Cerca nel blog

martedì 30 marzo 2010

Le cartelle della Serit, l'esodo biblico e il vagabondare per uffici. Lettera di Angelo Natoli al sindaco di Lipari

Riceviamo dal signor Angelo Natoli e pubblichiamo una lettera che lo stesso ha inviato al sindaco di Lipari e che riguarda le migliaia di raccomandate che in questo momento stanno pervenendo da parte della Serit ai cittadini del comune, le perplessità su quanto accaduto e la disinformazione.
IL TESTO:
Ieri mattina ho ricevuto presso la mia abitazione sita in Via Cappuccini 7 un avviso di raccomandata a-r da ritirare presso l'Ufficio Postale di Lipari.
Oggi stesso mi sono recato allo sportello postale facendo una lunghissima coda, preceduto da altri utenti in attesa di ritirare delle raccomandate. Quando è arrivato il mio turno mi sono reso conto che quasi tutti eravamo stati convocati per lo stesso motivo. Ho aperto la busta ed ho trovato una notifica da parte della Serit Sicilia Spa che, invocando l'art.139 del codice di procedura civile e, quindi, il 140 dello stesso codice, di fatto mi costringeva a recarmi presso gli uffici dove ha sede l'albo del Comune di Lipari per ritirare la cartella di pagamento relativa alla tassa sui rifiuti riguardante l'immobile sito in Via Tenente Mariano Amendola 32 dove esercito la mia professione. Ovviamente anche gli altri che erano in fila hanno ricevuto la stessa corrispondenza. Tutte le lettere della Serit erano accumulate in uno scatola (che non ho potuto fare a meno di notare) poste a fianco dell'impiegato postale. La scatola poteva contenerne un migliaio circa, ma posso sbagliarmi, magari per difetto.
Nella lettera a me indirizzata la Serit comunicava che il giorno 18/2/2010 qualcuno di loro era passato da casa per notificarmi la cartella ma non aveva trovato nessuno a rispondere, per cui aveva dovuto agire secondo la procedura che prevede la legge in questi casi. Ma siccome, ripeto, dentro quella scatola c'erano circa un migliaio di buste, l'ipotesi più probabile è che nelle Isole del Comune di Lipari, per un motivo che sarebbe tutto da indagare, proprio nei giorni in cui la Serit avrebbe dovuto notificare le cartelle di pagamento, si è verificato un esodo di proporzioni bibliche, tanto che il povero impiegato della Serit deve essere rimasto così scosso da non aver avuto la forza nemmeno di avvertire le autorità che a Lipari erano fuggiti tutti (o quasi tutti, non so).
Con la mia letterina in mano mi sono così recato presso la sede del Comune di Lipari in Via Falcone e Borsellino dove ha sede l'albo e quindi dove avrei dovuto ritirare la cartella di pagamento. In quell'occasione ho incontrato un funzionario al quale ho fatto le mie rimostranze. Questi mi ha rinviato ad un altro funzionario, poi mi ha detto che il Comune di Lipari non poteva considerarsi responsabile di quanto accaduto ma che avrei dovuto rivolgermi alla Serit.
La Serit? Che c'entra la Serit? La Serit svolge un servizio (retribuito) a beneficio del comune, per evitare al comune ed ai cittadini eventuali problemi, non per crearli. Il comune avrebbe anche potuto intervenire presso la Serit per chiedere spiegazioni.
Siccome ho ricordato i miei trascorsi di amministratore e quindi che, in casi simili, almeno una cortese o poco cortese telefonata chiunque, al quel tempo l'avrebbe fatta, il funzionario ha ritenuto di derubricare le mie rimostranze a fatti di natura politica e non puramente amministrativa.
Accogliendo la giusta osservazione del funzionario, mi sono rivolto al Presidente del Consiglio Pino Longo che si trovava presso il suo ufficio. Questi, invece, ha compreso la situazione e mi ha assicurato che si era già attivato per cercare almeno di capire cosa fosse successo.
Perchè qui quello che vogliamo capire è:
1) è mai possibile che la Serit faccia il giro del Comune di Lipari, isole comprese immagino, e non trovi in casa quasi nessuno?
2) è mai possibile che il Comune di Lipari non intervenga a tutela dei cittadini-contribuenti che rappresenta?
3) è mai possibile che i residenti nelle isole minori debbano essere sottoposti a questa vessazione umiliante ed insopportabile?
4) è mai possibile che le persone si rechino presso l'albo comunale in via Falcone e Borsellino per poi accorgersi che la cartella la devono ritirare invece presso il vecchio palazzo comunale in piazza Mazzini? (Questo, per la verità, non sarebbe un problema politico ma burocratico-amministrativo, e pure un tantino delicato).
5) è così complicato, vista la situazione d'emergenza, mettere in giro degli avvisi pubblici per spiegare che sì l'albo sta da una parte, ma la cartella va ritirata da tutt'altra parte?
In conclusione, siccome sono curioso di conoscere le mie ragioni ed i miei torti, e siccome sono convinto che interverrà energicamente a difesa dei suoi concittadini, la invito, nei tempi che la legge le consente, a darmi risposta anche con lo stesso mezzo.
Ringraziando, saluto cordialmente.
Angelo Natoli