Cerca nel blog
martedì 28 ottobre 2025
Collegamenti navali invernali: Il sindaco Arabia non ci sta e contesta
A: Regione Siciliana Assessorato della Mobilità e delle Infrastrutture
Alla c.a. dell’Assessore On. Alessandro Aricò
Regione Siciliana Assessorato della Mobilità e delle Infrastrutture
Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti
Alla c.a. del Direttore Generale Ing. Lizzio
Regione Siciliana Assessorato della Mobilità e delle Infrastrutture
Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti
Servizio 1 – Trasporto Marittimo
Alla c.a. del Responsabile ad Interim Ing. Carmelo Ricciardi
Caronte & Tourist Isole Minori
e p.c. Comune di Lipari; Comune di Leni; Comune di Malfa
OGGETTO: Collegamenti navali periodo invernale (1 novembre 2025/31 marzo 2026) Settore Eolie- Criticità e contestazione
In relazione al nuovo impianto di itinerari e orari a mezzo nave relativi ai servizi statali ed integrativi regionali predisposti dalla Caronte & Tourist per il periodo in oggetto, e nel fare seguito alla propria nota prot. n. 9664 del 03.10.2025 (allegata per comodità di lettura e rimasta inevasa) si comunica che gli stessi continuano a penalizzare notevolmente il settore Eolie e in particolar modo lo scalo di Santa Marina Salina.
Nello specifico, dagli orari si evince che i servizi integrativi sono rimodulati in modo tale che la frequenza della partenza mattutina da Milazzo per Santa Marina Salina viene ridotta a soli tre giorni a settimana (lunedì, giovedì e venerdì), con rientro su Milazzo solo in due giornate (lunedì e venerdì) alle ore 10.30.
Tale situazione comporta l’assenza di un importante collegamento a mezzo nave in tarda mattinata dalle Eolie verso Milazzo, esistente in precedenza, e in aggiunta si rileva che la mancata previsione della prima corsa dei servizi integrativi alle 06.30 da Milazzo comporterà l’utilizzo dell’unica partenza dei servizi statali, con conseguente problematica relativa alla capienza delle navi utilizzate e con potenziali problemi di ordine pubblico presso il porto mamertino, come già verificatosi in passato.
Ancor più preoccupante, a giudizio dello scrivente, è il fatto che tale impianto di itinerari e orari prevede che la partenza pomeridiana dal porto di Santa Marina Salina sia programmata soltanto nelle giornate del martedì e venerdì alle ore 15.40 (servizi statali) e il giovedì alle ore 15.45 (servizio integrativo), facendo venire meno un collegamento importantissimo che soddisfa soprattuto l’utenza commerciale che non può essere altrimenti soddisfatta con l’unica partenza delle 13.30,come verificatosi durante la stagione invernale 2024/2025.
L’impianto di itinerari e orari statali e regionali, ancora una volta incomprensibilmente rimodulato senza tenere conto delle esigenze dei territori, rischia di compromettere ulteriormente il tessuto sociale ed economico dell’ arcipelago, tenuto conto che i Comuni hanno in essere importati opere pubbliche, tra cui quelle previste dal PNRR, che necessitano di idonei collegamenti navali per gli approvvigionamenti, che le aziende commerciali presenti sul territorio necessitano di costanti approvvigionamenti soprattuto di tipo alimentare anche nel periodo invernale, che il carburante per i distributori e per le centrali elettriche viaggia con i mezzi di linea, e che i Comuni di Salina effettuano il trasporto dei RR.SS.UU. con le navi di linea in luogo di una nave dedicata. In tale programmazione, infatti, i mezzi che trasportano RR.SS.UU. non potranno partire più agevolmente la mattina e poter rientrare, nella maggior parte dei casi, con la nave notturna ma dovranno rinviare tutte le operazioni di partenza dal porto mamertino al giorno successivo, con disagi e aumento i costi per la Comunità e costringendo la Comunità di Salina ad un semi-isolamento forzoso.
Infine, si nutrono molti dubbi in merito alla scelta della Società di impiegare un mezzo navale di tonnellaggio notevolmente inferiore sulla tratta Eolie – Napoli nel periodo invernale (2.352 TSL del Novelli contro la 10.977 TSL del Laurana)in violazione della Convenzione Ministeriale Rep. 32593 dell’11.04.2016, consci che tale mezzo sospenderà la navigazione in condizioni di mare non ottimale, come in atto avviene sulla tratta Porto Empedocle – Lampedusa sulla cui linea è impiegato, facendo venire meno sia lo storico collegamento per Napoli, sia l’altrettanto fondamentale collegamento interisole, nonché l’unica partenza mattutina prevista per il martedì mattina da Santa Marina Salina per Milazzo alle ore 09.25.
