Cerca nel blog

domenica 14 luglio 2013

LO SPETTRO DEL BIG ONE IN SICILIA ECCO LA MAPPA DELLE CITTÀ A RISCHIO

di Giulio Giallombardo -
Timori e tremori. Un’altra “scossa” fa sussultare l’ombra del big one sulla Sicilia. Se si verificasse oggi nell’Isola un terremoto di intensità uguale al massimo storico registrato in passato in alcune delle aree a rischio, ci troveremmo di fronte ad un’ecatombe. I numeri forniti dalServizio sismico nazionale della Protezione Civile – pubblicati su L’Espresso – sono da brivido: la Sicilia, con i suoi 436.347 fra morti e feriti, sarebbe la regione italiana a vedersela peggio. Allarmante anche il numero dei senza tetto, che sarebbero in tutto 373.544.
Dieci le città siciliane segnalate dai sismologi, tutte concentrate nella parte orientale dell’Isola. In testa alla black list c’è Catania con 161.829 persone coinvolte e 136.000 sfollati. Segue a ruota Messina in cui, tra morti e feriti, si arriverebbe a 111.622 vittime, mentre i senza tetto sarebbero 95.365. Al terzo posto del triste podio salirebbe Siracusa (63.480 coinvolti), poi, a seguire, Ragusa (32.168),Vittoria (26.399), Augusta (16.283), Noto (10.264) e Pachino (10.264). Fanalini di coda Priolo e Milazzo, dove sono presenti gli stabilimenti petrolchimici, rispettivamente con 5.290 e 734 vittime.
I campanelli d’allarme suonano da un po’ di tempo, soprattutto tra la Calabria e la Sicilia orientale, dove – secondo alcuni studiosi – potrebbe verificarsi presto un terremoto catastrofico dalle conseguenze terribili. Gli occhi degli esperti sono più aperti da gennaio 2012, quando il sottosuolo del Mezzogiorno, dopo vent’anni di apparente quiete, ha iniziato a dare qualche segnale d’attenzione. Si è attivata, così, una rete di monitoraggio internazionale, a cui partecipa anche l’Università di Trieste, che analizza con attenzione tutti i segnali che arrivano dalla terra.
Ci sono poi le teorie probabilistiche del sismologo Marco Mucciarelli, direttore del Centro Ricerche Sismologiche dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, che ha calcolato una media dei terremoti catastrofici distribuiti nei secoli, in un arco temporale che va dal 1100 ai giorni nostri. Essendo stati 59 gli eventi sismici distruttivi nel corso degli ultimi 900 anni, la media è di un terremoto ogni 15,25 anni. “Il terremoto dell’Irpinia nel 1980 – spiega Mucciarelli sul suo blog – è stato l’ultimo di questa classe di eventi, ormai 33 anni fa. Sono quindi passati più del doppio della media degli anni da quel terremoto”. Riguardo poi all’eventualità di un big one nel Mezzogiorno, nei prossimi due anni, Mucciarelli afferma: “Definiamo terremoti forti quelli con magnitudo superiore a 5.5, ovvero quelli con elevata probabilità di fare danni e feriti. Di questi eventi ce ne sono stati tra il 1000 ed il 2012 ben 250, quindi circa uno ogni 4 anni. La probabilità che ne venga uno in due anni la possiamo assumere attorno al 50%. E dove avverrà? Al Nord o al Sud?”. Una domanda alla quale preferiamo non rispondere

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.