Cerca nel blog
domenica 3 novembre 2024
LIPARI: INGRESSO GRATUITO AL MUSEO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE
Orario di apertura: dalle 9:00 alle 19:30
Il Museo, situato nello splendido scenario di Lipari, ospita reperti che spaziano dalla preistoria all’età ellenistica e romana, offrendo un percorso affascinante nella storia delle isole eolie. Non perdete l’occasione di visitare gratuitamente le sue sale e immergervi nella ricchezza del passato!
Vi aspettiamo per una giornata all’insegna della cultura e della memoria storica!
Pro Loco Amo Stromboli: "L'isola e i suoi abitanti sempre di più ostaggio degli eventi naturali e delle intemperanze del vulcano. E va avanti lo scaricabarile"
L'ultima nota che abbiamo inviato per pec il 31 u. sc. è rimasta priva di riscontro, così come è avvenuto all'indomani dell'incendio del maggio 2022 e dell'alluvione dell' agosto dello stesso anno. Mai noi ci riproviamo.
Qualcuno sostiene che le isole minori, così ci appellano, siano un’opportunità e non un peso, ma nei fatti permane la sensazione che di peso si tratta.
La realtà è sotto gli occhi di tutti, a furia di "scaricabarile" Stromboli e i suoi abitanti sono sempre di più ostaggio degli eventi naturali, pioggia e intemperanze del vulcano.
Ma ci viene in soccorso la fiction recentemente mandata in onda dalla Rai, intitolata "Sempre al tuo fianco", in cui il pericolo del nostro amato vulcano è fronteggiato con uomini, mezzi, grande perizia e dedizione, ma naturalmente è solo appunto una fiction.
Anche in questa occasione non hanno preso in considerazione il nostro punto di vista, espresso all'epoca nelle democratiche assemblee, confortato dalla unanimità dei presenti in occasione dell'incontro con i responsabili di Rai Fiction. È ovvio che non si poteva impedire la messa in onda, ma togliere il patrocinio sicuramente si, e anche avviare un'azione civile nei confronti della Rai, perché la costituzione di parte civile e come parte lesa nell'azione penale nei confronti dei produttori della fiction diciamo che era il minimo che si potesse fare.
Ricordiamo a tutti, e anche a noi stessi, che sarebbe servita a fare promozione turistica all'isola, ma è andata diversamente… pazienza!
Potremmo fare un pò di retorica, dire che l'uomo è andato sulla luna e bla, bla, bla, ma poiché la retorica non è la nostra materia preferita e neanche la comunicazione fine a se stessa, diciamo che gravi sono le responsabilità e altrettanto grave è la superficialità nell'affrontare le problematiche di un’ isola che funge da salvadanaio (e che salvadanaio!) per il Comune di Lipari. Un'isola sempre più violentata, devastata dal turismo "mordi e fuggi", priva dei più elementari servizi : mancano persino i bagni pubblici. Stromboli e le isole cosiddette " minori", che di minore hanno solo il territorio, sono dal punto di vista elettorale poco appetibili e quindi cosa importa se il loro territorio e i loro abitanti sono abbandonati al fato ? Cosa importa se è Patrimonio dell’Unesco?
Dal 2022 a oggi ci si è preoccupati di togliere il fango e i detriti, spesso ad opera di volontari, intervento urgente e necessario, ma nello stesso tempo nessuno si è preoccupato delle conseguenze per i suoi abitanti, i suoi ospiti e i numerosissimi turisti. L’emergenza alluvione e poi vulcanica non sono bastate per dotare l'isola di una spazzatrice; sono ancora alle prese con i preventivi e non hanno la disponibilità di cassa per acquistarla, avete letto bene ,"non hanno la disponibilità di cassa per acquistarla”!
La massima urgenza sembra altro - quella di dividere una comunità provata e prostrata come mai, a nostra memoria, è accaduto. Tanta propaganda al fine di stabilire chi è il "migliore". Non è bastato il risultato elettorale che ha premiato un programma elettorale? Quanto durerà questa campagna elettorale a scapito dei problemi importanti? Quanto durerà questo clima avvelenato?
Intanto, l'alveo dei torrenti si è ampliato, riempito di detriti di ogni genere e anche da frammenti di rocce che solo a guardarle fanno paura, altro che vulcano!
Visto il ripetersi frequente delle alluvioni, nella popolazione si è, ovviamente, creato uno stato di ansia e incertezza che deve essere alleviato con un’informazione puntuale sullo stato dei sopralluoghi e delle azioni intraprese, disponendo e condividendo le direttive e i provvedimenti del caso. Da luglio a oggi cessati gli incontri con la popolazione, finite le assemblee di "democrazia diretta", eppure in questi due anni ci siamo avventurati in questioni complesse ed impegnative :
1) Piano di Turismo Sostenibile (come è finita?)
