Cerca nel blog

venerdì 5 novembre 2010

Facciamo qualcosa nell'interesse dei nostri giovani e non solo chiacchere (di Giulia Perfetto)

A PROPOSITO DI GIOVANI

Leggo tanti interventi sulla morte del giovane Pietro, tante riflessioni di adulti su quello che si fa per i nostri figli. Mi auguro che quest’onda emotiva non si esaurisca in pochi giorni e che il tutto non si riduca poi nel classico NON FARE NULLA.
Mi rivolgo in particolare ai nostri amministratori di tutti gli schieramenti affinchè da tale tragedia possa scaturire la voglia di fare qualcosa di concreto per la comunità ed a non fare SOLO POLITICA DI INTERESSI .
Con la legge 328/00 sono stati assegnati un sacco di soldi al fine di realizzare dei progetti di aiuto per tutta la comunità.
Uno dei progetti realizzati prevede la creazione di un centro socio-educativo a Lipari con attività rivolte a tutti, ma in particolar modo alla fascia adolescenziale e preadolescenziale attuate da personale esperto: 1 assistente sociale, 1 educatore professionale, 2 animatori, 2 insegnanti, 2 artigiani, per cercare di dare delle risposte alle tante problematiche giovanili. Somma a disposizione quasi 187.000 Euro per 3 anni.
In una prima stesura del progetto era stato previsto una quota per l’affitto di locali preferibilmente in zona di facile accesso a tutti. L’Assessore competente di allora chiese la modifica del progetto in quanto i locali sarebbero stati messi a disposizione del Comune. Si cambia il progetto, arrivano i soldini, ma….. nel frattempo il sindaco requisisce i locali per farne uffici comunali provvisori. Nel luglio 2010 parte il progetto presso i locali della scuola elementare di Lipari ma gli obiettivi e le finalità vengono stravolti perché più che altro in concreto si fa babysitteraggio per la famiglie che lavorano e che non sanno a chi affidare i figli in estate, in definitiva i partecipanti sono soprattutto bambini dai 7 ai 10-11 anni.
Con l’inizio dell’anno scolastico il progetto continua sempre presso la scuola elementare ma nelle ore pomeridiane per 3 gg. x 4 ore ma sicuramente con attività ed obiettivi diversi o perlomeno incompleti da quelli previsti; ora ditemi chi adolescente si sognerebbe di andare a scuola elementare di pomeriggio per 4 ore?
Agli amministratori è stata evidenziata la problematica con la richiesta di reperire dei locali tra i vari presenti sul territorio o istituire un protocollo d’intesa con la Curia per il centro giovanile se possibile. Silenzio assoluto..
Si stanno sprecando risorse pubbliche dando un servizio il cui costo sarebbe potuto essere di gran lunga inferiore.
Per favore evitate di sciorinare elenchi di cose fatte perché tra quanto sulla carta e la realtà ci passa parecchio.
Facciamo tutti qualcosa nell’interesse dei nostri giovani e non solo chiacchere.
GIULIA PERFETTO

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.