Cerca nel blog

giovedì 5 dicembre 2013

Eolie nel circuito “Sicilia km zero”. Adesione al costituendo network Aziende del “Sicilia km zero”. Il comunicato UNSIC di Lipari

L’art. 8 della Legge regionale n. 25/2011 che attribuisce all’Assessore regionale per le risorse agricole e alimentari il compito di disciplinare i criteri e le modalità per l’istituzione e la diffusione del logo “chilometro zero”, dall’emanazione del D.A. n. 53 del 18 ottobre 2012, pubblicato nella GURS n.5 del 25-01-2013 parte prima, che ha istituito il logo “Sicilia km 0 (chilometro zero)” con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione delle produzioni regionali agricole, zootecniche e alimentari di qualità, favorendone il consumo e la commercializzazione, garantendo ai consumatori una maggiore trasparenza dei prezzi e assicurando una adeguata informazione sull’origine e le specificità di tali prodotti. I servizi connessi al logo “Sicilia km 0” e al relativo circuito promozionale sono rivolti agli esercenti le attività di ristorazione e alloggio, ai commercianti, agli artigiani agroalimentari e alle imprese del settore turistico e agroalimentare che intendano qualificare la propria attività, valorizzando i prodotti agricoli di origine regionale e favorendo una migliore conoscenza delle produzioni di qualità e delle tradizioni alimentari regionali da parte dei consumatori.
Le imprese di servizi esercenti attività di ristorazione, ospitalità e vendita al pubblico che operano nel territorio regionale, con sede nella regione Sicilia e iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, per accedere al circuito regionale e fregiarsi del relativo logo “Sicilia km 0” devono presentare la documentazione prevista.
Si intendono prodotti regionali a km zero le produzioni agricole e agroalimentari coltivate e trasformate nel territorio della regione Sicilia afferenti alle seguenti categorie:
a) Denominazione d’origine protetta (DOP), ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012;
b) Indicazione geografica protetta (IGP), ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012;
c) Specialità tradizionale garantita (STG), ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012;
d) Biologico, ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007;
e) Prodotti a sistema di qualità nazionale e/o regionale;
f) Agricoltura integrata, ai sensi del Disciplinare di Produzione Integrata (DPI) della Regione
Sicilia;
g) Prodotti agroalimentari tradizionali in conformità del disposto dell’art.3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n.350. Questi prodotti devono avere almeno per i componenti/ingredienti principali un origine regionale documentata (Fatture di acquisto che devono riportare l’indicazione dell’origine, natura, qualità e quantità dei prodotti acquistati e altra documentazione che permetta di attestare l’origine regionale).
L’U.N.S.I.C. sede zonale di Lipari in sinergia al C.C.N. Isola di Lipari vuole sostenere il circuito e promuovere intese, accordi e partnership finalizzate a manifestare l’interesse all’iniziativa regionale.
Per fare ciò si invitano le Aziende Eoliane a manifestare il proprio interesse inviando una email all’indirizzo di posta elettronica unsiclipari@gmai.com oppure ccnisoladilipari@email.it.
Sarete contattati per partecipare alla riunione operativa nella quale verrà predisposto un piano di adesione e verranno raccolte le manifestazioni di interesse da inviare agli uffici preposti.
UNSIC sede zonale di Lipari
Il referente sindacale
Antonio Casilli

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.