Cerca nel blog

lunedì 23 marzo 2015

"Film di Famiglia in SICILIA Il gusto della memoria". Centro Studi promuove progetto finalizzato alla raccolta e al recupero di pellicole amatoriali riguardanti il territorio, la famiglia, la società

Film di Famiglia in SICILIA 
Il gusto della memoria
Un progetto finalizzato alla raccolta e al recupero delle pellicole amatoriali riguardanti il territorio, la famiglia, la società, che rappresentano importanti testimonianze private della memoria della società. 
Il Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani promuove un bando per la raccolta di pellicole amatoriali riguardanti il territorio della Regione Sicilia.
Film familiari, di vacanza, di viaggio, appunti e diari filmati: pellicole ormai dimenticate, il più delle volte relegate nelle soffitte o chiuse negli armadi, ma che pure sono importanti testimonianze private della memoria della società italiana. 
Il progetto intende recuperare e salvaguardare queste pellicole nella convinzione che costituiscano documenti importanti ai fini di una ricostruzione della memoria collettiva e della storia personale e pubblica, intesa sia come storia del territorio sia come storia della vita e delle abitudini delle donne e degli uomini che lo abitano. 
I filmati amatoriali costituiscono un patrimonio immenso e disperso, in grado di offrire uno sguardo inedito sull'intero corpo sociale. Le pellicole documentano, in modo del tutto peculiare, eventi, abitudini e stili di vita del passato; luoghi e paesaggi radicalmente trasformati, gesti, volti e persone ormai scomparse. Le immagini dei film amatoriali riguardano gli aspetti più quotidiani della nostra vita e per questo sono preziose tracce visive della nostra storia personale e sociale. 
Lontano dalle rigidità dei documentari istituzionali, il film privato è capace di mostrare una Sicilia inedita e, ormai, definitivamente perduta. I film di famiglia, con il loro sguardo essenzialmente intimo, raccontano gli aspetti più ordinari e per questo spesso più trascurati della nostra società, le trasformazioni del paesaggio e degli stili di vita, offrendoci anche l'opportunità di osservare i riflessi che i grandi eventi storici hanno portato nelle abitudini e nella vita quotidiana delle persone. 
Il tempo minaccia la conservazione delle pellicole, supporti delicati e deteriorabili, ed è questa forse l'ultima occasione per salvare le testimonianze dirette delle persone che le hanno girate. 
Il recupero di questi fragili frammenti di memorie appare in special modo importante nel contesto siciliano in quanto offre prospettive capaci di testimoniare gli sguardi di una terra antica, ancorata a tradizioni fortissime, e insieme aperta ad accogliere le spinte della modernità. 
Il bando si rivolge a quante/i possiedano vecchie bobine di pellicole amatoriali girate nel corso del Novecento in Sicilia (nei formati 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm), proprie o di propri parenti o amici, sia che contengano immagini di vita privata e familiare, sia che riguardino viaggi, feste o eventi locali (manifestazioni pubbliche, avvenimenti sportivi, episodi di cronaca). 
I cd/Dvd raccolti saranno messe a disposizione per la consultazione presso la sede del Centro Studi Via Maurolico, 15 – Lipari.
Le pellicole trasferite su DVD dovranno pervenire presso la sede del centro Studi – Via Maurolico n. 15 – 98055 LIPARI (ME) entro il 30 giugno 2015.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.