Cerca nel blog
mercoledì 30 ottobre 2024
Riforma urbanistica e "salva-casa", Schifani e Savarino: «Ai siciliani gli stessi diritti previsti nel resto del Paese»
«La norma approvata ieri sera a Sala d’Ercole - aggiunge l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Giusi Savarino - snellisce alcuni passaggi della legge 19 del 2020, risolve alcuni problemi di coordinamento del testo che erano sorti in fase di applicazione e adegua la normativa regionale alle modifiche intervenute con legge nazionale. Abbiamo recepito, inoltre, la parte del “salva-casa” varato dal governo Meloni che non operava in maniera dinamica in Sicilia, mettendoci cosi in linea con il resto d’Italia in una serie di misure molto attese che, sanando piccole irregolarità, sbloccano il mercato immobiliare e semplificano l’edilizia. Un obiettivo del governo Schifani che è stato raggiunto e che consentirà nuovi introiti per i Comuni che potranno investire per la riqualificazione del territorio i proventi del “salva-casa”».
La legge approvata, in particolare, contiene alcune novità riguardo all’iter di formazione dei Pug (Piani urbanistici generali), dei Ppa (Piani particolareggiati attuativi) e fissa il termine ultimo per l’adozione dei Prg (Piano regolatore generale), in fieri, al 31 dicembre 2025. La nuova norma modifica anche la disciplina degli interventi produttivi nel verde agricolo e gli ampliamenti di edifici esistenti ad uso diverso dall’abitazione. Previsto, inoltre, l’ampliamento dell’albo dei commissari ad acta, estendendolo anche ai dirigenti dello Stato e degli enti locali, per l’approvazione degli strumenti urbanistici in sostituzione degli enti locali inadempienti.
In merito poi al recepimento del “salva casa”, sono stati recepiti dinamicamente gli articoli 34 ter, 36 e 36 bis, mentre sono state recepite le disposizioni in materia di edilizia libera, permessi di costruire, determinazioni delle variazioni essenziali, parziali difformità dal permesso di costruire.
Lipari, convocata sessione urgente del consiglio comunale
Dopo la riunione del consiglio comunale, andata deserta oggi (erano in aula solo sei consiglieri di Rinascita eoliana), il presidente Nuccio Russo ha convocato per domani, alle 12, una nuova riunione con un solo punto all'ordine: Il Rendiconto 2023
Decesso Lucchese disposte dal GIP indagini suppletive
A seguito dell’udienza, il GIP ha disposto la trasmissione del fascicolo alla Procura della Repubblica - PM Dott. Roberto Conte - ai fini dello svolgimento di indagini suppletive sui temi richiesti dalla difesa nell’atto di opposizione e, segnatamente:
1) verifica in merito ai tempi di trasporto del Lucchese dal Nosocomio di Lipari;
2) applicazione delle linee guida in materia. L’attività di indagine dovrà essere espletata in mesi 6
Giovanni Lucchese, è deceduto a Palermo il 30 agosto del 2021. Nel capoluogo di Regione era stato elitrasportato a seguito di un incidente occorso a Lipari e di un soccorso che si è protratto per più di sette ore
Buon compleanno a...
... Assuntina Sulfaro, Eleonora Acquaro, Fausto Mandarano, Maria Biviano, Ines Agnese d'Arienzo, Alex Lo Presti, Elio Mollica, Alessia Biviano, Piero Bertè
Lipari, consiglio comunale. Non c'è il numero legale
E' saltata per mancanza del numero legale la seduta del consiglio comunale di Lipari che aveva al primo punto dell'ordine del giorno il "Rendiconto 2023". In aula vi erano solo sei consiglieri eletti nella lista di "Rinascita eoliana".
Ricordiamo che, alla vigilia della seduta, il commissario ad acta Mario Teresi aveva diffidato il consiglio comunale ad approvare lo strumento finanziario entro e non oltre il 31 ottobre.
Oggi su "Geo" di Rai tre protagonista la lucertola delle Eolie
𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐑𝐈𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐈𝐀𝐏𝐈𝐄𝐃𝐈 𝐃𝐈 𝐋𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈, 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐄 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐈 𝐏𝐄𝐃𝐎𝐍𝐈 𝐄 𝐃𝐄𝐂𝐎𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐏𝐀𝐄𝐒𝐄
L’intervento sul marciapiede che dall’ angolo di via S. Anna arriva all’ospedale, passando da via Franza e via Dante, comincia a fare intravedere la nuova conformazione e configurazione dell’opera.
Un lavoro di particolare importanza per la viabilità pedonale della zona, per il decoro urbano e per la sicurezza dei pedoni. Anche gli altri marciapiedi delle strade interessate saranno presto oggetto di specifici lavori.
Questo intervento, inoltre, consentirà di raggiungere a piedi l’ospedale (e viceversa) grazie al
martedì 29 ottobre 2024
Il 1° novembre l'area pedonale a Lipari centro è h24
Rammentiamo ai lettori che il 1° novembre, pur entrando in vigore l'ordinanza che disciplina, diversamente, rispetto ad adesso, la circolazione nel centro urbano di Lipari (area pedonale 17 - 06), essendo giorno festivo, l'area pedonale è in vigore per tutto l'arco delle 24 ore.
