INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Al Sig. Sindaco del Comune di Lipari; All’Assessore alla Sanità del Comune di Lipari
E,p.c.
Al Segretario Generale
Oggetto: Interrogazione sulla gravissima mancata sostituzione del secondo pediatra di famiglia nelle Isole Eolie – Ennesimo e inaccettabile depotenziamento dei servizi sanitari da parte dell’ASP Messina.
I sottoscritti Consiglieri Comunali,
PREMESSO CHE
La dott.ssa Caruselli, pediatra operativo e di libera scelta nelle Isole Eolie, è stata trasferita a Milazzo su propria richiesta;
Nonostante ciò, l’ASP di Messina non ha ancora provveduto alla nomina del secondo pediatra, lasciando attualmente un solo professionista a coprire il fabbisogno pediatrico di tutte e sette le isole dell’arcipelago;
Numerosi genitori, ormai esasperati, lamentano tale gravissima mancanza, specialmente con l’approssimarsi della stagione invernale, e riferiscono che dal Distretto Sanitario di Lipari sarebbe stato comunicato informalmente che molto probabilmente l’intero arcipelago rimarrà con un solo pediatra in pianta stabile;
Qualora tale informazione fosse confermata, si tratterebbe dell’ennesimo depotenziamento dei servizi sanitari operato ai danni delle nostre comunità, tollerato nel silenzio dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Gullo, che pure aveva indicato in campagna elettorale la “sanità” come priorità assoluta, salvo poi cambiare drasticamente atteggiamento una volta eletto, senza che siano mai stati chiariti i motivi di tale repentino mutamento;
CONSIDERATO CHE
Il nostro territorio insulare non è paragonabile alla terraferma: l’arcipelago è spesso isolato per condizioni meteomarine, privo di collegamenti regolari per lunghi periodi, geograficamente frammentato, con tempi di soccorso e trasferimento nettamente superiori rispetto alle aree terrestri;
È quindi del tutto inaccettabile che l’ASP di Messina e l’Assessorato alla salute continuino a fare affidamento su “numeri” e statistiche pensate per realtà urbane o facilmente raggiungibili, ignorando che tali parametri non sono assolutamente compatibili con la condizione delle Isole Eolie;
Non vorremmo assistere al medesimo copione già visto con la vicenda del punto nascite, per il quale ci si è nascosti dietro presunti vincoli numerici o normativi, quasi che la vita e la salute nelle isole potessero essere valutate con lo stesso metro delle grandi città.
Anzi, se davvero esistesse una norma che consente all’ASP di lasciare un territorio insulare così esteso con un solo pediatra, la risposta è già immaginabile: “lo impongono i numeri”. Una giustificazione inaccettabile e superficiale, che non tiene conto della peculiare vulnerabilità delle popolazioni insulari;
TENUTO CONTO CHE
Tale situazione configurerebbe un vero e proprio abbandono sanitario progressivo di un territorio già pesantemente colpito, negli ultimi tre anni, da un sistematico smantellamento dell’Ospedale di Lipari, culminato con la riduzione dei posti letto da 34 a 22 e con l’eliminazione di numerose prestazioni essenziali, senza che l’Amministrazione comunale abbia mai intrapreso azioni incisive o gesti politici rilevanti come in passato, come ad esempio le dimissioni dell’Assessore alla salute;
È lecito chiedersi quale sia la coerenza politica del Sindaco che in campagna elettorale criticava aspramente i disservizi dell’ospedale e il funzionamento dell’ASP, dichiarandosi contro l’eventuale realizzazione della casa di comunità, vista l’inefficienza dell’ospedale, salvo poi cambiare drasticamente atteggiamento una volta eletto, senza che siano mai stati chiariti i motivi di tale repentino mutamento;
TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO
INTERROGANO
il Sindaco o, qualora delegato a rispondere, l’Assessore alla Sanità del Comune di Lipari, per sapere:
1. Se siano a conoscenza della mancata sostituzione della dott.ssa Caruselli e delle comunicazioni informali provenienti dal Distretto di Lipari, secondo le quali sarebbe previsto un solo pediatra per tutte e sette le isole;
2. Se corrisponda al vero o se intendano confermare o smentire le informazioni provenienti dal Distretto Sanitario di Lipari secondo cui l’ASP Messina non prevederebbe alcuna sostituzione, lasciando stabilmente l’intero arcipelago con un solo pediatra di libera scelta;
3. Quali passi ufficiali — se ve ne sono stati — siano stati compiuti dal Sindaco e dall’Assessore per scongiurare questo nuovo, gravissimo eventuale depotenziamento;
4. Quali iniziative urgenti intendano attivare presso l’ASP di Messina, l’Assessorato Regionale alla Salute e ogni altro livello istituzionale competente affinché venga immediatamente garantita la presenza di almeno due pediatri di libera scelta nelle Isole Eolie.
Si chiede risposta scritta.
I Consiglieri Comunali
Gaetano Orto, Lucy Iacono, Adolfo Sabatini, Raffaele Rifici, Giorgia Santamaria, Cristina Dante, Angelo Portelli
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.