2) Piano Regolatore Urbanistico (a che punto è?)
3) Piano Regolatore dei porti (come è finita? I suggerimenti proposti per pec da cittadini e associazioni sono stati letti ? Silenzio assenso o rigetto?)
4) PNRR Isole Verdi (qui sappiamo solo che la precedente amministrazione ha presentato dei progetti e ottenuto dei finanziamenti, e quindi?)
5) Emergenza alluvione 2022
- Messa in sicurezza dei torrenti; 10 mesi per decidere il da farsi e sorvoliamo sul resto! Ma una domanda è d'obbligo, le ditte che si sono aggiudicate l'appalto per redigere i progetti esecutivi hanno in mano i DIP aggiornati alla situazione di oggi o a quella del 2022?
-Altre opere da realizzare: strade che da settembre in settembre l'incarico è pronto per essere affidato, ma in quale anno????
- risarcimento danni a privati e attività commerciali di 5 mila e 10 mila euro (nulla di fatto, pare manchi il personale per esaminare le pratiche)
L'abbiamo fatta lunga ma il tempo per leggere c'è, ancora non ci sono stati feriti e morti e speriamo non avvenga mai, avremo tempo per continuare nella nostra riflessione. Nel frattempo speriamo che venga presa in considerazione la richiesta di una assemblea, richiesta da 130 cittadini e anche da noi poiché in occasione della alluvione del 19 Ottobre nessuna autorità istituzionale si è recata a Stromboli e Ginostra.
sabato 2 novembre 2024
Esplosione maggiore sullo Stromboli e trabocco lavico
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza dell'INGV-OE si osserva che alle ore 14:20 UTC (15: 20 italiane) ha avuto inizio di una sequenza di esplosioni di energia superiore quella normale, con un evento iniziale al all'area craterica nord, seguito immediatamente da un altro nella stessa area, e alle ore 14:21 UTC (15:21 italiane) da un evento all'area craterica centro sud. Il primo evento ha provocato lo scivolamento di materiale caldo all'interno del solco scavato durante l'attività di luglio 2024 nella parte alta della Sciara del Fuoco. Successivamente all'ultima esplosione è iniziato un trabocco lavico dall'area craterica nord, che è tuttora in corso, con un fronte lavico attivo nella parte alta della Sciara del Fuoco.
Dal punto di vista sismico, dalle 14:18 UTC (15:18) circa è stata osservata una successione di transienti sismici legati ad attività esplosiva, i più energetici dei quali sono stati registrati alle ore 14:20 (15:20) e 14:21 UTC (15:21). Questa fase è stata accompagnata da un repentino incremento dell'ampiezza media del tremore che dal livello alto si è portata a quello molto alto, per poi rientrare rapidamente sul livello precedente. Non si segnalano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell'ampiezza degli explosion quakes. Per quanto riguarda le deformazioni del suolo la stazione clinometrica di Timpone Del Fuoco (TDF) ha registrato alle 14:20 (15:20) , una variazione di ampiezza complessiva pari a 0.5 microradianti. Non si registrano variazioni significative alle stazioni GNSS..
Calcio, under 15: Ludica Lipari vittoriosa all'esordio
Ha preso il via quest'oggi il campionato under 15. La Ludica Lipari, ospitando al Monteleone - Scoglio il Monforte, si è imposta per tre a zero.
A segno Iacono (2) e Coluccio
Calcio a 5, serie D: Vulcano vincente all'esordio. In Prima categoria il Lipari IC pareggia in trasferta nell'anticipo di oggi
Esordio vincente per il Vulcano nel campionato di Serie D (Messina - Girone A) di calcio a 5. La formazione isolana si è imposta per 7 a 1 sul campo della Borgatese S. Antonino under 21. Marcatori: G. Martello (2), G. Piccolo, N. Scaffidi, S. Bucca, Mandarano, Perantoni
Nel campionato di Prima categoria (calcio a 11) il Lipari, nell'anticipo di oggi pomeriggio, ha pareggiato per 1 a 1 sul campo della Nuova Azzurra Fenice. A segno V. Riganò.
Il Lipari sale a quota 5 punti in classifica
A Stromboli e Ginostra al via i lavori di sgombero post alluvione
Hanno preso il via nell'abitato di Stromboli e nel borgo di Ginostra i lavori di sgombero di pietre, terra e detriti alluvionali trascinati sulle stradelle durante il violento nubifragio del 19 ottobre scorso che ha portato alla esondazione di alcuni torrenti.
Le ditte incaricate, nel contesto dell'emergenza alluvionale dichiarata dalla Regione e che ha quale commissario Duilio Alongi, sono giunte venerdì e si sono poste, immediatamente al lavoro.
A Stromboli sta operando la ditta Fra. e Ma. srl di Barcellona Pozzo di Gotto, a Ginostra la ditta di Antonio Scafidi di Lipari.