Palazzo dei Leoni, Giuseppe Campagna è il nuovo direttore generale della Città Metropolitana di Messina
Ad ufficializzare il passaggio di consegne con l’uscente Salvo Puccio è stato il sindaco metropolitano Federico Basile nel corso dell'affollata conferenza stampa di stamani.
Basile ha ricordato che "numerose sono state le attività messe in campo da Palazzo dei Leoni in questi anni, dalla riqualificazione della Città del Ragazzo alla sede per il CIRS, dalla gestione delle riserve naturali al recupero alla fruizione di un sito qual è il Monte di Pietà. In tal senso è importante l'interlocuzione che è stata avviata con il Comune di Messina per l'attuazione di tutti quei programmi che richiedono un'azione sinergica dei due Enti".
Puccio ha sottolineato le numerose attività messe in campo: "dalle stabilizzazioni alla fuoriuscita dalla condizione di deficit strutturale dell'Ente, fino ai progetti PNRR, avviati nei tempi previsti, quali i Piani Urbani Integrati, la riforestazione urbana, la mobilità sostenibile relativa al Tpl che ha interessato i Comuni di Messina, Taormina, Milazzo e Salina, senza dimenticare il riallineamento dei documenti contabili e amministrativi della Città Metropolitana di Messina, la scelta dei nuovi dirigenti e la stabilizzazione di una parte dei dipendenti e abbiamo programmato il rafforzamento della pianta organica, grazie alle nostre dotazioni finanziarie. L'azione amministrativa proseguirà in continuità di quanto già realizzato perché la forza non è legata ai singoli attori ma al lavoro di squadra".
Campagna, nel ringraziare Basile per la fiducia accordata, ha sottolineato che "si proseguirà con il percorso di potenziamento delle risorse umane e saranno avviati i necessari confronti con tutti i 108 Comuni del territorio metropolitano in modo da prendere atto delle necessità delle singole amministrazioni locali e poter fornire le adeguate risposte alle singole comunità. Sarà garantito il massimo impegno per raggiungere tutti gli obiettivi della Città Metropolitana, in prosieguo con la notevole attività già realizzata in questi anni".
Territorio, incontro su aree naturali protette.
Ginostra: Eppur si muovono (forse) ...ma sono trascorsi già undici giorni
Ad undici giorni dal violento nubifragio per Ginostra, la piccola frazione dell’isola di Stromboli, travolta da pietre e fango, sembra essere arrivato, finalmente, il tempo affinché si metta mano alle opere di sgombero del materiale depositato nelle stradine e, quindi, a quegli interventi necessari per ripristinare una condizione di vivibilità e di relativa tranquillità.
Oggi, infatti, nel piccolo borgo, per l’ennesimo sopralluogo, funzionale alla tipologia dell’intervento da effettuarsi e alla consegna dei lavori di sgombero, sono sbarcati i tecnici del Genio civile.
I lavori potrebbero prendere il via già in questo fine settimana, in ogni caso decisamente in ritardo, considerando quelle che sono le peculiarità di Ginostra, dove le stradine sono anche le vie di fuga in caso di eruzione vulcanica e, proprio per questo, un intervento tempestivo, di somma urgenza, che consentisse di non essere legati ai tempi della burocrazia, andava posto in essere.
Purtroppo non è accaduto e adesso i ginostresi “incrociano” le dita auspicando che le opere di rimozione di terra, massi e detriti vari, si inizino e si completino prima di altri temporali ma anche e, principalmente, prima di eventuali “bizze” dello Stromboli
Buon compleanno a...
Abisso Femminile: la storia della ricercatrice Monica Blasi e la sua lotta per la tutela dell’ambiente marino
Il documentario Abisso Femminile, diretto dalla giornalista e videomaker Graziella Lavanga, racconta la storia di Monica Blasi, ricercatrice e fondatrice dell’associazione Filicudi Wildlife Conservation, che da oltre vent’anni si occupa di preservare la biodiversità marina delle Isole Eolie. Il suo lavoro quotidiano consiste nel monitorare i comportamenti delle popolazioni di cetacei che vivono o transitano nell’arcipelago e trovare soluzioni innovative per limitare l’interazione con l’uomo, in particolare con i pescatori. Inoltre ha avviato un centro di primo soccorso per le tartarughe marine, vittime silenziose di plastica, inquinamento e pesca che sta progressivamente svuotando il Mar Mediterraneo.
Abisso Femminile racconta il difficile percorso di una donna che ha scelto di dedicare la sua vita alla tutela del Mar Mediterraneo, nonostante le sfide legate alla vita su un’isola remota. Il documentario non si limita a esplorare il suo lavoro scientifico, ma indaga anche l’aspetto personale di questa scelta radicale, mettendo in luce il coraggio di chi decide di rinunciare a certezze e comfort per seguire una vocazione. Questo racconto offre uno sguardo emozionale e intimo, mirato a sensibilizzare il pubblico sul ruolo cruciale della tutela dell’ambiente e sul potere del singolo nel fare la differenza.
