Cerca nel blog

giovedì 27 novembre 2025

E' deceduta Maria Rosaria Calafati

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Accadde...oggi...nel 2013


 


 

Ricerca personale

 Hotel 4 stelle ricerca addetto/a al back office con esperienza pregressa nel settore. La risorsa si occuperà di gestione prenotazioni, assistenza clienti e supporto alle attività amministrative.

Si richiede precisione, buone capacità organizzative e conoscenza dei principali strumenti informatici.

Per candidarsi contattare il numero 331/9263068.

Debiti fuori bilancio, chiesta una relazione. L'articolo del direttore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 novembre


 

Comune di Lipari inadempiente. Cartolibreria Paino impossibilitata ad accettare cedole anno scolastico 2025 - 2026

Riceviamo dalla cartolibreria Paino di Lipari e pubblichiamo e pubblichiamo il seguente avviso per i genitori dei bambini della Primaria di Lipari

 Il Comune di Lipari non ha ancora pagato le cedole della scuola primaria dell'anno scorso. Gli uffici comunali chiedono che vengano annullate le relative fatture per riemetterle in data successiva all'impegno di spesa (ancora non effettuato). 

Per le cedole del corrente anno 2025/2026 (nonostante il bilancio comunale approvato) non e' stato effettuato alcun impegno di spesa e, pertanto, non puo' essere emessa, dalla libreria, alcuna fattura valida.     

Stante quanto sopra, questa libreria non puo' accettare le cedole dell'anno corrente fino a quando gli uffici comunali non avranno adottato almeno l'impegno di spesa.   

Si chiede la Vs. comprensione e la Vs. pressione presso gli uffici competenti.

Pozza dei fanghi di Vulcano: L'intervento della moglie del turista mutilato

 Con riferimento all'articolo  https://eolienews.blogspot.com/2025/11/dissequestrata-e-riaperta-la-pozza-dei.html riceviamo una nota dalla signora C.M. moglie del signor G.G. rimasto gravemente mutilato dopo essersi immerso la scorsa estate nella pozza dei fanghi di Vulcano.  La signora C.M. evidenzia come questa parte dell'articolo "La decisione di dissequestrare l’area arriva dopo le verifiche della Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, che ha accertato come il malore accusato da un turista non fosse collegato all’immersione nel laghetto, ma a pregresse condizioni di salute" non è confermata da alcun provvedimento della Procura di Barcellona Pozzo di Gotto che tuttora sta istruendo il procedimento penale teso all'accertamento della responsabilità della società.

"Per quanto a me noto - scrive la signora - la Procura in questione non ha menzionato i motivi del dissequestro, pertanto il fatto che abbiate scritto dell'assenza di collegamento tra l'immersione e il malore - che, preme ricordarlo, ha comportato l'amputazione di entrambi gli arti di mio marito -  è circostanza falsa e diffamatoria.

Soprattutto considerando che tutti i medici consultati mi hanno confermato l'assenza di alcun collegamento tra l'infortunio occorso e eventuali patologie pregresse di mio marito". La signora ha, inoltre, aggiunto : “ Non so quali siano i vostri interessi nel rappresentare una simile disinformazione, ma posso immaginare che dietro la predisposizione dell'articolo vi sia la società che gestisce la pozza”.

Rispondiamo subito partendo proprio dalla considerazione finale. 

Non sussiste alcun interesse a tutelare specifiche società di gestione. La nostra attenzione sull'argomento è motivata unicamente dal desiderio di informare i lettori sull'importanza della pozza dei fanghi come risorsa storica e terapeutica di richiamo internazionale, essenziale per l'economia e il turismo di Vulcano e dell'intero Arcipelago.

Ribadiamo la nostra massima vicinanza e il profondo dispiacere per il Sig. G.G. e la sua famiglia per il drammatico infortunio subito. Continueremo a seguire gli sviluppi giudiziari per garantire la massima trasparenza e completezza d'informazione.

