Lipari, 20 novembre 2025.
La Biblioteca Comunale di Lipari, in collaborazione con il Centro Studi Eoliano, ha inaugurato questa sera un ciclo di conferenze storico-culturali a cura dello storico Giuseppe La Greca. Un progetto che nasce dalla sinergia tra il Comune di Lipari, il Servizio Civile Universale e che si apre al territorio con un programma dedicato alla valorizzazione delle nostre radici storiche e culturali.
Il ciclo di conferenze, che avrà luogo presso la Biblioteca Comunale, nasce da un progetto portato avanti dal gruppo "PIANO CULTURA: START AND GO", composto da Martina Costa, Karen Ziino e Domenico Portelli, con la stretta collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Lipari, rappresentato dal dott. Saverio Merlino, vicesindaco.
Un ringraziamento doveroso al Sindaco di Lipari, dott. Riccardo Gullo, all’assessora dott. ssa Cristina Roccella, e della nostra dott. ssa Claudia Schilirò.
Un ringraziamento speciale va al presidente del Centro Studi Eoliano, Nino Saltalamacchia, e a Pino La Greca, che hanno da subito supportato l’ideazione e progettazione di questo progetto con passione e dedizione.
L’obiettivo di queste conferenze è chiaro: fare della storia un patrimonio condiviso, diffondere la conoscenza del nostro territorio e promuovere un’educazione storica che aiuti a comprendere e apprezzare il valore di Lipari e delle Isole Eolie.
La storia di Lipari, e in particolare il periodo del confino, sarà il tema centrale di questa serie di incontri, scelta non casuale ma fortemente voluta per stimolare una riflessione sul passato e sull'importanza della memoria storica.
Parlare di storia non sarà mai abbastanza. Crediamo fermamente che il luogo da dove veniamo deve essere conosciuto, compreso e amato, per poter essere valorizzato appieno. Le esperienze di tipo formativo-culturale come queste sono occasioni di crescita, di riflessione e di comunità.
La Biblioteca comunale di Lipari è un luogo di cultura e condivisione che si apre al territorio, riconoscendo il valore fondamentale della cultura come strumento di crescita e sviluppo per la comunità. La sua missione è quella di preservare e promuovere l'accesso alla conoscenza: il libro visto come potente veicolo di sapere e riflessione. In questo contesto, un ringraziamento speciale va all'Associazione Culturale I.Dee di Lipari, che da un anno collabora attivamente per la cura e la gestione del luogo. Grazie al loro impegno, la biblioteca è diventata non solo un punto di riferimento culturale, ma anche un esempio di come la sinergia tra istituzioni e realtà locali possa contribuire a valorizzare luoghi come questo. L’importanza di fare rete e costruire inossidabili punti di contatto che ci permettono di abbracciarci tutti nella grande e significativa immagine della Comunità! Come Servizio Civile Universale, crediamo fortemente al valore di questa iniziativa che auspichiamo possa essere condivisa dal territorio.
Un'opportunità per tutti coloro che vogliono approfondire la storia e le tradizioni delle Isole Eolie, per chi cerca momenti di formazione culturale e per chi desidera contribuire a una visione condivisa del futuro attraverso la conoscenza del passato.
La serata, presentata dalla dottoressa Martina Costa, è visionabile in streaming su questa pagina https://www.facebook.com/groups/56629110232 per i prossimi 30 giorni.
Si ringrazia Mario Marturano per le foto.
Ufficio Stampa Centro Studi Eoliano



Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.