Abisso Femminile non si limita a informare, ma coinvolge lo spettatore, rendendolo partecipe di una battaglia quotidiana per la salvaguardia del nostro pianeta. Candidato a diversi film festival, Abisso Femminile sottolinea anche l’urgenza di raccontare storie di donne coraggiose, troppo spesso invisibili nel dibattito pubblico, e intende dare voce a chi si spende per la difesa della natura. A seguire il trailer ufficiale.
Il "sacco" di Salina: decise due sole condanne. Assolti ex sindaci e altri sette imputati
(di Nuccio Anselmo - gazzettadelsud.it) Alla fine dei conti giudiziari la sentenza di ieri pomeriggio del tribunale di Barcellona certifica che il cosiddetto “sacco edilizio” dell’isola di Salina in realtà non esisteva. E se si pensa che all’inizio questa cosiddetta maxi inchiesta, nome in codice “Isola Verde”, vedeva ben 83 indagati, stiamo parlando di un clamoroso flop.
I primi bagliori delle indagini si ebbero nel 2019 per una serie chilometrica di presunti illeciti edilizi tra Santa Marina e Malfa.E tra gli indagati c’era di tutto per reati che andavano dalla corruzione alla concussione, passando per il falso e gli illeciti edilizi. Ex amministratori comunali, tecnici comunali, progettisti privati di Salina e Lipari, imprenditori, esponenti delle forze dell'ordine, residenti. Secondo l’accusa iniziale «si sarebbe formata un’associazione per trarre vantaggi personali, anche immateriali, per commettere vari delitti contro la pubblica amministrazione». E ancora: «Controlli sulle costruzioni abusive fatti “pro forma”, non segnalando gli illeciti alla magistratura, rivelazioni di notizie riservate».
L’atto finale di primo grado di ieri pomeriggio deciso dal collegio penale barcellonese presieduto dal giudice Antonino Orifici e composto dai colleghi Noemi Genovese e Mariacristina Polimeni, per i dieci imputati rimasti rispetto al quadro iniziale, tra cui alcuni ex sindaci dei Comuni di Salina, parla di 7 assoluzioni con varie formule, un “non doversi procedere” per precedente giudicato, in sostanza una sentenza già emessa per gli stessi fatti, e infine di due condanne a 2 anni con pena sospesa.
Vediamo il dettaglio. Nella fase finale del procedimento erano coinvolti tre ex sindaci dei Comuni di Santa Marina Salina, Malfa e Leni, ovvero Massimo Lo Schiavo, Virgilio Ciampi e Antonio Podetti. E poi i tecnici Giuseppe Caravaglio, Antonio Battaglini, Elena Caruso, Sergio Zavone, Santino Ofria, Arturo Ciampi e Gianfranco Celi. Ad assisterli in questa interminabile vicenda gli avvocati Carmelo Scillia Fabrizio Formica, Roberto Materia, Saro Venuto e Salvatore Formica.
La sentenza è complessa e in pratica raggruppa i loro nomi rispetto ai capi d’imputazione iniziali. Le assoluzioni: Lo Schiavo, Caravaglio, Podetti e Battaglini hanno registrato un’assoluzione da un capo d’imputazione “perché il fatto non sussiste”; Caravaglio, Podetti, Caruso e Battaglini un’altra assoluzione da un altro capo d’imputazione sempre “perché il fatto non sussiste”; Lo Schiavo e Zavone per un altra vicenda sempre “perché il fatto non sussiste”; Virgilio Ciampi assolto “per non avere commesso il fatto».
Per Ofria i giudici hanno preso atto che sugli stessi fatti c’era già stata una sentenza e hanno deciso i classico “non doversi procedere” per precedente giudicato.
Infine le due condanne. I giudici hanno inflitto due anni di reclusione, con la sospensione della pena, a nucci: una per il rilascio di una concessione edilizia e un’altra per un’alterazione del registri di protocollo che attestava la data di presentazione di una pratica. Sia Arturo Ciampi che Celi hanno comunque registrato in altri cinque capi d’imputazione di cui rispondevano inizialmente, l’assoluzione con varie formule.
lunedì 28 ottobre 2024
Eoliani che non ci sono più" ( Riproposizione 12° filmato - durata sette minuti e dieci)
Lipari, nominati 19 ispettori ambientali volontari
Con determina odierna (che si può leggere all'albo pretorio, cliccando su questo link ( https://servizi.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=44926) il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo ha nominato 19 ispettori ambientali volontari.
Avranno funzioni di prevenzione, di vigilanza ambientale e di controllo del corretto conferimento, della gestione, della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, nonché del rispetto delle disposizioni in tema di igiene e decoro urbano, opereranno a supporto della Polizia Municipale.
