Per non dimenticare che un anno fà qualcuno è scappato lasciando da soli i propri concittadini a combattere per difendere i propri diritti e la loro Eolianità.
Per ribadire che, come un anno fà e per sempre, siamo pronti a ripeterci.......

.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)


Il consiglio comunale di Lipari dovrà essere riconvocato. E' saltata, infatti, stamane, per mancanza del numero legale (bastavano 8 consiglieri) la seduta del civico consesso che aveva all'ordine del giorno anche 535 mila euro di debiti fuori bilancio.
Alle nove in aula erano presenti Megna e Fonti (Il Faro), Finocchiaro, Guarino, Longo e Mirabito (PDL) e Giuffrè (MPA). Erano presenti anche il sindaco Bruno e l'assessore Giannò.
Prima che venisse chiamato l'appello i consiglieri di minoranza presenti, ritenendo che il numero legale dovesse essere garantito dalla maggioranza, hanno lasciato l'aula.
IL VIDEO DELL'APPELLO E DELLO SCIOGLIMENTO DELLA SEDUTA:
Sabato 9 gennaio ci sarà la cerimonia di premiazione degli atleti che, per la stagione agonistica 2009, hanno ottenuto risultati nelle seguenti gare:
Lascia per motivi personali e di salute Nicola Merlo, l'allenatore che ha guidato la formazione del Canneto in questa prima parte del campionato di terza categoria.
Il prof. Riccardo Lo Schiavo (Delegato Generale Associazione Ambientalista MAREVIVO- Sezione di Ginostra-Sromboli) ha scritto al Dott. Guido Bertolaso (Capo Dip. Protezione Civile- Commissario Emergenza Stromboli) e p.c. a S.E. il Prefetto di Messina, al sindaco del comune di Lipari e al giornale La Repubblica (redazione di Palermo)



Una richiesta di convocazione è stata avanzata dal prof. Bartolo Pavone, segretario regionale dell'UGL scuola Sicilia, alla dott.ssa Patrizia Monterosso (Dir. Generale Dip.REg.Pubblica Istruzione).
Nella qualità di consigliere comunale ho chiesto all'Assessorato Territorio ed Ambiente di Palermo notizie sullo stato del Piano Regolatore Generale del Comune di Lipari.-
Non solo la frazione di Lingua. Danni causati dal mare in tempesta dei giorni scorsi vengono lamentati un po ovunque nell'arcipelago. Da Acquacalda a Vulcano (dove è irragiungibile il pontile di protezione civile), da Filicudi ad Alicudi, da Stromboli a Ginostra.
La chiesa del Purgatorio di Marina Corta, tornata a "vivere" in questi giorni grazie all'Associazione SS. Cosma e Damiano, è un patrimonio della nostra collettività che non si può perdere. Purtroppo il rischio che ciò accada è alto.
COMUNICATO STAMPA