Cerca nel blog
giovedì 25 aprile 2013
Tutto scorre tutto cambia… o quasi!! (di Giuseppe Alessandro D'Angelo)
E’ proprio vero, Pánta rhêi “tutto scorre” come citava il vecchio filosofo greco Eraclito, ed al passaggio, cambia tutto, cambiano i tempi, la moda, i pensieri ed i modi di essere, solo una cosa non cambia mai e….. mai cambierà, da quando l’essere umano scese dall’albero ed incominciò a vivere in collettività insieme ad i propri simili e questa cosa si chiama politica e… pensiero politico. Dopo la Giunta bis, ho atteso qualche giorno prima di scrivere, solo per vedere ed ascoltare le “PAROLE” interviste e commenti, da parte dei protagonisti che si sono avvicendati sul famoso carro e sapete cosa ne è venuto fuori? Che aveva ragione Pirandello quando citava che esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele. A tutti questi politici? che fino a ieri “per ovvi motivi e viva la coerenza” lodavano colui che adesso interrogano e minacciano, in nome e per conto dei giovani Eoliani, aizzandoli contro, approfittando del crescente disagio sociale, per il proprio “mancato” tornaconto, dico, che non è da responsabile, non è saggio, poiché Il saggio esige il massimo da sé, invece l'uomo da poco si attende tutto dagli altri “Confucio”.
Giuseppe Alessandro D’Angelo
Le Eolie e le date storiche (a cura del dottor Giuseppe(Pino) La Greca)
Padre Agostino
Il
25 aprile 1977 si chiedeva l’esistenza terrena di Padre Agostino Lo Cascio da
Giardini, parroco della chiesa di Porto Salvo. Questo
l’articolo pubblicato da “L’arcipelago” del marzo aprile 1977.
Padre Agostino
non è più.-
Mentre tutto è
pronto per andare in macchina, ci giunge fulminea la notizia P. Agostino Lo
Cascio da Giardini, parroco in S. Maria di Porto Salvo di Lipari, non è più fra
noi.
Colpito quasi
improvvisamente da un male insidioso, imbarcatosi sulla “Caravaggio” per andare a cercar rimedio in clinica
attrezzata alla bisogna, spirò a mezzo canale alle ore 15,35 del 25 aprile
1977.
Aveva
sessantadue anni.
I liparoti, i
quali in ventun anni di affettuosa consuetudine con Lui Lo amarono e lo
stimarono come sacerdote, come uomo e come felice saggista e ricercatore, non
avranno purtroppo la Sue spoglie mortali che
i congiunti vogliono tumulare nel paese natale. Per ben altre e più
nobili ragioni, però, il nome e la memoria di lui resteranno perennemente
legati al domani storico-culturale dell’arcipelago Eolio e della Chiesa
Liparitana.
Questo
l’articolo dedicato dal “Notiziario delle Isole Eolie” nel maggio
1977 – n. 5
È morto
Padre Agostino
da Giardini
Su un camion di
frutta, mentre lo portavano a Milazzo. Aperta un’inchiesta
Frate Agostino
da Giardini è morto il 25 aprile scorso, mentre veniva trasportato a Milazzo,
in circostanze che dovranno essere chiarite in sede giudiziaria. A seguito di
un esposto dell’avv. Paino, assessore alla sanità del Comune di Lipari, alla Procura
della Repubblica ed alla pretura di Lipari, è stata infatti aperta
un’inchiesta.
Il pretore di
Lipari, dopo alcuni interrogatori di testi, ha inviato il fascicolo, per
competenza, alla procura della repubblica. Dal canto suo questa ha ordinato la
riesumazione del cadavere, per l’esame necroscopico ed ha inviato avviso di
reato al direttore dell’ospedale di Lipari, dr. Spadaro, per omicidio colposo,
al dr. Di Bella, per falso in certificato sanitario e al comandante della
Caravaggio, Russo, per falso in atto pubblico, avendo questi due ultimi
sottoscritto che la morte era avvenuta a Milazzo, mentre invece sembra fosse
avvenuta in navigazione subito dopo lo scalo di Vulcano.
Padre Agostino
soffriva di occlusioni intestinali ed il 25 aprile era stato ricoverato
d’urgenza all’ospedale di Lipari a seguito di un collasso.
Le condizioni
dell’ammalato furono subito giudicate così gravi da suggerire l’immediato
ricovero in un ospedale più attrezzato, quello appunto di Milazzo.
Il comandante di
Porto, Gangemi, aveva suggerito e mezzo a disposizione, un mezzo veloce per il
trasporto, ma il dr. Spadaro lo sconsigliò per non sottoporre l’ammalato ad
eccessivi sobbalzi.
Oggi,
tuttavia, non vogliamo parlare della sua morte (e dell’inchiesta della
Magistratura) ma di come ha vissuto tra noi eoliani e delle opere che ci ha
lasciato in eredità.
Padre
Agostino era nato a Giardini-Naxos il 6 novembre del 1914. Dopo aver partecipato
alla seconda guerra mondiale in marina, il 27 agosto 1944 aveva raggiunto Gangi
per iniziare il suo noviziato tra i Frati Minori Cappuccini. Il 10 settembre
1950 era ordinato sacerdote a Giardini da mons. Bernardino Salvatore Re,
Vescovo di Lipari.
Il
4 settembre 1956 raggiunse il convento di Lipari con l’incarico di superiore
dei Frati Minori Cappuccini. A Lipari, oltre alle funzioni di padre guardiano e
di parroco delle chiese di Porto Salvo e di Santa Lucia, espletò egregiamente
quelle di membro del consiglio Presbiteriale, di direttore locale delle Opere
Missionarie, di officiale del Tribunale Ecclesiastico Diocesano e di custode
del cimitero.
Sempre
a Lipari fu attivo nel campo artistico e quale studioso e scrittore.
Come
autore P. Agostino esordì nel 1957 con una lettera aperta al Notiziario delle Isole Eolie, volta a
censurare un breve articolo dovuto ad un cronista occasionale.
Le sue opere più importanti sono:
-
I
frati Minori Cappuccini in Lipari, Storia dei due conventi e dei Cappuccini liparesi
più insigni, 1962;
-
P.
Felice da Lipari, Edizioni Spes, Milazzo 1967;
-
Il
romanzo “Scarpe Chiodate”, 1970;
-
Un
Piccolo strumento nelle mani della Provvidenza, Madre Florenzia Profilio,
fondatrice delle Suore Francescane di Lipari (1873-1956), 1975;
-
Due
saggi di Storia Liparitana, 1975;
-
Mons.
Bernardino Salv. Re, vescovo cappuccino di Lipari (1883-1963). 1977, (opera
postuma).
Era un uomo schietto ed amava la precisione; i suoi
scritti, i suoi libri rendono ampia testimonianza al suo impegno sociale e alla
sua personalità.
I
suoi scritti sono opere di sicuro rilievo storico per le Isole Eolie. È stato
un onore conoscerlo ed averlo avuto come insegnante nei mie primi anni scolastici
a Marina Lunga.
Per
approfondimenti:
Giuseppe
A. M. Arena, Della Vita e degli scritti di Padre Agostino da Giardini, La
Grafica Editoriale, Messina 1993.
"Fumata bianca" tra Crocetta e il Movimento 5stelle?
Clima più sereno tra Cinquestelle e governo dopo il faccia a faccia tra il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, e il portavoce del Movimento, Giancarlo Cancelleri, che è anche capogruppo dei grillini all'Assemblea regionale. L'incontro, avvenuto a Palazzo d'Orleans, sede della Presidenza, è stato organizzato per un chiarimento, dopo la dura denuncia di ieri dei 15 parlamentari cinquestelle che avevano accusato il governatore di volere la rottura dei rapporti col Movimento, anche alla luce della scelta della commissione Bilancio dell'Ars di «cestinare» gli emendamenti alla finanziaria presentati dal M5S. «Ci siamo incontrati perchè volevo dargli il senso della nostra presa di posizione - dice Cancelleri -. Il bilancio della Regione si condivide con tutti e lui ha convenuto su questa impostazione». Il capogruppo dei cinquestelle, poi, ha illustrato al governatore le proposte del Movimento: reddito di dignità, microcredito e misure per incrementare le entrate della Regione. «Crocetta le ha apprezzate», afferma Cancelleri.
mercoledì 24 aprile 2013
Tragedia a Malfa. Donna perde la vita precipitando con l'auto
Tragedia nella piccola comunità di Malfa. Una donna, con la sua auto, è precipitata nei pressi del porto di Punta Galera e ha perso la vita.
