Cerca nel blog
mercoledì 25 settembre 2024
Vigili del fuoco, Messina: Conferenza stampa del comandante provinciale Iracà
COMUNICATO - Oggi, alle ore 12:00, nell'aula didattica della Caserma Centrale del Comando di Messina, si è svolta la conferenza stampa del Comandante VF Felice Iracà, in forza da giugno 2023. Il Dirigente Superiore ha fatto il report di tutte le attività svolte e di quelle in corso d'opera, ha messo in risalto le azioni costruttive e di interesse comune, per la salvaguardia della popolazione, sottolineando quanto sia importante la prevenzione e il miglioramento della qualità del lavoro, descrivendo in linea di massima alcuni dei progetti tra i quali la creazione della nuova sala operativa e l'istituzione del nuovo distaccamento volontario di Antillo. Infine ha ringraziato tutti, presenti e assenti, per il fondamentale lavoro svolto, non solo a livello operativo e del soccorso ma anche, in ultimo e non meno importante, per il grosso lavoro fatto dal personale amministrativo che, senza di esso, la macchina del soccorso non potrebbe funzionare.
La conferenza è terminata con una foto di gruppo del Comandante assieme alla collega e moglie Daniela e a tutti i presenti, in uno sfondo dove i mezzi VF hanno fatto da cornice.
Buon compleanno a...
Buon compleanno, Alessia!
ALESSIA CARBONARO
Auguri da mamma Marina e da papà Angelo (Ciccio)
Alla dolce Alessia anche gli auguri della famiglia Sarpi e di Eolienews
martedì 24 settembre 2024
Rifiuti ferrosi ed ingombranti invadono Ginostra. Comitato chiede invio apposito cassone a mezzo nave
Al Sindaco del Comune di Lipari
Dott. Riccardo Gullo
Considerato, inoltre, che tali rifiuti stanno invadendo case
e giardini in attesa di essere smaltiti.
Le chiediamo, signor Sindaco, di voler inviare un cassone
per il ritiro dei materiali in oggetto e possibilmente prevedere la possibilità
di far restare lo stesso in loco più giorni, avvisando per tempo la comunità al
fine di poter organizzare il trasporto all’ approdo dei vari rifiuti.
Le suggeriamo di inviare il mezzo con il cassone, il prima
possibile, approfittando delle ottimali condizioni meteo di questo periodo .
Comitato Per Ginostra
Gianluca Giuffrè
Dopo scontro auto - scooter muore a Messina 44 enne scooterista
Entrambi i mezzi viaggiavano in direzione sud e l’impatto è avvenuto all’altezza della via San Giovanni di Malta. Il traffico ha avuto un serio rallentamento per diverse decine di minuti. Sul posto c’è la sezione infortunistica della polizia municipale, coordinata dall'ispettore Giovanni Arizzi, per rilievi e per definire le responsabilità.
Cgil e Flc Messina: la scuola è iniziata ma non per tutti, diritto allo studio negato nel Comune di Malfa
“La scuola è iniziata, da calendario scolastico regionale, il 12 settembre ma a 45 bambini e bambine viene negato il diritto allo studio”, dichiarano il segretario generale della Cgil Messina Pietro Patti e la segretaria generale della Federazione della scuola Patrizia Donato. “Chiediamo – proseguono - un intervento immediato dell’istituzione scolastica e dell’ufficio scolastico provinciale affinché vengano ripristinate tutte le condizioni necessarie a garantire l’inizio delle lezioni anche nel comune isolano. Riteniamo alquanto grave quanto si stia verificando con un danno per i piccoli alunni ancora in attesa di poter tornare tra i banchi”.
APRITE GLI OCCHI: Truffa su Paypal, Nexi e Whatsapp: segnalata nuova ondata di attacchi svuota conto
In tantissimi si sono ritrovati in questo periodo a subire dei veri e propri attacchi su più fronti. Tanti i numeri che ci contattano, adducendo le motivazioni più svariate. Gli obiettivi sono sempre due: da una parte la raccolta di dati sensibili e dall’altra l’accesso ai propri conti.
