![]()  | 
| Foto: Fabio Famularo | 
Notevoli, ovviamente, i disagi alla circolazione sia  veicolare che pedonale. 
Intanto, il sindaco Marco Giorgianni, considerando che l'evento calamitoso del 25/26 maggio, oltre ad avere determinato danni evidenti, avrà dirette ripercussioni sul tessuto economico e sociale dell'isola, fino al ritorno alle condizioni di normalità, e che, a tal fine, è necessario un approccio tecnico multidisciplinare, ha istituito un Gruppo di lavoro, di supporto agli uffici comunali, per la determinazione e il censimento dei danni causati dall'incendio  e per la proposizione di iniziative di recupero naturalistico - ambientale, accesibilita ai sentieri e promozione turistica. Il gruppo è formato da studiosi, tecnici ed espoerti del territorio quali:  Pietro Lo Cascio (Associazione Nesos); Alessandro Chlarucci (Università "Alma Mater" di Bologna); Riccardo Guarino, Tommaso La Mantia, Bruno Massa (Università di Palermo); Salvatore Pasta (Istituto Bioscienza e Biorisorse CNR Palermo); Renzo Zaia, Antonio Famularo, Adriano Di Pietro (Magmatrek); Christian Del Bono (Federalberghi) e Valeria Minghetti (Università Ca Foscari di Venezia). 
Il Gruppo di lavoro, sarà coordinato dal naturalista Pietro Lo Cascio, opererà a titolo volontario e gratuito e,  nell'ambito dell' incarico di collaborazione si coordinerà con il Servizio di Protezione Civile del Comune di Lipari

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.