Infatti, come da parere espresso dall’Ufficio legislativo e legale della Regione siciliana “l’ispettore volontario ambientale potrà essere destinato solo a segnalare ai servizi e/o corpi di polizia municipale le eventuali irregolarità riscontrate in quanto le funzioni di controllo e accertamento di illeciti commessi in violazione del regolamento comunale in materia di rifiuti urbani, rientrano nella sfera delle funzioni pubbliche della Polizia Amministrativa Locale, riconosciute esclusivamente in capo agli addetti al corpo di polizia municipale dei Comuni”.
I 19, in possesso degli attestati di formazione e superamento esami, abilitativi all'esercizio dell'attività volontaria, svolgeranno, inoltre, attività informativa ed educativa ai cittadini sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, in materia di tutela ambientale e decoro cittadino.
L’ispettore ambientale volontario opererà gratuitamente e sarà dotato di apposito tesserino di riconoscimento che dovrà portare con sé durante l’espletamento del servizio.
Basket Eolie: Una marea d'impegni all'orizzonte
Ma i nostri tesserati con grande forza d’animo e passione sono pronti a vivere nuove esperienze sportive e non vedono l’ora di confrontarsi con le altre squadre.
Già da questa settimana la Basket Eolie debutterà in casa in un nuovo campionato, la DR2 Maschile (ex Promozione Maschile), campionato al quale partecipiamo per la prima volta, riportando dopo tanti anni il basket senior a Lipari.
Per metà novembre invece è previsto l’inizio di tutti gli altri Campionati FIP, Under 14 e Under 19 femminile, Under 15 e Under 17 maschile al quale la società eoliana s'è iscritta. A breve vi presenteremo i tutti nostri Roster...
Ovviamente parteciperemo anche con tutte le categorie Minibasket a tutti i Campionati e Manifestazioni che sono in fase di organizzazione da parte del Comitato Regionale e Provinciale.
Carichi e pronti auguriamo Buon Basket a tutti...
Annalisa Piazza
Responsabile Tecnico ASD Basket Eolie
L'opposizione diffida di nuovo Gullo...stavolta sulla gestione dell'idrico
COMUNE DI LIPARI
CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA
“Eolie, patrimonio dell’umanità”
Lipari, 28/10/2024
Al Sindaco del Comune di Lipari E, p.c. Alla Procura della Corte dei Conti, Al Collegio dei Revisori dei Conti, Al Dirigente del II Settore Economico Finanziario, Al Dirigente del III e IV Settore Tecnico, Al Responsabile del Servizio Idrico, Al Segretario Generale
Oggetto: Diffida per sollecito risposta - Interrogazione relativa alla gestione del Servizio Idrico
Integrato a partire dal 1°agosto 2024.
Vista l’interrogazione presentata e trasmessa tramite PEC in data 12/09/2024, assunta al protocollo generale dell’Ente comunale in data 13/09/2024 al n. N° 35986, con all’oggetto “Interrogazione relativa alla gestione del Servizio Idrico Integrato a partire dal 1° agosto 2024”;
Considerato che con il suddetto atto ispettivo si interrogava il Sindaco del Comune di Lipari, con richiesta di risposta scritta, per conoscere:
1. Quali atti e provvedimenti amministrativi siano stati adottati per regolare la gestione del servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria degli impianti idrici e fognari nel territorio del Comune di Lipari a partire dal 1 agosto 2024, considerando che non risulta concessa alcuna ulteriore proroga né un nuovo affidamento formale;
2. Con quali modalità e da quale soggetto venga attualmente garantita la continuità del servizio di distribuzione dell'acqua e della manutenzione degli impianti idrici e fognari, in assenza di una proroga o di un nuovo affidamento;
3. Quali misure siano previste per garantire che il Servizio Idrico Integrato continui a essere erogato in conformità ai requisiti di legge, evitando potenziali interruzioni o disservizi che potrebbero arrecare danno alla collettività e all’ente locale.
Rilevato che per la predetta interrogazione, alla data odierna, sono trascorsi n 45 giorni dalla data di assunzione al protocollo generale dell’Ente e la stessa non ha avuto alcuna risposta;
Visto l’art. 43 del TUEL;
Vista la Legge Regionale n. 7 del 26 Agosto 1992;
Tutto ciò premesso, rilevato e considerato, i sottoscritti consiglieri
DIFFIDANO
il Sindaco pro tempore del Comune di Lipari, a procedere, entro e non oltre ulteriori 3 (tre) giorni dall’assunzione della presente al protocollo generale dell’Ente, a fornire risposta alla interrogazione sopra indicata;
I Consiglieri Comunali
Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
Assumersi le proprie responsabilità...e la presa di coscienza (di Francesco Coscione)
“Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e canoscenza."
Francesco Coscione
domenica 27 ottobre 2024
Calcio, Prima categoria: Il Lipari sconfitto tra le mura amiche
Il Lipari è stato superato per 2 a 1 oggi pomeriggio al Monteleone - Scoglio. Per i padroni di casa a segno Sowe.
