Cerca nel blog

martedì 30 marzo 2010

"Vorrei emigrare nello Zimbabwe". Libere considerazioni sulle Eolie (di Michele Giacomantonio)

(Michele Giacomantonio) Spesso fuori di Lipari per problemi familiari seguo, un po' distratto, le nostre cose locali e, tornando a casa, scopro sempre più che queste sono isole disperate e la disperazione maggiore è che sembra che la gente si sia adeguata supinamente all'andazzo. Di questa costatazione pessimistica vorrei portare due o tre esempi.
Il primo riguarda l'ospedale. Che per il nostro ospedale ci fossero problemi lo si sapeva da più di un mese. Poi è arrivato il decreto della Regione. Non voci ma un vero piano di rimodulazione e di assetto già operativo. Finalmente la protesta è uscita dai circoli ristretti e qualche giorno fa c'è stata una riunione all'associazione anziani. Ciò che mi ha preoccupato è stato l'atteggiamento del vice sindaco che penso rispecchi quello dell'amministrazione. "State zitti che tutto torna a posto. Se protestate c'è invece il rischio che i tagli si facciano veramente". Questo presso a poco il suo parere. Cioè, i cittadini delle Eolie non hanno dei diritti da far valere ma solo dei favori da chiedere e sottovoce. Non importa che noi siamo un e non possiamo essere trattati come gli altri centri di terraferma. Se stiamo zitti e buoni e lasciamo lavorare sott'acqua sindaco e vice sindaco, sicuramente qualcosa otterremo. Incredibile, ma è la fotografia di un modo di pensare della nostra classe dirigente. Per questo siamo isole disperate.
Il secondo esempio riguarda le cartelle della tassa sui rifiuti. Gli altri anni arrivava a casa e la gente la pagava. Io almeno io l'ho sempre pagata. Quest'anno ( per quanto riguarda la tassa del 2008) invece, la SERIT, che è incaricata della riscossione della Tarsu, ha delegato, a sua volta, una non meglio precisata C.S Olimpo di Palermo ( viale dell'Olimpo,n.24). Questa società illuminata - non per niente si chiama "Olimpo" - che cosa fa? Invece di notificare agli eoliani la cartella ha una bella pensata: dichiara di averlo fatto in un giorno di febbraio e di non aver reperito né l'intestatario né "altre persone indicate dall'art. 139 del codice civile" cioè familiari e conviventi e quindi ha depositato le cartelle al Comune perchè affiggesse i nomi degli assenti all'albo comunale. C'è subito da dire che o questa Olimpo è particolarmente "sfigata" perché non è riuscita a trovare nemmeno un isolano a casa perchè quel giorno Lipari era deserta come dopo il sacco del Barbarossa o ha fatto una bella pensata: non ha notificato niente a nessuno ( ma il compenso per la notifica lo ha riscosso???) ed ha detto di non aver trovato i destinatari scaricando tutto al Comune che ha dovuto inviare per raccomandato l'avviso che alla sede municipale c'era una notifica ed addirittura mettere a disposizione un intero ufficio per diversi giorni. Quindi disagio per i cittadini che hanno dovuto accollarsi, in media, un'ora di fila al Comune ( magari dopo essere andati in via Falcone e Borsellino ed essersi sentiti dire che l'ufficio competente era a Piazza Mazzini) e pagare 5/6 euro in più, disagio delle poste che hanno visto accresciuto il loro lavoro, disagio per il Comune che ha dovuto catalogare e distribuire, si dice, 4 mila certificati. Ma siamo sicuri che è un caso eccezionale o d'ora in poi sarà sempre così? Per la spazzatura, per l'acqua e per quant'altro passa per le mani comunali.
Il terzo episodio di cui potrei parlare è quello dei trasporti. Dicono che metteranno una nave in più per le vacanze pasquali - l'isola di Vulcano - ma siamo già a martedì della settimana santa e non c'è niente ancora di sicuro.... Eppure la gente non si ribella, continua a confermare la fiducia a questi governanti, segue spensieratamente l'isola dei famosi ed il grande fratello. Vorrei emigrare nello Zimbabwe.
Michele Giacomantonio