Il corpo privo di vita della signora Rosaria Belfiore in Caccetta (51 anni) è stato avvistato da alcuni isolani sulla scogliera. Questi hanno provveduto ad informare i carabinieri che hanno raggiunto il luogo facendo scattare le indagini. A supporto è intervenuta anche una motovedetta della Guardia Costiera.
La macchina della donna è stata ritrovata in mare.
Sulle cause dell'incidente si fanno diverse ipotesi: la donna potrebbe essere stata colta da malessere e quindi aver perduto il controllo dell'auto, oppure la tragedia potrebbe essere stata causata da una manovra errata.
La donna, sposata con l'imprenditore edile Giuseppe Caccetta , madre di Veronica, una ragazza di 25 anni, era ben voluta da tutti.
I carabinieri hanno provveduto ad informare del tragico evento il magistrato di turno alla Procura della Repubblica di Barcellona che ha disposto il "blocco" del corpo che, quindi, resta a disposizione dell'autorità giudiziaria per gli accertamenti del caso.
Diritto alla nascita. Pantelleria stanca di aspettare il 27 aprile manifesterà a Palermo
Comunicato stampa del Comitato Pro Sanità di Pantelleria
Ci stiamo battendo per il diritto di nascita.
Ancora chiuso il punto nascita dell'ospedale Nagar di Pantelleria e, quindi, continua il trasferimento verso Trapani delle donne incinte alla trentaduesima settimana, strappate alle loro famiglie, private del diritto ad una maternità serena e della scelta del luogo dove far nascere i propri figli.
Un provvedimento sciagurato dell'altrettanto sciagurato Governo Lombardo che aveva deciso la chiusura per tutte le strutture che praticavano meno di 500 parti all'anno.
Le madri di Pantelleria non ci stanno. Alcune rifiutano il trasferimento coatto, altre si nascondono.
Eppure crediamo che non si possa essere sordi e ciechi di fronte alla richiesta di queste donne che amano la loro isola al punto da volerla offrire ai propri figli come primo regalo alla loro nascita.
Queste donne, queste madri non posso aspettare tempi tecnici.
Inutile e dannoso è, inoltre, considerare il momento della gravidanza alla stregua di una patologia.
Ricordiamo, inoltre, che non è possibile immaginare di risparmiare dopo anni di bagordi della sanità pubblica siciliana sulla pelle di chi vive a Pantelleria continuando a mantenere economicamente un servizio di elisoccorso che smette la sua funzione di emergenza, dovendosi occupare, anche, di gravidanze.
L'associazione "Trapani Cambia" ha attivato una rete di solidarietà che permetterà alle donne di Pantelleria di essere ricoverate e assistite grazie alla splendida risposta dataci dalla Casa di Cura Sant'Anna di Trapani, attraverso il suo direttore sanitario, Dott. Salvatore Pollina.
Ma la solidarietà non basta.
Per questo il 27 aprile alle ore 10.00 faremo una manifestazione davanti la Prefettura di Palermo che coinvolgerà una delegazione delle donne di Pantelleria con il “Comitato pro Sanità” di Pantelleria, l'associazione "Trapani Cambia", “La nuova tutela del cittadino” di Marsala, M.A.A.S Movimento Attivista Azione Siciliana.
Abbiamo bisogno di risposte che impegnino le istituzioni a garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini.
Anche quelli di Pantelleria.
Chiediamo la partecipazione di tutti cittadini e associazioni.
Ci stiamo battendo per il diritto di nascita.
Ancora chiuso il punto nascita dell'ospedale Nagar di Pantelleria e, quindi, continua il trasferimento verso Trapani delle donne incinte alla trentaduesima settimana, strappate alle loro famiglie, private del diritto ad una maternità serena e della scelta del luogo dove far nascere i propri figli.
Un provvedimento sciagurato dell'altrettanto sciagurato Governo Lombardo che aveva deciso la chiusura per tutte le strutture che praticavano meno di 500 parti all'anno.
Le madri di Pantelleria non ci stanno. Alcune rifiutano il trasferimento coatto, altre si nascondono.
Eppure crediamo che non si possa essere sordi e ciechi di fronte alla richiesta di queste donne che amano la loro isola al punto da volerla offrire ai propri figli come primo regalo alla loro nascita.
Queste donne, queste madri non posso aspettare tempi tecnici.
Inutile e dannoso è, inoltre, considerare il momento della gravidanza alla stregua di una patologia.
Ricordiamo, inoltre, che non è possibile immaginare di risparmiare dopo anni di bagordi della sanità pubblica siciliana sulla pelle di chi vive a Pantelleria continuando a mantenere economicamente un servizio di elisoccorso che smette la sua funzione di emergenza, dovendosi occupare, anche, di gravidanze.
L'associazione "Trapani Cambia" ha attivato una rete di solidarietà che permetterà alle donne di Pantelleria di essere ricoverate e assistite grazie alla splendida risposta dataci dalla Casa di Cura Sant'Anna di Trapani, attraverso il suo direttore sanitario, Dott. Salvatore Pollina.
Ma la solidarietà non basta.
Per questo il 27 aprile alle ore 10.00 faremo una manifestazione davanti la Prefettura di Palermo che coinvolgerà una delegazione delle donne di Pantelleria con il “Comitato pro Sanità” di Pantelleria, l'associazione "Trapani Cambia", “La nuova tutela del cittadino” di Marsala, M.A.A.S Movimento Attivista Azione Siciliana.
Abbiamo bisogno di risposte che impegnino le istituzioni a garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini.
Anche quelli di Pantelleria.
Chiediamo la partecipazione di tutti cittadini e associazioni.
Federalberghi: E' partita dalle Eolie l'onda che sta finalmente portando ad una riduzione delle aliquote IMU per le attività alberghiere
Anche il Comune di Malfa fissa le aliquote IMU per il 2013 allo 0,76% per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale “D2”, nel quale rientrano le strutture alberghiere.
“Dopo la delibera della scorsa settimana del consiglio comunale di Santa Marina Salina, anche Malfa ha ritenuto di non penalizzare oltre le imprese alberghiere, di fatto accogliendo i nostri reiterati appelli a differenziare nell’applicazione delle aliquote IMU”, dichiara soddisfatto Christian Del Bono, presidente Federalberghi isole Eolie e isole minori Sicilia.
Il comune di Malfa, guidato dal sindaco Salvatore Longhitano, ha infatti lasciato invariata, rispetto al 2012, l’aliquota per le abitazioni principali (0,55%), ha ridotto le altre aliquote di base allo 0,88% (rispetto allo 0,96% dell’anno precedente), mentre ha ridotto allo 0,76% quella destinata agli immobili ad uso delle attività alberghiere. “Il 2012 ha dimostrato, aggiunge Del Bono, l’assurdità di procedere con aumenti lineari delle aliquote che non tengano in attenta considerazione l’utilizzo al quale sono adibiti gli immobili tassati. È evidente, come più volte ribadito, che gli immobili alberghieri necessitano di ampie superfici e sono beni strumentali all’attività svolta. Non possono, insiste Del Bono, essere considerati al pari, ad esempio, di una seconda casa. A questo bisogna aggiungere che la tassa non tiene nemmeno in considerazione l’eventuale utilizzo stagionale di molti immobili”.
Speriamo davvero, conclude Del Bono, che l’onda partita dai due comuni eoliani possa raggiungere le sponde di altre amministrazioni a vocazione turistica, dove centinaia di attività rischiano di chiudere i battenti a causa di una crisi finanziaria che fino ad oggi ha visto l’esclusivo attuarsi di manovre repressive forieri di andamenti economici necessariamente recessivi.