Questi gli altri risultati: Sinagra - Mamertina 0 - 1; Comprensorio del Tindari - Nuova Azzurra Fenice 2 - 0; OR.SA. - Melas 0 - 1; Folgore Milazzo - Sfarandina 3 - 2; Stefano Catania - Pro falcone 0 - 2
La classifica: Pro Falcone 13; Futura 12; Melas 11; Mamertina 10; Comprensorio del Tindari e Stefano Catania 8; OR.SA. 7; Folgore Milazzo 5; LIPARI 4; Nuova Azzurra Fenice 3; Sinagra 2; Sfarandina 0
Il prossimo turno vedrà il Lipari impegnato sul campo della Nuova Azzurra Fenice
Istituto Comprensivo "Isole Eolie": Il 23 e 24 ottobre grande festa dell'ambiente, delle isole e della legalità
Con esse ha donato a tutte le Scuole l'Albero di Falcone, proveniente per talea dal ficus che si trova nella via in cui abitava il magistrato ucciso dalla mafia.
Sono state due giornate di festa per alunni, docenti, famiglie ed autorità nazionali, provinciali e locali, che hanno condiviso la gioia di stare insieme per il futuro dell'Ambiente.
Queste piante hanno attraversato tutta l'Italia per arrivare fino alle nostre Isole, portate dalla buona volontà delle DONNE e degli UOMINI dei Carabinieri.
Gli alberi sono simbolo di vita e verranno messi a dimora nei giardini delle Scuole ed in zone limitrofe che hanno bisogno di rimboschimento.
Il FICUS di Giovanni Falcone è il simbolo della memoria del sacrificio di un uomo che ha speso la sua vita contro la mafia:
La nostra comunità scolastica delle Isole riceve questo dono e conserverà e proteggerà questa memoria con la devozione laica che guida e ispira il nostro cammino di educazione, formazione e cultura. Cultura dell'Ambiente, della Legalità e della Solidarietà.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti
Sagome di personaggi storici in piazza a Canneto
(di Domenico Palamara) La storia di questo paese prende vita a Canneto, con cinque personaggi storici raffigurati in delle sagome realizzate per commemorare chi ha lasciato il segno per il bene della collettività. Chiunque fosse interessato può trovarle accanto al Monumento dei Caduti in guerra.
Felici di mettere a disposizione il lavoro di mesi, con la collaborazione di privati e attività commerciali, credendo subito in questo progetto che può arricchire non solo chi vive a Lipari ma anche i turisti che amano il paradiso in cui viviamo, perché anche così riusciremo a raccontare il grande senso di appartenenza attraverso le figure di spicco riconosciute non solo a livello locale.
Pesca illegale di piccoli spada. Sequestrato palangaro dalla Guardia costiera di Milazzo
Buon compleanno a...
sabato 26 ottobre 2024
𝐈𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐎 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐋𝐂𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐋𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈 𝐔𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐀𝐋𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐂𝐎-𝐈𝐍𝐓𝐈𝐓𝐎𝐋𝐀𝐓𝐎 𝐀 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐇𝐈𝐍𝐎 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐒𝐂𝐎𝐆𝐋𝐈𝐎
"Appena saranno completati i lavori attualmente in corso, di adeguamento alle norme sanitarie e abbattimento delle barriere architettoniche - si legge in una nota dell'amministrazione comunale - Lipari festeggerà con una nuova inaugurazione".
Testi del poeta e scrittore eoliano Cortese in due antologie appena uscite
Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (94° puntata) (durata 1:52)
In questo filmato: Angela Tesoriero in Ziino (2 foto), Angela Virgona ved. Divola, Angela Zanca ved. Marraffa, Angela Ziino, Angela Ziino, Angelina China, Angelina Monte in Imbruglia, Angelina Natoli ved. Reitano, Angelina Nicchia in Di Pietro
Sanità, prosegue il reclutamento di medici stranieri da parte della Regione.
«Procede ancora il percorso innovativo di arruolamento di medici extracomunitari – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - per colmare i vuoti di organico e garantire i servizi degli ospedali e delle aziende sanitarie, specialmente negli ospedali di frontiera. Si tratta di personale qualificato che assicura la qualità delle prestazioni fornite ai pazienti siciliani e che viene immesso in servizio dopo la selezione da parte di una commissione formata da capi dipartimento e un adeguato periodo di formazione sia dal punto di vista linguistico che da quello relativo al funzionamento del sistema sanitario siciliano».
I medici assunti in questi mesi sono stati immessi soprattutto nelle Aziende sanitarie provinciali che gestiscono gli ospedali del territorio. Si tratta di chirurghi, internisti, pediatri, cardiologi, psichiatri, ortopedici, anestesisti, ginecologi, medici di pronto soccorso, gastroenterologi, neurologi, specialisti in terapia intensiva, neonatologi, chirurghi vascolari e cardiochirurghi pediatrici e provengono prevalentemente da Argentina e Cuba.
L’avviso di reclutamento rimane ancora aperto. In Sicilia, il fabbisogno rilevato dalle aziende sanitarie e ospedaliere è di 1.494 unità. Le aziende sanitarie ed ospedaliere sono impegnate, su costante impulso del presidente della Regione, a completare le procedure di stabilizzazione e quelle di mobilità e concorsuali.
