Palermo 10 luglio- E’ stata presentata oggi, martedì 10 luglio, la 
quinta edizione del “Teatro del fuoco, International Firedancing 
Festival, che si svolgerà alle Isole Eolie dal 26 al 28 luglio ed a 
Palermo il 31 luglio e 1 agosto.
L’iniziativa, che è inserita nel
 calendario manifestazioni turistiche della Regione Sicilia, ha ricevuto
 un riconoscimento dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
L’edizione
 2012 è dedicata al tema Femine Flame,  una metafora  secondo la quale 
la Terra è una sorta di grembo per la vita, la fiamma il soffio.
Il
 Teatro del fuoco è composto da artisti internazionali che si esibiscono
 in spettacolari performances con il fuoco, in numeri di canto, 
acrobatica, circo, musica, danza.
Special Guest della V edizione Ruben Celiberti, ballerino, showman, coreografo argentino.
I paesi rappresentati sono: Polonia, Austria, Repubblica Slovacca, Italia, Argentina.
“Gli
 eventi culturali costituiscono la base concreta per incrementare il 
turismo in Sicilia. In questo particolare momento di crisi economica, 
più che mai e’ necessario scommettere su iniziative che coinvolgono, 
avendo il coraggio di provare nuove forme di intrattenimento ad alto 
standard qualitativo e non convenzionale” ha detto Amelia Bucalo 
Triglia, ideatrice, organizzatrice e direttore artistico dell’imponente 
manifestazione.
Amelia Bucalo Triglia che è stata nominata 
responsabile dei progetti culturali della Terza Rivoluzione Industriale e
 la civiltà dell’empatia dal direttore europeo dell’ Ufficio  di Jeremy 
Rifkin, Dott. Angelo Consoli, sottolinea con il Teatro del Fuoco 
l’importanza della condivisione del potere distribuito, empatia,  
energie rinnovabili.
Il Teatro del Fuoco avrà inizio giovedì 26 
luglio con uno spettacolo nella piazza di Santa Marina di Salina, alle 
22.00 , mentre il 27 e il 28 la compagnia di artisti si esibirà nella 
splendida cornice del  Teatro del Castello di Lipari, con lo spettacolo 
Femine Flame che sarà replicato a Palermo il 31 luglio e 1 agosto a 
Villa Pantalleria.
Nell’ambito del Festival è prevista la 
realizzazione di un Village a Marina Corta, a Lipari. Si tratta di uno 
spazio dedicato alle numerose iniziative che si svolgeranno nelle 
giornate del Festival, a partire da stage di danza, workshop, laboratori
 per bambini e adulti, mostre, lezioni di parkour, parate, fire 
performance. All’interno del Village si trova la biglietteria del 
Festival e un punto utile per tutte le informazioni relative alla 
manifestazione e alle iscrizioni alle varie iniziative previste in 
cartellone.
IL FESTIVAL Il Teatro Il Fuoco diventa il simbolo 
metaforico di energia, passione, condivisione, empatia.  E’ l’unico 
festival di teatro danza – con il fuoco – in Italia, nato a Stromboli 
nel 2008 ha trasferito la sua sede a Lipari nel 2010.   Il Teatro del 
Fuoco attinge a piene mani dalla natura e dagli elementi per ricavarne 
un indimenticabile viaggio evocativo fra suggestioni e arte.
Ogni 
anno Il Teatro del Fuoco si svolge alle isole Eolie nel mese di luglio, 
nell’antico Teatro del Castello di Lipari, palcoscenico naturale fra i 
più belli al mondo che dall’alto domina  l'isola e spazia oltre 
l’orizzonte.
La Sicilia, famosa per la creatività, l’eleganza e la 
giovialità della sua popolazione, e in particolare il meraviglioso 
arcipelago delle isole Eolie, è lo scenario ideale per il Teatro del 
Fuoco®. Qui si materializza l’esaltazione del significato metaforico 
dell’energia, sotto la presenza magnetica di due vulcani attivi. Non a 
caso, infatti, le fiamme, ancora una volta, rappresenteranno potere e 
forza spirituale per " illuminare" gli spettatori e con la sua energia 
sacra rappresenterà un fuoco benefico.
L'edizione 2012 intende 
ripensare a fondo la dimensione etica della convivenza tra gli uomini e 
con la logica della condivisione si svolgeranno a Lipari le iniziative 
create con  il CONI, l'Accademia di Belle Arti, mentre a Salina si 
condividerà l’intrattenimento con il comune di Salina ed Il Salina 
Festival.
Tra le novità di quest’anno si segnalano: la 
realizzazione di un concorso video rivolto agli appassionati videomaker 
che assisteranno allo spettacolo del 28 luglio e che vorranno realizzare
 un video con le sensazionali immagini del fuoco in movimento, la 
creazione del Village come luogo di incontro e svolgimento delle 
attività d’intrattenimento diurne e la campagna di sensibilizzazione per
 la Donazione D’Organi con il CRTS.
GLI ORGANIZZATORI – Il 
direttore artistico - L'anima del Teatro del Fuoco è  una donna, una 
giornalista che ha sempre lavorato nel mondo della comunicazione ed 
organizzazione eventi, Amelia Bucalo Triglia.
Nel 2002 porta a 
Palermo, Jacques Seguelà, guru della comunicazione mondiale, da quel 
momento si dedica allo studio di un prodotto che incarni anima e cultura
 italiana, attingendo a piene mani dal mondo circostante.
Amelia 
Bucalo Triglia è anche responsabile dei progetti culturali della ‘Terza 
Rivoluzione Industriale e la Civiltà dell'Empatia’, ovvero l'etica di 
condivisione ed indipendenza portata avanti dall'economista Jeremy 
Rifkin, lo studioso che teorizza una nuova rivoluzione industriale 
fondata
sull’evoluzione e l’espansione delle energie rinnovabili.
Il
 resto dell'organizzazione è composto da professionisti che condividono i
 codici culturali del Teatro del Fuoco adottandoli nel comportamento 
individuale e di gruppo.
IL PROGRAMMA
Lipari Village a Marina Corta - dal 26 al 28 luglio 2012
biglietteria, segreteria, luogo di intrattenimento diurno.
Aperto dalle 10 alle 13  e dalle 17 alle 21
Salina giovedi 26 luglio 2012
Piazza Santa Marina h.22.00 show opening Energy 
Lipari  - giovedi 26 luglio 2012
Teatro del Fuoco Village - Marina Corta h.10-13 17-21
h.10 exhibition
h.10.30 laboratorio per bambini/workshop
h.11.00 workshop ginnastica artistica
h.12  Parkour
h.18 eisbizione Parkour
h.19 Parata
h.22.00 Performance opening Firefestival  
venerdi 27 luglio 2012 - Lipari
Teatro del Fuoco Village - Marina Corta.10-13 17-21
h.10 exhibition
h.10.30  laboratorio per bambini/workshop
h.11.00 workshop ginnastica artistica
h.12  Parkour
h.17 laboratorio per bambini/workshop
h.22.00  show: Femine Flame al Teatro al Castello  - Lipari
costo biglietto 10 euro
Sabato 28 luglio 2012- Lipari
Teatro del Fuoco Village Marina Corta h.10-13; 17-21
h.10.00 exhibition
h.11.00 workshop ginnastica artistica
h.12.00 Parkour
h.17 laboratorio per bambini/workshop
h.22.00  show: Femine Flame al Teatro al Castello  - Lipari
31 luglio e 1 agosto 2012 -  Palermo
- Villa Pantelleria  h.22.00  show: Femine Flame
costo biglietto 10 euro prevendita disponibile presso villa Pantelleria.