Ci soffermiamo su tre tipologie, per quanto ce ne siano svariate di truffe in atto. Queste stanno però destando particolare attenzione, dato il gran numero di utenti colpiti. Ecco tutti i segnali cui prestare attenzione.
Truffa Nexi su Paypal
Ciclicamente le truffe tornano, identiche a se stesse o leggermente modificate per riuscire a ingannare gli utenti un po’ più attenti. Si parla di uno dei metodi più sfruttati, il phishing. Nello specifico, si passa attraverso degli sms ingannevoli, che mirano a ottenere informazioni private, che mai andrebbero condivise.
La procedura d’attacco è molto semplice, almeno per chi ha ormai fatto il callo a determinate dinamiche. In molti potrebbero però cadere nella trappola, che consiste nell’instillare un generale senso d’ansia e paura nel soggetto.
Il messaggio che giunge è, al netto di qualche modifica, sempre lo stesso: “Nexi: abbiamo riscontrato un pagamento effettuato di 256 euro con la tua carta presso PayPal. Se non riconosci questo pagamento, bloccalo”.
Si sfrutta la reputazione di due grandi marchi, al netto dei relativi loghi, per dare autorevolezza al tutto. Si mira ovviamente a spingere l’utente a cliccare sul link proposto, che dovrebbe condurre al proprio account PayPal. Si tratta ovviamente di una piattaforma truffa, strutturata per ricordare quella ufficiale. Un accesso effettuato qui non andrà a buon fine, ma consegnerà a chiunque ci stia truffano i nostri dati d’accesso. In breve tempo il conto sarà così svuotato.
Si ricorda, dunque, che istituti bancari, Poste italiane e non solo, non offrono link nelle proprie comunicazioni ufficiali. Si tratta, dunque, di un chiaro segnale di truffa in atto. Come difendersi? Contattare l’assistenza, effettuando da sé la propria ricerca di mail e numeri, e aprire una nuova pagina e assicurarsi di effettuare un accesso sicuro.
Truffa WhatsApp
Considerando l’estrema diffusione di WhatsApp, il fatto che sia divenuto un terreno di caccia per truffatori non dovrebbe stupire più di tanto. Una delle ultime strategie messe in atto prevede dei messaggi molto cortesi.
Questi sono scritti in un ottimo italiano, grazie anche all’assistenza dell’intelligenza artificiale. Potrebbero indurre qualcuno a intavolare una conversazione e, occorre sottolinearlo, bloccare l’utente rischia di non essere abbastanza.
I messaggi vanno da “Salve, posso parlarle?” a “Ciao, tutto bene?” e così via. Alcuni scrivono come se conoscessero la persona dall’altra parte del telefono, spingendo alla risposta, anche solo per mera curiosità. Il primo campanello d’allarme è rappresentato dal prefisso. Si ricorda, qualora fosse utile, che quello italiano è +39, mentre in questo caso si adoperano, tra gli altri:+62 – Indonesia;
+370 – Lituania;
+223 – Mali;
+84 – Vietnam.
Rispondere vuol dire aprire una porta. Utenti esperti potrebbero semplicemente tentare di prendersi gioco del truffatore (cosa comunque sconsigliata, ndr). Altri però, spinti da curiosità o preoccupazione, a seconda del messaggio, potrebbero porsi realmente in una condizione molto scomoda.
Come detto, bloccare il numero non basta. Occorre infatti cliccare in alto a destra e procedere con “segnala e blocca”. Il motivo? In questo modo si contribuisce ad aggiornare il sistema di tutela di WhatsApp, iscrivendo il numero nell’elenco di quelli sospetti. Un aiuto per sé e gli altri utenti.
Successo a Salina per la Compagnia "La valigia dell'attore" nel musical "Across the Beatles" di Bentivenga e Di Tonno.
(di Carmelina Mannuccia) Applausi e standing ovation per questo musical tenutosi, domenica sera, nello scenario fantastico della piazza di Santa Marina Salina "ACROSS THE BEATLES scritto e diretto da Ugo Bentivegna e Gio' Di Tonno.