L’obiettivo è quello di ripristinare, integralmente, la viabilità di Ginostra, essendo rimaste coinvolte, praticamente, tutte le stradine e i sentieri del borgo. Mentre per quanto riguarda il versante di Stromboli, l’intervento riguarda una parte più limitata di territorio, nelle immediatezze dei torrenti Montagna Russo e San Bartolo.
Entrambe le ditte incaricate dovranno depositare il materiale rimosso all’interno delle apposite aree individuate come deposito momentaneo dall’amministrazione comunale.
Nei prossimi giorni, inoltre, dovrebbero iniziare i lavori finanziati con 90mila euro dall’Autorità di bacino e che prevedono – come anticipato dal sindaco Riccardo Gullo - la realizzazione di vasche di contenimento, finalizzate sia a dissipare la velocità dell’acqua sia a contenere l’ulteriore rotolamento di rocce, al monitoraggio dei massi ciclopici, in situazione di potenziale crollo, e alla rimozione di quelli in situazioni di instabilità.
Da Ginostra il coordinatore del locale Comitato, Gianluca Giuffrè, nel plaudire agli interventi, evidenzia come quelli previsti sono “lavori indispensabili ma non risolutivi all’effettiva messa in sicurezza del villaggio, a lungo termine. Serviranno notevoli risorse finanziare e grossi interventi per evitare nuove devastazioni ad opera delle piogge e, solo attraverso un costante dialogo tra i vari Enti, si potrà trovare una soluzione. Auspichiamo di avere presto notizie positive circa il futuro di Ginostra”.
Buon compleanno a...
venerdì 1 novembre 2024
Alluvione a Ginostra e Stromboli: Il sindaco ha incontrato il commissario Alongi
Sono state discusse tutte le problematiche legate alle operazioni di sgombero dei detriti alluvionali, sollecitando le ditte incaricate dal Genio Civile a recarsi immediatamente sui luoghi per liberare i centri abitati dei due paesi dalla terra che, a distanza di 12 giorni (periodo troppo lungo per un’emergenza), sono ancora sulle strade.
L’occasione è stata utile anche per sentire l’ing. Santoro dell’Autorità di Bacino che ha autorizzato gli interventi di somma urgenza nella aste torrentizie che presentano situazioni di pericolo.
Le esigenze rappresentate dal Sindaco sono state pienamente accolte dal Commissario Alongi che ha espresso massima sintonia sulla necessità di rimediare con immediatezza alla situazione di disagio vissuta dai cittadini e, nello stesso tempo, il suo personale impegno affinché gli interventi predisposti possano mostrare la loro efficacia.
Lipari, Guardia Costiera: Controlli, sequestri e sanzioni contro la pesca abusiva
L’operazione appena conclusasi si inserisce nel più ampio alveo delle attività svolte dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, per la vigilanza sulla filiera ittica ed in materia di tutela dell’ambiente marino.
Le Isole d’Italia tour operator al SIHE di Lugano: le Eolie protagoniste.
Le Isole d’Italia tour operator partecipa al Salone Internazionale svizzero delle vacanze (SIHE)a Lugano, in programma dall'1 al 3 novembre, con oltre 400 espositori e 100 buyers.
Il tour operator, nato e radicato a Lipari, porta avanti la promozione delle isole italiane, dedicando particolare attenzione proprio alle Eolie, destinazione di punta e autentico simbolo del suo impegno per far conoscere le bellezze insulari italiane.
Regione che non paga, navi ancora sequestrate e inflazione: Caronte&Tourist isole minori pronta a dimezzare gli stipendi
“Servizi resi da più di nove mesi e non ancora liquidati dalle Regione siciliana, nonostante le continue sollecitazioni, a quel che ci risulta formulate anche da parte sindacale. Vi anticipiamo, dunque, che in assenza di fatti nuovi, nelle prossime ore, saremo costretti a erogare solo il 50% delle retribuzioni a tutti i dipendenti, marittimi e amministrativi”.
Lo scrive, in una nota indirizzata alle organizzazioni sindacali, il responsabile del personale di Caronte&Tourist isole minori, Tiziano Minuti. Nel prosieguo della nota viene posto l’accento anche su altre situazioni che creano non poche difficoltà alla gestione societaria.