Programma da noi e con noi la tua  vacanza alle Eolie 
Ci trovi all'indirizzo Eoliebooking.com 

A Canneto: Residence Mistral

Per la tua indimenticabile vacanze alle Eolie 
RESIDENCE MISTRAL
A Canneto - A dieci metri dal mare
Confort + Disponibilità
Visita il nostro sito all'indirizzo: http://www.mistralresidence.com/
Telef. 090.9880683 Fax 090.9812124

Eoliani e amici delle Eolie...che non ci sono più (Riproposizione 93° puntata)

  In questo video, realizzato con le foto in nostro possesso: Angela Pajno, Angela Pastore (Lina), Angela Peluso ved. Iacono, Angela Provvidenti ved. Lazzaro, Angela Quadara (Lina) ved. Pajno, Angela Quadara in Libro, Angela Russo ved. Broccio, Angela Sciacchitano detta Lina

Rifiuti, Regione premia i Comuni virtuosi. Tra questi Malfa per il raggiungimento del 60% di raccolta differenziata

Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

Nelle Eolie l'unico premiato è il Comune di Malfa che ha raggiunto il 61,24% di differenziata. Gli sarà erogata una premialità di 32.875,03. I dati sono riferiti al 2024

Efficientamento energetico, dalla Regione 28 milioni di euro in due anni ai Comuni

Contributi a fondo perduto per più di 28 milioni di euro saranno destinati dalla Regione, nel prossimo biennio, ai Comuni della Sicilia per finanziare interventi infrastrutturali e opere di manutenzione straordinaria finalizzati all’efficientamento energetico.
I fondi saranno assegnati attraverso un avviso dell’assessorato dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, “Progetti di valore: investimenti per la crescita sostenibile”, che ha ricevuto oggi il via libera dalla giunta regionale.
«Questa misura - dice l’assessore all'Energia Francesco Colianni - conferma che uno degli obiettivi prioritari del governo Schifani è raggiungere una piena sostenibilità energetica dell’Isola, attraverso lavori di ammodernamento e l’utilizzo di tecnologie avanzate. Il particolare interesse, poi, verso le aree interne e i territori più fragili è il segno del nostro impegno per contrastarne lo spopolamento e l’abbandono, sostenendo i residenti con servizi essenziali. Da sette mesi a questa parte, ovvero da quando ho assunto l’incarico, abbiamo già investito più di 50 milioni di euro per interventi in questo settore, sbloccando anche risorse che erano ferme da anni».

Nel dettaglio, la dotazione finanziaria complessiva (28.220.848 euro) dell’Avviso, per gli anni 2026 e 2027, sarà ripartita in due linee di azione: la prima, pari a 12.776.974 euro, sarà destinata ai Comuni ricadenti nei territori interessati dalle concessioni per idrocarburi; la seconda, da 15.443.874 euro, riguarderà tutti gli altri Comuni dell’Isola. I progetti, che dovranno essere già inseriti nei programmi triennali delle opere pubbliche, potranno essere finanziati con contributi in conto capitale da 100 mila a 1,5 milioni di euro.

A Canneto: Residence La Villetta


Un sano relax e una stupenda vacanza nella quiete di Canneto, a soli 50 metri dal mare
Residence La Villetta - Via Calandra Coste, 1 - 98052 Canneto Lipari (Isole Eolie) Tel.: 090 9813000/Fax: 090 9880716
Maggiori informazioni e possibilità di visita virtuale alla nostra struttura sul sito www.lavilletta.it




"Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo"

Via 'XXIV Maggio 6
98055 Lipari.
adele.cannavo@gmail.com
0909811535.




PRIMIGI STORE Lipari

VIA SAN VINCENZO snc
98055 CANNETO LIPARI - ISOLE EOLIE (ME) 
Tel: 090/9817388
P.Iva.: 02619940832
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI


Tanti auguri di...