In ragione di quanto sopra, tenuto conto che tale impianto di itinerari e orari non possa soddisfare pienamente le esigenze delle Comunità per quali sono stati previsti, si contesta il nuovo programma di
itinerari e orari dei servizi integrativi predisposto dalla CTI Isole Minori per il periodo 1novembre/31 marzo, e si chiede a codesto Spett.le Dipartimento che lo stesso sia modificato urgentemente prevedendo:
- 4 partenze settimanali alle 06.30 da Milazzo per le Isole Eolie (servizi integrativi), comprendente anche lo scalo di Santa Marina Salina;
- minimo 3 partenze mattutine settimanali da Santa Marina Salina per Lipari Vulcano e Milazzo (servizi integrativi);
- previsione dello scalo di Santa Marina Salina sulla linea C4 (ministeriale), di ritorno da Filicudi nelle giornate del lunedì e mercoledì
- sostituzione del mezzo navale Pietro Novelli sulla tratta Eolie/Napoli con diversa nave di tonnellaggio pari o non significativamente discostante da quello previsto in convenzione Rep. 32593 dell’11.04.2016.
Fiduciosi in un positivo accoglimento della presente, e nel rimanere in attesa di celere riscontro, si porgono distinti saluti.
Il Sindaco
Dott. Domenico Arabia
Consiglio dei Ministri approva lo schema del disegno di legge sulle isole minori. FdI isole Eolie ringrazia
Fratelli d’Italia – Coordinamento Isole Eolie esprime profonda gratitudine al Governo e in particolare al Ministro Nello Musumeci per l’approvazione, nel Consiglio dei Ministri di oggi, dello schema del disegno di legge sulle isole minori.
Questo provvedimento rappresenta una svolta storica per i nostri territori, troppo spesso dimenticati e penalizzati da una condizione di insularità che limita l’accesso ai servizi essenziali e ostacola lo sviluppo.
Il DDL, frutto di un confronto costruttivo avvenuto anche durante gli Stati Generali di Lipari, dimostra l’attenzione concreta del Governo Meloni verso le esigenze delle comunità insulari.
Fratelli d’Italia Isole Eolie seguirà con attenzione l’iter parlamentare, auspicando una rapida approvazione che consenta finalmente alle nostre isole di godere di una strategia unitaria, di investimenti mirati e di una programmazione integrata.
Grazie al Ministro Musumeci per aver mantenuto l’impegno assunto con i cittadini delle Eolie.
Gianluca Giuffrè
Coordinatore Comunale
“Esprimo soddisfazione per il DDL Isole Minori approvato oggi in Consiglio dei ministri. Ancora una volta, il Governo Meloni dimostra di non lasciare indietro nessuno, riconoscendo in questi territori dei tesori preziosi che vanno valorizzati e messi nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale. Il Ministero del Turismo, in particolare, sarà in prima linea per organizzare corsi di formazione mirati e specifici, replicabili e adattabili territorio per territorio, per i Comuni interessati. Un investimento dal valore complessivo di 6 milioni di euro (nel triennio 2026/2028) improntato a potenziare la capacità amministrativa e gestionale. Affiancheremo così i comuni nel rafforzamento delle competenze e capacità per progettare iniziative turistiche, partecipare a bandi e mettere a terra progettualità turistiche”. Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè. “Questo, inoltre, si accompagnerà all’ulteriore impegno del dicastero per promuovere le isole minori a partire da una campagna che realizzeremo con grandi stazioni – aggiunge -. Un altro passo importante per l’integrazione, la diversificazione e l’arricchimento della nostra offerta turistica nazionale”.
A Canneto: Residence Mistral
LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.
Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.
La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto.
Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando
E' conto alla rovescia per "La strada di mezzo" l'ultimo lavoro degli Alcool Etilico
15 canzoni di matrice rock, (di cui i primi 4 singoli sono già usciti) ma all’interno del disco potrete trovare anche delle splendide ballate “struggenti”.
Un disco maturo che segna un percorso di vita che dura da ben 29 anni.
Quindi dal 30 ottobre in poi, l’intero album sarà disponibile su YouTube, su Spotify e su altre 30 piattaforme.
I ragazzi sono soddisfatti per questo nuovo lavoro faticoso e non vedono l’ora di suonarlo interamente dal vivo.
Simo sicuri che “La strada di mezzo”, darà la giusta consacrazione a questa storica band.
