“I sindaci delle isole minori siciliane vogliono avere contezza su quello che sarà il futuro dei trasporti marittimi e continuano il loro percorso comune affinchè si arrivi a fatti concreti ma, principalmente, a determinazioni rispettose dei diritti sanciti dalla Costituzione per tutti i cittadini italiani. Al Governo che ha messo in atto la procedura per la privatizzazione di Tirrenia, così come alla Regione siciliana, chiediamo fatti e non parole e non siamo disposti ad abbassare la guardia”. Lo ha evidenziato Mariano Bruno, sindaco di Lipari e presidente dell'Ancim Sicilia, in apertura dell'incontro-convegno “Trasporti da e per le isole minori” tenutosi ieri a Lipari e al quale hanno preso parte gli onorevoli Roberto Corona, Vincenzo Garofalo e Pierluigi Mantini, il senatore Antonio Strano (in rappresentanza del ministro Matteoli), il sindaco di Ustica Aldo Messina, il sindaco di Favignana Lucio Antinoro, il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo, il sindaco di Malfa Salvatore Longhitano, la dottoressa Salvatrice Severino(dirigente regionale del settore trasporti) e il dott. Stefano Denaro (dirigente dell'ufficio isole minori della Regione). Tutti gli intervenuti, in modo bipartisan, hanno sottolineato la necessità di garantire collegamenti efficaci ed efficienti da e verso le isole minori (anche sulle tratte e nei periodi anti-economici), il mantenimento dei servizi essenziali e di tratte storiche e di fondamentale importanza (quale la Napoli-Eolie).Certo è quanto meno "assurdo" che un così forte impegno e tale determinazione non sia stata messa in campo da subito e che, invece, tra proroghe, controproroghe, annunci e "disannunci" non sia ancora arrivati a nulla di concreto in prospettiva futura
L'on. Strano ha affermato che “non è intenzione del Governo penalizzare le isole minori ed ha anche annunciato la riconvocazione a breve da parte del Ministro Matteoli del tavolo tecnico. Tavolo- ha sostenuto- al quale ha chiesto di poter prendere parte anche il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, habituè di queste isole”.
Non sono mancate le critiche e le richiesta di passare dalle parole ai fatti. Lo hanno fatto la Federalberghi, il comitato per i trasporti marittimi, esponenti dell'opposizione consiliare liparese, il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo, che non ha preso posto al tavolo “perchè stanco delle parate”.
Di grande significato la lettera inviata dall'on. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea, al sindaco Bruno e che è stata letta ad apertura dei lavori. Una lettera che- a nostro avviso- chiarisce, una volta per tutte, le linee sulle quali si muove Bruxelles su questa tematica. Nell'evidenziare come la Commissione europea abbia grande considerazione per le regioni insulari, ha chiaramente affermato che “non vi è possibilità di deroga alla normativa di aiuti di Stato. La possibilità di tale deroga è prevista eventualmente sole per le zone ultraperiferiche: dipartimenti francesi d'oltremare, arcipelago delle Azzorre, Madera e isole Canarie. Regioni insulari poste a distanza molto maggiore dal continente europeo rispetto alle isole minori della Sicilia. Situazioni- ha sostenuto- che non possono essere assimilate o poste sullo stesso piano”. “Nell'ottica che i trasporti funzionino in modo efficiente in tutta Europa- ha continuato Tajani- il Regolamento CEE n.3577 del 7 dicembre 92, concernente il cabotaggio marittimo, ha previsto una norma che consenta agli Stati membri l'attivazione di collegamenti su rotte in generale non redditizie. L'art. 4 prevede, infatti, che uno Stato membro possa in tal caso erogare un compenso per l'attivazione del collegamento ma detta erogazione deve avvenire in modo non discriminatorio e quindi mettendo in concorrenza tra loro tutti gli imprenditori che siano interessati a concludere la convenzione. Ciò consente di scegliere l'operatore che offre l'erogazione del servizio alle migliori condizioni. Il diritto comunitario- ha concluso l'on. Tajani- vieta quindi le sovvenzioni fini a se stesse, che falsano la concorrenza a danno degli operatori più efficienti, mentre ammette i sussidi diretti a incoraggiare l'attivazione di rotte non commerciali ma necessarie per la popolazione e l'economia delle zone insulari”.
