un deposito per lo stoccaggio del LNG e degli improponibili costi per far giungere questo combustibile, in atto il più pulito tra quelli di larga reperibilità, via terra.
Una flessione del prezzo di mercato del LNG nell’ultimo anno ha reso possibile il bunkeraggio prima della Nerea (lo scorso 11 aprile al porto di Trapani) ora della Elio.
Le operazioni di bunkeraggio, fin dalla fase preparatoria, saranno coordinate dal team tecnico di C&T di concerto con le autorità preposte al controllo e alla sicurezza.
Lipari, assessore Barnao smentisce dimissioni.
Inoltre, sembrerebbero, prive di fondamento, anche le dimissioni del dottor Gianni Iacolino
Buon compleanno a...
Nino Germanà, Gaetano Accetta, Stella Amico, Virginia Caruso, Giuseppe Sarpi, Catena Fichera, Giuseppe Giardina, Angelo Famularo, Gabriele Famularo, Donatella Coppolino, Rosaria Traviglia.
Trasporti marittimi: Proroga itinerari orari estivi, c'è il no della Regione
Turismo, Regione pubblica avviso per partecipare a “Mts Venezia”, “Bitesp” e “Italy at hand”
«Il governo Schifani – sottolinea l’assessore al Turismo, sport e spettacolo Elvira Amata – continua a sostenere le realtà imprenditoriali dell’Isola con l’obiettivo di accrescere la loro competitività e valorizzarne la presenza nei mercati internazionali. Nell’ambito della programmazione pluriennale fatta dall’assessorato, abbiamo già pubblicato diversi avvisi. Quest’ultimo è rivolto agli operatori di segmenti in forte espansione, come il “mice” (riunioni, incentive tour, conference ed esposizioni) e il turismo esperienziale, per consentire loro di essere presenti in tre importanti eventi di settore».
Le domande per partecipare a “Mice Trade Show Venezia 2024” e “Bitesp” dovranno essere presentate entro il 15 ottobre. Quelle per “Italy at hand” dal 16 a 25 dello stesso mese. La dotazione finanziaria complessiva per l’intero ciclo di iniziative è di 7 milioni di euro a valere sul Pr Fesr 2021/2027.
Le aziende interessate potranno presentare istanza in forma singola o associata. Per partecipare, l’attività di impresa deve rientrare nei codici Ateco I55 (servizi di alloggio e ristorazione), I56 (servizi di ristorazione), N79 (noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese), R90 (attività creative, ricreative e di intrattenimento), R91 (biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali), R93 (attività sportive, di intrattenimento e di divertimento). Esclusivamente per “Italy at hand”, le imprese ammesse a partecipare dovranno operare nell’ambito della “destination marketing organization (dmo)” e “convention & visitors bureau (cv&b)”, “convention bureau territoriali”, “club di prodotto e aggregazioni di impresa”, “sedi congressuali (centri congressi, alberghi congressuali, dimore storiche, spazi per grandi eventi, spazi istituzionali, spazi non convenzionali)”, codice ateco ammissibile I55.
È possibile consultare l’avviso sul sito istituzionale della Regione a questo link.
venerdì 27 settembre 2024
Missioni di volo okay per il trasporto di sangue, medicinali, emocomponenti verso le Eolie
Sito ex cave di pomice. Consiglio comunale di Lipari ha abdicato al suo ruolo? La riflessione di Lo Cascio
come probabilmente ricorderà, per un paio di mandati ho ricoperto la carica di consigliere del Comune di Lipari. Erano gli anni della chiusura definitiva delle cave di pomice, dopo la quale è sorto un ovvio interrogativo sul futuro delle stesse; il Piano di Gestione del sito UNESCO auspicava la sua trasformazione in un parco geo-minerario, un’opzione solidamente motivata dall’importanza dei luoghi e del ruolo che la pomice ha avuto nella storia di quest’isola, ma anche straordinariamente dispendiosa, perché si trattava di affrontare complessi interventi di messa in sicurezza e rifunzionalizzazione delle cave e degli edifici industriali. Nel 2021, quasi inaspettatamente, la Regione ha imposto un vincolo e offerto una somma per l’acquisto dell’area, ma soprattutto ha individuato un asse