CP di Milazzo: Operazione di polizia demaniale ed ambientale
COMUNICATO
Nella giornata di
oggi 24 aprile in località Croce di Mare nel Comune di Milazzo sono proseguite
le operazioni di bonifica del litorale marino occupato da numerose strutture
abusivamente realizzate in assenza di alcun titolo concessorio su area
demaniale marittima.
In particolare, l’intervento
di bonifica scaturisce da un’attività ispettiva esperita circa 2 anni fa
allorquando i militari della Capitaneria di Porto avevano accertato la presenza
di numerosi verricelli utilizzati per l’alaggio e varo delle imbarcazioni,
battuti in calcestruzzo, nonché cassoni prefabbricati e frigoriferi in disuso destinati
al ricovero di attrezzature da pesca, carrelli per imbarcazioni, opere tutte
collocate nel tempo da ignoti in assenza di alcun titolo concessorio: di tale
attività era già stata informata la Procura della Repubblica di Barcellona P.G.
che aveva convalidato il sequestro giudiziario di tutte le opere abusive
rilevate, successivamente affidate in custodia giudiziaria al comune di
Milazzo.
Proprio grazie alla
fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale mamertina che nel
frattempo ha individuato una ditta specializzata per la rimozione delle opere
abusive è stato possibile riportare alla libera fruizione della cittadinanza un
ampio tratto di arenile demaniale.
Al termine
dell’operazione sono stati complessivamente conferiti in discarica 63
verricelli, 8 cassoni in legno, 4 frigoriferi,
3 carrelli per imbarcazioni e 80 mc di cemento e 11 tonn. di ferro
derivanti dall’opera di demolizione.
L’attività di
controllo alfine di accertare l’occupazione non autorizzata di aree demaniali
marittime ed il rispetto delle normative sulla tutela ambientale è la naturale
prosecuzione dell’attività già intrapresa nel mese di febbraio in località
Acqueviole e proseguirà nelle prossime settimane sull’intero territorio di
giurisdizione.
Essa si inquadra
nell’ambito dei compiti d’istituto del Corpo delle Capitanerie di Porto da
sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo demaniale e più in generale
nella tutela dell’ambiente marino e costiero.
Bocciati a priori tutti gli emendamenti proposti dal M5S per il Bilancio della Regione Siciliana
COMUNICATO
Bocciati a priori tutti gli emendamenti proposti dal M5S per il Bilancio della Regione Siciliana. Ecco quali sono i privilegi che la casta sta proteggendo. Nella colonna di sinistra trovate gli emendamenti che ci hanno bocciato, a destra quelli ancora da discutere. Secondo voi le nostre proposte sono così assurde da essere bloccate senza neanche leggerle? Chiediamo a tutti i meet up siciliani di stampare questo volantino e di diffonderlo nelle piazze, tutti i Siciliani devono sapere!
Bocciati a priori tutti gli emendamenti proposti dal M5S per il Bilancio della Regione Siciliana. Ecco quali sono i privilegi che la casta sta proteggendo. Nella colonna di sinistra trovate gli emendamenti che ci hanno bocciato, a destra quelli ancora da discutere. Secondo voi le nostre proposte sono così assurde da essere bloccate senza neanche leggerle? Chiediamo a tutti i meet up siciliani di stampare questo volantino e di diffonderlo nelle piazze, tutti i Siciliani devono sapere!
Ardizzone: "Situazione finanziaria critica alla Regione"
“Ho il timore che non si sia ancora compresa fino in fondo la gravità della situazione finanziaria in cui versa la Regione Siciliana. Per questo sento di dover rivolgere un appello al Governo, alle forze politiche e ai singoli parlamentari, affinché, per tutelare l’interesse generale, ci si concentri soprattutto sulle entrate e sulla salvaguardia degli equilibri finanziari”. Lo afferma il presidente dell’Assemblea Regionale siciliana, Giovanni Ardizzone.“Mi rivolgo quindi a tutti i deputati affinché in questa fase si possa dedicare la discussione finale all’approvazione degli strumenti finanziari, nel segno di una condivisione di responsabilità da parte di tutti”, continua il presidente dell'Ars.
“Peraltro, e lo voglio ricordare con forza, l’Aula, dopo l’approvazione del Bilancio e della Finanziaria, sarà chiamata a decidere su provvedimenti mirati a garantire lo sviluppo dell’economia siciliana che tuttavia tengano conto del doveroso rigore. A tale proposito - conclude Ardizzone - prendo atto con soddisfazione dell’impegno assunto dall’Assessore Bianchi di inserire in Finanziaria un cospicuo fondo finalizzato a sostenere le nuove iniziative legislative che il Parlamento assumerà”.
“Peraltro, e lo voglio ricordare con forza, l’Aula, dopo l’approvazione del Bilancio e della Finanziaria, sarà chiamata a decidere su provvedimenti mirati a garantire lo sviluppo dell’economia siciliana che tuttavia tengano conto del doveroso rigore. A tale proposito - conclude Ardizzone - prendo atto con soddisfazione dell’impegno assunto dall’Assessore Bianchi di inserire in Finanziaria un cospicuo fondo finalizzato a sostenere le nuove iniziative legislative che il Parlamento assumerà”.
Notizie in breve
Ricorso del comune di Lipari contro la chiusura della sezione distaccata del tribunale - Con determina del sindaco Marco Giorgianni il comune di Lipari ha deciso di presentare ricorso contro il decreto del governo Monti che ha stabilito la chiusura della sezione distaccata di Lipari del Tribunale di Barcellona. E' stato incaricato il prof. avv. Fabio Cintioli, docente di di diritto amministrativo all'Università di Messina.
Centri commerciali naturali- Sono 264 nella provincia di Messina le imprese aderenti ai vari centri commerciali naturali che beneficeranno di finanziamenti per un totale di 4,2 milioni di euro. I fondi Po Fesr 2007/2013 (Piano operativo fondo europeo sviluppo regionale) per la Sicilia ammontano a circa 19 milioni di euro. Il bando di finanziamento regionale prevede la copertura per il 50% di spese di riqualificazione ambientale delle attività commerciali aderenti al proprio consorzio. I centri che beneficeranno dei finanziamenti (a Lipari ve ne sono due) potranno investire anche in piani di promozione marketing comune e partecipare ai bandi comunitari per consentire alle aziende aderenti di ottenere finanziamenti a fondo perduto anche per la ristrutturazione delle attività commerciali.
Centri commerciali naturali- Sono 264 nella provincia di Messina le imprese aderenti ai vari centri commerciali naturali che beneficeranno di finanziamenti per un totale di 4,2 milioni di euro. I fondi Po Fesr 2007/2013 (Piano operativo fondo europeo sviluppo regionale) per la Sicilia ammontano a circa 19 milioni di euro. Il bando di finanziamento regionale prevede la copertura per il 50% di spese di riqualificazione ambientale delle attività commerciali aderenti al proprio consorzio. I centri che beneficeranno dei finanziamenti (a Lipari ve ne sono due) potranno investire anche in piani di promozione marketing comune e partecipare ai bandi comunitari per consentire alle aziende aderenti di ottenere finanziamenti a fondo perduto anche per la ristrutturazione delle attività commerciali.
Porto turistico. Lauria chiede gli venga illustrato il progetto
AL SIG. SINDACO DEL COMUNE
LIPARI
Oggetto: Interrogazione urgente.
Il sottoscritto, preso atto di quanto dichiarato dalla S.S., chiede che gli venga illustrato in ogni particolare il progetto di revisione del porto turistico già sottoposto all’esame di “Condotte Acqua”.
Fa presente che sarebbe opportuno, considerata l’importanza dell’infrastruttura portuale, estendere la visione a tutti i Consiglieri Comunali ed ai cittadini.
Chiede altresì di conoscere gli interventi che si intendono realizzare nel Porto di Sottomonastero, che riveste assoluta priorità per la mobilità dei cittadini.
In attesa di un urgente riscontro, porgo distinti saluti.
Lauria Bartolo (Consigliere Comunale UDC)
LIPARI
Oggetto: Interrogazione urgente.
Il sottoscritto, preso atto di quanto dichiarato dalla S.S., chiede che gli venga illustrato in ogni particolare il progetto di revisione del porto turistico già sottoposto all’esame di “Condotte Acqua”.
