“Non è paese per vecchi” è un film dei fratelli Coen uscito nelle sale cinematografiche lo scorso anno. Siamo nel deserto alla frontiera fra gli USA e il Messico e la storia è una storia di violenza e di violenze spesso gratuite in un mondo che sembra governato dalla follia.
Mi è rivenuto in mente questo film domenica notte quando cercavo di dormire nel baccano infernale che facevano gruppi di ragazzotti – maschietti e femminucce - che a cominciare dalle due scendevano dal Turmalin o vi salivano lungo via Garibaldi schiamazzando, urlandoi, cantando, probabilmente ubriachi o magari solo alticci, forse anche un po’ fatti. E questa era l’ondata migliore, poi vi erano altri gruppi – sempre misti - che sciamavano per i vicoli, insultandosi, rincorrendosi, suonando campanelli, orinando, sbevazzando. Ragazzotti in cui il chiasso, le grida, il fracasso sono l’esternazione di un desiderio di vacanza libera, piena, un po’ trasgressiva ed anche forse un po’ il desiderio di affermare in qualche modo la propria esistenza emergendo dalla banalità del loro quotidiano.
Il parametro della propria soddisfazione diviene, in costoro, quello della misura in cui si riesce a recare disturbo agli altri, alla gente normale che alle 11, all’1 magari anche alle 2 va a dormire perché l’indomani deve affrontare la vita normale col suo lavoro ed i suoi impegni normali e tutto questo infischiandosene ampiamente se fra quelli a cui si reca disturbo ci sono malati anche gravi, bambini piccoli, persone che hanno bisogno comunque di serenità e di riposo. Così il chiasso diventa violenza, il proprio desiderio di esternazione diventa aggressione, la ricerca di una nottata diversa, più libera crea tensioni, può divenire la premessa di litigi.
Perché questi ragazzotti non hanno considerazione alcuna. Se tu ti affacci al balcone e li preghi di non fare schiamazzi perché c’è gente che vuole dormire, che ha bisogno di riposare loro ti rispondono con violenza, insultando.
Ho sempre creduto che la gran parte di questi giovincelli fossero turisti, gente di fuori che a Lipari da libero sfogo ai freni inibitori, ma ora non ne sono del tutto convinto. Anche se probabilmente questi ne rappresentano il nerbo principale tante è vero che il volume e l’intensità di queste manifestazioni aumentano iperbolicamente nel mese di agosto, quest’inverno ho cominciato a pensare che una buona porzione è anche rappresentata da ragazzi di Lipari. Perché queste manifestazioni hanno preso a prodursi anche in inverno, in particolare il sabato notte, con gruppetti di ragazzi che stazionano poi nei vicoli magari continuando a bere birra e fare…qualcos’altro. Anche ragazzi e ragazze di 15, 16 anni che così si sentono grandi e maturi…
L’estate, soprattutto nel mese d’agosto, a questo chiasso ambulante si assomma poi il chiasso stanziale dei bar che fanno musica in pieno centro abitato fino a tardi, oltre la mezzanotte canonica.
Si dice che se vogliamo essere una località turistica bisogna offrire anche la possibilità di intrattenimenti notturni, soprattutto ai giovani ma non solo. Si dice che in un luogo turistico è bello vedere le strade e le piazze piene con gente che tranquilla consuma al bar mentre una orchestrina suona canzoni in voga. Giusto, ma è problema di equilibrio. Le isole sono luogo di vacanza per giovani e adulti che vogliono vivere spensieratamente ed in allegria la loro settimana, ascoltando canzoni, partecipando a cori improvvisati, aggregandosi ad un ballo spontaneo in una piazza. Ma sono anche un luogo di vacanza e non solo di vacanza ma spesso di vita per anziani ed anche adulti che cercano la tranquillità e la serenità. Tranquillità e la serenità dopo una giornata di lavoro e di faccende domestiche. Tranquillità e serenità dopo un anno trascorso in città caotiche torturati da un traffico asfissiante, da mille rumori martellanti, dalla rissosità dei condomini.
Oppure parafrasando il film dei Coen dovremmo concludere che Lipari non è un’isola per vecchi? E chi cerca serenità e tranquillità se ne deve andare altrove? Non crediamo. Siamo dell’opinione che è possibile conciliare – in un quadro di educazione civica – le diverse esigenze. L’attenzione più forte va posta alle bande di ragazzotti che vanno richiamati alla ragione con garbo ma anche con energia e fermezza da parte innanzitutto dalle loro famiglie ma anche dai gestori dei locali notturni. Poi vanno posti dei limiti ben precisi alla musica in pubblico in pieno paese chiedendo che gli altoparlanti vengano spenti alle 12-12.30 e che comunque i suoni e i canti ad alta voce, anche senza gli ausili degli altoparlanti, non vadano oltre l’una del mattino.
Tutto questo ci augureremmo che maturasse prima nella coscienza e nella consapevolezza delle persone come un grande tacito patto fra persone per bene, perché siamo del parere che la forza pubblica – in un paese civile – serva soprattutto per osservare, consigliare, correggere, aiutare i più deboli e che la repressione non deve divenire un fatto usuale e l’uso della forza deve essere un fatto eccezionale.