A Canneto: Residence La Villetta


Novità alla "Casa dell'orto" di via Marina Garibaldi a Canneto: Oggettistica artigianale di propria produzione in cera e cemento.
Da noi troverete anche i prodotti di sempre per orti e giardini, fiori da taglio e da balcone, mangimi e piccoli animaletti. Oltre alla realizzazione di composizioni cereali per ogni evento
Sostituzione della Laurana con la Novelli. L'intervento dei consiglieri d'opposizione
OGGETTO: Sostituzione della nave “Laurana” con la vetusta “Novelli” e riduzione delle corse invernali da due a una settimanale – ennesimo colpo ai collegamenti Eolie–Napoli e silenzio dell’Amministrazione Gullo.
Con crescente preoccupazione intendiamo denunciare pubblicamente la situazione ormai insostenibile dei trasporti marittimi nell’arcipelago eoliano con la notizia della sostituzione della nave Laurana con la nave Pietro Novelli. Il Comune di Lipari, sotto la guida del sindaco Riccardo Gullo e con l’assessore ai trasporti Saverio Merlino, si dimostra inerte, assente e privo di qualunque iniziativa politica.
Il collegamento Eolie–Napoli, fondamentale per garantire la continuità territoriale e il diritto alla mobilità dei cittadini, è stato progressivamente smantellato. Già dallo scorso anno – nell’indifferenza generale e nel silenzio totale dell’amministrazione Gullo e del suo assessore Merlino – si è passati da due a una sola corsa settimanale. Una riduzione che ha colpito duramente residenti, lavoratori, studenti e malati costretti a spostarsi per cure o esigenze urgenti. Il Ministero dei Trasporti prima e la Regione Siciliana ora, invece di intervenire per adeguare la convenzione e incrementare le risorse necessarie, ha scelto la strada più comoda e più dannosa: tagliare. Una decisione improvvida e codarda, che riduce le opportunità e aumenta l’isolamento delle Eolie.
A completare questo quadro desolante, arriva la decisione di sostituire la nave “Laurana” – un mezzo capace di affrontare anche condizioni meteo marine difficili – con la “Novelli”, una nave più piccola, vetusta e inadeguata per la tratta Napoli–Eolie, soprattutto durante i mesi invernali. È evidente che, con il primo mare grosso, molte corse verranno annullate, aggravando ulteriormente l’isolamento delle nostre isole. E mentre questo accade, l’assessore Merlino cosa fa? Nulla. Sta a guardare. Nessuna nota ufficiale, nessuna presa di posizione, nessuna richiesta di confronto con la Regione. Un silenzio assordante che rappresenta la misura dell’incapacità politica e amministrativa di chi oggi governa il Comune di Lipari.
A rendere la situazione ancora più grave, si aggiunge la segnalazione del Comitato 2030 secondo cui, dal 1° novembre, con la scadenza della convenzione che regola i collegamenti marittimi regionali, rischiano di essere sospese la nave delle 21.00 da Milazzo per le Isole Eolie e tutte le corse collegate, compresa quella delle 6:30 del mattino. Una decisione che, se confermata, avrebbe effetti gravissimi sulla vita quotidiana e sull’economia delle nostre isole. Non si tratta solo di un orario perso, ma di una linea essenziale per la mobilità serale, per il rientro di pendolari, studenti e lavoratori, e per il regolare flusso dei rifornimenti. In passato, quando questa tratta è stata interrotta, le conseguenze si sono viste subito: ritardi e difficoltà negli approvvigionamenti di beni primari, problemi nella fornitura di carburante e gas, disagi per chi deve muoversi tra le isole o raggiungere la terraferma per motivi di salute, lavoro o studio. Le Eolie non possono continuare a vivere nell’incertezza e nella precarietà dei collegamenti per colpa delle Istituzioni e di chi, oggi al governo locale, non riesce a difendere i diritti dei cittadini eoliani. La continuità territoriale non è un privilegio: è un diritto. E a farne le spese, oltre ai cittadini, è anche il personale di bordo che vede improvvisamente a rischio il proprio posto di lavoro e che non può essere trattato come merce di scambio.
Nonostante le continue segnalazioni di cittadini e operatori economici, non si registra alcuna iniziativa concreta. L’assessore Merlino continua a gestire “trasporti, turismo e attività produttive” come se nulla stesse accadendo. Mentre altri territori difendono con forza i propri collegamenti, l’amministrazione Gullo si limita a inseguire slogan e promesse. Non un documento, non una proposta, non una conferenza di servizi. Solo silenzio. La nave “Laurana” sparisce dalle rotte e il Comune non alza la voce. Le Eolie vengono trattate come territorio marginale, e chi dovrebbe difenderle si rifugia nel disinteresse e nell’inerzia.