Fa presente che sarebbe opportuno, considerata l’importanza dell’infrastruttura portuale, estendere la visione a tutti i Consiglieri Comunali ed ai cittadini.
Chiede altresì di conoscere gli interventi che si intendono realizzare nel Porto di Sottomonastero, che riveste assoluta priorità per la mobilità dei cittadini.
In attesa di un urgente riscontro, porgo distinti saluti.
Lauria Bartolo (Consigliere Comunale UDC)
Intervento dei vigili del fuoco a Pianoconte
Intervento ieri sera, intorno alle 23 a Pianoconte, in località Tufa a Lipari, dei vigili del fuoco del distaccamento di Lipari (caposquadra Pannuccio) per eliminare lo stato di pericolosità costituito da un palo della Telecom che qualcuno, sicuramente con un mezzo di una certa consistenza, ha letteralmente tranciato alla base.
Aeroporto di Reggio: Arrivano i russi
VENERDI 26 alle ore 7.50 all'aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria si terrà il benvenuto inaugurale, presso il Terminal ARRIVI INTERNAZIONALI in occasione dell'arrivo del primo volo Nordavia proveniente da Mosca.Sono stati invitati a partecipare tutti i rappresentanti degli Enti soci, delle associazioni di categoria e del mondo del turismo, delle attività produttive e dell'informazione.
Niutta: "Il mio compenso, se sarò presidente della Lipari porto lo devolverò ai miei concittadini più bisognosi"
"..Se davvero sarò il presidente della Lipari Porto rinuncerò al mio compenso o lo devolveró ai miei concittadini più bisognosi e/o opere di bene concordate col Sindaco. Mi impegno a tutelare l'interesse pubblico".Così ha scritto su facebook l'avv. Giancarlo Niutta indicato recentemente dal sindaco di Lipari, Marco Giorgianni alla presidenza della società che intende realizzare la nuova portualità.
martedì 23 aprile 2013
Torna a casa il danese deceduto sul vulcano
Via libera dalla magistratura affinchè il povero turista danese Peter Hansen (56 anni) possa essere riportato in patria. Il magistrato ha "liberato" il cadavere (si è optato per non effettuare l'autopsia). Domani la bara sarà trasferita a Milazzo da dove poi proseguirà verso il paese d'origine. Come si ricorderà il povero turista è stato stroncato da un infarto sul cratere di Vulcano e a nulla è valso il tempestivo intervento dei volontari della Croce Rossa e del medico allertati dalla sua compagna.
Il corpo, poi, è stato recuperato dai vigili del fuoco e trasferito a Lipari con la motovedetta del Circomare-Guardia Costiera. In questi giorni il povero Hansen è rimasto a disposizione della magistratura presso l'obitorio del cimitero di Lipari
Il corpo, poi, è stato recuperato dai vigili del fuoco e trasferito a Lipari con la motovedetta del Circomare-Guardia Costiera. In questi giorni il povero Hansen è rimasto a disposizione della magistratura presso l'obitorio del cimitero di Lipari
Pallavolo. Vittoria e grande prova delle ragazze del Cutimare
Ancora una grande prova delle ragazze dell’Hotel Cutimare Lipari che si sono imposte nettamente per 0 – 3 in un ora di gioco a Messina contro la locale Semper Volley.
Partite subito concentrate fin dalle prime battute del primo set, le ospiti si sono portate sul punteggio di 11 a 1, vantaggio che è rimasto sempre invariato per tutto il set che si è chiuso sul 15-25.
Non cambia niente nel secondo set che ha visto sempre protagoniste le ragazze di mister Biviano, ottime in tutti i fondamentali, ancora nettamente in vantaggio con la medesima chiusura sul 15-25.
Nel terzo set c’è stata una timida reazione delle ragazze della Semper Volley, ma irrilevante benché, sempre controllate dalle eoliane che hanno condotto il set chiudendolo sul punteggio di 21-25.
Grande soddisfazione ha espresso il presidente Angela Ivaldi presente in tribuna al pala Juvara di Messina che alla fine della partita ha commentato:
Grande soddisfazione ha espresso il presidente Angela Ivaldi presente in tribuna al pala Juvara di Messina che alla fine della partita ha commentato:
“questo risultato è molto importante per consolidare il quarto posto, anche se vedere giocare la squadra come ha fatto oggi in un crescendo continuo iniziato subito dopo la sosta natalizia lascia l’amaro in bocca per quello che poteva essere la classifica senza gli infortuni della Baleva e della Lo Schiavo che le ha tenute fuori un mese prima della sosta per le festività e che ha condizionato la prima parte del campionato, ma anche questo fa parte del gioco, quindi pienamente soddisfatti per quanto ottenuto fino ad oggi”.Contenti anche i tifosi presenti sugli spalti che ormai seguono la squadra anche in trasferta; si è fatto portavoce Alessandro Casamento che ha espresso grande ammirazione per il gioco visto in campo.; ecco il suo commento:
“E’ stata una partita magnifica! Tecnicamente le ragazze sono state fortissime e il livello di concentrazione che hanno saputo mantenere è stato costante quasi fino alla fine, quando hanno gentilmente concesso alle avversarie di andare oltre al 15esimo punto, hehe! Seguire la nostra squadra passo dopo passo é sempre un piacere! Ci regalano ogni settimana grandi emozioni nonché soddisfazioni, oggi in particolare se pensiamo che la gara contro la stessa squadra all’andata è stata vinta per 3 a 1 e che a loro dire le nostre ragazze erano capaci di vincere solo in casa perché trascinati dal nostro grande tifo, il quale ovviamente non può che farci onore, soprattutto rendendoci conto noi stessi, recandoci lì, che il pubblico avversario non solo era minimo rispetto al nostro in casa, ma completamente ammutolito dalla grande prestazione delle nostre ragazze. Ecco perché oggi siamo particolarmente felici: hanno dimostrato che sono capaci di far meglio che in casa anche al cospetto del loro tifo al quanto esiguo numericamente e come sostanza, da non meravigliarsi dunque se tutti si sentono a disagio e oppressi dal caloroso ma sempre sportivo tifo liparoto quando vengono da noi.Voglio far notare per ultimo che prima di noi hanno giocato, il Savio Messina contro la Jonio Volley e i tifosi di casa hanno disturbato per buona parte della gara con trombe e tamburi a momenti assordanti tanto che il direttore di gara ha chiesto che si rispettasse il regolamento in materia, vedremo se anche loro prenderanno la multa di 100 euro, ma forse questo succede solo a Lipari, ma noi siamo fiduciosi e convinti, perché non abbiamo mai offeso nessuno e il Cutimare ha qualcosa sicuramente di meritato e che gli altri devono invidiare!Forza Ragazze!!!! Forza Cutimare!!!!
“E’ stata una partita magnifica! Tecnicamente le ragazze sono state fortissime e il livello di concentrazione che hanno saputo mantenere è stato costante quasi fino alla fine, quando hanno gentilmente concesso alle avversarie di andare oltre al 15esimo punto, hehe! Seguire la nostra squadra passo dopo passo é sempre un piacere! Ci regalano ogni settimana grandi emozioni nonché soddisfazioni, oggi in particolare se pensiamo che la gara contro la stessa squadra all’andata è stata vinta per 3 a 1 e che a loro dire le nostre ragazze erano capaci di vincere solo in casa perché trascinati dal nostro grande tifo, il quale ovviamente non può che farci onore, soprattutto rendendoci conto noi stessi, recandoci lì, che il pubblico avversario non solo era minimo rispetto al nostro in casa, ma completamente ammutolito dalla grande prestazione delle nostre ragazze. Ecco perché oggi siamo particolarmente felici: hanno dimostrato che sono capaci di far meglio che in casa anche al cospetto del loro tifo al quanto esiguo numericamente e come sostanza, da non meravigliarsi dunque se tutti si sentono a disagio e oppressi dal caloroso ma sempre sportivo tifo liparoto quando vengono da noi.Voglio far notare per ultimo che prima di noi hanno giocato, il Savio Messina contro la Jonio Volley e i tifosi di casa hanno disturbato per buona parte della gara con trombe e tamburi a momenti assordanti tanto che il direttore di gara ha chiesto che si rispettasse il regolamento in materia, vedremo se anche loro prenderanno la multa di 100 euro, ma forse questo succede solo a Lipari, ma noi siamo fiduciosi e convinti, perché non abbiamo mai offeso nessuno e il Cutimare ha qualcosa sicuramente di meritato e che gli altri devono invidiare!Forza Ragazze!!!! Forza Cutimare!!!!
