(gazzetta del sud) Una passione durevole, una mostra del 2002 e una conservatrice. Questi sono i tre elementi che hanno consentito la realizzazione del Catalogo "Mattonelle delle antiche case di Salina" edito da Publisicula e presentato nel Centro culturale di Rinella. Una pubblicazione patrocinata dall'Assessorato regionale beni culturali e dai tre Comuni dell'Isola di Salina (Leni, Malfa e Santa Marina Salina). Tutto si è mosso dalla volontà di uno dei collezionisti, Felice Lopes, che grazie al sostegno dell'ex Sindaco Giuseppe Lo Po ha dato luogo alla mostra "Mattonelle d'epoca" tenutasi a Leni nel 2002. Naturale conseguenza la successiva catalogazione, poi la pubblicazione con l'obiettivo di far conoscere, attraverso le immagini, quasi 300 mattonelle, il gusto degli abitanti dell'Isola di Salina che, nel Settecento e nell'Ottocento, hanno investito parte dei loro guadagni proventi dell'agricoltura e del commercio per abbellire le dimore dimostrando di guardare al mondo come orizzonte culturale cui uniformarsi. La passione di Lopes nasce dal desiderio di tutelare e conservare una forma d'arte applicata, spesso considerata secondaria e marginale in rapporto ad altre forme di produzioni artistico-artigianali coeve.
La presentazione del volume porta le firme dei sindaci Antonio Podetti di Leni, Salvatore Longhitano di Malfa e Massimo Lo Schiavo di Santa Marina Salina.
La curatrice, Elvira Valentina Resta, si sofferma su ciò che le mattonelle hanno comunicato attraverso l'osservazione e lo studio: la loro provenienza, l'importanza dei marchi rilevati (più di 100), i decori. Non mancano citazioni storiche e l'accento posto sull'importanza delle azulejos spagnole. Le importazioni dalla Spagna, sostiene, sono state determinanti per la nascita delle numerose fabbriche di maioliche in tutta la Sicilia.
La Resta dedica la prima parte alle fabbriche stefanesi, e la seconda a quelle napoletane. Nel raccontare delle antiche fabbriche di Santo Stefano di Camastra inserisce notizie inedite riguardo alcuni documenti da lei ritrovati presso l'Archivio della Camera di Commercio di Messina. L'aspetto rilevante è proprio l'esiguità della documentazione. La curatrice sostiene che la mancanza di ulteriori documenti è dovuta alla catastrofe di Messina del 1908 che causò anche la distruzione degli archivi. Per ciò che riguarda gli opifici ha rilevato che i produttori di ceramiche si sono iscritti nuovamente alla Camera di Commercio tra il 6 e l'8 giugno 1911. Seguono notizie relative alle fabbriche napoletane che maggiormente esportarono nell'Isola di Salina.
L'ultimo capitolo si caratterizza di una carrellata fotografica su mattonelle antiche presenti in situ in alcune case dell'Isola. Mattonelle poste nei bisuòli, nei cufulàra, nelle pavimentazioni e in alcune sepolture. Da un'attenta osservazione ha riconosciuto mani diverse nella realizzazione di uno dei decori più famosi in tutta l'Isola, ovvero quello della chiesa di S. Onofrio a Pollara e a Valdichiesa a "casa Fiorella", decoro scelto per la copertina della pubblicazione. (m. c.)