Cerca nel blog

domenica 12 ottobre 2014

” Ti abbiamo a cuore". In arrivo defibrillatori semiautomatici per il soccorso anche alle Eolie

Al via la collocazione di 310 defibrillatori in luoghi pubblici della Sicilia strategici per tipologia e presenze: scuole ed università, parchi archeologici e teatri, porti e stazioni ferroviarie, ed ancora Case circondariali ed Istituti penali per minorenni, isole minori, farmacie, Uffici regionali e comunali. Con la consegna di due cosiddetti “Dae” al Teatro Massimo di Palermo è entrato nel vivo il progetto “Ti abbiamo a cuore”, coordinato dall’Assessorato regionale della Salute e gestito ed attuato dalla Seus (società cogestore del 118) con l’obiettivo di una diffusione capillare delle tecniche di intervento immediato di rianimazione cardiopolmonare.
I defibrillatori, di tipo semiautomatico, sono 150 in borse da trasporto e 160 in apposite teche, mentre altri 20 sono utilizzati per addestrarne all’uso gli addetti dei luoghi dove saranno collocati: i corsi, gratuiti ed a cura delle 4 centrali operativi del 118 e del Dipartimento Assistenza sanitaria ed Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato della Salute, coinvolgono oltre 1.500 partecipanti, cioè 5 per ogni defibrillatore. La fornitura di tutti i defibrillatori è stata aggiudicata dalla Seus tramite gara pubblica con fondi ministeriali alla Iredeem srl di Torino (importo 374.979 euro). “La diffusione dei defibrillatori consentirà un soccorso persino più tempestivo rispetto alle ambulanze e ciò permetterà di salvare molte vite”, afferma l’Assessore regionale della Salute, Lucia Borsellino, aggiungendo: “La legge 120 del 2001 consente l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica sulla rianimazione cardio-polmonare. Inoltre l’Asp di Ragusa ha realizzato un portale che costituirà da database di tutti i defibrillatori presenti in Sicilia, consentendone la geocalizzazione, e del personale addestrato all’uso”. Per registrare i defibrillatori basta collegarsi al link “Ti abbiamo a cuore” nella home page di www.118sicilia.it.
Gaetano Montalbano, presidente del Consiglio di gestione della Seus, sottolinea: “In un luogo simbolico per la cultura come il Teatro Massimo prende il via concretamente un progetto che diffonderà in Sicilia la cultura della defibrillazione precoce. Questi defibrillatori di piccole dimensioni e facile utilizzo analizzano il ritmo cardiaco ed erogano, guidando l’operatore, uno shock salvavita così da ripristinare il normale battito”. Francesco Giambrone, sovrintendente del Massimo, aggiunge: “Siamo onorati di ricevere i primi defibrillatori del progetto “Ti abbiamo a Cuore”. Questo è un segnale dell’attenzione crescente delle istituzioni per la sicurezza dei cittadini in linea con le più interessanti esperienze internazionali. I due defibrillatori saranno collocati nei nostri laboratori di scenografia di Brancaccio e presso gli uffici, la biblioteca e la sartoria di piazzetta Aragonesi, arricchendo così, insieme a quello già presente nell’edificio monumentale di piazza Verdi, le dotazioni di sicurezza per i lavoratori e per il pubblico”.
Provincia di Messina: 41 defibrillatori − Case circondariali di Barcellona e “Gazzi” di Messina − Comuni di Ficarra, Savoca, Santa Domenica Vittoria, Antillo, Castroreale, Castel di Lucio, Furnari ed un altro da individuare − Cittadella sportiva “Annunziata” di Messina − Porto di Milazzo − Farmacie rurali “Manicastri” di Milazzo, “Zancla” di Scaletta Zanclea, “Cicero” di Castell’Umberto, “Collovà” di Naso e “Cipriano” di Rodì Milici. − Farmacie di Terme Vigliatore e “Costa” di Messina − Isole di Lipari, Vulcano, Salina (uno a testa per Leni, Malfa e Santa Maria di Salina), Alicudi, Filicudi, Stromboli e Panarea Parco archeologico di Taormina − Due Teatri da individuare − Protezione civile di Messina (2) − Scuole I.C. “Novara di Sicilia”, I.C. “Boer Verona Trento” ed L.C. “Maurolico” di Messina − Università di Messina − Autorità portuale di Messina (Terminal Crociere) − Stazione ferroviaria di Messina − Funivia di Taormina − Centro Sportivo “Cappuccini” di Messina

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.