Di seguito statistiche e classifica:
Raccuia (10), Pennisi (7), Giunta (2), Lo Schiavo (9) Baleva (18), Martella (7),
Lo Surdo, Favata, Matarazzo n.e.
1 | Jonio Volley | 43 | |||||||
2 | Pgs Domenico Savio Asd | 40 | |||||||
3 | Pol.volley Acireale | 31 | |||||||
4 | Cutimare Lipari | 24 | |||||||
5 | I Pip Volley | 20 | |||||||
6 | Semper Volley | 18 | |||||||
7 | Asd Sport 1 | 18 | |||||||
8 | Asd Furci Volley | 17 | |||||||
9 | S.s. Trinisi | 17 | |||||||
10 | Relax Center | 6 |
da sinistra: Giancarlo Baldanza, Fiorenza Raccuia, Carmela Giunta, Sharon Matarazzo, Alessandra Martella; Patrizia Lo Surdo , Massimo Biviano, Samantha Lo Schiavo; in basso da sinistra Syana Baleva , Aurora Favata.
Appello per le spiagge nere di Vulcano. L'intervento dell'assessore Stancheris su fb
L'assessore regionale al turismo, Michela Stancheris è intervenuta sulla pagina di fb creata da Giuseppe Muscarà per salvaguardare la spiaggia nera di Vulcano. Il testo:
Caro Giuseppe,
conosco l'isola di Vulcano e mi sono note le problematiche ad essa collegate. Certamente sarà premura mia personale e del mio staff riuscire ad affrontare quanto prima l'emergenza da lei denunciata, coinvolgendo anche altri assessorati competenti. Buon lavoro.
Caro Giuseppe,
conosco l'isola di Vulcano e mi sono note le problematiche ad essa collegate. Certamente sarà premura mia personale e del mio staff riuscire ad affrontare quanto prima l'emergenza da lei denunciata, coinvolgendo anche altri assessorati competenti. Buon lavoro.
Vela. Le Eolie nel "cuore" della "Rolex Volcano Race"
(Ansa) - Genova, 23 apr - Sono una ventina i maxi yacht, provenienti da 8 paesi e con dimensioni che vanno dai 18.29 metri dei più “piccoli” mini maxi fino agli oltre 30 del Wally 100 Y3K, che parteciperanno all’edizione 2013 della Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race che si terrà tra Gaeta, Capri e le isole Eolie nella seconda metà di maggio.La manifestazione coinvolgerà le località di Gaeta e Capri, rispettivamente con la suggestiva partenza di flotta dal Piazzale Caboto, all’ombra del famoso Castello borbonico gaetano (sabato 18 maggio), e con una due-giorni di regate (costiere o bastoni) in acque capresi, lunedì 20 e martedì 21 maggio.
A concludere la settimana velica sarà l’impegnativa regata offshore di oltre 300 miglia – già corsa nel 2011 e 2012 come “Rolex Volcano Race” - che porterà la flotta da Capri fino alle isole Eolie, selvaggio arcipelago vulcanico a nord della Sicilia. La partenza della “regata lunga” è fissata, sempre da Capri, per la mattina del 22 maggio.
Condizioni meteo permettendo, le barche dovrebbero compiere il giro dell’arcipelago e rientrare a Capri in 36-48 ore: il time limit è fissato per le 18 del venerdì 24 maggio: poche ore più tardi in banchina saranno premiati i vincitori della manifestazione.
La Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race 2013 è organizzata dalla International Maxi Association insieme allo Yacht Club Gaeta E.V.S. e allo Yacht Club Capri. (ANSA)
A concludere la settimana velica sarà l’impegnativa regata offshore di oltre 300 miglia – già corsa nel 2011 e 2012 come “Rolex Volcano Race” - che porterà la flotta da Capri fino alle isole Eolie, selvaggio arcipelago vulcanico a nord della Sicilia. La partenza della “regata lunga” è fissata, sempre da Capri, per la mattina del 22 maggio.
Condizioni meteo permettendo, le barche dovrebbero compiere il giro dell’arcipelago e rientrare a Capri in 36-48 ore: il time limit è fissato per le 18 del venerdì 24 maggio: poche ore più tardi in banchina saranno premiati i vincitori della manifestazione.
La Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race 2013 è organizzata dalla International Maxi Association insieme allo Yacht Club Gaeta E.V.S. e allo Yacht Club Capri. (ANSA)
Sottoscritto protocollo d'intesa per l'istituzione di un punto cliente INPS a Lipari
COMUNICATO
Stamattina presso la sede provinciale dell'INPS il Sindaco di Lipari, insieme al Consigliere Russo, che ha seguito per conto dell'amministrazione l'iter necessario,ha sottoscritto con la Dott.sa Giuseppina Malaspina direttrice di detta sede, un protocollo d'intesa per l'istituzione di un punto cliente INPS presso il Comune di Lipari.
L'iniziativa e' volta a facilitare l'accesso degli utenti ai servizi INPS per i cittadini del Comune di Lipari viste le difficoltà territoriali e, in modo particolare, ai cittadini delle isole minori.
Dopo un periodo di formazione del personale comunale sarà possibile ottenere dagli uffici comunali anche le seguenti documentazioni INPS:estratto contributivo,stato pagamenti prestazioni,CUD,e modulistica online.
L'amministrazione.
Lauria chiede che "Compagnia delle isole" applichi la tariffa residenti agli eoliani che vivono all'estero
AL SIG. SINDACO DEL COMUNE
LIPARI
Oggetto: Interrogazione urgente.
Il sottoscritto, preso atto di quanto risposto dalla Società “Compagnia delle Isole” al sig. Gilormino Casali in merito alla richiesta di agevolazione residenti, già applicata dalle Società “USTICA Lines” e “N.G.I.”, nella qualità di Consigliere Comunale, interroga la S.S. per conoscere se non ritiene opportuno formalizzare una richiesta alla “Compagnia delle Isole” affinchè venga riconosciuta la “tariffa residenti” anche nei confronti dei nostri fratelli che hanno lasciato la loro terra per trovare lavoro in terre lontane. In attesa di un urgente riscontro, porgo distinti saluti.
Lauria Bartolo
Consigliere Comunale UDC
LIPARI
Oggetto: Interrogazione urgente.
Il sottoscritto, preso atto di quanto risposto dalla Società “Compagnia delle Isole” al sig. Gilormino Casali in merito alla richiesta di agevolazione residenti, già applicata dalle Società “USTICA Lines” e “N.G.I.”, nella qualità di Consigliere Comunale, interroga la S.S. per conoscere se non ritiene opportuno formalizzare una richiesta alla “Compagnia delle Isole” affinchè venga riconosciuta la “tariffa residenti” anche nei confronti dei nostri fratelli che hanno lasciato la loro terra per trovare lavoro in terre lontane. In attesa di un urgente riscontro, porgo distinti saluti.
Lauria Bartolo
Consigliere Comunale UDC
Missioni gonfiate a Lipari. Il PM torna alla carica e presenta ricorso
Ghost mission (Missioni gonfiate a Lipari) il Pm Giorgio Nicola non ci sta e torna alla carica chiedendo al tribunale del riesame di "rivedere" l'ordinanza con il quale lo stesso tribunale aveva concesso ai coinvolti la revoca dell'obbligo di dimora.
Il PM Giorgio Nicola ha chiesto che venga applicata una misura restrittiva (ricordiamo che in prima istanza aveva chiesto i domiciliari che il GIP non ha accolto) per cinque persone.
Si tratta di 4 dei 6 destinatari del provvedimento applicato a partire dal 19 marzo. A questi si aggiunge anche un attuale consigliere comunale ed ex amministratore.