Buon compleanno a Rita Raffiti, Marco Lo Schiavo, Sebastiano Blanco, Nino Saltalamacchia, Roberto Foti, Francesca C. Russo, Isabella Maria Scarpaci, Antonio Giorgi, Ginevra Pantasilea Amerighi, Isabella Li Donni, Maria Ferrarese, Lilli Zangara   



Le cinque chiese nel Castello di Lipari: un tesoro sacro sull’acropoli


 Il Castello di Lipari, arroccato sulla rocca vulcanica che domina l’isola, non è solo fortezza antica e sede del Museo Archeologico, ma custodisce anche un piccolo ma straordinario patrimonio religioso: ben cinque chiese storiche all’interno delle sue mura. 

In cima al colle emerge la Cattedrale di San Bartolomeo, il cuore spirituale dell’acropoli. Fondata in epoca normanna e ricostruita dopo saccheggi e terremoti, la chiesa oggi ha una facciata barocca e al suo interno conserva volte affrescate, altari decorati e il suggestivo chiostro normanno, uno dei pochi rimasti in Sicilia. 

Nelle vicinanze, si trova la Chiesa di Maria Santissima Addolorata, nata nel XVII secolo dalla fusione di tre cappelle più antiche. L’interno è ricco di stucchi e decorazioni sette-ottocentesche, e ospita una cantoria lignea con organo storico e dipinti di pregio. 

Più avanti lungo il percorso dell’acropoli si incontra la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, anticamente dedicata a Santa Maria delli Bianchi. Durante il Ventennio fascista fu trasformata in cucina delle carceri, ma oggi è recuperata e adibita ad uso culturale, con mostre e convegni. 

Un'altra gemma sacra è la Chiesa dell’Immacolata, risalente al XVIII secolo e collocata poco distante dall’Addolorata. Anche questa chiesa contribuisce all’atmosfera spirituale e panoramica dell’acropoli fortificata. 

Infine, nella parte meridionale del Castello, nei pressi del parco archeologico, si trova la Chiesa di Maria Santissima delle Grazie, la cui struttura risale al XVII secolo. Al suo interno si possono ammirare affreschi settecenteschi di Alessio Cotrone, che narrano scene sacre con grande vivacità pittorica. 

Queste chiese, racchiuse tra mura antiche e strati archeologici, testimoniano la stratificazione storica e spirituale di Lipari: un luogo in cui la fede, l’arte e la storia si intrecciano in un panorama mozzafiato.

Come eravamo, luoghi, personaggi delle Eolie di un tempo (31° puntata): Una delle tante formazioni amatoriali degli anni ottanta

In alto da sx: La Greca, Cortese, Sulfaro, Saltalamacchia, Lo Schiavo, Palino

In basso da sx: Castrogiovanni, Sarpi, Coluccio, Provvidenti, Agrip

Per la foto grazie a Tanino Agrip

Alla "Casa dell'orto" di Canneto sono arrivate altre bellissime stelle di Natale di varie dimensioni e a prezzi assolutamente competitivi. Per abbellire la tua casa, in tema natalizio, sono disponibili i bellissimi Babbo Natale di piccole e grandi dimensioni.




La "Casa dell'orto" di Canneto realizza, inoltre, a prezzi assolutamente competitivi, composizioni floreali per ogni cerimonia o evento, con i nostri fiori di alta qualità.

Alla "Casa dell'orto", naturalmente, troverete anche i prodotti di sempre per orti e giardini, fiori da taglio e da balcone, mangimi e piccoli animaletti

La "CASA DELL'ORTO"  di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715








                                           
LIPARI SERVICE TEAM S.R.L.

Via S. Vincenzo - Canneto

tel. 090.8960940 - 347 8236757 - 330 370123 - 333 6589768

Vendita: Imbarcazioni, Motori, Accessori e Ricambi
Ormeggio e noleggio imbarcazioni
Abbigliamento Nautico

Oggi: Madonna della Medaglia Miracolosa

La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica «proprio nel giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia». La novena perpetua di norma si tiene ogni sabato, o almeno al 27 di ogni mese, con la recita integrale del rosario: tre corone, almeno fino all'introduzione dei misteri luminosi, voluti da Giovanni Paolo II nel 2002, poiché i 15 misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi corrisponderebbero ai 15 anelli che la Madonna portava durante l'apparizione a suor Labouré.

