Cerca nel blog

venerdì 20 settembre 2019

Trasporti marittimi. L'assessore Merenda chiarisce

Comunicato
Alla luce del dibattito che ha scatenato la notizia del prolungamento degli orari estivi degli aliscafi Liberty Lines per le Isole Egadi, in apparenza penalizzante nei confronti delle Isole Eolie, si ritiene necessario fornire un chiarimento in merito alla questione, in particolare per quanto riguarda l’attività svolta da questa Amministrazione e dallo scrivente Assessore delegato in materia di trasporti.
Come rappresentato sistematicamente ogni volta che se n’è presentata la possibilità, questa Amministrazione ha evidenziato l’inadeguatezza e la penalizzazione subita dal nostro territorio, dai cittadini, dai visitatori e dalle attività economiche del settore turistico, causata da un’impostazione dell’assetto estivo dei mezzi di trasporto, stabiliti dalla Convenzione Nazionale sui Trasporti e dai Servizi Integrativi Regionali, che inizia troppo tardi e termina troppo presto.
Continueremo a lavorare con gli Enti preposti al fine di ottenere, oltre che un miglioramento della qualità dei servizi di trasporto proposti per il nostro territorio, un ampliamento della durata degli assetti estivi, al passo con le esigenze e con le aspettative dei nostri cittadini. Si propone la possibilità di avere tre stagionalità che prevedano una fase di alta stagione dal 1° giugno al 30 settembre, una stagione intermedia, dal 1° marzo al 31 maggio a cui aggiungere il mese di ottobre, ed una stagione invernale, con un periodo compreso tra il 1° novembre ed il 28 febbraio.
Ciò che invece siamo riusciti a realizzare, è stato un lavoro mirato di recupero delle miglia sulle corse omesse a causa di condizioni meteo-marine avverse, sui servizi integrativi regionali (sulla convenzione nazionale non è previsto come obbligo il suddetto recupero).
A differenza delle Isole Egadi, che hanno comunque un assetto completamente diverso e non paragonabile al nostro né in termini di traffico, di mezzi né di numero di corse, che hanno deciso, in base alle loro esigenze, di prorogare di 20 giorni il termine finale degli orari estivi, il Comune di Lipari ha ritenuto più opportuno intervenire su un periodo ancora più esteso, da aprile (periodo di Pasqua) a fine ottobre, con una programmazione puntuale e mirata di corse aggiuntive che tenesse conto delle reali esigenze e delle criticità: festività, ponti, weekend, rientri, sempre in raccordo con gli operatori turistici, strutture e agenzie di viaggi e in considerazione, anche, delle corse delle navi, su cui si è lavorato in parallelo per gli stessi motivi.

A titolo esemplificativo, sono state richieste ed ottenute:

- L’implementazione della corsa con partenza da Milazzo alle ore 10:30 (a metà tra quella delle 9:30 e quella delle 12:15) per Vulcano - Lipari - Salina - Panarea – Ginostra – Stromboli - Milazzo, per i periodi 8-19 giugno e 11 settembre - 27 ottobre = 58 corse;

- La Milazzo – Eolie Pomeridiana, con partenza da Milazzo alle ore 15:30 per Lipari - Panarea - Stromboli - Ginostra - Panarea - Salina - Lipari - Vulcano – Milazzo, effettuata in programmazione invernale solo il venerdì e la domenica, viene svolta, a partire dall’11 settembre e fino al 26 ottobre, anche il giovedì e il sabato = 14 corse;

- La proroga al 20 settembre (il termine ultimo è previsto per il 3 settembre) del servizio sulla linea Milazzo – Eolie - Palermo (Milazzo – Vulcano – Lipari – Salina – Rinella – Filicudi – Alicudi – Palermo e vv) = 17 corse;

- La proroga al 10 settembre (il termine ultimo è previsto per il 4 settembre) del servizio sulla linea Messina – Eolie (Salina – Rinella – Vulcano – Lipari – Messina – Lipari – Vulcano – Messina – Reggio Calabria – Salina – Lipari – Vulcano – Messina – Lipari – Vulcano – Rinella – Salina) = 6 corse;

E ancora prima:

- L’aggiunta di una corsa con partenza da Milazzo alle 10:30 per Vulcano/Lipari/S.M.Salina/Panarea/Ginostra/ Stromboli/Milazzo nei giorni 19, 20, 25, 26 e 27 aprile;

- L’aggiunta di una corsa con partenza da Milazzo alle 15:30 (Milazzo – Eolie Pomeridiana) per Lipari/Panarea/Stromboli /Ginostra/Panarea/S.M.Salina/Lipari/Vulcano/Milazzo nei giorni 18, 20, 25 e 27 aprile

- L’aggiunta di una corsa con partenza da Milazzo alle 10:30 per Vulcano/Lipari/S.M.Salina/Panarea/Ginostra/Stromboli /Milazzo nei giorni 1, 2, 3 e 4;

- L’aggiunta di una corsa con partenza da Milazzo alle 15:30 per Lipari/Panarea/Stromboli/Ginostra/Panarea/S.M.Salina/Lipari/Vulcano/Milazzo nei giorni 1, 2 e 4;

- 3 corse straordinarie nei giorni 23 e 24 aprile, ovvero tra Pasqua (21 aprile) e la Liberazione (25 aprile)

- 1 corsa straordinaria giorno 6 giugno con partenza da Milazzo alle ore 15:30 per Lipari/Panarea/Ginostra/Stromboli/Milazzo.

Pare opportuno sottolineare che parte di queste corse sono state accordate da Liberty Lines sulla parte di corse omesse per le quali non è previsto il recupero (vedi Convenzione Nazionale), in virtù delle necessità manifestate dall’Assessore ai Trasporti, di una più strutturale calendarizzazione di corse per la prima parte di giugno, per la seconda parte del mese di settembre e per tutto il mese di ottobre.
Un riepilogo delle iniziative e della programmazione sopra descritta, alla luce del dibattito degli ultimi giorni, pareva doveroso nei confronti della popolazione, dare garanzia del fatto che i servizi di trasporto sono continuamente monitorati da questa Amministrazione e da questo Assessore, e che il confronto con le compagnie di navigazione e con l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti è costante, così come con la cittadinanza e gli operatori, con l’obiettivo di garantire il diritto alla mobilità a tutti i cittadini residenti e ai visitatori, nella consapevolezza delle difficoltà intrinseche del settore.
Assessore ai Trasporti
Davide Merenda

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.