Gli artisti sono della compagnia “La valigia dell ‘attore“ e lo spettacolo e' ambientato nell'America degli anni 70, in piena guerra del Vietnam …un rincorrersi di situazioni e storie esilaranti ma piene di significato come è nello stile del regista Ugo Bentivegna , il quale ha scritto e diretto il tutto con un artista come Gio ‘ Di Tonno, che per impegni precedentemente presi non è potuto intervenire alla serata
Bravi bravissimi tutti, una grande rivelazione, non per noi , Roberto Vetrano, il quale oltre ad avere una voce stupenda è un vero attore con molte potenzialità, bella e altrettanto brava e simpatica Beatrice Piscopo , Voce da soprano quella di Caterina Palazzolo, facente parte anche del gruppo “le sister” che con al comando la prof. Livia cintioli hanno fatto ballare e divertirsi coinvolgendo il pubblico nella cornice del salotto dell’isola, Malfa lo scorso agosto .
Ballerini che sembrano volare in una leggiadria coinvolgente che il pubblico ha molto apprezzato!!! Complimenti a Giorgio Anna Maria e Serenella. Cantanti dalla voce melodiosa ed attori bravi, precisi e divertenti! Emozionanti i due protagonisti Lucy e Jude interpretati da Walter e Aurora.
Si divertente e di gran qualità per tutti!!!
Con gli altri interpreti, non conosco il loro nome, si è già instaurato fra noi un rapporto di comunione di interessi
Si, il teatro acchiappa al momento emozioni e sensazioni proprio perché vero e sempre diverso
Poi ci siamo noi e spero che il gruppo si allarghi con volti ed anime nuove da scoprire attraverso una disciplina, quella del teatro, che ti entra nel cuore e regala momenti bellissimi da trasmettere agli altri
Mi piace molto concludere con il detto: eravate come noi, saremo come voi
Una abbraccio a tutti, proprio ta tutti anche anche a coloro di cui non ricordo il nome ma il loro viso e la loro simpatia ha fatto sì che le due realtà si incontrassero
Brava Simona ferruggia è un bacio particolare alla nostra / loro insegnante Livia
Buona fortuna ragazzi e buona fortuna a noi!!!
Merda merda merda🙋♀️🧡👏👏👏👏
AirmaxItalia fornisce la connessione gratuita ai plessi scolastici dell’I.C. Lipari S. Lucia
COMUNICATO - L’anno scolastico è appena iniziato e l’I.C. “Lipari S. Lucia” è pronto a cogliere la sfida di una scuola sempre più al passo con i tempi e sempre più inclusiva. Intercettando le risorse provenienti dalle linee di investimento del PNRR e dai bandi regionali destinati alle scuole, l’Istituto si pone obiettivi sempre più ambiziosi nel fornire ai propri studenti tutti gli strumenti necessari per creare ambienti di apprendimento innovativi e digitali.
Il supporto della tecnologia è imprescindibile per una didattica innovativa che faccia uso delle attrezzature digitali a supporto della didattica e degli alunni. Tutto ciò è reso possibile grazie all’assistenza di AirmaxItalia che ha fornito, oltre alla linea di centralino e telefoni voip alla segreteria scolastica, anche il servizio di connessione wifi gratuita a tutti i plessi del nostro Comprensivo ( Santa Lucia, Pianoconte, Quattropani, Canneto e Vulcano).
Un doveroso ringraziamento va al gestore AirmaxItalia
e ai suoi operatori che offrono alla comunità scolastica la connessione ad
Internet gratuita, un servizio indispensabile per favorire e potenziare le
opportunità di apprendimento.
La Dirigente Scolastica
Dr.ssa Anna Bonarrigo
Stromboli, 24 settembre: strade invase da pietre e fango (video di Fabio Famularo Strombolibri)
Buon Compleanno a...
... Loredana Scoglio, Rosanna Mandarano, Marco Arnone, Cristian Nicchia, Giuseppe Saltalamacchia, Simona Acquaro, Adriana Mandarano, Giuliano Pavone
Per la tragica morte di Lorenza Famularo ci sono 4 rinvii a giudizio
Dal punto di vista tecnico adesso qualcosa è cambiato perché a quanto pare il numero degli indagati si è ridotto da sette a quattro.