La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè presso la Rue du Bac a Parigi il 27 novembre del 1830 vestita di un abito di seta bianca e teneva il mondo tra le mani, stringendolo all’altezza del cuore. L’immagine era racchiusa in una cornice ovale, come se si delineasse il bozzetto di una medaglia, contornata da una scritta in lettere d’oro: «O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi» Poi la cornice ruotò su se stessa e apparve la lettera M sormontata da una croce e, sotto, due cuori: quello di Gesù circondato dalla corona di spine, l’altro di Maria trafitto da una spada.

La Vergine pronunciò le seguenti parole: "Fate coniare una medaglia su questo modello; tutte le persone che la porteranno, riceveranno grandi grazie specialmente portandola al collo; le grazie saranno abbondanti per le persone che la porteranno con fiducia... ".

Riguardo i raggi che provengono dalle mani di Maria, la Vergine stessa rispose:

"Sono il simbolo delle Grazie che io spargo sulle persone che me le domandano".

Pertanto è bene portare la medaglia e pregare la Madonna, chiedendo grazie soprattutto spirituali!

La Vergine Maria le disse: "Desidero che in questi giorni preghiate in modo particolare per la salvezza delle anime. Oggi è il giorno della Medaglia Miracolosa e desidero che preghiate in particolare per la salvezza di tutti coloro che portano la Medaglia. Desidero che la diffondiate e la portiate perché si salvi un gran numero di anime, ma in particolare desidero che preghiate".

Parigi era allora devastata da un’epidemia di colera. Dopo qualche resistenza, la medaglia fu realizzata da un orafo del posto e furono tante le guarigioni e le grazie di conversione che in pochissimi anni fu necessario coniarne milioni di copie.






GLI ATTRIBUTI

LA GIACULATORIA

Dal latino giaculatoria « preghiera che si lancia verso il cielo » derivazione da iaculari « lanciare », è una preghiera breve che può essere recitata mentalmente o a fior di labbra durante le più normali occupazioni.
francese: O MARIE CONCUE SANS PECHÉ , PRIEZ POUR NOUS QUI AVONS RECOURS A VOUS.
italiano: O MARIA CONCEPITA SENZA PECCATO PREGATE PER NOI CHE RICORRIAMO A VOI.
latino: REGINA SINE LABE ORIGINALI CONCEPTA ORA PRO NOBIS

La preghiera si apre sottolineando il dogma dell’immacolata concezione della Santa Vergine, proclamato da papa Pio IX nel 1854, nel quale viene definita la stupenda verità di fede che pone la Madre di Dio al vertice della creazione. Ella fu infatti preservata dal peccato originale fin dall’istante del suo concepimento, per i meriti di Nostro Signore.

La preghiera si chiude con una richiesta di intercessione, si chiede a Maria di pregare per noi. Questo perché Maria è la Madre di Gesù che è Dio, e Dio è obbediente alla Madre e perché Maria è Madre di tutti i credenti, infatti è Madre della Chiesa che è il Corpo mistico di Cristo diffuso nel tempo e nello spazio.

POSA DELL' IMMACOLATA

Nel contemplare la posa di Maria raffigurata nella medaglia, notiamo un atteggiamento di accoglienza e invito, il capo inclinato verso il basso, le braccia perpendicolari al corpo e leggermente aperte, le mani con i palmi rivolti verso l’osservante, sono chiari segni di benevolenza e protezione.

IL GLOBO

Il globo dove Maria poggia i suoi piedi, è un richiamo alla donna vestita di sole dell’apocalisse. È anche figura del mondo cosmico(universo), e della terra con tutti gli uomini. Ci ricorda che Maria è la Regina del Cielo e della terra. Regina perché la sua santità sfiora la divinità, è infatti più vicina la terra al Cielo di quanto non lo sia il più grande tra gli angeli, potenze e potestà celesti a Maria.