Buon compleanno a...
Messina, 27enne muore andando a sbattere con la moto contro il muro dello stadio Celeste
venerdì 25 ottobre 2024
Pnrr: lavori strutturali agli ospedali di Mistretta e Lipari per complessivi 8 milioni. Cuccì: “Migliorate sicurezza e qualità”
Per quanto riguarda l’ospedale di Lipari, i lavori hanno riguardato il miglioramento sismico e strutturale di diverse parti del nosocomio con un finanziamento di €3.062.440,00. Il direttore dei lavori è stato l'Ing. Antonino Rifici, con la supervisione del direttore ufficio tecnico Salvatore Trifiletti, il RUP l’Ing. Giancarlo Lazzari e il coordinatore della sicurezza in fase esecutiva l'Ing. Giovanna Pellegrino. L'impresa esecutrice per questo intervento è stata la coop. Service s. Coop p.a. - sicef.
Encomio a marittimo Liberty Lines, salvò famiglia di turisti al largo di Lipari
Città Metropolitana di Messina, obblighi per i proprietari di fondi e terreni privati confinanti con le strade provinciali e con le strade provinciali agricole in tutti i 108 Comuni del territorio
In particolare, i destinatari dell'ordinanza devono: mantenere le siepi in modo da non danneggiare e restringere le strade e tagliare i rami delle piante che protendono oltre il confine stradale e che nascondono la segnaletica o che ne compromettono la leggibilità a distanza e dalle angolazioni necessarie; rimuovere, nel più breve tempo possibile, eventuali alberi piantati sui fondi laterali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni che, per intemperie o qualsiasi altra causa, vengano a cadere sul piano stradale; i fabbricati ed i muri di qualunque genere, fronteggianti le strade, devono essere conservati in modo da non compromettere l’incolumità pubblica e da non arrecare danno alle strade ed alle relative pertinenze; garantire la manutenzione delle ripe, dei fondi laterali alle strade, ivi comprese le opere di sostegno, sia a valle che a monte delle medesime, in stato tale da impedire franamenti o cedimenti del corpo stradale, scoscendimento del terreno, ingombro di pertinenze e della sede stradale in modo da prevenire la caduta di massi o di altro materiale sulla strada; devono altresì essere realizzate, ove occorra, le necessarie opere di mantenimento ed evitare di eseguire interventi che possano causare i predetti eventi.
Eventuali violazioni saranno soggette al pagamento delle sanzioni amministrative previste per legge.
Al corpo della Polizia Metropolitana e a tutti gli Enti di competenza è demandato il compito di vigilare e controllare il rispetto delle disposizioni contenute nell'ordinanza.
Buon compleanno a...
Lipari: A novembre e sino al 31 marzo area pedonale dalle 17 alle 6
Con apposita ordinanza del comandante della Polizia municipale Francesco Cataliotti, viene istituita dal 1° novembre al 31 marzo una Zona Area Pedonale nella Via Vittorio Emanuele di Lipari, nella fascia oraria 17:00 – 06:00 del giorno successivo (dei giorni feriali) nel tratto compreso tra l’ingresso della Via Vittorio Emanuele e l’incrocio con la Via Ten. M. Amendola
Disposta, inoltre, l’istituzione nella Via Maurolico di Lipari, di una zona denominata AREA PEDONALE dalle ore 17:00 alle ore 06:00 per tutte le categorie di veicoli.
Vengono confermati i divieti previsti, relativamente alla Via Vittorio Emanuele di Lipari, nell’ordinanza n. 113 del 21.12.2013 limitatamente ai giorni festivi (Area Pedonale 0/24)
I divieti nella zona AREA PEDONALE si intendono estesi anche ai titolari di contrassegno per diversamente abili.
Vengono revocati tutti gli stalli precedentemente realizzati nella Via Mons. Bernardino Re (tratto compreso tra l’incrocio di Via Vittorio Emanuele e l’ingresso della Curia Vescovile), ad eccezione degli spazi di sosta personalizzati realizzati con regolare Ordinanza e riservati ai diversamente abili, realizzando in tale tratto di strada, i seguenti spazi di sosta:
Tre stalli riservati ai diversamente abili;
Uno stallo riservato ai mezzi pubblici da Piazza (Taxi)
Lipari: I consiglieri d'opposizione e la risposta/non risposta del sindaco. E parte la diffida
Lipari, 24/10/2024
Al Sindaco del Comune di Lipari E,p.c. Al Prefetto di Messina
Oggetto: DIFFIDA - Interrogazione urgente sulla partecipazione del Sindaco Gullo agli incontri ministeriali per l’istituzione di un’area marina protetta nelle Isole Eolie.