Mi è rivenuto in mente questo film domenica notte quando cercavo di dormire nel baccano infernale che facevano gruppi di ragazzotti – maschietti e femminucce - che a cominciare dalle due scendevano dal Turmalin o vi salivano lungo via Garibaldi schiamazzando, urlandoi, cantando, probabilmente ubriachi o magari solo alticci, forse anche un po’ fatti. E questa era l’ondata migliore, poi vi erano altri gruppi – sempre misti - che sciamavano per i vicoli, insultandosi, rincorrendosi, suonando campanelli, orinando, sbevazzando. Ragazzotti in cui il chiasso, le grida, il fracasso sono l’esternazione di un desiderio di vacanza libera, piena, un po’ trasgressiva ed anche forse un po’ il desiderio di affermare in qualche modo la propria esistenza emergendo dalla banalità del loro quotidiano.
Il parametro della propria soddisfazione diviene, in costoro, quello della misura in cui si riesce a recare disturbo agli altri, alla gente normale che alle 11, all’1 magari anche alle 2 va a dormire perché l’indomani deve affrontare la vita normale col suo lavoro ed i suoi impegni normali e tutto questo infischiandosene ampiamente se fra quelli a cui si reca disturbo ci sono malati anche gravi, bambini piccoli, persone che hanno bisogno comunque di serenità e di riposo. Così il chiasso diventa violenza, il proprio desiderio di esternazione diventa aggressione, la ricerca di una nottata diversa, più libera crea tensioni, può divenire la premessa di litigi.
Perché questi ragazzotti non hanno considerazione alcuna. Se tu ti affacci al balcone e li preghi di non fare schiamazzi perché c’è gente che vuole dormire, che ha bisogno di riposare loro ti rispondono con violenza, insultando.
Ho sempre creduto che la gran parte di questi giovincelli fossero turisti, gente di fuori che a Lipari da libero sfogo ai freni inibitori, ma ora non ne sono del tutto convinto. Anche se probabilmente questi ne rappresentano il nerbo principale tante è vero che il volume e l’intensità di queste manifestazioni aumentano iperbolicamente nel mese di agosto, quest’inverno ho cominciato a pensare che una buona porzione è anche rappresentata da ragazzi di Lipari. Perché queste manifestazioni hanno preso a prodursi anche in inverno, in particolare il sabato notte, con gruppetti di ragazzi che stazionano poi nei vicoli magari continuando a bere birra e fare…qualcos’altro. Anche ragazzi e ragazze di 15, 16 anni che così si sentono grandi e maturi…
L’estate, soprattutto nel mese d’agosto, a questo chiasso ambulante si assomma poi il chiasso stanziale dei bar che fanno musica in pieno centro abitato fino a tardi, oltre la mezzanotte canonica.
Si dice che se vogliamo essere una località turistica bisogna offrire anche la possibilità di intrattenimenti notturni, soprattutto ai giovani ma non solo. Si dice che in un luogo turistico è bello vedere le strade e le piazze piene con gente che tranquilla consuma al bar mentre una orchestrina suona canzoni in voga. Giusto, ma è problema di equilibrio. Le isole sono luogo di vacanza per giovani e adulti che vogliono vivere spensieratamente ed in allegria la loro settimana, ascoltando canzoni, partecipando a cori improvvisati, aggregandosi ad un ballo spontaneo in una piazza. Ma sono anche un luogo di vacanza e non solo di vacanza ma spesso di vita per anziani ed anche adulti che cercano la tranquillità e la serenità. Tranquillità e la serenità dopo una giornata di lavoro e di faccende domestiche. Tranquillità e serenità dopo un anno trascorso in città caotiche torturati da un traffico asfissiante, da mille rumori martellanti, dalla rissosità dei condomini.
Oppure parafrasando il film dei Coen dovremmo concludere che Lipari non è un’isola per vecchi? E chi cerca serenità e tranquillità se ne deve andare altrove? Non crediamo. Siamo dell’opinione che è possibile conciliare – in un quadro di educazione civica – le diverse esigenze. L’attenzione più forte va posta alle bande di ragazzotti che vanno richiamati alla ragione con garbo ma anche con energia e fermezza da parte innanzitutto dalle loro famiglie ma anche dai gestori dei locali notturni. Poi vanno posti dei limiti ben precisi alla musica in pubblico in pieno paese chiedendo che gli altoparlanti vengano spenti alle 12-12.30 e che comunque i suoni e i canti ad alta voce, anche senza gli ausili degli altoparlanti, non vadano oltre l’una del mattino.
Tutto questo ci augureremmo che maturasse prima nella coscienza e nella consapevolezza delle persone come un grande tacito patto fra persone per bene, perché siamo del parere che la forza pubblica – in un paese civile – serva soprattutto per osservare, consigliare, correggere, aiutare i più deboli e che la repressione non deve divenire un fatto usuale e l’uso della forza deve essere un fatto eccezionale.