IL SERPENTE

La raffigurazione del serpente schiacciato sotto i suoi piedi rimanda direttamente al libro della Genesi « Io metterò inimicizia tra te e la Donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe, questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno.»

I RAGGI DALLE MANI

I raggi dalle mani raffigurano le sovrabbondanti grazie di cui Lei dispone, essendo la Piena di Grazia (vangelo di Luca 1.26-38) ne è la dispensatrice. Dio ama servirsi di cause seconde e vuole che ci serviamo di Lei per arrivare a Lui, così come Lui si è servito di Lei per arrivare a noi. Il modo per ricevere le grazie è quello di chiederle. Maria vuole che gliele chiediamo, perché vuole concedercele.

LA DATA 1830

La data è importante perché segna la presenza della Madre di Dio nelle vicende umane come mai era accaduto prima nella storia della Chiesa. Quella di rue du bac del 1830, è la prima di una serie di importanti apparizioni dell’epoca moderna riconosciute dalla Chiesa, La Salette 1843, Lourdes 1858, Fatima 1917...

LE DODICI STELLE

Le dodici stelle rappresentano i dodici apostoli del Signore, di cui i dodici patriarchi delle dodici tribù di Israele sono figura nell’antico testamento, ricordandoci che la Chiesa Cattolica è la nuova Israele.

L'INTRECCIO DELLA CROCE E DELLA EMME


L'intreccio della croce e della emme ci ricorda che l’attaccamento alla Vergine necessario per godere di una autentica connessione personale a Gesù e ci mette al riparo da correnti di pensiero fintamente cattoliche, che emergono qua e là nel corso della storia annacquando la sana dottrina cristiana e trasformandola per taluni in vaghi ideologismi. Inoltre ci invita a contemplare la piena partecipazione della Vergine alla Redenzione attuata dal Figlio «stabat mater dolorosa iuxta crucem lacrimosa», e per questo la invochiamo con il titolo di Corredentrice.

IL SACRO CUORE DI GESU

Il Sacro Cuore di Gesù rappresentato nella medaglia, avvolto dalla corona di spine, ci invita a contemplare, adorandolo, il muscolo, centro e motore dell’apparato circolatorio di Nostro Signore Gesù Cristo, questo per evidenziarci l’ineffabile bellezza del progetto eterno di salvezza e redenzione.

IL SACRO CUORE DI MARIA

Il Sacro Cuore di Maria è trafitto da una spada, come le fu profetizzato da Simeone nel giorno della presentazione al tempio. Analogamente al dolore di Gesù, non vi è dolore, e non vi sarà mai dolore sperimentabile nelle vicende umane, paragonabile a quello della Santa Vergine.

SUPPLICA ALLA MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA




Da recitarsi alle 17 del 27 novembre, festa della Medaglia Miracolosa, in ogni 27 del mese e in ogni urgente necessità.

O Vergine Immacolata, noi sappiamo che sempre ed ovunque sei disposta ad esaudire le preghiere dei tuoi figli esuli in questa valle di pianto, ma sappiamo pure che vi sono giorni ed ore in cui ti compiaci di spargere più abbondantemente i tesori delle tue grazie. Ebbene, o Maria, eccoci qui prostrati davanti a te, proprio in quello stesso giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia.