Chiediamo pertanto al sindaco Gullo e all’assessore Merlino un immediato incontro pubblico con cittadini, categorie produttive e operatori, in cui siano esposti tempi e azioni che si intendono portare avanti, comprese eventuali proteste civile e quant’altro si ritenga utile alla causa. Alla Regione Siciliana chiediamo di rivedere immediatamente le convenzioni sui collegamenti Eolie–Napoli, ripristinando almeno due corse settimanali e la permanenza della nave Laurana nell’arcipelago eoliano, e di destinare fondi adeguati per garantire un servizio dignitoso, stabile e sicuro. Invitiamo la comunità eoliana a non rassegnarsi, ma a pretendere dal Comune e dalla Regione rispetto e tutela, perché la continuità territoriale non è un privilegio: è un diritto costituzionale.
Le Eolie non chiedono favori, ma pari dignità. Il mare che ci unisce non può diventare un muro di isolamento. Se l’amministrazione Gullo continuerà a restare inerme e l’assessore Merlino latitante, dovranno assumersi la responsabilità politica e morale di un isolamento che pesa ogni giorno su famiglie, imprese, studenti e pazienti. I cittadini meritano rispetto, non silenzi. Le Eolie meritano collegamenti certi, non tagli e disservizi.
Gaetano Orto, Raffaele Rifici, Giorgia Santamaria, Adolfo Sabatini, Cristina Dante
Il cordoglio del consigliere Orto e del gruppo "Siamo Eolie" per la scomparsa di Agostino Giorgianni
Voglio esprimere, anche a nome del gruppo politico “Siamo Eolie” che rappresento, il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Agostino Giorgianni.
Durante la sua lunga attività all’interno dell’ASP di Messina e della prima USL 44, Agostino ha sempre difeso con passione e determinazione l’Ospedale di Lipari, consapevole della sua importanza vitale per la nostra comunità, mostrando attenzione e dedizione costante verso la sanità delle isole minori.
Ricorderò sempre il suo impegno, la capacità e la volontà di tutelare la salute dei cittadini eoliani e non solo, valori che resteranno un esempio per tutti noi. In un momento in cui l’Ospedale di Lipari vive una fase difficile e di progressivi ridimensionamenti, la sua scomparsa rappresenta una perdita ancora più significativa.
Alla moglie Nunziatina, alle figlie Chiara e Alessia e a tutti i familiari giungano le mie più sentite condoglianze.
Gaetano Orto e il gruppo politico “Siamo Eolie”
U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)
Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.
Artista della pietra locale con la scultura come hobby.
"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.
Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"
Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com
IL VIDEO CON ALCUNI DEI LAVORI REALIZZATI:
Federalberghi Isole Eolie: pressing sull'assessorato mobilità per il pieno rispetto della continuità territoriale
Federalberghi Isole Eolie torna a denunciare l'insufficiente qualità dei servizi di trasporto marittimo, essenziali per la continuità territoriale dell'Arcipelago, chiedendo alla Regione Siciliana di rispettare gli impegni contrattuali e costituzionali.
La preoccupazione maggiore in questo momento riguarda la linea strategica Eolie – Napoli. Anche per la stagione invernale in corso, la motonave "Laurana", dotata di adeguate capacità (158 cabine e 272 auto), è stata sostituita dalla "Pietro Novelli", un mezzo del 1979 che offre solo 18 cabine e circa 93 posti auto. Tale imbarcazione è del tutto inadeguata, anche per confort, velocità e tenuta del mare, a coprire una rotta statale che richiede oltre 15 ore di viaggio. Questo costituisce un arretramento dei servizi, aggravando una situazione già precaria. Si ricorda che un disagio analogo si era verificato lo scorso anno, quando per coprire questa tratta si era ricorsi all'impiego della "Nerea". Tale scelta aveva comportato la sottrazione del mezzo più importante dalla rotta Milazzo-Eolie per posizionarlo su una tratta (Eolie-Napoli) per la quale non è comunque adeguato, disponendo di sole 20 cabine. La conseguenza diretta di tali scelte è l'ulteriore penalizzazione della tratta Eolie – Napoli, che ha già subito un dimezzamento del numero di corse nel periodo invernale a causa dei tagli sulle tratte statali degli ultimi anni.