Ad ottobre del 2023 dopo l’avocazione il sostituto pg Costa siglò una richiesta d’incidente probatorio e di perizia sui fatti al gip di Barcellona, e contestualmente inviò sette informazioni di garanzia ad altrettanti indagati con l’ipotesi di reato di omicidio colposo, individuando una serie di responsabilità legate al caso concreto e poi alla gestione globale della sanità alle Eolie. Poi il gip di Barcellona decise la riapertura delle indagini, che sono poi arrivate a conclusione.
Adesso il magistrato della Procura generale messinese ha formalizzato una richiesta di rinvio a giudizio al gip di Barcellona Giuseppe Caristia, che ha fissato la prima udienza preliminare di trattazione per il prossimo 12 dicembre.
Nell’atto di fissazione dell’udienza preliminare compaiono quattro nomi. Si tratta - le qualifiche si riferiscono all’epoca dei fatti, ovvero all’agosto del 2020 -, del paramedico in servizio all’ospedale di Lipari Antonino Casilli; dei medici di guardia di Lipari Antonino Giuseppe Cannata e Concetta Angelica Sequenzia (entrambi visitarono in tempi diversi la Famularo); del radiologo dell’ospedale di Lipari Giovanni Noto (fu interpellato telefonicamente dai familiari).
Il tema di fondo secondo l’accusa è per tutti una sottovalutazione del caso e la mancata prescrizione di esami più approfonditi. Il che portò al decesso per arresto cardiorespiratorio secondario a tromboembolia massiva (embolia polmonare). R
Parte offese sono i familiari rappresentati dagli avvocati Nunzio Rosso e Vincenzo La Cava.
I sanitari sono assistiti dagli avvocati Pinuccio Calabrò , Paolo Starvaggi, Rosario Venuto, Ferdinando Amata e Denise Zullo.
lunedì 23 settembre 2024
Ricordando...Vittorio Cullotta
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Sant'Anna (Lipari): Al via lavori di riqualificazione della zona da domani al 30/11/2024: Istituiti divieti
Ecco cosa prevede l'ordinanza a firma del comandante della Polizia municipale, Francesco Cataliotti
PARCHEGGIO SANT’ANNA di Via Giuseppe Franza
DIVIETO DI SOSTA con rimozione coatta nella parte terminale lato Sud per mt.20 circa
E’ consentita la sosta nella restante parte del parcheggio, con entrata e uscita dal varco lato Nord, usando la massima prudenza.
VIA GIUSEPPE FRANZA (tratto compreso tra via Dante e ingresso lato Nord Parcheggio Sant’Anna)
DIVIETO DI SOSTA con rimozione coatta (Figura II 74 Art.120 + Modello II 6/m Art.83).
Vengono confermati, al momento, i due stalli di sosta per disabili personalizzati, istituiti rispettivamente con Ordinanza N.16/2008 e Ordinanza N. 180/2024.
domenica 22 settembre 2024
Quarant'anni dall'istituzione della R.N.O. di Salina. Presentata la nuova guida naturalistica. Città Metropolitana di Messina ribadisce impegno per tutela patrimonio naturale.
A rappresentare la Città Metropolitana di Messina è stato il Direttore Generale Salvo Puccio, che ha sottolineato l'importanza di questo significativo traguardo per la tutela del patrimonio naturalistico locale.
"Quarant'anni fa, con l'istituzione di questa Riserva, si è intrapreso un percorso di tutela ambientale che oggi ci permette di ammirare e preservare un ecosistema unico nel suo genere. La nuova guida è un tassello fondamentale per promuovere una conoscenza approfondita e una fruizione consapevole di questo straordinario territorio", ha dichiarato Puccio.
Un momento di confronto e condivisione fortemente voluto dal Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Federico Basile, che, pur non potendo essere presente a causa di impegni istituzionali precedentemente assunti, ha voluto ribadire, attraverso l'intervento del Direttore Generale, l'impegno della Città Metropolitana nella tutela della Riserva e nella valorizzazione del territorio.
