Cerca nel blog

mercoledì 14 aprile 2010

"Tutto bloccato alla Pumex".... anche il trattamento di fine rapporto

"D'Ambra pronto ad investire un milione di euro per mettere in sicurezza il sito ex cava Pumex, ciò permetterebbe il rientro della maggior parte dei 38 dipendenti".
Questo quanto si evince da un articolo pubblicato ieri da MF Sicilia, a firma di Elisabetta Raffa, reso pubblico, sempre ieri, dal presidente del consiglio Pino Longo durante il suo intervento in aula.
Alla dottoressa Raffa, stimata professionista ed addetto stampa anche di Confindustria Messina, forse nessuno ha però mai detto che i famosi ex dipendenti attendono ancora l'indennità di fine rapporto (usare una parte del milione di euro non sarebbe il caso?).
Vi proponiamo l'articolo di MF, accompagnato da una "bella" documentazione fotografica sullo stato di degrado in cui versa la parte visibile dalla strada dell'area di cava.
Così.... tanto per dare l'idea. Ma vuoi vedere che anche questo è da addebitare alla mancata "messa in sicurezza"?
L' ARTICOLO DI MF
Tutto bloccato alla Pumex
L’attività di estrazione è stata abbandonata per consentire alle isole Eolie di entrare nella lista Unesco. Al suo posto alberghi e strutture ricettive. La Regione però non rilascia i permessi. E tra vecchi e nuovi assessori, i dipendenti restano senza lavoro.
DI ELISABETTA RAFFA (MF)
Il progetto per la messa in sicurezza delle cave della Pumex di Lipari è pronto dal 2005, nell’ottobre del 2009 è stato anche aggiornato, ma la Regione lo tiene chiuso nei suoi cassetti. Enzo D’Ambra, proprietario dell’azienda (messa in liquidazione per consentire l’ingresso delle Eolie nel patrimonio mondiale dell’Unesco), è pronto a investire di tasca propria oltre un milione di euro per mettere in sicurezza il sito, primo passo verso la riconversione dell’area. Fatto questo, che consentirebbe il rientro al lavoro della maggior parte dei 38 dipendenti, in mobilità fino al 31 dicembre.
«Un comportamento, quello della Regione», commenta Gianpiero D’Alia, capogruppo Udc al Senato, «che la dice lunga sul fatto che è un ente inutile, da eliminare. I lavoratori della Pumex sono stati mandati a casa non per il fallimento dell’azienda ma perché lo Stato e la Regione hanno obbligato la società alla chiusura per ottemperare ad un accordo internazionale. Non sono precari o Lsu». Per ribadire la necessità di avviare rapidamente la messa in sicurezza delle aree, il 15 marzo scorso D’Ambra ha mandato una lettera all’assessore regionale al Lavoro Lino Leanza, rimasta senza risposta. «Se la lettera è stata spedita il 15 marzo», spiega al telefono Leanza, «arriverà sulla mia scrivania il 30 giugno. In ogni caso la messa in sicurezza non è di mia competenza. Ci stiamo dando da fare per i lavoratori e speriamo di riuscirci». Vero è che la competenza per l’approvazione del progetto per la messa in sicurezza è dell’assessorato regionale al territorio e ambiente. Ma visto che una volta avviato il progetto la maggior parte degli ex dipendenti della Pumex tornerebbe al lavoro, qualche perplessità resta. Anche perché la vicenda della più importante azienda delle Eolie è piena di punti ancora da chiarire. A partire dalla mancata leggina per il proseguimento delle attività necessarie per consentire la riconversione promessa da Cuffaro e Miccichè quando erano rispettivamente presidente della Regione e presidente dell’Assemblea regionale siciliana. Un altro aspetto inspiegabile è perché il progetto di riconversione del sito in attività turistico – ricettive e di servizi per il turismo presentato da D’Ambra sia rimasto lettera morta a dispetto della risoluzione positiva adottata dall’Unesco durante la sessione a Suzhou in Cina del 2004. Non è stato possibile rintracciare l’attuale assessore del territorio, Roberto Di Mauro, per avere spiegazioni sulla vicenda, ma chi lo ha preceduto (andando a ritroso Milone, Sorbello, Interlandi e Cascio) forse qualche spiegazione la potrebbe dare. L’ultima delle stranezze è di poche settimane fa, quando una solerte dirigente dell’assessorato regionale al territorio ha restituito la documentazione del progetto di recupero ambientale, che deve essere prima presentato al Comune di Lipari, accludendo anche quello per la messa in sicurezza. «E’ evidente che si tratta di un errore», spiega Enzo D’Ambra, «in quanto i due progetti hanno un iter separato e autonomo sia per normativa che per procedura». Stranezza nella stranezza, nell’oggetto della lettera inviata dalla dirigente alla Pumex si parla di «istanza autorizzazione progetto piano d’intervento messa in sicurezza», mentre il testo riguarda invece la richiesta di autorizzazione per il recupero ambientale. Misteri della burocrazia siciliana. Intanto, durante un incontro convocato presso la Provincia di Messina dal sindaco di Lipari, Mariano Bruno, con i deputati regionali e nazionali messinesi, è stato tutto un battersi il petto e recitare contriti «mea culpa» davanti ai lavoratori esasperati. A partire da Bruno, che ha ammesso che a volere inserire le Eolie nel patrimonio dell’Unesco sono stati proprio il Comune, guidato da lui anche allora, e la Regione.
Intanto il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, ha proposto ai colleghi di coalizione e non di presentare un emendamento alla Finanziaria che la Regione dovrà fare proprio per stanziare le somme necessarie per impiegare i 38 lavoratori nei diversi siti archeologici delle Eolie. «Diversamente», dice Roberto Corona, deputato Pdl, «non firmeremo il bilancio». Atto questo, non privo di conseguenze sul traballante governo Lombardo. Ma sul progetto di messa in sicurezza, pronto dal 2005, neanche una parola.
Sin qui l'articolo, adesso vi proponiamo una "bella" sequenza fotografica