Persiste, inoltre, una mancanza cronica di posti auto e per mezzi commerciali sulla rotta interna Eolie – Milazzo. Il problema si manifesta in particolare sulla prima corsa mattutina in partenza dalle Eolie alle 07:00 e sul rientro pomeridiano delle 17:15. L'utilizzo di navi come la "Filippo Lippi" e la "Antonello da Messina", con una capacità di carico di sole 76 auto, risulta del tutto insufficiente a soddisfare le necessità della comunità residente e del tessuto economico.
Si chiede infine il ripristino immediato del taglio inopinato della corsa statale di rientro alle Eolie il martedì alle 17:15 e della ripartenza del mercoledì mattina alle 7:00. Questi tagli rappresentano l'ennesimo disagio e una chiara regressione dei servizi vitali per la comunità.
Federalberghi Isole Eolie, che di recente ha trasmesso assieme alle altre consociate una nota dettagliata al Dipartimento e all'Assessorato Infrastrutture e Trasporti della Regione Siciliana in vista dei prossimi bandi, ribadisce la necessità di un'azione concreta per assicurare il rispetto degli oneri di trasporto pubblico stabiliti dai contratti.
Tanti auguri di...
Buon compleanno a Simona Benenati, Enza Puglisi, Martina Stanzione, Federica Savoni, Clelia Raffaele
Come eravamo: Luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (Puntata 25°) Isole di cenere (video)
Oggi, 28 ottobre: Santi Simone e Giuda
Egli ricevette insieme agli altri lo Spirito Santo nel gran giorno della Pentecoste e fu sempre fedelissimo alla sua vocazione. Predicò la divina parola ai popoli dell'Egitto e della Mauritania. Recatosi nella Persia fu assalito da sacerdoti idolatri e da quelli crocifisso dopo aver sofferto i più atroci tormenti per il santo nome di Gesù Cristo. Si ritiene che gran parte delle sue reliquie si trovino nella chiesa di S. Pietro a Roma e nella cattedrale di Tolosa.
S. Giuda, soprannominato Taddeo per non confonderlo col traditore del Signore, era figlio di Cleofa e di Maria, cugina della Beatissima Vergine; parente quindi del Divin Redentore, al quale fu caro non tanto per i vincoli del sangue, quanto piuttosto per il disprezzo del mondo e per l'ardore del suo zelo. Dopo la discesa dello Spirito Santo, predicò nelle Indie, nella Samaria, nella Siria; ma soprattutto nella Mesopotamia. Nell'anno 62, il santo Apostolo fece ritorno a Gerusalemme.
Passato nella Persia, operò gran bene colla sua parola ispirata. Tra le conversioni quivi operate va ricordata quella di tutta la famiglia reale e di molti dignitari della corte, che ricevettero il battesimo dalle sue mani. Aprì chiese e fondò una comunità di fedeli, in Babilonia. In Persia subì il martirio suggellando col sangue i suoi insegnamenti.
Ci lasciò una bellissima lettera indirizzata a tutte Ie chiese dell'Oriente, in particolare ai Giudei convertiti che furono l'oggetto principale delle sue apostoliche fatiche. In essa si rivela il suo grande zelo per tener lontano dalla Chiesa ogni errore, poichè in quei tempi si erano già manifestate tre sorti di eresie: il Simonianismo, il Nicolaitismo e lo Gnosticismo. Egli si serve, descrivendo gli eretici, di forti epiteti e di similitudini molto espressive. Li chiama meteore erranti, che dopo un effimero bagliore vanno a perdersi nella notte eterna. La loro caduta deriva dall'essere mormoratori, dall'abbandonarsi all'orgoglio, all'invidia, all'amore dei piaceri sensuali, e dalla negligenza nel mortificare le proprie passioni.
L'Apostolo esorta i fedeli a trattar con molta compassione quelli che hanno errato; a distinguere i falli che derivano da malizia da quelli che nascono da debolezza; ad allontanare gli uomini dalle eresie e dai vizi. Egli vuole che ci stia sempre innanzi agli occhi l'obbligo che abbiamo di erigere l'edificio spirituale della carità, crescendo nell'amor di Dio, ed implorando la sua misericordia per i meriti infiniti di N. S. Gesù Cristo.
PRATICA. A imitazione dei due Apostoli, professiamo e difendiamo la fede cattolica senza rispetto umano.
PREGHIERA. O Dio, che per mezzo dei tuoi beati Apostoli Simone e Giuda ci hai concesso di giungere alla conoscenza del tuo nome, concedici di celebrare con frutto la loro gloria eterna e di trarne profitto.
LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"
LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.
Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.
La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto.
Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando


.jpg)
.jpg)












.jpg)















.jpg)





.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)