finanziario e delineato un progetto per il suo recupero, con una spesa stimata di 29 milioni di euro. Il vincolo è stato però bocciato da un ricorso al TAR, al quale stranamente nessuno si è opposto in successivo grado di giudizio, e anche l’offerta economica è stata rigettata dal curatore fallimentare. Va da sé che anche i 29 milioni, una cifra mai investita sul territorio, si siano volatilizzati. Il risultato è che oggi si paventa l’acquisto delle ex cave da parte di un privato che, certamente, non vorrà farci amene passeggiate o fiere di beneficenza per il paese. Meglio che lasciarle così? Possiamo avere opinioni diverse sul quesito, ma non è questo il punto.
Ho iniziato questa lettera con un riferimento al passato ruolo di consigliere. Ciò non mi autorizza a insegnare nulla a nessuno, ma sicuramente mi ha permesso di imparare una cosa fondamentale: il consiglio comunale è il massimo organo rappresentativo della comunità locale e ha competenze ineludibili in materia di pianificazione e programmazione territoriale.
Mi sarei dunque atteso che dopo i recenti interventi apparsi su quotidiani nazionali, come l’articolo di Gian Antonio Stella su “Corriere della Sera”, e l’ultima dettagliata lettera del presidente della sezione eoliana di Italia Nostra, che spiega molto bene come una serie di allarmanti conflitti di interesse potrebbero avere viziato la vicenda, il Consiglio Comunale si decidesse ad affrontare l’argomento e, magari, ad esprimere un indirizzo rappresentativo della volontà della comunità. Invece, il Consiglio tace.
Non credo che il motivo siano problemi più urgenti o importanti, e se qualcuno dovesse pensarlo, farebbe bene a rivedere le proprie convinzioni, perché sulla pomice si gioca una parte del futuro dell’isola: se negli anni Cinquanta qualcuno avesse voluto trasformare il Castello in un resort, oggi non esisterebbe uno dei più celebri musei archeologici del Mediterraneo.
E allora, perché non accade nulla? Un dibattito, una mozione, un atto di indirizzo? Perché i consiglieri di maggioranza e di minoranza stanno abdicando al ruolo che gli è stato assegnato dai loro elettori?
Lasciare una questione che riguarda chilometri quadrati di ex cave, migliaia di metri cubi di edifici e secoli di storia a immiserire il dibattito sui social e le chiacchiere al bar, è un atto di feroce irresponsabilità che – indipendentemente dalle diverse sensibilità – credo che i cittadini non meritino.
Mi auguro che questa breve riflessione, piuttosto che alimentare nuove polemiche, possa essere accolta in maniera costruttiva dai nostri rappresentanti consiliari e li spinga a rimediare a un silenzio che oggi può sembrare preoccupante, ma domani sarà certamente colpevole.
E voglio loro ricordare un episodio del 2021, una passeggiata tra gli stabilimenti della Pumex fatta insieme a Giovanni Portelli, purtroppo recentemente scomparso, con il quale avevo condiviso un mandato in consiglio. Giovanni possedeva un carattere forte e modi a volte bruschi, ma davanti ai capannoni svuotati frettolosamente dei macchinari dalla curatela fallimentare, davanti alla scomparsa di tutto ciò che raccontava la sua e mille altre esistenze, non riuscì a trattenere le lacrime. Ecco, credo che quelle lacrime avrebbero saputo spiegare tutto questo molto più e molto meglio delle poche righe che state leggendo.
Pietro Lo Cascio
Rinella (Leni): Domani Sagra del capone
Lipari, l'opposizione: Gullo e la sua amministrazione inerti
La decisione del Comandante del porto, Tenente di vascello Fabio Cicero, è giunta dopo una segnalazione del Gruppo Ormeggiatori e Battellieri delle Eolie, che ha evidenziato il grave pericolo in cui versa il pontile. A seguito dell’incidente del 19 agosto scorso, in cui è stato coinvolto il catamarano “Gabriele M.”, la zona interessata non è stata ancora messa in sicurezza e manca totalmente di illuminazione, rendendo estremamente pericolose le operazioni di ormeggio e disormeggio.