“A questo problema, che già sarebbe francamente improprio definire congiunturale – scrive Minuti - si aggiungono altri ambiti di inefficienza, tra i quali: l'inspiegabile prolungamento sine die del sequestro di navi della nostra flotta, tutte bidirezionali a ponte unico (le cosiddette zattere), che ci costringe a utilizzare navi a doppio ponte anche nelle tratte dove ciò si rivela ampiamente diseconomico, con un aggravio di costi, soprattutto di quello del lavoro. Gli attuali contratti in essere con la pubblica amministrazione non garantiscono adeguata redditività e, nonostante il più volte richiesto intervento di riequilibrio, non pare essere all'orizzonte una loro revisione risolutiva. La convenzione con il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) in particolare, produce costi sempre maggiori. C'è la necessità di mettere in sicurezza i conti della società la cui redditività - evidenzia Minuti - è compromessa anche a causa della crescita dell'inflazione, che ha raggiunto picchi ai livelli dagli anni '80 del secolo scorso; dell'impatto del conseguenziale rinnovo a doppia cifra del CCNL di settore, dell'aumento del costo delle manutenzioni, delle materie prime e di quello del bunker”.
Caronte&Tourist isole minori, attraverso il dirigente del personale, rimarca come tale situazione “comporterà anche una razionalizzazione di tutte le attività aziendali. Una riorganizzazione che investirà il personale anche per quanto riguarda i tempi di imbarco dei marittimi, le turnistiche, nonché il servizio agli utenti che dovrà adattarsi ai livelli di traffico stagionale "sulla base di analitiche statistiche che fotografano una situazione invernale di oggettiva sovrabbondanza nel rapporto addetti/passeggeri, con quel che ne consegue in termini di costo”.
Lipari, l'opposizione: "La Casa della Salute si farà...in ospedale" e piovono le critiche a Gullo
L’incontro, come appreso direttamente dal Presidente del Consiglio Comunale, si è concluso con l’accoglimento di una seria valutazione, anche in loco, della proposta avanzata dallo stesso Presidente il 17 ottobre scorso. In tale data era stata infatti inviata una nota ufficiale all’Assessorato regionale alla Salute e al Dipartimento per la Pianificazione Strategica per contestare quanto deliberato dall’amministrazione e dal Sindaco Gullo nella delibera di giunta n. 158 del 14/10/2024, ritenuta un tentativo di bypassare le decisioni del Consiglio Comunale.
Nella nota, il Presidente del Consiglio Comunale aveva chiarito che il mancato consenso del Consiglio all’istanza di deroga per l’edificazione di una struttura simil-pollaio a meno di 150 metri dal mare non rappresentava una contrarietà alla realizzazione della Casa della Salute. Qui di seguito un estratto della nota del Presidente del Consiglio:
“Come emerso dal dibattito in aula, il Consiglio Comunale è pienamente consapevole dell’importanza della Casa della Salute, prevista dal Decreto 77/2022, quale struttura fondamentale per il potenziamento dell’assistenza territoriale, integrando l’assistenza ospedaliera e garantendo una presa in carico globale dei pazienti fragili. Tuttavia, si ritiene che il sito proposto per la sua costruzione sia inadatto e inadeguato allo scopo. Per favorire una reale integrazione ospedale-territorio, è opportuno che la Casa della Salute sia quantomeno attigua al presidio ospedaliero, considerando che l’ospedale di Lipari è classificato come “ospedale di zona disagiata” ai sensi del D.M. 70/2015.”
Negli ospedali di zona disagiata, infatti, è prevista una maggiore integrazione con i servizi territoriali, poiché non dispongono di tutte le figure specialistiche del poliambulatorio distrettuale (neurologo, ortopedico, oculista, urologo, dermatologo, otorino, reumatologo, allergologo, ecc.). Una Casa della Salute adiacente all’ospedale consentirebbe una gestione più razionale delle risorse umane e strumentali, come previsto dal D. Lgs. 502/92, migliorando così l’efficienza e la qualità dell’assistenza, sia territoriale sia ospedaliera. Si proponeva quindi di valutare la realizzazione della Casa della Salute all’interno dell’Ospedale, utilizzando aree attualmente inutilizzate (come l’ex reparto di radiologia, la sala operatoria o l’ex reparto di ostetricia e ginecologia) o nelle immediate vicinanze.
Grazie a questa proposta, formulata dal Presidente Russo e sempre condivisa dai sottoscritti nei precedenti comunicati, nonché da altri consiglieri comunali, il dott. Iacolino ha preso in considerazione l’idea di utilizzare il piano terra dell’Ospedale di Lipari, dove si trovano il servizio di radiologia e le ex sale operatorie, attualmente inutilizzati e in stato di degrado. L’obiettivo è favorire l’integrazione del personale sanitario ospedaliero con quello di medicina territoriale, destinando così i fondi del PNRR a questo sito.
È stato incaricato l’ing. Massimiliano Maisano di effettuare un sopralluogo presso l’Ospedale di Lipari, invitando anche il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale Nuccio Russo, per verificare la fattibilità della proposta o di altre. L’iniziativa è condivisa anche dal Direttore Generale dell’ASP di Messina, dott. Cuccì, che ha assicurato la sua presenza durante il sopralluogo.