Gli unici che restano fuori dalla nuova richiesta avanzata dal PM Nicola sono gli ispettori Cataliotti e Marino della polizia municipale
La richiesta del PM Nicola sarà discussa dal Tribunale del riesame il 20 maggio
Il PM Giorgio Nicola ha chiesto che venga applicata una misura restrittiva (ricordiamo che in prima istanza aveva chiesto i domiciliari che il GIP non ha accolto) per cinque persone.
Si tratta di 4 dei 6 destinatari del provvedimento applicato a partire dal 19 marzo. A questi si aggiunge anche un attuale consigliere comunale ed ex amministratore.
Gli unici che restano fuori dalla nuova richiesta avanzata dal PM Nicola sono gli ispettori Cataliotti e Marino della polizia municipale
La richiesta del PM Nicola sarà discussa dal Tribunale del riesame il 20 maggio
Domenica scorsa ha preso il via a Canneto l'evangelizzazione promossa dalle Comunità Neocatecumenali
(Marina Centorrino) Domenica 21 Aprile ha avuto inizio a Canneto l'evangelizzazione promossa dalle Comunità Neocatecumenali, l'iniziativa fa eco alla "Grande Missione" che, a livello mondiale, è stata promossa con l'intento di annunciare Cristo "per strada", con il desiderio di portare A TUTTI una Parola di Vita e Speranza, attraverso testimonianze, catechesi e canti.
In una società che sempre più si dibatte tra crisi (non solo economica, ma soprattutto di valori), apatia, svogliatezza, sfiducia, superficialità, ci sono anche giovani desiderosi di mettersi in gioco per annunciare il Vangelo, una sfida seria, impegnativa che ancora oggi, tra critiche e preconcetti, affascina e dona senso all'essere testimoni di Cristo.
PROSSIMO APPUNTAMENTO DOMENICA 28 APRILE ORE 20,00 A CANNETO DAVANTI ALLA BASILICA DI S.CRISTOFORO.
“SICILIA A RISCHIO DEFAULT, NO A SPESE SENZA COPERTURA”
di C.B. -
Arriva all’Assemblea regionale per mettere dei paletti, il presidente della Regione Rosario Crocetta. “1500 emendamenti al Bilancio? I deputati comincino a ritirare tutti quelli che non hanno copertura finanziaria” ha intimato il governatore. Certo, come detto dall’assessore all’Economia Luca Bianchi nel giorni scorsi, e come confermato oggi dallo stesso Crocetta, il Bilancio non è affatto “blindato”, altrimenti la commissione, di fatto, non servirebbe a molto. E’ un testo, invece, che può essere migliorato, e anche di molto. Dal governo e dall’Assemblea.
Ma Crocetta traccia i confini degli interventi “ammissibili”: “No a slogan demagogici, la Sicilia è a rischio default da tempo. Le spese senza copertura, per questo, sono inammissibili e non faremo deroghe”. Il messaggio è molto chiaro.
Ma prima di capire cosa è o non è accettabile, la Seconda commissione dell’Ars oggi pomeriggio dovrà lavorare su malloppi di emendamenti. I tempi, però, sono stretti, e non bastano per analizzare singolarmente quasi 1600 proposte di modifica. “Si farà un ragionamento di fondo per capire quali ammettere e quali no – ha spiegato il presidente della commissione Bilancio Nino Dina – , aspettiamo di incontrare il governatore per chiarire quali saranno le scelte politiche da fare e quali le essenzialità da portare avanti”. Crocetta è riunito con la sua giunta a Palazzo dei Normanni, poi un incontro con la sua maggioranza, prima di essere ricevuto in commissione.
Ma prima di capire cosa è o non è accettabile, la Seconda commissione dell’Ars oggi pomeriggio dovrà lavorare su malloppi di emendamenti. I tempi, però, sono stretti, e non bastano per analizzare singolarmente quasi 1600 proposte di modifica. “Si farà un ragionamento di fondo per capire quali ammettere e quali no – ha spiegato il presidente della commissione Bilancio Nino Dina – , aspettiamo di incontrare il governatore per chiarire quali saranno le scelte politiche da fare e quali le essenzialità da portare avanti”. Crocetta è riunito con la sua giunta a Palazzo dei Normanni, poi un incontro con la sua maggioranza, prima di essere ricevuto in commissione.
Marevivo e il concorso internazionale " Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio"
Nuova chiamata in nome della sostenibilità e della creatività in occasione della ‘Giornata Mondiale della Terra’: anche quest’anno l’associazione Marevivo lancia il Concorso di idee Internazionale “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio” con GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee –, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Segretariato Generale. Come per le passate edizioni, le vere protagoniste restano le isole minori italiane e le aree marine protette, intese come possibili laboratori naturali per l’utilizzo delle energie rinnovabili: il Concorso, aperto ad architetti e ingegneri d’Italia e Europa, premierà quelle idee e proposte progettuali - contraddistinte da forte innovazione e mirate all’efficienza, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili - che si possono attuare nel rispetto delle peculiari caratteristiche del paesaggio mediterraneo.
A contraddistinguere l’edizione 2013 - che si avvale della collaborazione di Ancim, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Marina Militare e gode del contributo di Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy - è un coinvolgimento diretto e attivo dei Comuni delle piccole isole, sin dalle prime battute, che ha dato una connotazione territoriale più marcata al progetto. Un questionario ad hoc, in formato multimediale, è stato predisposto dall’Enea per intercettare gli interventi ed i campi d’azione ritenuti prioritari dai Comuni delle Isole Minori. Il Giglio, Capri, Ischia, Ponza, Carloforte, Capoliveri, Santa Marina Salina sono le prime isole che si sono mobilitate per il progetto. Le aree portuali, l’illuminazione pubblica, gli edifici, la mobilità sostenibile a terra ed in mare e i fari sono i settori d’intervento individuati. Le regioni insulari devono affrontare diversi limiti - dall'esiguità del loro territorio, dai limiti delle risorse naturali (acqua, energia), dai costi supplementari dei trasporti e delle comunicazioni, dalle difficoltà nella gestione dei rifiuti e delle acque reflue e dall'inquinamento marino e costiero – nonostante ciò, l'insularità costituisce un potenziale da valorizzare nell’ambito di una mirata strategia di sviluppo sostenibile. Le Isole Minori, in molti casi interessate da Aree Marine Protette istituite o in via di istituzione e spesso soggette a tutela paesaggistica, sono luoghi ideali per lo sviluppo di politiche ispirate alla sostenibilità e al corretto uso delle varie fonti energetiche, in una visione integrata che valorizzi le risorse offerte dal territorio, ponga particolare attenzione alle caratteristiche del paesaggio e affronti il problema della gestione del mare e delle attività ad esso connesse. Per la presentazione del bando 2013, presso la sede galleggiante di Marevivo, sono intervenuti Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, Giuseppe De Giorgi, Capo Di Stato Maggiore della Marina Militare, Antonio Agostini, Segretario Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Maddalena Ragni, Direttore Generale Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roberto Banchini, dirigente Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Carlo Tricoli, Unità Centrale Studi e Strategie Enea, Fabrizio Tomada, dirigente GSE, Livio de Santoli, direttore Citera Università La Sapienza, Mario Corongiu, presidente Ancim, Giannina Usai, segretario generale Ancim. A coordinare i lavori Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
In questa occasione si sono riuniti in assemblea i Sindaci delle Isole Italiane Minori. In mostra anche alcuni progetti premiati negli scorsi anni – dai mulini high tech alle torri portuali a forma di alberi per captare il vento ai pontili elettrici fino alla tegola fotovoltaica -, che testimoniano la diffusa e crescente sensibilità nei confronti di queste tematiche da parte del mondo delle imprese, degli studenti e degli studi di architettura, ingegneria o di industrial design. Al bando di concorso internazionale potranno partecipare architetti, ingegneri, industrial designer, studi o gruppi professionali, società di progettazione o equivalenti nei diversi paesi di appartenenza.
