Cerca nel blog

giovedì 14 gennaio 2010

Il comune di Lipari nell'albo d'oro delle pubbliche amministrazioni per Telethon

La Giunta comunale di Lipari ha deciso di sostenere Telethon e la ricerca scientifica sulle oltre seimila malattie genetiche attualmente conosciute, entrando così nell’ “Albo d’Oro delle Pubbliche Amministrazioni per Telethon”.
L’Amministrazione ha accolto l’appello del Presidente di Telethon, Luca di Montezemolo, che chiede alle istituzioni locali di contribuire al successo della raccolta fondi destinata a finanziare i progetti dei ricercatori impegnati in questo campo. Sono più di seimila le Pubbliche Amministrazioni che negli ultimi anni, grazie all’organizzazione di eventi, raccolte presso i dipendenti delle singole amministrazioni ed apposite delibere di stanziamento, consolidando la proficua collaborazione già avviata tra mondo scientifico ed istituzioni pubbliche, hanno destinato oltre tre milioni di euro a progetti di ricerca eccellenti e ai ricercatori più qualificati in Italia. L’impegno diretto dell’Amministrazione di Lipari, insieme a quello dei molti altri enti territoriali che hanno aderito, ha permesso di diffondere in maniera più capillare l’informazione ai cittadini su un tema complesso come quello delle malattie genetiche, sia di quelle rare sia a più forte incidenza sulla popolazione. Luca di Montezemolo ha espresso grande soddisfazione per l'impegno assunto dall’Amministrazione Comunale "Sono questi i giusti presupposti per aiutare Telethon a perseguire la sua missione: le sfide legate alla fase terapeutica, il passaggio, già cominciato per alcune malattie, dalla fase di studio in laboratorio al trial clinico su pazienti, comportano costi enormemente più grandi e solo attraverso il coinvolgimento di tutti riusciremo a far crescere la raccolta. Mi auguro che l'esempio di questa Amministrazione possa essere seguito da tanti altri comuni italiani".
I numeri di Telethon
Dal 1990 a oggi Telethon ha destinato alla ricerca un totale di 299.519.866 euro. Di questi, 107.475.345 sono stati stanziati in ricerca interna, a favore cioè di ricercatori che lavorano negli istituti Telethon (TIGEM, Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli; HSR-TIGET, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano; DTI, Istituto Telethon Dulbecco che recluta giovani ricercatori di eccellenza consentendogli di lavorare presso centri di ricerca nazionali) mentre quasi il doppio,192.044.521, sono andati alla ricerca esterna, ovvero in progetti di ricerca, borse di studio e servizi affidati a ricercatori ospitati da Università e centri di ricerca pubblici e privati. Complessivamente sono stati finanziati 2.200 progetti di ricerca, che hanno consentito di studiare circa 444 malattie genetiche. Per quanto riguarda in particolare i ricercatori, al momento sono 1.341 quelli che hanno meritato un finanziamento. I loro risultati si sono tradotti in ben 6839 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.