Purtroppo, la notizia positiva è stata ancora una volta offuscata dall’atteggiamento arrogante del Sindaco, che sembra voler far credere, non solo a Lipari ma anche altrove, di essere l’unico “uomo al comando”. Emblematico è il suo post sui giornali online locali, dove ribadisce, quasi come una scoperta, che “il Direttore Iacolino ha chiarito che ‘interlocutore’ istituzionale della Regione è il Sindaco, in quanto rappresentante legale del Comune”.
Davvero il Sindaco pensa che la Regione ignori chi sia il rappresentante legale del Comune, al punto di doverglielo ricordare? Da un lato, viene da sorridere; dall’altro, si può solo constatare la povertà di contenuti di un Sindaco che, per ribadire la propria autorità, si attacca persino alle banalità. Sembra quasi che voglia convincere tutti, sé stesso incluso, di essere l’unico a comandare.
Fortunatamente, l’Assessorato alla Salute conosce perfettamente il ruolo del Consiglio Comunale, che rappresenta la massima espressione della volontà popolare. Sindaco Gullo, se ne faccia una ragione: la prossima volta, si fidi di più dei consiglieri comunali, che, piaccia o meno, rappresentano la volontà dei cittadini e conoscono il territorio del Comune di Lipari meglio di chi ha passato gran parte del tempo altrove.
I Consiglieri Comunali: Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria
𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀’ 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐈𝐒𝐎𝐋𝐄 𝐄𝐎𝐋𝐈𝐄 𝐒𝐈 𝐅𝐀𝐑𝐀’ (dal gruppo fb di Rinascita eoliana)
Salina, intervento di soccorso congiunto
Intervento di soccorso congiunto, ieri sera, in favore di un cittadino traumatizzato di Salina che doveva essere trasferito a Lipari. Hanno operato, in sinergia, guardia costiera, 118 e vigili del fuoco.
I vigili del fuoco, tra l'altro, caposquadra Francesco Cucinotta, nel pomeriggio erano intervenuti a Lipari, in località Serra, per una frana.
Buon compleanno a...
giovedì 31 ottobre 2024
L'archeologia dell'isola di Stromboli il 2 novembre nel programma di Rai1 “Origini”
COMUNICATO STAMPA
La Prof.ssa Sara Tiziana Levi del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (DSCG) di Unimore sarà ospite della puntata di sabato 2 novembre, alle ore 11.00, del programma “Origini” in onda su RAI1, dedicata all’archeologia dell’isola di Stromboli.
Nella trasmissione la docente presenterà alcuni risultati di uno scavo archeologico in concessione al DSCG dal 2009 da parte della Soprintendenza di Messina. Tutte le attività di scavo sono state promosse e dirette dalla Prof.ssa Levi.
Il Progetto Stromboli ha lo scopo di ricostruire le vicende culturali e naturali della piccola isola e del vulcano attivo con un’impostazione fortemente interdisciplinare specificamente mirata a questo ambiente. È uno scavo-scuola internazionale a cui, dal 2009, hanno partecipato più di 350 studenti di una trentina di Atenei europei e americani.
Le principali scoperte riguardano un villaggio dell’età del bronzo con connessioni con il mondo egeo, una necropoli romana e una chiesetta con necropoli medievale.
Le scoperte medievali sono trattate nei documentari “Tsunamis, facing a global threat” (proiettato dall’Unesco durante l’“International Day on Natural Hazards” 2020) e “Stromboli: a provocative island”, presentato in diversi festival.
Il progetto ha ricevuto la visita dell’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e ha partecipato a numerose iniziative divulgative tra cui i Geoeventi della “Settimana del Pianeta Terra” I risultati sono pubblicati in varie riviste tra cui Scientific Reports, Applied Physics A, Antiquity, Journal of Archaeological Science, Annals of Geophysics, Origini, Rivista di Scienze Preistoriche.
Modena, 31 ottobre 2024
L’Ufficio Stampa
Autorità di bacino, dopo l'alluvione stanziati 90 mila euro per la sicurezza di Stromboli e Ginostra
Nell'isola delle Eolie, a causa delle forti piogge dei giorni scorsi, si sono registrate copiose colate di fango e di detriti, che hanno riguardato tanto l'abitato di Stromboli quanto quello della frazione di Ginostra, mettendo a serio rischio alcune abitazioni in corrispondenza del torrente Mastrogiovanni.
Il corso d'acqua, a seguito delle forti precipitazioni, ha esondato nella zona di Ginostra, erodendo le sponde laterali e trascinando massi ciclopici di varie pezzature dalla parte sommitale del versante. L’erosione delle sponde ha interrotto la via San Vincenzo e ha determinato una situazione di criticità e potenziale pericolo.
