A.G.E. ASSOCIAZIONE GEOMETRI DELLE ISOLE EOLIEOggetto: "Tutti i colori delle mie isole........"
Siamo molto preoccupati per quanto succede attualmente nel territorio eoliano ed, in particolare, nel centro storico di Lipari e nei borghi delle varie isole minori, ambiti RCS, RNS, REP, etcc..,. ovvero ambiti da proteggere, recuperare, salvaguardare del Piano Territoriale Paesistico, per l’uso di fantasmagorici colori nelle facciate delle case, che provocano il progressivo abbandono dei colori originari ed un’inarrestabile trasformazione dell’ambiente. Assistiamo con rabbia ed impotenza, forse inconsci delle responsabilità che gravano su ognuno di noi, al depauperamento del contesto in cui viviamo, lasciatoci integro dai nostri antenati.
Tutto è affidato agli operatori del settore, non necessitando l’intervento di specifica autorizzazione amministrativa, che, con il proprio estro e gusto, utilizzano tinte estranee all’ambiente eoliano.
Ciò è anche possibile per una carenza normativa. Infatti, il P.T.P. rinvia la scelta dei colori da utilizzare nei prospetti dei fabbricati al R.E.C. annesso al P.R.G., già adottato dal Commissario Regionale, ma quest’ultimo strumento di pianificazione edilizia non affronta minimamente la problematica dei colori.
Tra l’altro, di un incarico per la redazione di un "Piano del colore" all’arch. Lo Cascio, da parte delle passate Amministrazioni, ad oggi non si ha alcuna contezza.
L’architettura eoliana è fatta di costruzioni e colori che rispecchiano l’esigenza dei suoi abitanti, la tradizione e la vocazione spontanea e le condizioni climatiche di questi luoghi. Ogni cosa, dai nostri avi, è stata realizzata in armonia con la natura. Tutto essi hanno basato sulla spontaneità e nel rispetto dell’ambiente e, guardando le vecchie case, troviamo infatti, inequivocabilmente, il chiaro riflesso delle usanze e del modo di vita dell’isolano.
Le trasformazioni avvenute si possono evidenziare attraverso il raffronto tra il quadro edilizio odierno e la rappresentazione iconografica che ci ha lasciato il più attento e scrupoloso descrittore delle Eolie, l’Arciduca Luigi Salvatore d’Austria nella sua rara e preziosa opera "Die Liparischen Inseln" – Praga 1896 (tradotta e rielaborata da Pino Paino – Edinixe Editrice).
L’opera di Luigi Salvatore ci consente di affermare che le case di Lipari fino al 1782 e, quelle delle isole minori, fino al 1804, venivano imbiancate a calce tutti gli anni, sia all’interno che all’esterno. Solo dopo quell’epoca invalse l’uso di intonacare i prospetti dei fabbricati con malta di calce e lapillo per restare più a lungo bianchi. Il colore bianco veniva usato anche per i monumenti, le chiese, i palazzi pubblici, ecc.
Infatti, nel volume IV (Panaria), a pag. 2 si legge: "Dappertutto piccole casette intonacate di bianco" .
Nel volume V (Filicuri), a pag. 4 si legge: "Le case della Fussedda sono tutte bianche con luoggi e pulèra " ; a pag. 11: "La chiesa di Santu Stefanu presenta un prospetto imbiancato a
calce"; a pag. 37: " Ancora bianche casette"; a pag. 4: "A criesia i San Vartulumeu è intonacata di bianco" ed ancora "Le case nei pressi della chiesa sono tutte bianche".
Nel volume VII (Stromboli), a pag. 4, a proposito dell’abitato di San Vincenzo si legge:
" Emergono in un meraviglioso contrasto inserendosi, col loro abbagliante bianco, nel ridente splendore delle pendici", ed ancora "Lungo la spiaggia di Scari sorgono, allineate, piccole case bianche"; a pag. 6 si legge: "In cima all’altura sorge la chiesa di San Vicienzu intonacata di un bianco accecante"; a pag. 27: "Ginostra appare distintamente con le sue bianche casette"; a pag. 38: "La contrada Lazzaru mostra bianche e isolate casette e proseguendo verso Ginostra si scoprono le sue case bianche anche da mare, sparse tra ulivi e vigneti".
Quindi fino agli anni ’80 del secolo scorso, dalla testimonianza riportata dall’illustre visitatore, si evince che il colore utilizzato nei prospetti dei fabbricati era il bianco e solo il bianco.
Solo alla fine dell’800, particolari situazioni storiche ed economiche, non ultimo l’imperversare della filossera che ha danneggiato la produzione vinicola, hanno provocato la prima grande emigrazione che ha determinato un continuo depauperamento demografico. Ma ogni risparmio del faticoso lavoro all’estero di molti eoliani è stato destinato a realizzare il sogno di una vita: una casa per sé e per i propri figli.
Con le rimesse fatte dal padre famiglia ed in sua assenza, vengono chiamati nelle isole, per costruire le case, delle maestranze siciliane, calabresi e napoletane che, abituati alla policromia più sconvolgente, introducono dei colori diversi dal bianco nelle case eoliane. Le facciate sono dipinte con terre coloranti ed i colori dominanti diventano il rosso, il giallo, l’azzurro ed il bianco.
Esistevano vari accostamenti di colorazione: il rosso per i fondi e il giallo o il bianco per i rilievi o viceversa.
Oggi, nei restauri dei vecchi edifici e nelle nuove costruzioni, purtroppo si assiste al progressivo abbandono del colore bianco e dei colori originari, utilizzando delle tonalità troppo sature e con materiali sintetici, alla ricerca di un improbabile Mediterranean style.
Questo fenomeno, che sta assumendo il carattere di un nuovo stile, contribuisce indubbiamente ad alterare in modo irreversibile il modello cromatico originario, banalizzando la stessa architettura.
Se questo processo non verrà arrestato, fra pochi anni non sarà più possibile renderci conto della tavolozza dei colori originari e dei criteri con cui essi erano combinati e del loro rapporto con l’architettura e con l’ambiente vegetale e minerale delle isole. Anche del candido bianco resterà un ricordo da ammirare nelle collezioni di vecchie cartoline.
Si impone quindi un immediato intervento che introduca nel R.E.C. una regolamentazione per l’impiego del colore secondo una precisa direttiva della Soprintendenza BB. CC. AA. ed un costante controllo sull’intero territorio comunale, al fine di evitarne l’uso indiscriminato.
L’AGE si rende disponibile per dibattere il problema sia con il Comune che con la Soprintendenza BB. CC .AA. al fine di definire il corretto impiego del colore nel centro storico di Lipari e nelle isole minori, tendente al recupero dell’ambiente originario.
L’Associazione Geometri delle isole Eolie
(Il Presidente )