I premi sono distinti a seconda della tipologia di progetto (‘mobilità sostenibile a terra ed in mare’, ‘aree portuali’, ‘illuminazione pubblica’, ‘edifici’, e ‘fari’) e saranno consegnati ai vincitori nell’ambito di una manifestazione aperta al pubblico alla presenza della giuria e dei promotori di questa iniziativa. I progetti dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2013 al seguente indirizzo: Gestore dei Servizi Energetici – GSE Spa, viale Maresciallo Pilsudski, 92, 00197 Roma, nelle seguenti modalità: mezzo posta, mezzo corriere o a mano. Il GSE, segreteria tecnica del concorso, metterà a disposizione dei partecipanti la casella di posta concorsoidee@gse.it per chiarimenti e comunicazioni sul bando. Tutte le informazioni sono disponibili sui siti internet degli enti promotori dai quali è possibile scaricare il bando di concorso.
A contraddistinguere l’edizione 2013 - che si avvale della collaborazione di Ancim, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Marina Militare e gode del contributo di Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy - è un coinvolgimento diretto e attivo dei Comuni delle piccole isole, sin dalle prime battute, che ha dato una connotazione territoriale più marcata al progetto. Un questionario ad hoc, in formato multimediale, è stato predisposto dall’Enea per intercettare gli interventi ed i campi d’azione ritenuti prioritari dai Comuni delle Isole Minori. Il Giglio, Capri, Ischia, Ponza, Carloforte, Capoliveri, Santa Marina Salina sono le prime isole che si sono mobilitate per il progetto. Le aree portuali, l’illuminazione pubblica, gli edifici, la mobilità sostenibile a terra ed in mare e i fari sono i settori d’intervento individuati. Le regioni insulari devono affrontare diversi limiti - dall'esiguità del loro territorio, dai limiti delle risorse naturali (acqua, energia), dai costi supplementari dei trasporti e delle comunicazioni, dalle difficoltà nella gestione dei rifiuti e delle acque reflue e dall'inquinamento marino e costiero – nonostante ciò, l'insularità costituisce un potenziale da valorizzare nell’ambito di una mirata strategia di sviluppo sostenibile. Le Isole Minori, in molti casi interessate da Aree Marine Protette istituite o in via di istituzione e spesso soggette a tutela paesaggistica, sono luoghi ideali per lo sviluppo di politiche ispirate alla sostenibilità e al corretto uso delle varie fonti energetiche, in una visione integrata che valorizzi le risorse offerte dal territorio, ponga particolare attenzione alle caratteristiche del paesaggio e affronti il problema della gestione del mare e delle attività ad esso connesse. Per la presentazione del bando 2013, presso la sede galleggiante di Marevivo, sono intervenuti Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, Giuseppe De Giorgi, Capo Di Stato Maggiore della Marina Militare, Antonio Agostini, Segretario Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Maddalena Ragni, Direttore Generale Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roberto Banchini, dirigente Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Carlo Tricoli, Unità Centrale Studi e Strategie Enea, Fabrizio Tomada, dirigente GSE, Livio de Santoli, direttore Citera Università La Sapienza, Mario Corongiu, presidente Ancim, Giannina Usai, segretario generale Ancim. A coordinare i lavori Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
In questa occasione si sono riuniti in assemblea i Sindaci delle Isole Italiane Minori. In mostra anche alcuni progetti premiati negli scorsi anni – dai mulini high tech alle torri portuali a forma di alberi per captare il vento ai pontili elettrici fino alla tegola fotovoltaica -, che testimoniano la diffusa e crescente sensibilità nei confronti di queste tematiche da parte del mondo delle imprese, degli studenti e degli studi di architettura, ingegneria o di industrial design. Al bando di concorso internazionale potranno partecipare architetti, ingegneri, industrial designer, studi o gruppi professionali, società di progettazione o equivalenti nei diversi paesi di appartenenza.
I premi sono distinti a seconda della tipologia di progetto (‘mobilità sostenibile a terra ed in mare’, ‘aree portuali’, ‘illuminazione pubblica’, ‘edifici’, e ‘fari’) e saranno consegnati ai vincitori nell’ambito di una manifestazione aperta al pubblico alla presenza della giuria e dei promotori di questa iniziativa. I progetti dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2013 al seguente indirizzo: Gestore dei Servizi Energetici – GSE Spa, viale Maresciallo Pilsudski, 92, 00197 Roma, nelle seguenti modalità: mezzo posta, mezzo corriere o a mano. Il GSE, segreteria tecnica del concorso, metterà a disposizione dei partecipanti la casella di posta concorsoidee@gse.it per chiarimenti e comunicazioni sul bando. Tutte le informazioni sono disponibili sui siti internet degli enti promotori dai quali è possibile scaricare il bando di concorso.
lunedì 22 aprile 2013
Perso/smarrito portafogli. Appello per riavere almeno i documenti
E' stato "perso/smarrito" stamani un portafogli contenente, tra l'altro, importanti documenti. Chiunque ne fosse venuto in possesso o dovesse averlo ritrovato si può mettere in contatto con il 339.57.98.235 o restituendolo al legittimo proprietario (individuabile dai documenti).
In ultimo ipotesi lo si può fare ritrovare, mantenendo l'anominato, imbucandolo in una delle tante cassette delle Poste italiane.
Il ritrovamento del portafogli eviterebbe la lunga trafila burocratica per il rilascio dei documenti
In ultimo ipotesi lo si può fare ritrovare, mantenendo l'anominato, imbucandolo in una delle tante cassette delle Poste italiane.
Il ritrovamento del portafogli eviterebbe la lunga trafila burocratica per il rilascio dei documenti
Comune e relazione degli esperti (di Angelo Sidoti)
La relazione degli esperti deve essere inviata dal Sindaco al Consiglio Comunale con
cadenza annuale. Bisogna solo comprendere come viene determinata tale termine:
1) alla fine di ogni esercizio (ovvero il 31.12 di ogni anno), ad un anno dalla
nomina del consulente (in questo caso il 2/9/2013), ad un anno
dall'insediamento dell'amministrazione (ovvero il 7/5/2013). L'ultima mi sembra
la data più corretta da applicare.
L'aspetto più delicato riguarda i compensi.
Come avevo fatto notare mesi fa la determina di nomina n.88/2012 della Dott.ssa Mazziotta al punto 3 recita "di dare atto che il suddetto incarico non comporta, in atto, alcun onere finanziario per l'Ente e che eventuale compenso sarà determinato con successivo provvedimento".
Sembrerebbe dalle notizie apparse sui giornali on-line che sia stato determinato un compenso in favore della Mazziotta, ma sulla casellina "operazione trasparenza" del Comune di Lipari tale atto non è stato pubblicato. A questo punto la domanda è: Il Sindaco ha emesso un nuovo provvedimento o NO?
La legge richiamata nella determina (la LR n.7/1992 art.14) prevede che agli esperti viene "corrisposto un compenso pari a quello globale, previsto peri dipendenti in possesso della seconda qualifica dirigenziale".
Per quanto attiene il rimborso spese viene regolamentato dal punto 4 della determina n.88/2012 "ovvero i trasferimenti dovranno essere autorizzati dal Sindaco mediante preventiva assunzione del necessario impegno di spesa da parte del Dirigente del Settore Competente....".
Di regola per trasferta o missione si intende uno spostamento provvisorio del soggetto in luogo differente dalla sede di lavoro per far fronte a esigenze aziendali transitorie e contingenti.
Domanda: Esistono delle direttive interne per la disciplina delle trasferte e del rimborso spese al personale e consulenti con incarichi in missione? Se SI. Basta verificare se vengono applicate.
L'aspetto più delicato riguarda i compensi.
Come avevo fatto notare mesi fa la determina di nomina n.88/2012 della Dott.ssa Mazziotta al punto 3 recita "di dare atto che il suddetto incarico non comporta, in atto, alcun onere finanziario per l'Ente e che eventuale compenso sarà determinato con successivo provvedimento".
Sembrerebbe dalle notizie apparse sui giornali on-line che sia stato determinato un compenso in favore della Mazziotta, ma sulla casellina "operazione trasparenza" del Comune di Lipari tale atto non è stato pubblicato. A questo punto la domanda è: Il Sindaco ha emesso un nuovo provvedimento o NO?
La legge richiamata nella determina (la LR n.7/1992 art.14) prevede che agli esperti viene "corrisposto un compenso pari a quello globale, previsto peri dipendenti in possesso della seconda qualifica dirigenziale".