L'evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali, tra cui i sindaci dei Comuni di Salina e il Sindaco di Lipari, testimoniando la forte sinergia tra le istituzioni nella promozione e salvaguardia dell'isola.
Nel corso della serata, gli autori della guida – il biologo Pietro Lo Cascio, il geologo Palmiro Mannino e l'archeologa Luana La Fauci– hanno illustrato le peculiarità naturalistiche, geologiche e archeologiche della Riserva.
La guida, edita da Giuseppe Calafati, rappresenta un'opera completa e aggiornata, pensata per essere accessibile a tutti e per valorizzare le straordinarie ricchezze dell'isola.
Tra i relatori, Francesco Picciotto, Dirigente delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana, ha sottolineato l'importanza della conservazione della biodiversità siciliana attraverso progetti di sviluppo sostenibile.
Il professor Alessandro Crisafulli, docente di botanica presso l'Università degli Studi di Messina, ha condiviso la sua vasta esperienza nello studio della flora locale e della biodiversità eoliana. Anna Giordano, naturalista di fama internazionale, ha offerto una panoramica sulle sfide della protezione della fauna migratoria.
Sono inoltre intervenute le dirigenti scolastiche Mirella Fanti dell'Istituto Comprensivo "Isole Eolie" e Alessandra Minniti del Liceo "E. Ainis" di Messina, entrambe impegnate nell'educazione ambientale delle giovani generazioni. Domenica Lucchesi, Presidente della Sezione di Messina dell'ANISN, ha portato il suo contributo in merito all'educazione scientifica nelle scuole.
Giovanni Lentini, Dirigente della VI Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Messina, ha dichiarato:
"La celebrazione dei 40 anni della Riserva non è solo un momento commemorativo, ma un'occasione per rinnovare il nostro impegno verso la tutela ambientale. La collaborazione tra enti locali, comunità scientifica e cittadini è fondamentale per affrontare le sfide future e garantire uno sviluppo sostenibile dell'isola."
Durante l'evento, sono stati assegnati alcuni riconoscimenti.
Il dott. Lentini ha voluto riconoscere l'impegno profuso dal Direttore della Riserva, Maria Letizia Molino, e da Salvatore Galletta, Ufficio Piani Gestione e Tutela Aree Protette della Città Metropolitana di Messina, consegnando loro una targa.
Encomi speciali sono stati invece assegnati alle guardie della Riserva Naturale, in riconoscimento del loro prezioso lavoro di vigilanza e tutela del territorio.
Il Direttore della Riserva, Maria Letizia Molino, ha espresso profonda gratitudine verso il corpo di vigilanza:
E' deceduto Gaetano Basile, avveduto imprenditore e presidente onorario del Lipari IC
Nato negli anni ’30, ha vissuto le difficoltà della guerra, la rinascita italiana degli anni ’60 e affrontato con entusiasmo la sfida del cambiamento, ripetendo sempre che “le aziende sane sono quelle capaci di evolvere e diversificare”.
Basile era presidente onorario e grande sostenitore del Lipari IC, al quale ha affidato l'ulivo secolare da lui fatto impiantare nella rotonda ex Esso di Lipari.
![]() |
| Basile con il presidente Tesoriero alla presentazione di mister Di Bartola (anno 2019) |
Grande uomo, grande persona e grandissimo interista ⚫️🔵"
Buon compleanno a...
sabato 21 settembre 2024
Eoliani e amici delle Eolie che non ci sono più (85° puntata, deceduti da luglio ad agosto 2024) (video di 2 minuti e 20 sec.)
In questo video: Giovanni Portelli, Pierpaolo Cincotta, Elio Zanca, Fabio Merlino, Michele Giacomantonio, Giacomo Li Donni in Finocchiaro detto Giacomino, Concetta Puglisi ved. Natoli, Grazia Anna China in Saporita, Mario Vincenzo Famularo, Massimo Sidoti, Mihai Botez, Olga Anna Maria Giorgio, Antonia D'Ambra ved. Manfrenunzi, Pietrino Benenati, Attilio Famularo, Pina Berzi, Bartolo Reitano, Rita Filomena Camporeale ved. Torre
Buon compleanno a...
venerdì 20 settembre 2024
TargApp – Visura targa gratuita. Scaricala ora gratuitamente.
