Cerca nel blog

martedì 20 gennaio 2015

Solidarietà.Premiata l'amministrazione Lo Schiavo

Significativo riconoscimento per il Sindaco di Santa Marina Salina Salina Massimo Lo Schiavo. Nel corso di un convegno sulla prevenzione del cancro al polmone patrocinato dal Comune di Milazzo e dall’Asp Messina e svoltosi nel pomeriggio di domenica scorsa a Milazzo presso Palazzo D’Amico, al Primo Cittadino eoliano è stata consegnata una targa ricordo. Premiati i risultati positivi ottenuti con la decisione della politica di abbracciare la solidarietà e l’impegno profuso dall’Amministrazione Lo Schiavo a sostegno delle iniziative portate avanti dall’Associazione Salus C. D’Agostino Onlus. All’incontro, durante il quale si è parlato di prevenzione, delle nuove frontiere della lotta ai tumori e sono stati forniti alcuni dati riguardanti l’inquinamento dell’area del milazzese ( curati dall’Asp 5 ), hanno preso parte, tra gli altri, l’Assessore regionale al Territorio e all’Ambiente Maurizio Croce ed il Deputato regionale Giuseppe Picciolo.
Il più importante dei progetti portati avanti dall’Associazione Salus C. D’Agostino Onlus, la Navetta del Sorriso, vede il Comune di Santa Marina Salina ormai da qualche anno in prima fila. Per aiutare l’iniziativa che permette ai malati oncologici provenienti dalle isole Eolie di essere accompagnati gratuitamente all’ospedale di Taormina per sottoporsi alle terapie e di essere poi riaccompagnati al porto di Milazzo per far rientro a casa, sul territorio comunale è ad esempio attiva ormai da tempo la raccolta dei tappi di plastica. Risale poi solo a qualche settimana fa la decisione dell’Amministrazione Lo Schiavo di contribuire all’acquisto di una nuova “Navetta del Sorriso”, destinando allo scopo parte dei proventi realizzati nel corso delle manifestazioni natalizie organizzate dal Comune.
“Il riconoscimento ottenuto domenica – commenta il Sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo – mi ha riempito di gioia e d’emozione. Ritengo l’opera dell’Associazione Salus C. D’Agostino Onlus meritevole di sostegno da parte di ognuno di noi perché, attraverso le continue iniziative di solidarietà concreta messe in campo, riesce a donare serenità alle persone sofferenti offrendo nel contempo servizi di qualità che vanno molto spesso a coprire dei vuoti, fin troppo evidenti, lasciati dal sistema sanitario pubblico. Il disagio di vivere la realtà insulare, soprattutto per un convalescente, rappresenta in molti casi un ulteriore momento di scoramento per chi è già costretto a convivere con gravi patologie: i volontari della Navetta del Sorriso, con il loro impegno, mitigano questo disagio e contribuiscono a restituire un pizzico di quella serenità di cui tanto ha bisogno chi si appresta ad intraprendere un cammino di recupero e di speranza. Donare il proprio tempo agli altri – conclude il Sindaco Lo Schiavo – rappresenta un gesto che definirei, purtroppo, raro in un contesto sociale come quello in cui viviamo, troppo votato in generale all’individualismo. Per questo posso confermare che continueremo a sostenere con tutte le nostre forze ogni meritevole iniziativa proveniente dal mondo del volontariato e dell’associazionismo: la riscoperta e la pratica quotidiana di valori quali la collaborazione ed il reciproco sostegno, soprattutto in un microcosmo come quello isolano, possono e devono rappresentare momenti di crescita fondamentali, specialmente per le generazioni più giovani”.

Nella foto: Il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo in compagnia dell’ideatrice della Navetta del Sorriso dottoressa Graziella Paino e della dottoressa Rosanna Capitò dell’Asp5.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.