Noi veniamo a te, ripieni di immensa gratitudine ed illimitata fiducia, in quest'ora a te sì cara, per ringraziarti del gran dono che ci hai fatto dandoci la tua immagine, affinché fosse per noi attestato d'affetto e pegno di protezione. Noi dunque ti promettiamo che, secondo il tuo desiderio, la santa Medaglia sarà il segno della tua presenza presso di noi, sarà il nostro libro su cui impareremo a conoscere, seguendo il tuo consiglio, quanto ci hai amato e ciò che noi dobbiamo fare, perché non siano inutili tanti sacrifici tuoi e del tuo divin Figlio. Sì, il tuo Cuore trafitto, rappresentato sulla Medaglia, poggerà sempre sul nostro e lo farà palpitare all'unisono col tuo. Lo accenderà d'amore per Gesù e lo fortificherà per portar ogni giorno la propria croce dietro a Lui. Questa è l'ora tua, o Maria, l'ora della tua bontà inesauribile, della tua misericordia trionfante, l'ora in cui facesti sgorgare per mezzo della tua Medaglia, quel torrente di grazie e di prodigi che inondò la terra. Fai, o Madre, che quest'ora, che ti ricorda la dolce commozione del tuo Cuore, la quale ti spinse a venirci a visitare e a portarci il rimedio di tanti mali, fai che quest'ora sia anche l'ora nostra: l'ora della nostra sincera conversione, e l'ora del pieno esaudimento dei nostri voti.

Tu che hai promesso, proprio in quest'ora fortunata, che grandi sarebbero state le grazie per chi le avesse domandate con fiducia: volgi benigna i tuoi sguardi alle nostre suppliche. Noi confessiamo di non meritare le tue grazie, ma a chi ricorreremo, o Maria, se non a te, che sei la Madre nostra, nelle cui mani Dio ha posto tutte le sue grazie? Abbi dunque pietà di noi.

Te lo domandiamo per la tua Immacolata Concezione e per l'amore che ti spinse a darci la tua preziosa Medaglia. O Consolatrice degli afflitti, che già ti inteneristi sulle nostre miserie, guarda ai mali da cui siamo oppressi. Fai che la tua Medaglia sparga su di noi e su tutti i nostri cari i tuoi raggi benefici: guarisca i nostri ammalati, dia la pace alle nostre famiglie, ci scampi da ogni pericolo. Porti la tua Medaglia conforto a chi soffre, consolazione a chi piange, luce e forza a tutti.

Ma specialmente permetti, o Maria, che in quest'ora solenne ti domandiamo la conversione dei peccatori, particolarmente di quelli, che sono a noi più cari. Ricordati che anch'essi sono tuoi figli, che per essi hai sofferto, pregato e pianto. Salvali, o Rifugio dei peccatori, affinché dopo di averti tutti amata, invocata e servita sulla terra, possiamo venirti a ringraziare e lodare eternamente in Cielo. Cosi sia. Salve Regina

Eolienews, l'informazione a portata di click....in tempo reale

Buongiorno. Oggi è giovedì 27 novembre


 

Merlino Garage è a Canneto Dentro. 
Telefono 333 5017815
Competenza e professionalità   

Perfeziona ogni dettaglio e riduci il numero dei dettagli da perfezionare.




"Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo"

.Via 'XXIV Maggio 6 
98055 Lipari.
adele.cannavo@gmail.com
0909811535


mercoledì 26 novembre 2025

Per una vacanza di pieno relax a Lipari, in una zona tranquilla e a poche centinaia di metri dal centro storico dell'isola, HOTEL-ALBERGO "VILLA DIANA"
Villa Diana è in Via Edwin Hunziker (ex via Tufo) n°1
98055 LIPARI (ME) - Tel. e Fax: 0909811403 
www.villadiana.com - www.edwinhunziker.it 
email: info@villadiana.com - PEC: villadianalipari@pec.it


Novità alla "Casa dell'orto" di via Marina Garibaldi a Canneto: Oggettistica artigianale di propria produzione in cera e cemento.





Da noi troverete anche i prodotti di sempre per orti e giardini, fiori da taglio e da balcone, mangimi e piccoli animaletti. Oltre alla realizzazione di composizioni cereali per ogni evento

La "CASA DELL'ORTO"  di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715

Accadde...oggi...nel 2023


 

Come eravamo, luoghi, e personaggi delle Eolie di un tempo (30° puntata): Lipari, l'arrivo del piroscafo a Punta Scaliddi (primi anni 60)