Mare e Laghi Sicuri 2024: Bilancio della Guardia Costiera. Nelle Eolie una delle operazioni più importanti
COMUNICATO
Si è conclusa lo
scorso 15 settembre l'operazione "Mare e Laghi Sicuri", la
tradizionale campagna di prevenzione e sicurezza condotta dalle Capitanerie di
Porto - Guardia costiera ormai da oltre 30 anni nella stagione estiva, sia in
mare che a terra, lungo le coste del Paese.
Oggi la Guardia
Costiera di Catania ha voluto tracciarne il bilancio a bordo di una delle unità
navali maggiori del Corpo delle Capitanerie di Porto - Nave “L. DATTILO” CP 940,
ormeggiata presso il sorgitore etneo.
Salvaguardia della
vita umana in mare, vigilanza sul regolare svolgimento delle attività
ricreative/commerciali e tutela dell'ecosistema marino sono state le parole
d'ordine che hanno caratterizzato la fase operativa coordinata nella Sicilia
orientale dalla Direzione Marittima di Catania.
Grande attenzione è
stata posta agli apprestamenti di salvataggio previsti dalle ordinanze che,
attraverso il dialogo con le Amministrazioni locali, ha portato ad aumentare il
numero di spiagge libere regionali presidiate dagli assistenti bagnanti.
L'incremento dei
controlli in mare non ha ovviamente condizionato l'attività di vigilanza
quotidianamente posta in essere nei porti ove, nel periodo estivo, sono
notevolmente cresciuti i volumi di traffico, soprattutto di unità passeggeri nei
collegamenti con le Isole Eolie.
L'attività ha visto quotidianamente
impegnati e pronti a intervenire - in
caso di emergenze in mare – oltre 95 donne e uomini del Corpo delle
Capitanerie di porto, oltre 21 mezzi navali e mezzi aerei della Guardia
Costiera dislocati lungo i 650 km di coste di giurisdizione della Sicilia
orientale comprese le isole Eolie, le Aree Marine Protette “Isola dei Ciclopi, “Plemmirio”
e “Capo Milazzo”.
Di seguito
alcuni dei principali dati dell’operazione Mare e Laghi Sicuri 2024, che
raccontano l’importante sforzo operativo messo in campo dalla Guardia Costiera
durante l’estate:
·
90 persone
soccorse;
·
35 unità
navali soccorse;
·
oltre 12.000 controlli
effettuati a mare e a terra;
·
909 sanzioni
amministrative;
·
58 notizie di
reato;
·
11.000 mq, tra
spiagge e tratti di mare abusivamente occupati, restituiti alla libera
fruizione.
In
particolare, si evidenzia che i dati complessivi mostrano una situazione in
linea con quella del 2023 e non solo. Per quanto riguarda gli incendi e le
collisioni tra unità da diporto – due tra le cause più critiche e rilevanti per
la sicurezza in mare – si registra un andamento in diminuzione rispetto al
2023, un segnale positivo sia in termini di condizioni di sicurezza in mare,
sia per quanto concerne la condotta responsabile dei diportisti.
Fondamentale
anche l’attività informativa e preventiva condotta dalle donne e dagli uomini
della Guardia Costiera, finalizzata a sensibilizzare l’utenza sui principi di
prudenza, consapevolezza e responsabilità, che svolge un ruolo cruciale nella
promozione della sicurezza marittima.
Una “mission” - quest’ultima - che rimane al
centro degli obiettivi dal Corpo delle Capitanerie di porto.
