Nella sala della Casa della Gioventù di Caviola, Salvatore ha avuto l’opportunità di far apprezzare per la prima volta la sua arte nel comune di Falcade (BL), promotore assieme a quello di Santa Marina Salina del gemellaggio artistico tra le vette Dolomitiche e le isole Eolie.
Dopo i saluti del presidente della ProLoco e dell’Assessore Susanna Dan, il giovane pianista eoliano ha proposto pagine raffinate e profonde di Mendelssohn e Rachmaninov, per finire con il travolgente Mephisto Valzer di Liszt, ispirato al notissimo mito di Faust.
Dopo i calorosi applausi, le luci in sala si sono spente per permettere al pubblico di ammirare immagini proiettate delle bellezze naturalistiche di Santa Marina di Salina e di Falcade, mentre Silvia Tessari eseguiva al pianoforte, ad accompagnamento dei paesaggi, “L’Isola gioiosa” di C. Debussy e “La tormenta di neve” di F. Liszt.
Il concerto è proseguito con Silvia, che ha interpretato con sensibilità le fresche note dei Papillons op. 2 di Schumann e la musicalità tzigana e i ritmi magiari di due tra le più celebri e virtuosistiche rapsodie ungheresi di F. Liszt.
Il concerto di Falcade è stato possibile grazie al sostegno del Comune, del Consorzio turistico, della ProLoco, della Comunità montana agordina, della parrocchia di Caviola, e gode del patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO.
La prossima pagina del gemellaggio artistico vedrà ancora sulla scena Salvatore e Silvia a Santa Marina Salina, nel corso dell’evento “La terrazza del 12 agosto”, con inizio alle 22.30, domenica prossima, 12 agosto.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.