Un messaggio chiaro e preciso che chiude la porta agli aiuti di Stato dati sino ad oggi a Tirrenia e alla sue società regionali e che lascia chiaramente intendere che le linee non commerciali dovranno essere poste in gara e destinate a chi offrirà l'espletamento del servizio alle condizioni migliori, anche finanziarie.
Il sindaco di Lipari Mariano Bruno è stato nominato funzionario per il ticket nel contesto dell'emergenza turistica e vulcanica nelle isole del comune di Lipari. Lo ha annunciato lo stesso primo cittadino, circa mezz'ora fa, al momento dell'apertura dell'incontro-convegno sui trasporti nelle isole minori. L'incarico gli è stato conferito dal presidente Berlusconi sentito il Dipartimento della Protezione civile.


(Peppe Paino- Gazzetta del sud) Sta per iniziare la stagione della pesca ai grandi pelagici. Pesce spada, Alalunga, specie non protette, oltre ai tonni la cui cattura prevede il rispetto di certi limiti, da sempre rappresentano la garanzia di un certo reddito. In mare si tornerà ad aprile ma senza le ferrettare, reti da posta derivanti a tutti gli effetti, lasciate in balia delle correnti. E quindi pericolose per i delfini. La questione preoccupa, e non poco i pescatori eoliani e di tutta la costa sicula del basso Tirreno. Alla Direzione generale della Pesca, a Roma, del resto sono stati chiari con il Sindaco di Lipari, Mariano Bruno, con il consigliere comunale Antonio Gugliotta e con il consulente di diverse cooperative, rag. Pinuccio Spinella che stanno cercando di salvare il futuro di centinaia di addetti e di un settore che solo alle Eolie conta 150 anni di storia. L'impiego delle ferrettare non è più ammesso altrimenti, come confermato anche in una recente riunione a Lipari alla presenza dei pescatori, dai rappresentanti del Circomare Lipari, saranno vere e proprie stangate, soprattutto di carattere penale. La trasmissione Report sulla triste realtà calabrese ha fatto scattare l'allarme definitivo. E le statistiche in mano al direttore generale della pesca, Saverio Abate, presentano numeri che vanno contro i professionisti del mare, alla luce dei fatti, poco professionali: Il pericolo delle reti spadare è stato tutt'altro che debellato. Anzi il loro impiego, camuffato da spadare, è più che raddoppiato. " Nel giro di qualche anno- ha detto ieri il sindaco Mariano Bruno dopo le notizie fornite dalla Direzione generale della Pesca - si è passati da 1500 reti di questo tipo a 4000, nonostante il fermo divieto sul loro utilizzo". Per i pescatori, abituati ai sistemi tradizionali, insomma, si impone un taglio con il passato e non è detto che non torni presto il sereno. All'incontro di Roma è stato, infatti, presentato quello che è stato ribattezzato il " Metodo Spinella". Prende il nome proprio dal rag. Pinuccio Spinella che è anche componente del cda del Consorzio Ittico Eoliano e punta, dopo aver impressionato favorevolmente i vertici ministeriali del comparto, ad esporne i contenuti direttamente al commissario europeo Joe Borg, nel convegno di Agrigento del prossimo 28 marzo. " Non ho fatto altro – ha detto Spinella- che mettere insieme tanti pezzi di regolamenti per tirare fuori nello specifico una rete da posta di 5 km, ma, in uso, di appena 2,5 km, ancorata alla barca". La rete , di maglia larga 18 cm, verrebbe posta e fissata in mare a zig zag o a fisarmonica. " Ovviamente – ha spiegato Spinella- il sistema prevede oltre alla professionalità degli addetti ai lavori, preliminarmente i controlli a bordo della Capitaneria per il sigillo sull'attrezzo, l'indicazione di un posto e di un orario ove scaricare il pescato per i controlli dell'Asl e la tracciabilità di esso per sapere dove andrà a finire". Un'idea rigorosamente " Made in Lipari" rivolta, per iniziare, ad una microarea e da attuare, si spera, con un decreto di rapida emanazione.





.jpg)







