Cerca nel blog

martedì 18 novembre 2025

Esami "negati": La situazione dei giovani diplomati del Cirs

 Il futuro lavorativo di 45 giovani studenti del Cirs, il centro di formazione professionale con sede a Lipari, è appeso a un filo. Nonostante abbiano regolarmente concluso i loro percorsi formativi, durati ben 4 anni, gli studenti attendono ancora di sostenere gli esami finali e, di conseguenza, di ricevere i certificati di qualificazione necessari per l'inserimento nel mondo del lavoro e per proseguire gli studi.

​Questa situazione di stallo, che dura da mesi, rischia di vanificare gli sforzi compiuti dai ragazzi e gli ingenti investimenti pubblici sostenuti dalla Regione per questi corsi, che sono specificamente destinati a favorire l'occupazione giovanile nelle Isole minori e a contrastare l'emigrazione.

​A denunciare pubblicamente il grave disservizio è stato il deputato di Forza Italia, Alessandro De Leo, il quale ha presentato un'interrogazione urgente al presidente Schifani e all'assessore regionale alla Formazione professionale. De Leo chiede con forza chiarimenti immediati sui motivi di questo inaccettabile ritardo e sui tempi certi per la conclusione dell'iter.

​Come sottolineato dal parlamentare, è "inaccettabile" che lungaggini amministrative blocchino percorsi formativi già completati e regolarmente seguiti. Molti degli studenti, che si trovano in una fase di stallo che rende le loro competenze acquisite non spendibili sul mercato del lavoro, avrebbero già avviato azioni legali per tutelare i propri diritti.

​De Leo esorta l'amministrazione regionale ad avviare verifiche interne per identificare le cause del disservizio e a prendere misure concrete per scongiurare il ripetersi di situazioni analoghe, specialmente nelle Isole minori dove le opportunità formative e occupazionali sono già più limitate. La Regione ha il dovere di garantire la conclusione e la certificazione di questi corsi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.