In particolare, si
evidenziano alcuni soccorsi significativi effettuate nel mese di agosto:
-
La sala operativa della Capitaneria di Porto di
Catania nel pomeriggio del 18 agosto, intorno alle ore 15, ha ricevuto un
segnale di emergenza "Mayday" via radio da parte di una barca a vela
in navigazione da Siracusa a Catania. La richiesta di soccorso riferiva della
necessità di una urgente evacuazione medica, a causa di un ferito presente a
bordo dell'imbarcazione, vittima di una caduta accidentale che richiedeva un
immediato intervento sanitario. È stata subito inviata in zona l'unità SAR M/V
CP 888 ed il battello veloce GC B169, unitamente alle moto d’acqua della
Polizia di Stato, che hanno rapidamente raggiunto l'imbarcazione a circa 6
miglia a sud del porto di Catania. Una volta giunti in prossimità dell’unità i
militari della Guardia Costiera procedevano al trasbordo del ferito sui mezzi
di soccorso per poi dirigere verso gli ormeggi della banchina della Capitaneria
di Porto di Catania. Qui era già presente il personale sanitario del 118,
allertato dalla sala operativa. Lo sfortunato passeggero veniva quindi affidato
alle cure dei sanitari, a conclusione del rapido ed efficace intervento.
-
Nell’arcipelago eoliano invece nel pomeriggio del
28/08/2024 la dipendente MV CP 322 prestava soccorso ad un’imbarcazione a vela
con a bordo 2 persone a est dell’isola di Alicudi. Tale imbarcazione, che non
governava, era stata trascinata a largo a causa di un violento ed improvviso
temporale e pertanto il tempestivo intervento dell’unità SAR ha consentito la
messa in salvo dei passeggeri. A termine di tale evento, l’unità CP 322 è stata
dirottata presso la località Pollara dell’isola di Salina dove, insieme al
battello pneumatico GC A05, hanno prestato assistenza alle operazioni di
recupero, da parte dell’elicottero “NEMO” della Guardia Costiera proveniente dalla
base aerea di Catania, di n. 2 (due) persone intrappolate su uno scoglio a
largo dell’isola di Salina a causa delle condimeteo marine particolarmente
avverse (mare 4/5 e vento con raffiche oltre 40 nodi).
-
La Guardia Costiera è
un'organizzazione che opera ogni
giorno al fianco dei diportisti, degli addetti ai lavori e degli appassionati
del settore.
Quest’estate l'attività operativa in mare è stata intensa per garantire la sicurezza dei diportisti e le diverse operazioni di soccorso ed evacuazione medica effettuate, talune anche in aree di difficile accessibilità ed in condizioni meteo marine particolarmente avverse, portate a buon fine grazie alla perizia marinaresca e alla capacità di impiego delle risorse disponibili e dei militari del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera.
Pianoconte: Domani serata danzante per i festeggiamenti della Santa Croce
Una strada di Stromboli per l'indimenticabile Aimée Carmoz (di Janni, pres. Italia Nostra Sicilia)
Aimée ha vissuto intensamente, sino alla soglia dei novant’anni, nella sua “isola niura”, piena di luce e di bellezza. Il luogo dove aveva scelto di vivere, di abitare dopo una vacanza, nel 1972. E aveva deciso di viverci per sempre. Un luogo dell’anima. Assoluto. A Stromboli, nelle Isole Eolie, ma non solo, è stata protagonista di tante battaglie a tutela dell’ambiente e del paesaggio. Sempre ricca di passione e speranza, Di leggerezza e ironia. Lei guardava il mondo, la sua isola con occhi gentili e infinito stupore. Quanta grazia nella sua vita. Quanta dedizione, cura. E impegno. Queste parole scriveva Aimée nell’estate del 2008: «La pace, sì, e l’innocenza … e questo venticello fresco intorno all’anima mia, in quest’inferno che divampa intorno a noi».