Egregio Signor Sindaco Riccardo Gullo, con rammarico ci vediamo costretti a rendere pubblica la sua nota, prot. n. 39841*, pervenuta in data 16/10/2024, nella quale, con toni ambigui e privi di chiarezza, ci informa di non essersi mai recato fisicamente presso il Ministero dell'Ambiente e della Transizione Ecologica per discutere l’istituzione dell’Area Marina Protetta delle Isole Eolie. Tuttavia, omette deliberatamente di precisare se tali incontri si siano svolti in videoconferenza, come noi immaginiamo, un dettaglio cruciale che non può essere ignorato.
Questa omissione non appare casuale, ma parte di un comportamento più ampio e preoccupante, volto a celare ai cittadini e al Consiglio Comunale l'intero iter procedurale per la costituzione dell'Area Marina Protetta, un processo nel quale il Comune di Lipari è pienamente coinvolto. Se quanto affermiamo non corrispondesse al vero, avrà senz'altro modo di fornirci le necessarie rettifiche. Tuttavia, il silenzio e la reticenza con cui gestisce queste delicate questioni lasciano trasparire un suo personale concetto di democrazia: una democrazia a senso unico, riservata a chi si allinea al suo pensiero. Quanto alla trasparenza, essa appare altrettanto selettiva, riservata a chi preferisce distogliere lo sguardo piuttosto che pretendere chiarezza.
La sua risposta, intrisa di un tono inopportuno e ridicolizzante, non solo non chiarisce il primo punto dell'interrogazione protocollata e trasmessa via PEC in data 18/09/2024, ma evita accuratamente di rispondere agli altri quesiti, dimostrando una totale mancanza di rispetto verso le istituzioni e le normative vigenti. Questo atteggiamento dilatorio non sarà ulteriormente tollerato. Le rammentiamo che la sua carica le impone obblighi di responsabilità e trasparenza verso tutti i cittadini, non solo verso chi le è politicamente vicino.
Pertanto, tralasciando la sua evasiva e offensiva pseudo-risposta al primo quesito, la diffidiamo formalmente, essendo trascorsi oltre 30 giorni, a fornire risposte precise entro 7 giorni dalla data odierna e a rispondere agli altri punti dell'interrogazione, che le ricordiamo qui di seguito:
• Ha richiesto, in sede ministeriale, un tardivo coinvolgimento del Comune di Lipari nel processo avviato dai tre Comuni di Salina?
• Qual è la posizione ufficiale che l’Amministrazione Comunale intende assumere riguardo all’istituzione dell’Area Marina Protetta? Per quale motivo fino a questo momento non è stato coinvolto il Consiglio Comunale, che ha competenza esclusiva in materia di pianificazione territoriale, come chiaramente stabilito dal Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) - Decreto Legislativo n. 267/2000?
• Per quale motivo non è stata fornita alcuna informazione al Consiglio Comunale e alla cittadinanza riguardo agli incontri e alle decisioni prese in sede ministeriale? Non ritiene che questa omissione sia in netto contrasto con i principi di trasparenza e partecipazione sanciti dalla normativa vigente e, ancor di più, con le promesse contenute nel suo programma elettorale?
Il mancato rispetto dei termini previsti per queste risposte non sarà ulteriormente tollerato. È ora di dimostrare se è davvero in grado di rappresentare e difendere gli interessi della collettività o se, al contrario, preferisce continuare a nascondersi dietro ambiguità e silenzi. In attesa di un riscontro puntuale, confidiamo che le dovute spiegazioni siano fornite senza ulteriori ambiguità e omissioni.
I Consiglieri Comunali Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
* In basso la nota del sindaco alla quale fanno riferimento i consiglieri comunali
giovedì 24 ottobre 2024
Emergenza maltempo. Leanza: “Intervenire subito a Ginostra, ho presentato emendamento alle variazioni di Bilancio che prevede 10 milioni per le aree alluvionate”
“L’ondata di maltempo che nei giorni scorsi ha colpito la Sicilia ha causato danni ingenti anche a Ginostra, frazione del comune di Lipari. Ho presentato un emendamento alle variazioni di Bilancio in discussione all’Ars per chiedere di stanziare 10 milioni di euro per gli interventi necessari a ripristinare le zone dei comuni maggiormente interessati dalle alluvioni”. Lo dice il parlamentare regionale del Pd Calogero Leanza, firmatario dell’emendamento insieme con il parlamentare Giovanni Burtone e con gli altri componenti del gruppo del Partito Democratico all’Ars.
“In attesa dei fondi che potranno essere stanziati – aggiunge Leanza – è però necessario un intervento immediato per mettere in sicurezza il territorio di Ginostra, in cui residenti devono già fare i conti con le diverse difficoltà di chi vive in territorio particolare come quello delle isole Eolie”.
Nota dell'amministrazione liparese sull'evento alluvionale del 19 ottobre: Le procedure avviate e per Ginostra si auspica dichiarazione di Emergenza nazionale
Fango, detriti alluvionali e grossi massi hanno raggiunto parte dell’abitato e, oltre a compromettere la viabilità, hanno invaso alcune case di entrambi paesi.