Sorprende ulteriormente il fatto che, circa tre settimane fa, il Comandante Cicero avesse già inviato una lettera al Comune e alla Regione, segnalando il problema e richiedendo un incontro urgente per trovare soluzioni. Nonostante abbia proposto diverse date disponibili, né il Sindaco Gullo né la Regione hanno fornito alcuna risposta. L’unico riscontro è giunto dalla compagnia di navigazione “LibertyLines”. Questa mancanza di reazione da parte del Sindaco Gullo conferma la sua totale incapacità di affrontare con tempestività situazioni critiche come questa, causando gravi disagi in un periodo di afflusso turistico ancora significativo.
La chiusura del pontile sta infatti provocando seri problemi: aliscafi e catamarani sono costretti ad alternarsi per attraccare nell’unico lato ancora accessibile, generando ritardi, lunghe code e la perdita di coincidenze con i mezzi di trasporto verso la terraferma.
Dopo oltre un mese dall’incidente, è inaccettabile che non sia stato fatto nulla. Pertanto, chiediamo
con urgenza che il Sindaco Gullo si assuma finalmente le sue responsabilità e, attraverso gli uffici
comunali, predisponga immediatamente gli interventi di somma urgenza necessari a risolvere questa
situazione critica.
I Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Cristina Dante
F.to Raffaele Rifici
F.to Adolfo Sabatini
F.to Giorgia Santamaria
Lipari: Regolamento suolo pubblico e regolamento edilizio. Depositati gli schemi, cittadini possono proporre modifiche e integrazioni
Buon compleanno a...
... Bartolina Favorito, Massimo Giunta, Italo Toni, Michela Angelini, Angela Lo Schiavo, Giuseppe Aiello, Nellina Cavaliere, Gian Mario Ferrara, Mario Natoli, Angela D'Ambra, Marco Coscione, Ciccio Rizzo, Marenza Tanya, Massimo Ziino, Armandina Merlino Schmidt, Andrea De Salvatore, Angela Lo Schiavo, Valentina Tesoriero
giovedì 26 settembre 2024
Ricordando... Annuccio Di Mech
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Sottomonastero: Interdetto il lato sud del pontile a giorno
Accordo Regione-Webuild, al via la selezione per formare operatori di cantiere
I quattro recruiting day seguono la firma del Protocollo di intesa dello scorso novembre tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e l’amministratore delegato Webuild Pietro Salini. Le giornate hanno l’obiettivo di coinvolgere il territorio selezionando disoccupati e inoccupati e neodiplomati.
«Un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto - evidenzia il presidente della Regione Schifani - per consentire a molti siciliani e siciliane di acquisire le competenze tecniche e specialistiche di ultima generazione per poi trovare lavoro nei cantieri gestiti da Webuild. Quello realizzato in sinergia con il mondo produttivo e che presta attenzione alle esigenze reali delle imprese è il modello di formazione professionale che il mio governo regionale persegue. E i quattro eventi di ottobre ne sono un segno tangibile. Miriamo a fare crescere, sul territorio, un'occupazione qualificata che possa poi mettere a disposizione le proprie competenze nella realizzazione di opere che puntano a cambiare il volto della nostra regione».
Le quattro giornate di selezione in Sicilia si dividono in due tipologie di evento in base al pubblico a cui sono rivolte. Il 2 ottobre a Palermo e il 9 ottobre a Catania saranno selezionati coloro, con e senza esperienza, che sono attualmente inoccupati, in stato di disoccupazione o che desiderano intraprendere un percorso di ricollocazione nel settore edilizio. Le selezioni sono aperte anche a chi è in possesso di diploma di scuola secondaria di primo e secondo grado. Le giornate del 3 ottobre a Palermo e del 10 ottobre a Catania - con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale - saranno invece dedicate ai neodiplomati nell’anno scolastico 2023-2024 presso gli Istituti tecnici e professionali.