Per quanto attiene il rimborso spese viene regolamentato dal punto 4 della determina n.88/2012 "ovvero i trasferimenti dovranno essere autorizzati dal Sindaco mediante preventiva assunzione del necessario impegno di spesa da parte del Dirigente del Settore Competente....".
Di regola per trasferta o missione si intende uno spostamento provvisorio del soggetto in luogo differente dalla sede di lavoro per far fronte a esigenze aziendali transitorie e contingenti.
Domanda: Esistono delle direttive interne per la disciplina delle trasferte e del rimborso spese al personale e consulenti con incarichi in missione? Se SI. Basta verificare se vengono applicate.
Pellegrino della Ludica capocannoniere del campionato regionale di C2 (girone C)
CAMPIONATO REGIONALE SICILIANO CALCIO A 5 MASCHILE SERIE C2 GIRONE C.
CAPOCANNONIERE STAGIONE 2012/2013.
VINCONO LA CLASSIFICA FINALE A PARITA' DI GOAL:
PELLEGRINO DANIELE 70 RETI ( C.S.D. LUDICA LIPARI )
MARCHESE GIGI 70 RETI ( A.S.D. MASCALUCIA C5 )
CAPOCANNONIERE STAGIONE 2012/2013.
VINCONO LA CLASSIFICA FINALE A PARITA' DI GOAL:
PELLEGRINO DANIELE 70 RETI ( C.S.D. LUDICA LIPARI )
MARCHESE GIGI 70 RETI ( A.S.D. MASCALUCIA C5 )
Judo: Prima tappa del Criterium Giovanissimi
COMUNICATO
Nell’ambito delle manifestazioni judoistiche
promozionali è stato istituito per il
2013 un Criterium Giovanissimi suddiviso in tre tappe, la prima di queste è
stata ieri a Catania al PalaLivatino di Cannizzaro.
L’ASD Sporting Club Judo Lipari ha partecipato con 6 giovani
judoka
Randory
Day
OLIVERI DIEGO – 2006
Shiai
FANCIULLI CENITI DANIEL - 2005 - KG 24 E DONATO LORENZO - 2005 - KG 28
RAGAZZI OLIVERI UGO - 2003 - KG 36 -DE SALVO ANDREA - 2002 - KG 40 -LIVOTI ENYA SARA - 2003 -KG 40
OLIVERI DIEGO – 2006
Shiai
FANCIULLI CENITI DANIEL - 2005 - KG 24 E DONATO LORENZO - 2005 - KG 28
RAGAZZI OLIVERI UGO - 2003 - KG 36 -DE SALVO ANDREA - 2002 - KG 40 -LIVOTI ENYA SARA - 2003 -KG 40
Questi i piazzamenti ottenuti: Daniel 7°, Lorenzo
9°, Enya 5°, Ugo 5°, Andrea 2°
A conclusione delle tre tappe saranno sommati i punti
conquistati anche in base alla quantità
di incontri disputati.
Adalgisa Ferlazzo
Lauria interroga Giorgianni sulla dottoressa Mazziotta
AL SIG. SINDACO DEL COMUNE
LIPARI
Oggetto: Interrogazione urgente, con risposta scritta.
Il sottoscritto, nella qualità di Consigliere Comunale, interroga la S.S. per conoscere i risultati conseguiti dalla “Consulente del Comune”, Dott.ssa Angela Mazziotta.
Di conoscere altresì il costo annuale di tale incarico e le spese ad oggi sostenute e rendicontate dalla Dott.ssa Mazziotta per svolgere l’incarico ricevuto.
In attesa di un urgente riscontro, porge distinti saluti.
Lauria Bartolo (Consigliere Comunale UDC)
LIPARI
Oggetto: Interrogazione urgente, con risposta scritta.
Il sottoscritto, nella qualità di Consigliere Comunale, interroga la S.S. per conoscere i risultati conseguiti dalla “Consulente del Comune”, Dott.ssa Angela Mazziotta.
Di conoscere altresì il costo annuale di tale incarico e le spese ad oggi sostenute e rendicontate dalla Dott.ssa Mazziotta per svolgere l’incarico ricevuto.
In attesa di un urgente riscontro, porge distinti saluti.
Lauria Bartolo (Consigliere Comunale UDC)
Comunicato. Montante è il nuovo presidente di Unioncamere Sicilia
Palermo, 22 aprile 2013 - Antonello Montante è il nuovo presidente di Unioncamere
Sicilia per il prossimo triennio. Montante, 49 anni, presidente della Camera di Commercio
di Caltanissetta, è stato eletto oggi a Palermo dal Consiglio all’unanimità.
Prende il posto di Giuseppe Pace che ha guidato l’associazione dal 2004.
Antonello
Montante, imprenditore di terza generazione
a capo dell’omonimo gruppo, è attualmente presidente di Confindustria
Sicilia e Delegato
per i rapporti con le istituzioni preposte al controllo del territorio di
Confindustria. In questi anni Montante è stato tra i protagonisti della svolta
legalitaria nelle imprese.
«La priorità in agenda – dichiara il
neopresidente Montante - è quella di
mettere in campo delle misure per promuovere lo sviluppo. Per fare questo è
necessario facilitare l’accesso al credito e sbloccare i pagamenti delle
pubbliche amministrazioni ma anche puntare su marketing e cultura d’impresa. Le
politiche di Unioncamere Sicilia - prosegue
Montante – saranno all’insegna della
continuità con la precedenza presidenza che ha saputo lavorare bene per il
territorio».
Soddisfatto
anche il presidente uscente Giuseppe Pace:
«La grande esperienza nel mondo
dell’associazionismo e il profilo umano e professionale di Montante
rappresenteranno sicuramente un valore aggiunto per il sistema camerale. Porgo
le mie congratulazione e gli auguri di buon lavoro a Montante che ha accettato l’invito da parte dei
presidenti a ricoprire l’incarico al servizio del sistema camerale siciliano».
Auguri
di buon lavoro anche da parte di Alessandro Alfano, segretario generale di
Unioncamere Sicilia: «Sono fermamente
convinto – dichiara – che il neopresidente sarà un’ottima guida e saprà
affrontare con entusiasmo questo importante incarico ai vertici di Unioncamere
Sicilia che ha come obiettivo quello di promuovere la crescita economica dei
territori e di diffondere la cultura di impresa».
Berlusconi...il vecchio leone continua a ruggire (di Luca Chiofalo)
Il vecchio
leone continua a ruggire…
Si mischiano
le carte, cambiano i giocatori, ma il mazziere resta sempre lui: Silvio
Berlusconi si dimostra il politico più furbo e “resistente” del panorama
nazionale degli ultimi vent’anni.
Sarà per la
debolezza degli avversari, per la capacità di incarnare pregi e difetti della
maggioranza delle italiche genti, o forse per l’attitudine camaleontica di
mostrarsi a giorni alterni statista e demagogo; fatto sta che il “cavaliere”,
nonostante sia appesantito da qualche “marachella” di gioventù, resta il
baricentro della politica italiana, “regolatore” anche dell’ultima partita per
il Quirinale.
Se si
votasse a breve (ma non credo voglia farlo visti gli oneri attuali di un
governo in solitudine), vincerebbe a mani basse, riappropriandosi dei voti
scappati verso il centro e la protesta, senza meriti di buon governo ma con
l’indubbia capacità politica di trarre il massimo vantaggio in ogni situazione.
Io non l’ho
mai particolarmente apprezzato ma, oggi, l’argine al populismo pericoloso di
Grillo è la “realpolitik” di questo combattivo signore di 76 anni, “Silvio”,
come familiarmente a lui ci si riferisce in virtù del legame empatico che ha
saputo creare con buona parte del paese.
Il nostro
futuro è (ancora) nelle mani di due “vecchietti” arzilli e lucidi, Berlusconi e
Napolitano, inevitabilmente. La “piazza” non capisce e si agita, ma questo è
tempo di calma ed esperienza: l’abbattimento dell’attuale sistema politico (più
sensato riformarlo) e il conseguente vuoto di potere porterebbero il paese nel
caos, probabile preludio ad una pseudo-dittatura spacciata per governo del
popolo…
CORDIALMENTE
LUCA
CHIOFALO
Iscriviti a:
Post (Atom)