Cerca nel blog

giovedì 20 novembre 2025

Presentata la Prima relazione sulla condizione di infanzia e adolescenza nel Comune di Lipari

COMUNICATO - Questa mattina all’Istituto di Istruzione Superiore Isa Conti Eller Vainicher, alla presenza degli studenti del quinto anno e di rappresentanti della società civile, è stata presentata la Prima relazione sulle condizioni di infanzia e adolescenza nel Comune di Lipari, redatta dal Tavolo di Coordinamento degli Assessorati e approvata dall’Organismo di Coordinamento tra Amministrazione e Società Civile per le politiche di infanzia e adolescenza.

La relazione è una delle tappe del percorso di accreditamento del Comune di Lipari come Città amica dei bambini e delle bambine, promosso dal Comitato italiano per l’UNICEF – Fondazione ETS; un percorso che accompagna le amministrazioni locali a diventare città a misura di bambini e ragazzi, basandosi sulla Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, e programmando interventi strategici che tutelino i diritti di bambini e ragazzi in tutti gli aspetti della vita urbana.

La relazione parte da un’analisi dei dati demografici – che ci dicono che a Lipari, nonostante il leggero aumento della popolazione residente, i cittadini sotto i diciotto anni rappresentano il 14%, quasi due punti in meno rispetto alla media nazionale.

Rilevante la presenza di ragazzi e ragazze di provenienza straniera, che popolano le scuole di tutte le isole e hanno consentito la riapertura della scuola di Alicudi.

Partendo dall’analisi dei bisogni espressi e rilevati sul territorio, è stata data priorità ai diritti che - tra tutti quelli inclusi nella Convenzione per i Diritti di Infanzia e Adolescenza – sono sembrati quelli da tutelare per primi, definendo le azioni che il Comune intende portare avanti nel biennio 2025-2026 per aumentare il benessere dei suoi cittadini più piccoli.

I dieci diritti selezionati sono: il diritto a essere ascoltati (art. 12 della Convenzione); il diritto a crescere in una famiglia ed essere protetti (artt. 18,20,27); il diritto all’inclusione (artt. 23,30); il diritto all’istruzione (art. 28); il diritto al riposo e al gioco (art. 31); il diritto a essere protetti da sostanze dannose (art. 33); e la promozione dei diritti dell’infanzia (art. 42).

Il Piano strategico approvato include una analisi dei fondi spesi per i bambini e le bambine di Lipari: i fondi impegnati nel 2023 hanno superato i tre milioni; quelli impegnati in azioni relative al 2025 raggiungono quasi i 15 milioni; per il 2026 si prevede un ulteriore milione e ottocentomila euro.

Dopo i saluti della Dirigente scolastica, Drssa Anna Bonarrigo, l’introduzione del Sindaco Dr. Riccardo Gullo e la presentazione dell’Assessore alle Politiche sociali Dr.ssa Cristina Roccella, gli studenti e i cittadini presenti alla manifestazione hanno potuto condividere i loro commenti e fare domande al Sindaco su specifici interventi che sappiano rispondere ai loro bisogni; si è parlato in particolare di offerta formativa, a sostegno del diritto al lavoro qualificato per i giovani che vogliono rimanere sulle isole, e di opportunità di svago e socializzazione, soprattutto in relazione all’apertura di un centro giovanile.

La giornata, che celebra a livello internazionale l’anniversario dell’approvazione della Convenzione dei Diritti di infanzia e adolescenza, si concluderà con l’illuminazione in blu del Palazzo del Municipio, in adesione alla iniziativa #GoBlue, promossa come ogni anno da UNICEF e ANCI (https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/citta-amiche/go-blue/)


La Relazione e il relativo piano strategico saranno consultabili a partire dalla settimana prossima nel sito del Comune di Lipari https://www.comunelipariliveview.it/Pagina3.html

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.