Nell'abitato di Stromboli, invece, i danni sono stati determinati dall’azione delle acque e hanno interessato soprattutto i torrenti San Bartolo e Montagna Russo. Quest'ultimo ha esondato in corrispondenza dell’attraversamento della via Vittorio Emanuele a causa dell’ostruzione provocata da un masso di notevoli dimensioni rotolato dalla zona soprastante. L’ostruzione dell’alveo, provocata dal masso, ha inoltre determinato il rigurgito della colata di fango e l’accumulo di materiale composto da detriti vari che ha innalzato l’alveo del torrente di un paio di metri in corrispondenza di alcune abitazioni. Il lavoro che sarà necessario effettuare riguarderà, pertanto, la rimozione del materiale alluvionale, la realizzazione di vasche di contenimento finalizzate sia a dissipare la velocità dell’acqua sia a contenere l’ulteriore rotolamento di rocce, il monitoraggio dei massi ciclopici in situazione di potenziale crollo e la rimozione di quelli in situazioni di instabilità.
Raccolta rifiuti regolare domani a Lipari
Nonostante il giorno festivo, la raccolta dei rifiuti nel Comune di Lipari sarà svolta regolarmente e, come da calendario. Lo rende noto l'assessore Gianni Iacolino.
Al via il 3° Memorial "Saglimbeni". Quest'anno per la categoria Pulcini (foto e video)
Lipari, consiglio comunale: Dal rendiconto...alle querele
Il consiglio comunale di Lipari ha approvato oggi, nell'ultimo giorno utile, prima che lo facesse il commissario ad acta, il Rendiconto di gestione 2023.
Lo ha fatto con nove voti favorevoli (i 7 rimasti fedeli a Gullo più Saltamacchia e Portelli) ed un astenuto (Russo).
I consiglieri eletti nell'opposizione hanno lasciato l'aula al momento del voto.
E' stata una seduta ad "alta tensione" e ci potrebbe essere uno strascico... di querele...perlomeno preannunciate.
Buon compleanno a...
mercoledì 30 ottobre 2024
E' deceduto Bartolo Giardina
Lipari, l'opposizione "maggioranza lamentosa e senza numeri e abuso senza precedenti della Starvaggi"
Siamo alle solite. Una maggioranza che si lamenta dell’assenza dell’opposizione in aula per l'approvazione del rendiconto 2023 e un Vicepresidente del Consiglio che dimostra di ignorare non solo la legge, ma anche le stesse regole che lei stessa ha votato. Nel consueto comunicato lamentoso del sindaco e del suo movimento, leggiamo una protesta per l’assenza dei consiglieri di opposizione. Sorvolando sul fatto che è raro sentire una maggioranza lamentarsi dell’assenza dell’opposizione, viene da ridere. Una maggioranza, se tale si considera, deve avere i numeri per governare e approvare gli atti. Questo avviene in tutte le democrazie e in tutti i parlamenti, compreso il nostro. Suggeriamo alla maggioranza di preoccuparsi di approvare il bilancio di previsione 2024-2026. Il rendiconto è importante per vagliare e controllare i conti dell’Ente, ma senza il bilancio di previsione continuerete a fare mancare i servizi essenziali per la spesa corrente, con tutti i disagi che i cittadini stanno vivendo sulla loro pelle. Ma di questi il sindaco e la sua maggioranza claudicante preferiscono non parlarne.
Se una maggioranza non ha i numeri per approvare autonomamente un rendiconto e si lamenta dell'assenza degli avversari, ciò è sintomo di instabilità e di un sindaco che ha perso consensi non solo nella comunità – dove di fatto non li ha mai avuti, nonostante la legge elettorale gli consenta comunque di governare – ma anche all'interno del Consiglio comunale. È deprimente vedere una maggioranza che si lamenta per l’assenza dell’opposizione perché, da sola, non è in grado di mantenere il numero legale. Ancora più preoccupante è che, persino qualora si fosse giunti alla seconda convocazione, non si sarebbe avuta la certezza che questa maggioranza fosse in grado di approvare il rendiconto autonomamente, considerando anche l’assenza della consigliera Tiziana Lauricella e la presenza di soli sei consiglieri di maggioranza, meno del numero necessario per la cosiddetta seduta di prosecuzione. A seguito del grave errore commesso dal Vicepresidente del Consiglio comunale, però, questa possibilità è venuta a mancare.
Il Vicepresidente Antonella Starvaggi, infatti, in spregio alle norme regolamentari e legislative, ha deciso di chiudere definitivamente una seduta che era stata semplicemente aggiornata e per la quale, inizialmente, non era mancato il numero legale. In qualità di presidente di turno, oggi, constatata l’assenza del numero legale, avrebbe dovuto sospendere la seduta per un’ora e, in caso di ulteriore assenza del numero legale alla ripresa, aggiornare la seduta al giorno successivo in prosecuzione, come previsto dal regolamento comunale e dall’articolo 30 della legge regionale n. 9/86, che viene citata, tra l'altro, nell'avviso di convocazione del Consiglio comunale.