Il sindaco di Lipari Mariano Bruno è stato nominato funzionario per il ticket nel contesto dell'emergenza turistica e vulcanica nelle isole del comune di Lipari. Lo ha annunciato lo stesso primo cittadino, circa mezz'ora fa, al momento dell'apertura dell'incontro-convegno sui trasporti nelle isole minori. L'incarico gli è stato conferito dal presidente Berlusconi sentito il Dipartimento della Protezione civile.


(Peppe Paino- Gazzetta del sud) Sta per iniziare la stagione della pesca ai grandi pelagici. Pesce spada, Alalunga, specie non protette, oltre ai tonni la cui cattura prevede il rispetto di certi limiti, da sempre rappresentano la garanzia di un certo reddito. In mare si tornerà ad aprile ma senza le ferrettare, reti da posta derivanti a tutti gli effetti, lasciate in balia delle correnti. E quindi pericolose per i delfini. La questione preoccupa, e non poco i pescatori eoliani e di tutta la costa sicula del basso Tirreno. Alla Direzione generale della Pesca, a Roma, del resto sono stati chiari con il Sindaco di Lipari, Mariano Bruno, con il consigliere comunale Antonio Gugliotta e con il consulente di diverse cooperative, rag. Pinuccio Spinella che stanno cercando di salvare il futuro di centinaia di addetti e di un settore che solo alle Eolie conta 150 anni di storia. L'impiego delle ferrettare non è più ammesso altrimenti, come confermato anche in una recente riunione a Lipari alla presenza dei pescatori, dai rappresentanti del Circomare Lipari, saranno vere e proprie stangate, soprattutto di carattere penale. La trasmissione Report sulla triste realtà calabrese ha fatto scattare l'allarme definitivo. E le statistiche in mano al direttore generale della pesca, Saverio Abate, presentano numeri che vanno contro i professionisti del mare, alla luce dei fatti, poco professionali: Il pericolo delle reti spadare è stato tutt'altro che debellato. Anzi il loro impiego, camuffato da spadare, è più che raddoppiato. " Nel giro di qualche anno- ha detto ieri il sindaco Mariano Bruno dopo le notizie fornite dalla Direzione generale della Pesca - si è passati da 1500 reti di questo tipo a 4000, nonostante il fermo divieto sul loro utilizzo". Per i pescatori, abituati ai sistemi tradizionali, insomma, si impone un taglio con il passato e non è detto che non torni presto il sereno. All'incontro di Roma è stato, infatti, presentato quello che è stato ribattezzato il " Metodo Spinella". Prende il nome proprio dal rag. Pinuccio Spinella che è anche componente del cda del Consorzio Ittico Eoliano e punta, dopo aver impressionato favorevolmente i vertici ministeriali del comparto, ad esporne i contenuti direttamente al commissario europeo Joe Borg, nel convegno di Agrigento del prossimo 28 marzo. " Non ho fatto altro – ha detto Spinella- che mettere insieme tanti pezzi di regolamenti per tirare fuori nello specifico una rete da posta di 5 km, ma, in uso, di appena 2,5 km, ancorata alla barca". La rete , di maglia larga 18 cm, verrebbe posta e fissata in mare a zig zag o a fisarmonica. " Ovviamente – ha spiegato Spinella- il sistema prevede oltre alla professionalità degli addetti ai lavori, preliminarmente i controlli a bordo della Capitaneria per il sigillo sull'attrezzo, l'indicazione di un posto e di un orario ove scaricare il pescato per i controlli dell'Asl e la tracciabilità di esso per sapere dove andrà a finire". Un'idea rigorosamente " Made in Lipari" rivolta, per iniziare, ad una microarea e da attuare, si spera, con un decreto di rapida emanazione.





.jpg)


