Cerca nel blog

domenica 16 gennaio 2011

Appena insediato, il nuovo Consiglio Nazionale dei geologi d’Italia organizza il Forum sulle Ntc ’08 le nuove norme tecniche sulle costruzioni

I geologi d’Italia saranno a Firenze venerdì 21 gennaio p.v. per dibattere il delicato tema delle nuove norme tecniche sulle costruzioni alla presenza del capo della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli. Nuove costruzioni e terremoti, saranno i temi trainanti del II forum che i geologi dello stivale si apprestano a trattare a partire dalle 9:30 presso il Convitto della Calza. “Questo forum –ci spiega Gian Vito Graziano, neopresidente del Consiglio nazionale dei geologi italiani-, nasce dopo un anno di lavoro che ha visto impegnata una commissione interregionale degli Ordini regionali dei geologi della nazione, alla stesura di un documento unitario costituente le linee guida per le nuove norme tecniche sulle costruzioni (Decreto ministeriale 14 gennaio 2008, ndr) destinate a fornire un orientamento ai professionisti geologi nel recepimento, soprattutto concettuale, della nuova normativa”. Il forum ha come obiettivo, tra gli altri, quello di avviare una fase di confronto multidisciplinare con le altre categorie tecniche su tali tematiche, anche a scala locale, affinché le linee guida possano essere applicate, in forma condivisa, con gli stessi soggetti preposti alla validazione degli elaborati progettuali come il Genio civile, e gli enti quali la Provincia e la Regione in tutta Italia. Il documento unitario che sarà presentato esprime, inoltre, uno strumento utile per elevare la professionalità della categoria dei geologi, in tema di prevenzione dal rischio sismico. Un appuntamento importante e prestigioso dunque quello del prossimo 21 gennaio a Firenze per il neoconsiglio nazionale dei geologi che, con la vice presidenza di Vittorio D’Oriano, presidente uscente dell’Ordine dei geologi della Toscana, Pierfederico De Pari, segretario, e Giovanni Calcagnì, tesoriere, ex presidenti, rispettivamente, degli Ordini dei geologi di Molise e Puglia, si prepara ad affrontare un quinquennio dagli obiettivi ambiziosi.

Questi i nomi degli altri consiglieri del Consiglio nazionale: Paride Antolini (Emilia Romagna), Giuliano Antonielli (ex Presidente della Liguria), Domenico Calcaterra (Campania), Paolo Cappadona (ex Presidente della Calabria), Corrado Cencetti (Umbria), Eugenio Di Loreto (ex Presidente del Lazio), Piero Farabollini (Marche), Giuseppina Nocera (Campania), Michele Orifici (Sicilia), Sandro Rota (ex Presidente Friuli Venezia Giulia) e Giorgio Di Bartolomeo (Abruzzo).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.