Le figure richieste sono gli operatori di cantiere (addetti multifunzione, aiutanti meccanici ed elettricisti Tbm, escavatoristi, gruisti, operatori Msv, lancisti, jumbisti, minatori generici, carpentieri/ferraioli, elettricisti e meccanici/elettrauto). Webuild prevede di poter assumere a regime, tra il 2024 e il 2025, fino a duecento persone tra quelle che verranno selezionate anche in questi quattro giorni, per poi proseguire con ulteriori reclutamenti nel 2026.
Per partecipare ai “Recruiting Day” in Sicilia è necessario registrarsi sulle pagine dedicate di Randstand ed Adecco: tutte le informazioni utili per la registrazione sono disponibili a questo link: webuildgroup.com/it/carriere/cantiere-lavoro-italia/recruiting-day/
Gli eventi di Palermo si terranno presso l’Auditorium dell'assessorato regionale Territorio e Ambiente, via Ugo La Malfa, 169; mentre a Catania presso la Presidenza della Regione, palazzo ex-ESE, via Beato Bernardo n. 5.
Iracà, Vigili del fuoco: Criticità Stromboli, senza un presidio fisso
mercoledì 25 settembre 2024
DDL Enti locali : ok in commissione a consigliere comunale supplente e terzo mandato per i sindaci
“Un testo completo – commenta il Presidente della I Commissione – perché va a toccare diversi aspetti della vita quotidiana degli Enti Locali proponendosi di andare a correggere, laddove se ne vede la necessità, mancanze di leggi precedenti. E’ un testo che indubbiamente rispecchia più fedelmente la realtà moderna degli Enti Locali, una macchina sempre più eterogenea e perciò complicata da gestire. Ringrazio i colleghi onorevoli della Maggioranza per aver subito compreso la sua importanza e tutti coloro che tramite emendamenti hanno lavorato fattivamente alla sua realizzazione. Adesso aspettiamo il responso dell’Aula dove approderà già domani per essere poi incardinato”.
Fra le principali novità c’è quella dell’eliminazione dell’articolo 9, ovvero la norma che introduceva la possibilità di nominare un nuovo assessore per i 390 Comuni dell’Isola. Una mossa che si muove nella direzione tracciata, nelle scorse settimane, dal governatore Renato Schifani.
Spunta il consigliere comunale supplente
Rimane all’interno del testo invece la figura del consigliere comunale supplente. Un istituto che prevede che il primo dei non eletti di una lista elettorale sostituisca il consigliere comunale che va a ricoprire la carica di assessore. Una norma che entrerà in vigore già dalla data di approvazione del disegno di legge. Una disposizione che potrebbe impattare su numerose amministrazioni, fra le quali spicca il Comune di Palermo. Consesso politico nel quale ben due consiglieri, ovvero Fabrizio Ferrandelli ed Alessandro Anello, ricoprono cariche all’interno della Giunta di Roberto Lagalla.
Scende invece al 20% la soglia di genere per i comuni che hanno più di 5000 abitanti. Tradotto, se all’interno di un esecutivo ci sono 8 assessori uomo, almeno 2 devono essere donne. Ulteriori innovazioni riguardano le elezioni amministrative regionali, dove viene introdotto il tagliando anti-frode sulle schede elettorali.
Collegio dei Revisori, spunta albo regionale dei presidenti
La riforma si focalizza anche sui revisori dei conti, con l’introduzione di un albo regionale da destinare ai presidenti. Il testo mira poi ad aumentare la soglia per sfiduciare i sindaci dei piccoli comuni. E’ previsto inoltre un incremento delle ore di permesso dal lavoro per gli amministratori che debbano partecipare alle sedute di commissione o alla conferenze dei capigruppo.
C’è poi la previsione di un nuovo albo che riguarderà i commissari regionali, oltre ad un’estensione dei termini per i comuni siciliani che, fino a dicembre, potranno effettuare variazioni di bilancio anche in assenza dell’approvazione del bilancio di previsione. Il testo statuisce poi la possibilità di un terzo mandato per i sindaci di comuni fra i 5000 e i 15000 abitanti.
.jpg)


.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)


%20Vecchio%20mulino%20La%20Cava%20172.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.png)


.jpg)







.jpg)
.jpg)

.jpg)


.jpg)









.jpg)

.jpg.png)