Riportiamo, a beneficio della Vicepresidente Starvaggi, il testo della suddetta legge:
1. Il consiglio delibera con l'intervento della maggioranza dei consiglieri in carica.
2. La mancanza del numero legale comporta la sospensione di un'ora della seduta in corso.
3. Qualora dopo la ripresa dei lavori non si raggiunga o venga meno di nuovo il numero legale, la seduta è rinviata al giorno successivo con lo stesso ordine del giorno e senza ulteriore avviso di convocazione.
4. Nella seduta di prosecuzione, per la validità delle deliberazioni è sufficiente l'intervento dei due quinti dei consiglieri in carica. Le eventuali frazioni, ai fini del calcolo dei due quinti, si computano per unità.
5. Nella seduta di cui al comma 4 non possono essere aggiunti argomenti a quelli già iscritti all'ordine del giorno.
Nulla di tutto ciò è stato rispettato, rendendo il Vicepresidente responsabile di un abuso senza precedenti nella storia del Consiglio comunale di Lipari.
A parziale rimedio è intervenuto il Presidente del Consiglio, Nuccio Russo, che, pur essendo oggi indisponibile, è rientrato d’urgenza per convocare il Consiglio per domani alle ore 12.
Purtroppo, oltre al capogruppo Agrip – per il quale avevamo sperato si trattasse di un caso isolato – dobbiamo constatare i limiti della Vicepresidente Starvaggi nel ricoprire il ruolo per cui è stata eletta. Le suggeriamo quindi di rassegnare immediatamente le dimissioni, onde evitare ulteriori abusi.
I Consiglieri comunali di minoranza
Gaetano Orto, Cristina Dante, Adolfo Sabatini, Raffaele Ridici, Giorgia Santamaria
Pubblicata l'app "I percorsi del confino"
L’applicazione permette di essere informati relativamente ai luoghi di Lipari che hanno avuto grande significato nei racconti dei confinati inviati nell’Isola per punizione e pena dal governo fascista.
Permette un percorso a tappe che porta a visitare gli ambienti e le esperienze di chi, inviato lontano dalla propria terra dal regime fascista, ha vissuto in alcuni casi anche per anni a Lipari tra sofferenze, controlli e negazione della libertà ma costruendo anche con i propri colleghi momenti di solidarietà, di scambio di idee e di rafforzamento degli ideali comuni.
L’utente giungendo nel luogo prescelto, anche utilizzando mappe e sistemi di georeferenziazione, avrà la possibilità di ricevere informazioni specifiche relative a quanto è successo in quel particolare posto e alla storia dei personaggi che vi sono vissuti.
In luoghi particolari di Lipari si trovano delle mattonelle (come quella nella foto e lungo un percorso che va da Via Ponte alla chiesa di Porto Salvo) in cui sono stampati i codici QR che, inquadrati direttamente da uno smartphone, permetteranno di ricevere le informazioni e gli approfondimenti relativi al luogo attraverso i racconti dei confinati che saranno anche “raccontati” e di cui sarà presentata la biografia.
L’applicazione permetterà di trovare i luoghi e di organizzare i percorsi anche attraverso mappe specifiche e si verrà a conoscere dove ci si trova relativamente al luogo specifico facendo ricorso alla propria posizione in google Map.
Cliccando sulle tre linee orizzontali si potrà entrare su alcuni menu quali la variazione della lingua della applicazione, entrare negli elenchi o tornare nella pagina principale.
Le icone in prima pagina permetteranno diverse forme di navigazione.
Questa applicazione (realizzata all'interno del PROGETTO TOCC0001938 CUP67J23000720008 COR 15906583 FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA -NEXT GENERATION EU – PNRR TRANSAZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI), che fa riferimento ad un analogo volume di Nino Paino e Giuseppe La Greca pubblicato nel 2023 dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, presenta un percorso fisico da ricostruire e ricordare. Inquadrando i diversi codici QR che si trovano sulle mattonelle presenti in specifici luoghi che hanno caratterizzato la presenza dei Confinati a Lipari è possibile ricostruire una pagina fondamentale della storia italiana. Un percorso d’esperienza umana, dal forte impatto emotivo, spazio mentale prima che fisico; il percorso faciliterà la conoscenza dei luoghi dell’esilio in grado di far rivivere le case, le strade, i luoghi che hanno visto la presenza di centinaia di antifascisti si ricostruisce il periodo di confino e tutte le case affittate ai confinati che verranno ricordati facendo riferimento a quanto hanno detto o scritto o a quanto di loro è stato scritto e detto.