A distanza di cinque anni dalla sua scomparsa, viene proposta, dai tanti che hanno conosciuto e amato Aimée Carmoz, l’intitolazione di una strada a Stromboli, quella lungo il Cimitero dell’Isola. E viene chiesto, al Sindaco e alla Prefettura, che si riducano i tempi per l’intitolazione della strada, per chiaro merito e pubblica riconoscibilità delle lotte e delle azioni che hanno reso migliore l’Isola di Stromboli e forgiato diverse generazioni di strombolani che a lei si sono ispirate. Insieme a Zero Waste Sicilia promuovono la raccolta firme, per il doveroso riconoscimento, la Scuola In Mezzo Al Mare – Stromboli, tra le prime associazioni fondate da Aimée e grazie alla quale Asilo e Biblioteca Comunale (ora a lei intitolata) non sono più un miraggio; l’associazione rappresentata da @Chiara Metelli (architetta, designer, creativa e artigiana) mette a disposizione la sede; analoga disponibilità della Pro Loco Amo Stromboli APS: in rappresentanza dell’associazione la storica Ida Fazio; in molteplice rappresentanza l’amica e inseparabile complice Jerry Moleti, co-fondatrice con Aimée di ogni circolo o presidio ambientalista possibile (WWF, Legambiente, Italia Nostra Stromboli, Pro Stromboli, Zero Waste Sicilia); lo scrittore Enzo Moreno che ricorda una delle lotte memorabili per le compostiere sull’Isola. Non poteva mancare Vincenzo Cusolito, che promuove, in rete, la raccolta firme: amico – impresario – sostenitore di alcune delle sfide più importanti come il riconoscimento dell’Isola quale Patrimonio UNESCO e con lui Cristian Del Bono, tra i fondatori con Aimée Carmoz del Bio-Distretto delle Eolie.
Tutti sostengono, rinnovano l’impegno finalizzato all’intitolazione, ad Aimée, di una strada a Stromboli, insieme ad un nutrito e determinato parterre di amiche e amici ed estimatori, tra i quali proprio il ristoratore de “La Lampara”, che ospitava i compleanni della nostra “signora dei gatti” che non solo di gatti si occupava. E dunque, non poteva non sostenere, caldeggiare questa sacrosanta proposta di intitolazione di una strada di Stromboli ad Aimée Pierrette Carmoz, anche Italia Nostra, considerato l’affetto, la stima e la riconoscenza che ci legano a questa grande, indimenticabile persona.
Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia
Filicudi: Recuperata anfora "greco - italica". Stava per essere trafugata
Grazie ad una operazione condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in coordinamento con il Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo e il Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, è stata recuperata un’anfora proveniente dal relitto “F” della secca di Capo Graziano a Filicudi, nelle Isole Eolie.
Il reperto si trovava a una profondità di 50 metri, spostato dalla sua posizione originaria, pronto per essere trafugato. Si tratta di un’anfora del tipo conosciuto come “greco-italica” (III secolo a.C.), proveniente dal relitto situato a pochi metri dal luogo di ritrovamento del reperto.

Il reperto è stato trasferito dai militari al museo archeologico eoliano di Lipari.
Buon Compleanno a...
Ambiente, FADs mettono a rischio ecosistema del mare eoliano. L'allarme di Filicudi Wildlife Conservation. L'ANSA da Lipari
I FADs, che costituiscono pericolo anche per la navigazione, sono attrezzi da pesca ancorati sul fondale e tenuti a galla da plastica e bidoni ai quali è attaccata una foglia di palma che, generando una zona d'ombra, attrae la lampuga ma anche diverse specie ittiche allo stadio giovanile. Si usano in associazione con il cianciolo, una rete a circuizione che cattura in modo non selettivo tutto quello che c'è sotto i FADs.
A lanciare l'allarme è l'associazione Filicudi Wildlife Conservation che chiede venga fermata questa pratica illegale di pesca, praticata nell'arcipelago, in larga prevalenza da pescatori che giungono dalla costa siculo - calabra.
"I materiali plastici, di cui sono composti i FADs - afferma l'associazione, che a Filicudi gestisce anche un "ospedale" per le tartarughe marine - si degradano lentamente nell'ambiente, trasformandosi in microplastiche che entrano nella catena alimentare con conseguenze non ancora conosciute. Inoltre i FADs abbandonati o persi dai pescatori diventano trappole mortali per tartarughe, uccelli marini e altri animali che restano impigliati.
Per l'occasione Filicudi Wildlife Conservation rilancia la petizione (sino ad ora sono state raccolte 7.000 firme) per l'istituzione dell'Area marina protetta delle Eolie (Ansa)
.jpg)
.jpg)

.jpg)

.jpg)



.jpg)
.jpg)












.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)



.jpg)
.jpg)




