Cerca nel blog

venerdì 13 giugno 2014

S.Marina Salina regina delle isole minori italiane. Ottiene il primo posto nella speciale graduatoria di Legambiente e Touring Club ed è l'unica isola ad ottenere le 5 vele

S. Marina Salina è stata incoronata oggi a Roma, da Legambiente e Touring club, "regina" delle isole minori italiane, ottenendo le 5 vele, traguardo non raggiunto da nessun'altra isola italiana.
Quest'anno Legambiente e Touring hanno deciso di stilare, rispetto al passato, una doppia graduatoria: una riservata alle isole minori e l'altra alle località peninsulari e isole maggiori.
Nella graduatoria rientra anche il comune di Leni, ubicato sempre nell'isola di Salina. Con quattro vele viene posizionato al nono posto della graduatoria. 
Le altre isole siciliane che figurano in graduatoria, tutte con quattro vele, sono Favignana (5°), Lampedusa e Linosa (8°)
Grande soddisfazione per l'ambito riconoscimento è stata espressa dal sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo. Un riconoscimento di una notevole rilevanza considerando che, per il comune salinaro, si tratta dell'ottavo consecutivo e che nella graduatoria rientrano i territori che hanno coltivato e conquistato l'eccellenza valorizzando e tutelando la bellezza, proteggendo l'ambiente, offrendo qualità nei servizi, nell’accoglienza, nelle produzioni agricole ed enogastronomiche, nell’offerta turistica.
Nella classifica riservata alle località peninsulari e alle isole maggiori cinque vele e primo posto per Castiglione della Pescaia. Tra le siciliane 5 vele e 5° posto per San Vito Lo Capo.
Quest'anno sono, complessivamente, 14 le localita' marine e 7 quelle lacustri dove sventolano le 5 vele. Questa la graduatoria completa per le isole minori: Al primo posto si trova Santa Marina Salina (Messina) che si e' aggiudicata '5 vele'. Seguono, tutte con '4 vele', al secondo posto, Carloforte (Carbonia-Iglesias); al terzo posto Isola del Giglio (Grosseto), al quarto Ponza (Latina); al quinto Favignana (Trapani); al sesto Isola di Capraia (Livorno); al settimo Anacapri (Napoli); all'ottavo Lampedusa e Linosa (Agrigento); al nono e ultimo posto Leni (Messina). "Nel corso di questi anni - afferma Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente - la Guida Blu, frutto di una longeva collaborazione con il Touring Club Italiano, e' diventata un'importante bussola nel panorama del turismo balneare e lacustre, orientando i tanti turisti che vogliono fare una vacanza indimenticabile spendendo poco ma senza rinunciare alla qualita'". "Come tutti gli anni - aggiunge Franco Iseppi, presidente el Touring Blu Italiano - la presentazione della Guida Blu inaugura a tutti gli effetti la stagione balneare. Quest'anno il nostro vademecum si arricchisce mantenendo salde le caratteristiche che in 14 anni l'hanno resa una pubblicazione affidabile: attenzione all'ambiente, alla sostenibilita' e valorizzazione delle buone pratiche". 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.