E' disponibile anche l'app web all'indirizzo https://ipercorsidelconfinolipari.it/
Gullo sull'atteggiamento dell'opposizione sul Rendiconto 2023: ” Gli strumenti di legge ci salvano dalle miserie umane, il Rendiconto sarà approvato ugualmente”
” I consiglieri di opposizione all’Amministrazione Gullo, in massa - scrive il sindaco di Lipari, in un post sul gruppo fb di Rinascita eoliana -non si presentano: malori improvvisi, problemi personali, indisposizioni varie, tutti fattori coincidenti con la seduta consiliare, fanno mancare il numero legale. La seduta del Consiglio Comunale di oggi salta e non può essere ulteriormente rinviata.
Come si ricorderà, infatti, quella di oggi era una seduta di rinvio di un Consiglio tenuto il 18 ottobre scorso, in cui il Presidente aveva chiesto e ottenuto (grazie al voto dell’opposizione) il rinvio per trattare il punto più importante all’ordine del giorno: il Rendiconto di gestione anno 2023. Uno strumento fondamentale per la gestione amministrativa delle isole. Da esso dipende la possibilità di erogare servizi: lo sblocco di fondi esistenti ma “vincolati” in assenza di rendiconto. Messo a disposizione dei consiglieri per venti giorni prima della convocazione del Consiglio, e poi ancora nel periodo di rinvio del Consiglio, dopo le tante difficoltà incontrate nella sua redazione (come accaduto in più di 200 comuni siciliani) ancora una volta si assiste ad una commedia imbarazzante che ha l’unico scopo di paralizzare la vita amministrativa del Comune, come già accaduto in passato. Presidente e Consiglieri di opposizione avevano bisogno di più tempo (oltre il mese trascorso) per valutarlo e discuterlo. Oggi non si sono presentati. Se continua questo macabro balletto, il Rendiconto sarà approvato dal Commissario ad acta, senza ulteriori aggravi per la comunità.
Ma perché il 18 ottobre, e oggi, il Consiglio Comunale di Lipari non abbia potuto discutere con serenità, seppur mantenendo le differenti vedute “politiche”, un documento di tale importanza nel rispetto dei suoi cittadini, resta un mistero di difficile interpretazione. A chi giova tanto ostruzionismo? A cosa serve il rifiuto manifesto di trattare in aula lo strumento che determina lo sblocco di fondi di cui il paese necessita? Servono lavori, interventi in ogni isola, assunzioni di personale carente e insufficiente negli uffici comunali, servono servizi. Presentarsi in Consiglio quando si discute uno strumento finanziario così importante è un atto dovuto, il minimo che un consigliere possa fare nel rispetto non solo di coloro che lo hanno votato, ma dell’intera comunità e di loro stessi che in queste isole, e di questi servizi, necessitano come noi tutti.
Non ci sono vincitori oggi, nell’eterno “gioco” politico di chi, ancora una volta oggi, disertando il Consiglio ha dimostrato di non curarsi dei bisogni dei cittadini: perde la democrazia che, seppure nella giusta dialettica, dovrebbe sempre porsi al servizio della comunità. Per fortuna però- conclude il primo cittadino Riccardo Gullo- gli strumenti di legge ci salvano dalle miserie umane e il Rendiconto di gestione sarà approvato ugualmente a beneficio dell’intera comunità”.
Comprensivo "Lipari - Santa Lucia", incontro sulla sicurezza stradale: “Conoscere per rispettare le regole della circolazione stradale
Durante l’incontro, il delegato regionale del progetto, dr.ssa Nadia Rivetti, ha introdotto il tema, sottolineando come la consapevolezza dei pericoli sia essenziale per garantire una maggiore sicurezza per tutti. A seguire, il Maggiore comandante della Polizia Municipale, dott.ssa Maria Teresa Castano, insieme al dr. Giovanni Teresi, consulente per la sicurezza stradale Assessorato alle infrastrutture Regione Sicilia e alla dr.ssa Sciammetta PCC, ha fornito agli studenti preziosi consigli, illustrando i rischi legati a comportamenti imprudenti come distrazioni alla guida, eccesso di velocità e uso di alcol e droga. Particolarmente partecipato è stato il momento della testimonianza del dr. Teresi, il cui figlio ha perso la vita in tenera età per un incidente stradale da trasportato. In conclusione l'intervento del Luogotenente Le Donne, Comandante dei Carabinieri di Lipari, il quale ha coinvolto tutti in una dimostrazione pratica sull'uso ed importanza dell'etilometro.
L’iniziativa ha permesso ai nostri ragazzi di confrontarsi direttamente con professionisti del settore e di acquisire strumenti utili per diventare cittadini più consapevoli e attenti, oggi come pedoni e ciclisti, domani anche come motociclisti o automobilisti.
Un ringraziamento speciale a tutti i relatori e agli organizzatori che, con il loro impegno, contribuiscono a diffondere la cultura della sicurezza stradale.




.jpg)
.jpg)
.jpg)


.jpg)








.jpg)
.jpg)


.jpg)








.jpg.png)


.jpg)

.jpg)

