Attraverso i locali Blog, ovvero
le locali testate giornalistiche, apprendo che il Consiglio Comunale, la commissione urbanistica e un esperto
dell’Amministrazione discutono della riqualificazione delle aree pomicifere di
Canneto; in una delle riunioni si aggiunge anche il dr. Pino La Greca che,
oltre ad essere il presidente del locale circolo di Lega Ambiente, è certamente
uno dei maggiori esperti (dal punto di vista storico) della pomice di Lipari.
Ritengo un bene che finalmente si
discute di come quell’area dovrà essere riqualificata ma, dalle informazioni
che apprendo, appunto dai siti giornalistici locali, mi appare chiaro che
ancora una volta si discute di un progetto importante per questo paese senza
una visione d’insieme del potenziale sviluppo ipotizzato e senza analizzare,
anche in modo elementare, se è sostenibile e se è possibile collocarlo
innanzitutto in uno sviluppo turistico sostenibile.
Dovere imperante, a mio modesto
avviso, di chi tratta argomenti di tale importanza è quello di non derogare sul
concetto di “Bene Comune” ovvero di “equità” che ha a che vedere con la
giustizia e con l’uguaglianza dei diritti.
In conclusione comprendere le interazioni fra economia, società e
ambiente; distribuire risorse e opportunità in modo equo.
“Il turismo sostenibile è il turismo economicamente, socio-culturalmente
e ambientalmente sostenibile, i cui impatti socio-culturali e ambientali non
sono, né permanenti, né irreversibili (Beech,Chadwick,2005)”.

Mimmo Fonti
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.