Lo stesso giorno il Sindaco Riccardo Gullo ha chiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di emergenza, decretato dalla Regione Sicilia lunedì scorso all’interno di un provvedimento che riguarda anche altri paesi siciliani colpiti dallo stesso evento, con uno stanziamento complessivo di 2.800.000 euro.
A Stromboli, come è noto, gli interventi su tutti i torrenti, conseguente all’emergenza legata all’alluvione del 2022, sono nella fase di gara d’appalto che si concluderà con l’affidamento il prossimo 25 ottobre (domani).
L’evento di sabato scorso, però, ha manifestato in maniera chiara la necessità di intervenire urgentemente almeno sui due torrenti che, in questa ultima circostanza, hanno determinato la nuova potente esondazione: il torrente San Bartolo e il torrente Montagna Russo sono stati completamente ostruiti da grossi massi che hanno impedito ai detriti di scorrere fino al mare, riversandosi sulle strutture viarie a valle e interessando anche alcune abitazioni limitrofe.
Nelle primissime ore successive all’evento alluvionale di sabato 19 ottobre:
- A Ginostra, sono stati attivati i primi interventi di soccorso per le persone in difficoltà impossibilitate a raggiungere o uscire dalle case invase dal fango e attivati alcuni volontari per i primi interventi di rimozione dei detriti, mentre personale tecnico dell’ENEL, prontamente giunto a Ginostra con una vedetta del Circomare di Lipari, ha provveduto all’attivazione del generatore di corrente;
- A Stromboli, contemporaneamente, si attivavano volontariamente alcune ditte che, con propri mezzi, hanno provveduto a liberare la strada principale. Il Comune di Lipari, intanto, incaricava una ditta locale per liberare il Torrente Montagna Russo dal grosso masso che si era incastrato in corrispondenza del ponte di deflusso delle acque. Questo intervento ha occupato tutta la mattina seguente.
In questi giorni, da domenica a oggi, mentre tecnici della protezione civile comunale sono stati inviati a Ginostra per il censimento dei danni e volontari della protezione civile per avviare le prime operazioni di sgombero dei detriti, tutte le autorità competenti (Tecnici del Genio Civile e dell’Autorità di Bacino) hanno effettuato sopralluoghi sia a Ginostra che a Stromboli.
Per quanto riguarda la rimozione della terra dalle strade: dopo la dichiarazione dello stato di emergenza da parte della Regione, con la nomina del Commissario straordinario del dirigente generale del Dipartimento Tecnico dell’assessorato regionale delle Infrastrutture Duilio Alongi, si sono conclusi i primi accertamenti in attesa dell’intervento diretto della Regione che affiderà l’incarico a una ditta di propria scelta.
Gli interventi del Genio Civile e dell’Autorità di Bacino sono fortemente sollecitati e supportati dall’Amministrazione e fondamentali per attivare i lavori di “somma urgenza” necessari a ripristinare la viabilità e le strutture interessate dagli eventi alluvionali.
In particolare, nei torrenti più compromessi:
- A Stromboli si dovrebbe intervenire rapidamente sul torrente San Bartolo e Montagna Russo, con la messa in sicurezza dell’abitato, tramite la rimozione dei massi più a monte e il ripristino della quota del letto dei torrenti, notevolmente rialzata dalla grossa quantità di terra trasporta dall’ultima pioggia. Questi interventi dovrebbero consentire di affrontare i prossimi mesi, prima dell’avvio dei lavori strutturali previsti e inderogabili, con maggiore sicurezza e ritrovata serenità per la popolazione dell’isola, duramente provata dalle emergenze di questi anni;
- A Ginostra, oltre ai primi interventi dell’Autorità di Bacino, bisogna provvedere ad una programmazione di messa in sicurezza di tutte le aste torrentizie che interessano l’abitato, interventi che potrebbero rientrare in un apposito programma a seguito di dichiarazione di “Emergenza Nazionale”.
L’Amministrazione ha agito con immediatezza, predisponendo tutto il necessario per fronteggiare l’emergenza e bisogna ancora agire di concerto con le autorità interessate con celerità per rientrare in condizioni di normalità e, in questo senso, si sta mettendo e si metterà tutto l’impegno necessario.
Aree alluvionate. Giuffrè ci informa di un emendamento PD per ulteriori fondi
Riceviamo e pubblichiamo:
"A seguito dei miei accorati appelli e all'intervento del Governatore e della giunta regionale che ha decretato lo stato di emergenza regionale è stato presentato dai deputati del PD, Calogero Leanza e Giovanni Burtone e sottoscritto da altri, con il coordinamento dell'amico Gatano Bellavia, che ringraziamo, un emendamento alle variazioni di bilancio regionale che prevede ulteriori 10 milioni per le aree alluvionate. Auspichiamo un'intesa tra maggioranza ed opposizione che vada oltre il colore politico per il bene della comunità".
Gianluca Giuffrè





.jpg)
.jpg)
.jpg)












.jpg)


.jpg)



.jpg)



.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)





.jpg)
.jpg)