Cerca nel blog

mercoledì 10 ottobre 2012

MACROREGIONI: LA SICILIA PRESENTA A BRUXELLES PROGETTO ANTINCENDIO

BRUXELLES, 10 ott (SICILIAE) - La Regione Siciliana ha illustrato oggi a Bruxelles i risultati della prima sperimentazione di un progetto antincendio "ecologico" che potrebbe facilmente essere adottato in tutti i paesi del Mediterraneo.
Il compito di illustrare il progetto pilota di cui la Regione Siciliana e' capofila in Europa, e' toccato al dirigente generale del dipartimento siciliano delle foreste, Pietro TOLOMEO, dinanzi ai rappresentanti delle 12 regioni europee - che fanno parte di 5 diversi stati nazionali - firmatari dell'atto costitutivo della Macroregione adriatico ionica.
Durante gli "Open days", la settimana di informazione sulle politiche comunitarie destinate allo sviluppo regionale, oggi a Bruxelles e' stata dedicata una sessione di lavori alle azioni che le regioni con caratteristiche omogenee possono facilmente condividere.
Il progetto Cypfire, finanziato con i fondi strutturali 2007, e' proprio una esperienza positiva di cooperazione transnazionale nel Mediterraneo, che ha coinvolto attivamente 8 diversi enti di diverse regioni europee e 3 enti di ricerca di paesi non europei: Tunisia, Turchia e Israele.
Quanto sperimentato si basa su un principio estremamente semplice, legato alla resistenza opposta al fuoco, in maniera naturale, dalle barriere di cipresso: l'uso di questa specie vegetale si e' rivelato un buon sistema per prevenire l'innesco e l'avanzamento degli incendi.
Il progetto - avviato a giugno 2010 e che si concludera' nel maggio del 2013 - prevede l'impianto di filari multipli di cipresso per ridurre il possibile impatto del fuoco sull'ambiente, sostituendo i costosi ed antiestetici viali parafuoco.
"Il cipresso e' una pianta autoctona dell'Europa meridionale - ha spiegato Tolomeo -, molto resistente al calore e alla siccita'. Il suo sottobosco, composto da una lettiera umida e compatta, impedisce la crescita di altre piante. Le prove di laboratorio condotte in questo periodo, hanno confermato la forte resistenza al fuoco di questo tipo di barriere naturali e assolutamente ecologiche".

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.